Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: appaltante

Numero di risultati: 291 in 6 pagine

  • Pagina 3 di 6

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42484
Stato 23 occorrenze

quale deve indicare i componenti. La stazione appaltante o l'ente aggiudicatore entro i successivi dieci giorni è tenuto a pronunziarsi sull'istanza; la

2. Nei sessanta giorni successivi la stazione appaltante può opporsi al subentro del nuovo soggetto nella titolarità del contratto, con effetti

caratteristiche dell'intervento e non venga effettuata dalla stazione appaltante, é effettuata dall'appaltatore ed é approvata entro i termini

7. I fondi necessari per la realizzazione di lavori in economia possono essere anticipati dalla stazione appaltante con mandati intestati al

il rapporto di impiego, con esclusione dei dipendenti della stazione appaltante che bandisce il concorso.

medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.

all'articolo 66, comma 7, con le modalità ivi previste, e nell'albo della stazione appaltante. Gli effetti giuridici connessi alla pubblicità decorrono

6. La stazione appaltante può affidare al vincitore del concorso di idee la realizzazione dei successivi livelli di progettazione, con procedura

5. L'offerta dei concorrenti raggruppati o dei consorziati determina la loro responsabilità solidale nei confronti della stazione appaltante, nonché

appaltante provvede al rilascio dell'autorizzazione entro trenta giorni dalla relativa richiesta; tale termine può essere prorogato una sola volta

3. La stazione appaltante, se del caso mediante una commissione costituita secondo i criteri fissati dal regolamento di cui all'articolo 5, esamina

2. Ai fini del ricorso al dialogo competitivo un appalto pubblico é considerato «particolarmente complesso» quando la stazione appaltante: - non é

appaltante può chiedere loro di provare il possesso di tale autorizzazione ovvero l'appartenenza all'organizzazione di cui trattasi.

1. La stazione appaltante, per interventi di particolare complessità o specificità, per i lavori indicati all'articolo 198, può prevedere, in sede di

generalmente disponibili sul mercato soddisfano le esigenze di una stazione appaltante, limitato nel tempo e aperto per tutta la sua durata a

, fatta salva la responsabilità solidale degli stessi nei confronti del soggetto appaltante o concedente; stabilisce inoltre i criteri di attribuzione

39. Il «dialogo competitivo» è una procedura nella quale la stazione appaltante, in caso di appalti particolarmente complessi, avvia un dialogo con i

35. Il «profilo di committente» è il sito informatico di una stazione appaltante, su cui sono pubblicati gli atti e le informazioni previsti dal

5. La stazione appaltante può trattenere le opere provvisionali e gli impianti che non siano in tutto o in parte asportabili ove li ritenga ancora

2. La stazione appaltante é tenuta ad indicare nel progetto e nel bando di gara le singole prestazioni e, per i lavori, la categoria prevalente con

singolarmente effetto nei confronti di ciascuna stazione appaltante fino a che il cessionario, ovvero il soggetto risultante dall'avvenuta trasformazione

8. La stazione appaltante, al fine di assicurare il perseguimento dell'equilibrio economico-finanziario degli investimenti del concessionario, può

sia ancora intervenuta l'aggiudicazione, su richiesta della stazione appaltante nel corso della procedura.

Maggiorazioni di prezzo nelle opere ultrannuali - abstract in versione elettronica

87487
Monarca, Paolo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

richieste economiche che l'appaltatore avanza nei confronti dell'appaltante in aggiunta al corrispettivo indicato nel contratto.

Illegittimo l'annullamento del bando in via di autotutela in assenza di vizi di legittimità - abstract in versione elettronica

98853
Mucio, Carmen 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei giudici di primo grado ritenendo illegittimo il provvedimento di annullamento del bando adottato in via di autotutela dalla stazione appaltante in

Illegittimo il bando irragionevole - abstract in versione elettronica

102055
Mucio, Carmen 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di fissare i requisiti di partecipazione alla procedura concorsuale, la stazione appaltante non si è attenuta a criteri di ragionevolezza, parità di

Associazione temporanea di imprese, fallimento della mandataria e scioglimento del rapporto di appalto - abstract in versione elettronica

102649
Macario, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporto d'appalto rispetto alla fallita, senza che possa rilevare in senso contrario l'indagine sulla volontà della stazione appaltante di prosecuzione del

Il termine per la prova dei requisiti ha natura perentoria - abstract in versione elettronica

109719
Francavilla, Michelangelo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle modalità di comunicazione degli atti liberamente utilizzabile dalla stazione appaltante.

Errori via fax, favor partecipationis e buona fede in contrahendo - abstract in versione elettronica

115967
Ieva, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

correttezza, uniformando in particolare il proprio comportamento al cd. favor partecipationis, il quale implica che la stazione appaltante

Mancata stipula della cauzione definitiva e revoca o decadenza dall'aggiudicazione: alcune riflessioni alla luce del Terzo decreto correttivo. (Nota a TAR Toscana, sez. II, 5 febbraio 2010. n. 193) - abstract in versione elettronica

117515
Bertini, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

appaltante deve revocare l'aggiudicazione. Secondo l'art. 113, D.lg. n. 163/2006, la mancata costituzione della cauzione definitiva determina la

L'informativa in ordine all'intento di proporre ricorso - abstract in versione elettronica

118011
Ponte, Davide 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, inverso rispetto ai tradizionali istituti procedimentali; il privato è tenuto ad informare la stazione appaltante dell'intento di proporre ricorso e

