Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: autodeterminazione

Numero di risultati: 180 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

I T.O.M. alla resa dei conti: la questione della "Nouvelle Calédonie" - abstract in versione elettronica

82429
Calamo Specchia, Marina 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

referendum sull'autodeterminazione. Non si può tornare indietro dai cambiamenti istituzionali e dal loro impatto profondo seguiti alla riforma del

Pluralismo e intervento pubblico nei servizi alla persona e alla comunità. Le fondazioni di origine bancaria - abstract in versione elettronica

88271
Fiorentini, Gianluca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, alla sostenibilità del sistema di finanza pubblica e al difficile equilibrio fra istanze di autodeterminazione dei cittadini e ruolo del

Dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari; d.d.l. n. 2943 - Senato della Repubblica XIV Legislatura: rilievi critici - abstract in versione elettronica

90687
Salito, Gelsomina 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disegni di legge sono ispirati alla finalità di dare concreta applicazione al riconosciuto principio di autodeterminazione nel campo delle cure

Nata come conseguenza di un errore professionale - abstract in versione elettronica

90701
Eijk, Willem J. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

era handicappata. Perciò l'ospedale e l'ostetrica, non avendo fatto un esame prenatale, avrebbero violato il diritto all'autodeterminazione dei genitori

L'evoluzione del processo informativo tra medico e paziente: dall'esigenza "contrattual-formalistica" a quella "umana" - abstract in versione elettronica

90709
Cingolani, Mariano; Pecora, Sabrina 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lesiva del diritto di autodeterminazione, oltre a limitare la realizzazione del rispetto per le aspettative esistenziali dell'individuo "paziente".

Il riordino del procedimento di valutazione di impatto ambientale nella legge delega 308/2004 - abstract in versione elettronica

91315
Fonderico, Francesco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, pur nell'ambito degli inderogabili principi fissati dalla normativa comunitaria in materia, ampi spazi di autodeterminazione da parte del legislatore

Il disegno di legge n. 1777 sulle sette e la manipolazione mentale - abstract in versione elettronica

95283
Cerrelli, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autodeterminazione, è punito con la reclusione da due a sei anni", con pene ancora aumentate "se il fatto è commesso nell'ambito di un gruppo che promuove o

Il risarcimento del danno da nascita indesiderata - abstract in versione elettronica

104241
Fontanella, Maria Jole 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autodeterminazione. Rappresentano le nuove frontiere della scienza giuridica: sarà - saremo - in grado di varcarle senza perdere di vista i valori

Testamento biologico, cure mediche e tutela della vita - abstract in versione elettronica

104259
Stanzione, Pasquale; Salito, Gelsomina 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gli impone un ripensamento delle tradizionali ed ormai usuali categorie civilistiche del consenso, della capacità, dell'autodeterminazione, all'interno

Stato vegetativo permanente e diritto all'identità personale in un'importante pronuncia della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

104539
Campione, Riccardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione statuisce l'esigenza di rispettare il principio di autodeterminazione in campo sanitario anche laddove l'interessato si trovi in stato

La separazione e il divorzio dell'infermo di mente - abstract in versione elettronica

104693
Anelli, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coniugale dalla sfera di autodeterminazione del beneficiario per trasferirla all'amministratore di sostegno, esito che appare di dubbio fondamento

Diritto del lavoro e diritto dei contratti - abstract in versione elettronica

106941
Perulli, Adalberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislativi ispirati ad una rivalutazione dell'autonomia individuale e ad una maggiore libertà di autodeterminazione del lavoratore sul mercato del lavoro

Direttive anticipate, testamento biologico ed amministrazione di sostegno - abstract in versione elettronica

109529
Lombardi, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autodeterminazione terapeutica. Secondo la Cassazione, la regola del consenso informato, quale espressione del principio di libertà terapeutica, si traduce non

Trattamenti sanitari, fine vita e amministrazione di sostegno - abstract in versione elettronica

109759
Pagliani, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Muovendo dal dovere di cura della persona e dalla libertà di autodeterminazione, si esamina il compimento di atti personalissimi, con riferimento al

Libertà di rifiutare le cure e responsabilità penale del medico: quando la natura deve fare il suo corso? - abstract in versione elettronica

112961
Petraglia, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del singolo ammalato (diritto o no all'autodeterminazione, diritto o meno ad una morte dignitosa) o degli operatori sanitari (rispondere o meno alla

Il diritto alla salute e la "direttiva Sacconi" sull'obbligatorietà di nutrizione e idratazione artificiali - abstract in versione elettronica

115095
Pioggia, Alessandra 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

volontà, incide direttamente sul diritto di autodeterminazione dell'individuo nella scelta delle cure alle quali sottoporsi, così come riconosciuto dall'art

Rilevanza (penale e civile) della violazione del consenso informato nella più recente giurisprudenza delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

115651
Cave Bondi, Giuseppe; Lunardi, Lorena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, espongono alcuni aspetti civilistici della violazione del consenso informato in relazione al diritto costituzionale all'autodeterminazione del paziente

