Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: autofunzioni

Numero di risultati: 143 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

Fondamenti della meccanica atomica

439677
Enrico Persico 41 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Consideriamo la successione delle infinite autofunzioni normalizzate e ortogonali tra loro, y1, y2..., corrispondenti agli autovalori dell'equazione

Pagina 105

, naturalmente, un insieme continuo di autofunzioni che converrà designare con (dove l'indice λ varia con continuità, cosicchè, in sostanza, y è funzione di due

Pagina 107

continuo di autovalori; le autofunzioni corrispondenti a questi autovalori in generale non tendono a zero all'infinito, ma tendono a zero i loro

Pagina 110

Possiamo ora estendere al caso di un intervallo infinito lo sviluppo di una funzione arbitraria in serie di autofunzioni: si avrà però in

Pagina 111

Questa chiamasi condizione di normalizzazione, ed è già stata esaminata nel cap. I per le autofunzioni delle equazioni differenziali: come si è visto

Pagina 165

Tale considerazione torna assai utile per discutere qualitativamente l'andamento delle autofunzioni corrispondenti ad una assegnata curva del

Pagina 177

Gli autovalori e le autofunzioni di questa equazione si studiano con un metodo analogo a quello seguito nel § 39 per l'oscillatore: punti singolari

Pagina 219

Le sue autofunzioni si possono ottenere mediante la formula ricorrente (236), ma si può anche osservare che se si deriva l'ultima equazione rispetto

Pagina 221

(« quanto totale»), oltre che con l'indice l che già figura nella (250), cosicchè scriveremo e per le autofunzioni corrispondenti . Per quanto concerne

Pagina 224

determiniate dalle quantità definite dalle (144), cioè ottenute con integrazioni operate sul prodotto delle autofunzioni corrispondenti ai due stati in

Pagina 236

), p. 24. e perfezionato da KRAMERS ZS. f. Phys., 39 (1926), p. 828. e da vari altri, per trovare delle espressioni approssimate delle autofunzioni e

Pagina 239

ciò è fedelmente rispecchiato nello schema della meccanica ondulatoria: difatti, sovrapponendo un certo numero di autofunzioni corrispondenti a diversi

Pagina 263

spazio funzionale. Chiameremo poi funzioni normalizzate (l) Si noti che questa definizione coincide con quella già data a 1 § 4 p. II per le autofunzioni

Pagina 294

versori (e quindi, dipendente dall'equazione differenziale di cui le sono le autofunzioni). Ogni funzione f(x) a quadrato sommabile resta individuata

Pagina 296

cui corrispondono le p autofunzioni indipendenti , un'autofunzione generica appartenente a questo autovalore ha la forma (55) con i coefficienti c

Pagina 315

). Sia difatti F(a) il simbolo di una funzione della variabile a (anche non sviluppabile in serie), e sia un o. l. con gli autovalori e le autofunzioni

Pagina 318

Si vede da ciò, che il problema di ridurre una matrice a forma diagonale (ossia, di trovare gli autovalori e le autofunzioni di un o. l. è la

Pagina 322

Nei §§ precedenti abbiamo sempre supposto che le autofunzioni che definiscono gli assi coordinati nello spazio hilbertiano formassero una successione

Pagina 323

una combinazione lineare di autofunzioni (v. § 29 p. II) l'energia non ha nessun valore numerico: un'osservazione diretta a misurarla può dare per

Pagina 330

all'autovalore di corrispondono p autovalori di i quali vengono a coincidere con quando tende a 0, e ad essi corrispondono altrettante autofunzioni e

Pagina 348

i numeri reali x', e per autofunzioni : la proiezione del vettore di stato su questo asse principale (calcolata nello spazio delle funzioni di x) è

Pagina 350

operatore , con autovalori Ar e autofunzioni . Sia poi G un'altra osservabile definita come funzione di A, cioè G = F(A): i possibili risultati di una

Pagina 351

prendendo per una combinazione lineare di autofunzioni , sono rappresentati da un vettore che non giace su nessuno degli assi principali di : e può esistere

Pagina 354

», con che vogliamo intendere quanto segue. Si sviluppi in serie delle autofunzioni di : in questo sviluppo entrerà, per ogni autovalore Gr, una

Pagina 356

antecedente, ciò significa che il vettore , qualunque esso sia, deve potersi sviluppare in autofunzioni comuni ad e , ossia che queste formano un sistema

Pagina 357

dipenderà esplicitamente dal tempo (si dirà allora che l'osservabile G dipende esplicitamente da t). In tal caso gli autovalori e le autofunzioni di G

Pagina 363

elettroni dell'atomo come una forza perturbatrice, e, supposto di aver saputo risolvere il problema (cioè determinare autofunzioni e autovalori) per

Pagina 389

richiede un procedimento alquanto diverso (v. p. es. bibl. n. 14, p. 157). ) e le rispettive autofunzioni . Fissiamo l'attenzione su uno determinato

Pagina 390

Ei e quelli perturbati, e le autofunzioni ad essi corrispondenti con e rispettivamente . È opportuno poi introdurre il livello energetico medio del

Pagina 395

anzitutto che e , per il significato dato loro più sopra, non sono altro che le autofunzioni dell'operatore , corrispondenti rispettivamente agli

Pagina 416

gruppi di quattro numeri. In corrispondenza a ciò, ciascuno di essi ha solo 4 autovalori e 4 autofunzioni (anzi, i 4 autovalori si riducono a 2 autovalori

Pagina 438

Infatti, consideriamo, p. es., la prima delle autofunzioni (361) e scambiamo in essa le con le : otterremo una nuova autofunzione (2, 1) appartenente

Pagina 469

antisimmetrica: una che non fosse tale (come si può ottenere combinando linearmente delle autofunzioni simmetriche con delle antisimmetriche), sebbene

Pagina 470

unica possibile fra tutte le anzidette autofunzioni. Ciò posto, se vi fossero nel sistema due o più elettroni con gli stessi numeri quantici, vi

Pagina 477

come autofunzione il prodotto delle autofunzioni corrispondenti ai singoli elettroni che lo compongono (v. § 20), cioè . Ma, essendo l'equazione

Pagina 477

di quattro coordinate): queste autofunzioni soddisfano le due equazioni

Pagina 479

, e che il suo stato, quando la prima particella è nello stato e la seconda nello stato , è espresso dal prodotto delle due rispettive autofunzioni

Pagina 480

livello semplice (402'): per , manca il livello triplo. Come si vede dalle (401), le autofunzioni del tripletto si ottengono moltiplicando una

Pagina 489

, vi è un tripletto di autofunzioni della forma e una autofunzione singola della forma : vale a dire, i livelli tripli corrisponderebbero in questa

Pagina 491

corrispondono una, o al più due, autofunzioni linearmente indipendenti (mai più di due, poichè qualsiasi altro integrale si può, come è noto, esprimere come

Pagina 97

Ad un dato autovalore possono corrispondere, come si è detto, una o due autofunzioni linearmente indipendenti. Se ve ne corrisponde una sola, ciò

Pagina 99

Enciclopedia Italiana

533638
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(v. atomo). Le autofunzioni sono in questo caso caratterizzate dalla proprietà di essere antisimmetriche (e cioè di cambiare di segno e non di valore

Pagina 522

elio, l'atomo d'idrogeno o di elio, i quanti di luce, ecc.: sono caratterizzati matematicamente dalla proprietà delle loro autofunzioni di essere

Pagina 522

Cerca

Modifica ricerca