Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bancari

Numero di risultati: 350 in 7 pagine

  • Pagina 3 di 7

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33743
Stato 4 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Nella determinazione del saldo dei conti correnti bancari non si tiene conto degli addebitamenti dipendenti da assegni non presentati al pagamento

scadute, computate per il loro importo netto, nonché con titoli di credito bancari e postali a copertura garantita.

4. I debiti di pertinenza del defunto e di altre persone, compresi i saldi passivi dei conti correnti bancari cointestati, sono deducibili nei limiti

altre persone, compresi quelli derivanti da depositi bancari e da conti correnti bancari e postali cointestati, le quote di ciascuno si considerano

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36880
Stato 2 occorrenze

3. Gli enti non bancari abilitati a effettuare operazioni di credito agrario continuano a esercitarlo con le limitazioni previste nei rispettivi

1. Gli interessi sui versamenti presso una banca di denaro, di assegni circolari emessi dalla stessa banca e di assegni bancari tratti sulla stessa

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40884
Stato 1 occorrenze

bancari; operazioni riguardanti fondi di pensione; servizi riguardanti operazioni a termine o di opzione.

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53035
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bancari a copertura garantita, nonché mediante assegni bancari emessi da istituti ed aziende di credito.

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56782
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Cambiali, vaglia cambiari, assegni bancari e circolari, loro accettazione, girate, avalli, quietanze ed altre dichiarazioni cambiarie fatte sui

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5 - Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

58902
Stato 2 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione può autorizzare l'apertura e il trasferimento di sportelli bancari di aziende di credito a carattere regionale o locale, sentito il parere

L'autorizzazione all'apertura ed al trasferimento di sportelli bancari di aziende, che svolgono operazioni di credito anche in altre regioni, è data

Legge Costituzionale 10 novembre 1971, n. 1 - Modificazioni e integrazioni dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

59594
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: « La provincia può autorizzare l'apertura e il trasferimento di sportelli bancari di aziende di credito a carattere locale, provinciale e regionale

Legge 22 maggio 1971, n. 344 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Umbria.

65688
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione disciplina con legge il proprio esercizio di tesoreria e di esattoria avvalendosi di istituti bancari operanti nella Regione.

Legge 22 luglio 1971, n. 480 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Abruzzo.

67795
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Stato, propri servizi di esattoria e di tesoreria, avvalendosi anche di istituti bancari operanti nella Regione.

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.

75631
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ad eccezione degli assegni bancari al portatore, qualsiasi assegno bancario, emesso in un paese e pagabile in un altro paese oppure in una parte

La Banca d'Italia può consentire ai propri corrispondenti di emettere assegni bancari piazzati, cioè pagabili presso una sola filiale dell'Istituto

Gli assegni bancari emessi prima della entrata in vigore della presente legge sono regolati a tutti gli effetti, anche nei riguardi del bollo, dalla

Profili applicativi dello speciale regime di esenzione dell'imposta sul valore aggiunto delle prestazioni di servizi rese nell'ambito dei gruppi e dei consorzi bancari - abstract in versione elettronica

86850
Rota, Stefano 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei consorzi bancari

Il decreto di coordinamento del T.U. dell'intermediazione finanziaria con la riforma: un primo commento - abstract in versione elettronica

87179
Colavolpe, Alessandro 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle nuove norme con la disciplina riservata agli intermediari finanziari, bancari e non bancari, ed alle società quotate, contenuta nel TUF e nel TUB

L'Ufficio deve dimostrare la riferibilità alla s.r.l. di c/c ad essa non intestati - abstract in versione elettronica

88587
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, siano rinvenuti assegni bancari emessi da un cliente di una società a favore del suo rappresentante legale. Infatti, l'Amministrazione finanziaria può

Risanamento della controllata con assunzione dei debiti bancari e ricapitalizzazione - abstract in versione elettronica

88937
Proverbio, Davide 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alle crisi "di gruppo" viene spesso fatto fronte tramite la ristrutturazione dei debiti bancari: in questo contesto, è altrettanto ricorrente che di

Apertura di credito bancario e annotazione in conto corrente - abstract in versione elettronica

89307
Mondini, Antonio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina, nell'ambito dei contratti bancari, l'ipotesi del contratto di apertura di credito bancario, con specifico riferimento al valore della

La Cassazione e la forma dei contratti bancari: il difficile bilanciamento tra garanzie e celerità - abstract in versione elettronica

92367
Rolfi, Federico 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratti bancari. In particolare, le condivisibili argomentazioni della Corte contribuiscono alla ricerca di una soluzione che bilanci le esigenze di

Rassegna di merito - abstract in versione elettronica

92599
Bruno, Elettra (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decisione ed i precedenti. Le sentenze affrontano, in particolare, i seguenti temi: i contratti finanziari; i contratti bancari.

Presunzioni fondate su accertamenti bancari e difesa del contribuente - abstract in versione elettronica

92615
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le norme che prevedono la possibilità di trarre presunzioni dai conti correnti bancari si prestano ad applicazioni contrastanti con il principio di

Utilizzabilità di dichiarazioni testimoniali per riferire al contribuente i movimenti bancari su conti di terzi e parità delle parti nel processo - abstract in versione elettronica

94945
Sepio, Gabriele; Vignoli, Alessia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conti bancari di terzi (Gabriele Sepio); se l'interrogatorio d'iniziativa del giudice possa surrogare la prova testimoniale (Gabriele Sepio, Alessia

Manovra bis: obbligo di transazione bancaria per i professionisti - abstract in versione elettronica

96219
Armella, Sara; Comaschi, Elena 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conti correnti bancari o postali sui quali far transitare le somme percepite e corrisposte nell'esercizio dell'attività professionale, con l'obiettivo