Sul "testamento biologico": esigenze normative e ritardi legislativi - abstract in versione elettronica

116033
Neri, Demetrio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

posizione culturale (molto influente perché riconducibile alla Chiesa cattolica) che non riconosce pieno valore all’autodeterminazione del paziente

Amministrazione di sostegno e direttive anticipate di trattamentio medico-sanitario: contrasti, nessi e relazioni - abstract in versione elettronica

116225
Masoni, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'autodeterminazione della persona in materia di cure mediche implicato dall'interrogativo si interseca col principio costituzionale del consenso informato al

La relazione medico-paziente: rapporto tra dovere di cura e autodeterminazione della persona destinataria della cura. Indisponibilità del diritto alla salute - abstract in versione elettronica

117033
Cosentini, Laura 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autodeterminazione del soggetto destinatario della cura. Profilo privatistico e pubblicistico della norma costituzionale coesistono, nella difficoltà di individuare un

L'amministrazione di sostegno non presuppone lo stato di incapacità del beneficiario - abstract in versione elettronica

118195
Coscioni, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

superata la necessità della istituzione della figura del testamento biologico visto che esistono già il diritto sostanziale di autodeterminazione della

Consenso informato e onere della prova - abstract in versione elettronica

118457
Simone, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla lesione del diritto all'autodeterminazione in campo sanitario. La sentenza in commento circoscrive l'ambito del pregiudizio da violazione del

Sulla mancata acquisizione del consenso informato da parte del medico - abstract in versione elettronica

124945
Pirro, Carlotta 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'autodeterminazione del paziente comporta la risarcibilità di ogni tipo di pregiudizio non patrimoniale che ne sia causalmente e direttamente derivato.

La manipolazione di mercato di cui all'art. 187 - ter, comma 1, del testo unico finanziario alla luce di una recente sentenza - abstract in versione elettronica

128067
Fabbroni, Chiara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autodeterminazione degli utenti del mercato finanziario "falsi" o "fuorvianti": sia perché è stata richiamata l'attenzione degli eventuali interessi su un

L'Italia nel Mediterraneo alla ricerca del nuovo ruolo - abstract in versione elettronica

129407
Pizzigallo, Matteo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Repubblica che la politica mediterranea dell'Italia torna alle origini, sotto il segno della pace e del rispetto dell'autodeterminazione dei popoli

Il consenso ai trattamenti medici e la tutela giuridica dell'anziano - abstract in versione elettronica

130155
Agnino, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essendo a presupposto dell'adeguamento ad una corretta prassi medica. Il principio di autodeterminazione del paziente ha finito quindi per manifestarsi

Unità e indivisibilità della Repubblica come principio - abstract in versione elettronica

131045
Modugno, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

implica la costituzionalizzazione del principio internazionale di autodeterminazione dei popoli. Studiando le problematiche relative al contenuto di

Le trasformazioni dell'organizzazione d'impresa e la professionalità del lavoratore - abstract in versione elettronica

131789
Scanni, Ilaria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

richiesta un’esecuzione del lavoro caratterizzata, sempre più, da capacità di autodeterminazione e autonoma capacità di risolvere i problemi. Se però ciò

Problematiche, attualità e prospettive delle dichiarazioni anticipate di volontà tra diritto vivente e proposte legislative - abstract in versione elettronica

132809
Miotto, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'autodeterminazione terapeutica (artt. 2, 13 e 32, 2° co., Cost.), finalizzata a produrre l'effetto giuridico di consentire o rifiutare le cure che

I requisiti di validità del testamento biologico - abstract in versione elettronica

134633
Mantovani, Ferrando 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, individuabile nel principio di autodeterminazione, pur se inteso in modo non assoluto; 2) il problema delle opportunità di un'espressa disciplina legislativa

La mediazione ex d.lgs. n. 28/2010: una procedura conciliativa aggiudicativa travestita da facilitativa? - abstract in versione elettronica

134969
Buonocore, Cosima Ilaria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valorizzare la libertà di autodeterminazione degli attori sociali e la continuità dei rapporti futuri tra le parti, fattori indispensabili sia nei casi di

Le progressive aperture della Suprema Corte al principio di autoresponsabilità nella configurazione dell'assegno post-matrimoniale - abstract in versione elettronica

139411
Palazzo, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio di autoresponsabilità, che costituisce il correlato logico-giuridico del principio di autodeterminazione ed esprime i criteri di ragionevolezza

Direttive anticipate di trattamento e amministratore di sostegno: la Corte di cassazione richiede lo stato d'incapacità attuale e non futuro - abstract in versione elettronica

145463
Frati, Paola; Fineschi, Vittorio; Gulino, Matteo; Correnti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

propria eventuale futura incapacità, mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata, è espressione del principio di autodeterminazione della

Il rifiuto del trattamento sanitario, a scanso d'ogni equivoco - abstract in versione elettronica

146079
Cacace, Simona 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, possa essere oggetto di tale dissenso. Inoltre, ai fini del rispetto dell'autodeterminazione individuale in ambito sanitario, determinanti appaiono il