Il subentro nel contratto di appalto dopo l'annullamento dell'aggiudicazione - abstract in versione elettronica

120305
Didonna, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stazione appaltante.

Il subappalto delle prestazioni che compongono la lavorazione - abstract in versione elettronica

124361
Ferraro, Gianpaolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere attentamente valutato dalla stazione appaltante perché può prestarsi a divenire un insidioso strumento di elusione delle norme che disciplinano il

Il subappalto come forma di raggruppamento tra imprenditori. Contributo di diritto comparato allo studio degli appalti pubblici - abstract in versione elettronica

124585
Comba, Mario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla stazione appaltante né dal legislatore nazionale, in quanto non può essere limitato l'avvalimento. La possibilità di limitare a priori il

L'interpretazione delle clausole ambigue inserite nella lex specialis della gara - abstract in versione elettronica

127373
Usai, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previsto in favore dell'autorità di vigilanza sui contratti pubblici determinato dalla mancata indicazione da parte della stazione appaltante dell'esatto

La valutazione nella stazione appaltante sulla gravità degli inadempimenti contributivi - abstract in versione elettronica

134093
Pagani, Ignazio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attuale del vivace dibattito circa la sussistenza d'una discrezionalità in capo alla stazione appaltante per la valutazione della "gravità" della

Appalto di servizi: il bando è illegittimo senza oneri per la sicurezza - abstract in versione elettronica

134283
Gentile, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ribasso, finalizzati all'eliminazione dei rischi da interferenze (adeguatamente quantificati dalla stazione appaltante nel DUVRI e riportati per

L'avvalimento infragruppo: la prova nell'interesse della stazione appaltante - abstract in versione elettronica

136385
Bevilacqua, Francesca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da rinvenirsi nell'esigenza di assicurare alla stazione appaltante uno strumento di coercizione a fronte dell'ipotetico inadempimento della società

La Plenaria fa luce sull'efficacia del DURC ai fini dell'esclusione dalle gare di appalto - abstract in versione elettronica

136429
D'Herin, Hebert 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stessa va desunta dalla disciplina del documento unico di regolarità contributiva ed è sottratta alla valutazione caso per caso della stazione appaltante

Il subentro nel contratto disposto dal Giudice: modalità attuative di un giudicato implicito - abstract in versione elettronica

141665
Casinelli, Alessandra 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stazione appaltante, ha avuto esito negativo: l'azione amministrativa, nonostante fosse stato emanato il provvedimento volto ad aggiudicare

Esclusione per malafede: valutazione amministrativa e sindacabilità del G.A - abstract in versione elettronica

143001
Vigliotti, Gennaro Ilias 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'amministrazione appaltante: in conseguenza di ciò, il controllo del giudice amministrativo su tale discrezionale ponderazione deve essere svolto

Flessibilità e rigidità dei contratti pubblici; l'autotutela della stazione appaltante tra norme (poche) e prassi - abstract in versione elettronica

147919
Saitta, Fabio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'esercizio del potere di autotutela da parte della stazione appaltante. Dopo essersi occupato dell'annullamento d'ufficio e della revoca degli atti di gare

Gli oneri "aziendali" per la sicurezza: differenze tra lavori, servizi e forniture - abstract in versione elettronica

149537
Filippetti, Ilenia; Pecorari, Micaela 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gli oneri per la sicurezza "aziendali" (ovverosia gli oneri diversi da quelli determinati dalla stazione appaltante con la redazione del cd. DUVRI

Verifica dell'anomalia delle offerte e limiti del sindacato giurisdizionale - abstract in versione elettronica

150711
Longo, Antonino 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della verifica, risulti sufficiente da parte della stazione appaltante una motivazione "per relationem" e non rigorosa ed analitica. La fattispecie

Conflitto di interessi e affidamento di consulenze legali - abstract in versione elettronica

159681
Didonna, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consulenza legale a seguito di procedura competitiva, che si trovi in "conflitto d'interessi" con la stazione appaltante per essere già patrocinante di

Ambito oggettivo di applicazione del soccorso istruttorio integrativo - abstract in versione elettronica

159683
Usai, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Nell'ipotesi in parola, semplificando, per la sua applicabilità non è necessario - secondo questo giudice - che la stazione appaltante abbia espressamente

"Principio della stabilità della soglia"·e tutela risarcitoria delle ragioni dei candidati pretermessi - abstract in versione elettronica

159867
Cippitani, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'obiettivo di deflazionare il contenzioso, ampliando le possibilità della stazione appaltante di chiedere chiarimenti e integrazioni relativamente alle

Nuovo codice appalti: come cambiano i contratti - abstract in versione elettronica

160019
Oliveri, Luigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'urgenza delle prestazioni e assegna agli imprenditori uno spazio di tempo predeterminato per agire nei confronti dell'amministrazione appaltante, potendo

Sull'esclusione "a sorpresa" per utilizzo di un modello errato della P.A. - abstract in versione elettronica

166739
Giordanengo, Filippo Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Appaltante oltre a non richiedere questi ultimi nella legge di gara, abbia imposto all'operatore economico l'utilizzo di un modello di offerta economica privo

Ambito applicativo del cottimo fiduciario e nuovo codice degli appalti - abstract in versione elettronica

167617
Usai, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ragioni sostenute dalla stazione appaltante, l'utilizzo della procedura informale del cottimo fiduciario non è procedura di acquisto disponibile a