Le rimesse bancarie revocabili nelle movimentazioni giornaliere del conto corrente e nel mancato "rientro" delle anticipazioni su crediti del fallito - abstract in versione elettronica

97211
Tarzia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anticipati, nonché delle rimesse sui conti correnti bancari, soffermandosi - in particolare - sui temi dell'opzione fra "saldi giornalieri" o "saldi

La tutela cautelare atipica è applicabile anche all'ipotesi della cancellazione dell'assegno illegittimamente protestato? - abstract in versione elettronica

99545
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previsto per la cancellazione dei protesti con riferimento agli assegni bancari, compiendo un percorso argomentativo che non risulta, però, convincente

La collaborazione attiva dei professionisti per la lotta al riciclaggio: punti fermi e problemi aperti dopo l'intervento della Corte di Giustizia europea - abstract in versione elettronica

106799
Balsamo, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel contesto della lotta contro il riciclaggio gli strumenti internazionali sollecitano una collaborazione attiva degli intermediari bancari e

Asimmetrie contrattuali e ripetibilità degli interessi anatocistici - abstract in versione elettronica

128983
Nanna, Concetta Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo aver negato funzione solutoria alle annotazioni effettuate dalle banche sui conti correnti bancari (assistiti o meno da apertura di

Le nuove istruzioni di vigilanza sulla "attività di rischio" delle banche e le "obbligazioni degli esponenti bancari" (art. 136 T.u.b.) - abstract in versione elettronica

132248
Sciuto, Maurizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le nuove istruzioni di vigilanza sulla "attività di rischio" delle banche e le "obbligazioni degli esponenti bancari" (art. 136 T.u.b.)

La rinegoziazione dei mutui bancari - abstract in versione elettronica

132255
Fiorucci, Fabio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con riferimento alla rinegoziazione dei mutui bancari, l'A. dopo aver qualificato l'operazione dal punto di vista giuridico esamina in particolare

Indagini bancarie a regime (sempre più) allargato, ma alcune questioni restano aperte - abstract in versione elettronica

133179
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di Cassazione, da ultimo con la sentenza n. 19692 del 2011, ha consolidato l'indirizzo per cui gli accertamenti bancari possono riguardare tutti i

La posizione del giudice penale sui contratti derivati - abstract in versione elettronica

136707
Bruno, Ferdinando; Rozzi, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ordinanza del Tribunale di Terni si esamina l'assenza di responsabilità degli istituti bancari per "Interest Rate Swap" sottoscritti da un

Le polizze assicurative connesse ai mutui tra tutela del cliente ed equilibrio di mercato - abstract in versione elettronica

144371
Pirilli, Domenica 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tema delle polizze assicurative connesse ai mutui bancari, emblema del rilievo che va man mano assumendo il settore della "banc-assurance

L'interpretazione dei contratti bancari e finanziari per riferimento agli usi - abstract in versione elettronica

159313
Lipari, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto affronta il problema dell'applicazione degli usi nei contratti bancari e finanziari. In un contesto orientato alla tutela dei contraenti

Interessi e anatocismo nei contratti bancari - abstract in versione elettronica

163865
Rizzo, Nicola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

clausole anatocistiche nei contratti bancari, è stata "abrogata" dalla Cassazione con una sentenza con cui la Corte dimostra poca dimestichezza con la

Le misure per gli enti creditizi e finanziari - abstract in versione elettronica

166337
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedure di risoluzione e gestione delle crisi degli istituti bancari con riferimento, sia ai soggetti che beneficiano di tali interventi, sia ai

Corriere della Sera

377290
AA. VV. 1 occorrenze

I bancari hanno deciso di effettuare una nuova serie di scioperi a partire da lunedì e fino al 4 giugno per un totale di venti ore. Le astensioni

La Stampa

380592
AA. VV. 1 occorrenze

A fine ottobre, secondo i dati resi noti oggi dalla Banca d'Italia, il volume complessivo dei depositi bancari ammontava a 22.410 miliardi, con un

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445371
Ignazio Visco 1 occorrenze

Le tensioni nel mercato del credito sono destinate a proseguire nei prossimi mesi. I prestiti bancari non possono rappresentare, come oggi avviene

Pagina 7

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521123
Corrado Faissola 3 occorrenze

Il ciclo dei prestiti bancari risulta comunque differenziato quando si considerano separatamente famiglie ed imprese. Il credito alle famiglie, dopo

Pagina 11

La congiuntura del credito continua ad essere moderatamente positiva. Secondo i dati più recenti gli impieghi bancari complessivamente erogati a

Pagina 11

comporterebbe, altresì, effetti distorsivi sulla concorrenza tra conglomerati finanziari e, all'interno dei gruppi bancari, possibili inefficienze

Pagina 9

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588362
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Praticamente, gl'Istituti di risparmio, gli Istituti bancari, si sentiranno attratti a comperare questi buoni, piuttostochè a somministrare danari ai

Pagina 6872

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

598885
Chinaglia; Biancheri 1 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io non credo che i disastri bancari siano avvenuti per mancanza di sorveglianza governativa, ma dall'aver posto sin da principio il problema bancario

Pagina 3957

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

617464
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

bancari (450)

Pagina 12504

XX Legislatura – Tornata del 21 dicembre 1897

619708
Chinaglia 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ed è perciò che, se mi appagheranno le spiegazioni del Governo, pure votando questa convenzione, faccio le mie riserve sui provvedimenti bancari, che

Pagina 3848

XI legislatura – Tornata del 12 marzo 1872

624615
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

bancari e colle modificazioni che erano state suggerite, come la Camera avrà veduto, dalla relazione della Commissione. (V. Stampato n° 39-c)

Pagina 1136