Nuove categorie per la bioetica e il biodiritto? - abstract in versione elettronica

147027
Gambino, Gabriella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. autodeterminazione; 3. "privacy"; 4. diritto libero; 5. biopolitica. Categorie ormai costantemente utilizzate anche dalla dottrina e dalla

L'autorizzazione giudiziale all'impianto di cellule staminali in pazienti affetti da patologie degenerative - abstract in versione elettronica

147519
Basilico, Marcello 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consapevole autodeterminazione, in mancanza della quale la scelta di sottoporsi a un trattamento diventa il frutto della disperazione e lede la dignità umana

L'obbligo di vaccinazione tra libertà di scelta dei genitori e interesse del figlio - abstract in versione elettronica

150193
Amato, Chiara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

italiano di "controbilanciare la tutela della salute pubblica con quella del diritto all'autodeterminazione consapevole", i giudici di merito

Il controllo del traffico di stupefacenti tra politica criminale e dogmatica - abstract in versione elettronica

150619
Cavaliere, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporto tra consumo di droghe e diritto all'autodeterminazione, in rapporto alla gestione della propria salute. Infine, si sottopone ad una critica in

La solitudine del medico di fronte al suo "nuovo" codice di deontologia - abstract in versione elettronica

152625
Frati, Paola; Busardò, Francesco Paolo; Montanari Vergallo, Gianluca; Conti, Stefano; Marinelli, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bisogno di una nuova ed ovvia regolamentazione. Gli aspetti più significativi, invece, riguardano la libertà di autodeterminazione del paziente e la

Le difficoltà nell'attuazione della legge 22 maggio 1978, n. 194: ieri, oggi, domani - abstract in versione elettronica

153725
Grandi, Federica 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento al ruolo del diritto all'autodeterminazione della donna e, nondimeno, per certi versi anche la stessa giurisprudenza costituzionale. La

La disciplina della fecondazione eterologa dopo la pronuncia della consulta - abstract in versione elettronica

154327
Di Lorenzo, Pierpaolo; Casella, Claudia; Niola, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'autodeterminazione della coppia in relazione alla procreazione e al diritto di fondare una famiglia, nonché quelli di eguaglianza tra le coppie e di

La sperimentazione clinica tra "chances" terapeutiche, libertà di ricerca scientifica e responsabilità penale - abstract in versione elettronica

154331
Paonessa, Caterina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autodeterminazione e di incoercibilità nella scelta dei trattamenti sanitari a cui sottoporsi (art. 32, comma 2, Cost.). La definizione dei contorni di liceità

Libertà politica e nuove tecnologie - abstract in versione elettronica

154481
Mindus, Patricia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiarire i termini in cui intendere il concetto di "libertà politica" come autodeterminazione collettiva in relazione alla nozione di potere. Nella seconda

I crimini contro le donne e la legge sul femminicidio - abstract in versione elettronica

154611
Donadi, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generi sembra quantomeno inappropriato. Non ultima, l'irrevocabilità della querela presentata da terzi travalica i processi di autodeterminazione

Il diritto alla salute fra comprensione del bisogno e ragioni della scienza: note a margine della "vicenda Stamina" - abstract in versione elettronica

155531
Tomasi, Marta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei pazienti e le loro richieste di autodeterminazione, la legittimità scientifica e le logiche giuridiche di sostenibilità ed eguaglianza.

Neuroscienze e processo penale: il ragionamento probatorio tra chimica valutativa e logica razionale - abstract in versione elettronica

160289
Dinacci, Filippo Raffaele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'ordinamento, avuto riguardo al limite di autodeterminazione tutelato dall'art. 188 c.p.p. Occorre, peraltro, tenere alta la guardia rispetto al pericolo

Lacune ed anomalie nelle regole dell'esame incrociato - abstract in versione elettronica

160331
Ferrua, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nocive o suggestive. Per le prime, lesive della libertà di autodeterminazione si può fondatamente sostenere l'inutilizzabilità delle risposte

Transessualismo e identità di genere: sviluppi dinamici di una originaria staticità? Considerazioni giuridiche, mediche e filosofiche - abstract in versione elettronica

160897
Palazzi, Franco; Malgieri, Gianclaudio; Aprile, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adeguamento dei caratteri sessuali primari: il fulcro è la rivalutazione dell'autodeterminazione sessuale della persona, alla luce di una considerazione

A proposito di scienza e diritto: il "caso Stamina" (ma non solo). Libera scelta della cura e tutela della salute: là dove il dovere del medico s'arresta - abstract in versione elettronica

160901
Cacace, Simona 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' noto come il consenso del paziente debba essere preceduto, perché possa costituire veritiera espressione dell'autodeterminazione individuale, da

La consulenza etica nella pratica clinica dei trapianti - abstract in versione elettronica

164823
Piccolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ed il rispetto dell'autodeterminazione dei soggetti coinvolti nella donazione e nel trapianto. Nell'esperienza della Comunità dei Trapianti del NITp