Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: william

Numero di risultati: 162 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

L'impeachment nell'ordinamento costituzionale degli Stati Uniti d'America - abstract in versione elettronica

82501
Oliviero, Maurizio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controllavano la Camera dei Rappresentanti hanno sottoposto a impeachment, rispettivamente, il presidente Andrew Johnson e il Presidente William Jefferson

Il divenire della critica

251775
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

provare ciò basti considerare - ad esempio — due pittori « attuali» e interessanti come un Alan Davie e un William Scott, entrambi - volere o no

Pagina 42

Le tre vie della pittura

255847
Caroli, Flavio 1 occorrenze

forse la marca più autentica e rivelatrice di tutte le 94. Joshua Reynolds, Ninfa e Cupido. San Pietroburgo, Ermitage. 95. William Hogarth, Il

Pagina 98

Leggere un'opera d'arte

256628
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nell’Ottocento la pittura di William Turner è legata ancora ad una visione atmosferica, ma la luce è intesa come energia che trasfigura la realtà

Pagina 189

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257098
Vettese, Angela 1 occorrenze

politica, è il sudafricano William Kentridge. I suoi film di animazione, realizzati con disegni a carboncino che prendono vita grazie a un processo

Pagina 131

Pop art

261276
Boatto, Alberto 1 occorrenze

un percorso sintetico dell’arte d’oltreoceano; parlano di New York attraverso l’occhio del grande fotografo William Klein; uniscono il ricordo e la

Pagina X

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266003
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

William Banckes, per sir Ivon B. Guest, per lord W. R. Drake, per il conte di Sommers, per il conte di Layard e per alcuni altri stranieri, dai quali

Pagina 166

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267313
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nazioni dell’Occidente. Possiamo pertanto ricordare appena alcuni artisti americani come William Copley, Ernest Trova, Robert Indiana, George Segai

Pagina 108

"action painter,” alla stessa stregua d’un William Baziotes lui pure piuttosto memore d’una atmosfera surrealisteggiante che non gli ha mai permesso

Pagina 58

La Stampa

366961
AA. VV. 1 occorrenze

Massachussetts non daranno tale giustizia. Questa è la ragione per la quale William Thompson ed Erbert Hermann, avvocati di Sacco e Vanzetti, chiedono al

Corriere della Sera

368338
AA. VV. 1 occorrenze

Per molti versi la vicenda dei fidanzatini viterbesi ricorda quella di William e Carolina, quattordici anni lui e dodici lei. che alcuni mesi fa

La Stampa

374925
AA. VV. 1 occorrenze

Cinque cambi di scena l'uso del coro e del balletto, cantanti dalla vocalità leggera (interpreti, nel ruoli principali: William Matteuzzi. Marina

Corriere della Sera

377078
AA. VV. 1 occorrenze

». Pensiamo che l'obiettivo del senatore comunista sia sempre lo stesso di un mese fa. Sentirsi dire, faccia a faccia, da William Cowden, direttore delle

Il Nuovo Corriere della Sera

378420
AA. VV. 1 occorrenze

pittura metafisica, mentre il barocco si reincarna in Paul Jackson Pollock e in Georges Mathieu, mentre Joseph Mallord William Turner riappare nel

Corriere della Sera

382328
AA. VV. 1 occorrenze

Chief Justice e da otto giudici, salirà ora William Rehnquist, che già faceva parte del medesimo collegio ed era noto per le sue idee molto

La Stampa

385723
AA. VV. 1 occorrenze

muoveva verso il luogo della sciagura una colonna di soccorso composta da Battista Janutolo, Rinaldo Martiner, Italo Liatti, William Norza e Walter

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

434277
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

metri William Marcet, A contribution to the history of the Respiration of Man. London, 1897, pag. 11.. Fece delle esperienze sopra sè stesso ed un

Pagina 232

L'evoluzione

445742
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

avvenne per esempio per la circolazione del sangue, che era stata intuita da molti precursori, ma fu messa in chiara luce da William Harvey (1627), così per

Pagina 30

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508387
Piero Bianucci 11 occorrenze

William Sellers, con filettatura ad angolo di 60 gradi. Vinse quella di Sellers, perché di 60 gradi è l’angolo di un triangolo isoscele, e ciò rende più

Pagina 11

una manovella) nella scatola più grande, stagna e piena di acqua insaponata. La storia ricorda anche William Blackstone, che nel 1874 costruì una

Pagina 133

Il transistor ha tre padri. William Shockley, ucciso nel 1989 da un tumore, era il più estroso: si deve a lui l’idea di costruire un amplificatore

Pagina 198

giorni. Nasceva anche l’inviato speciale. Il giornalista William Russel seguì la guerra di Crimea per conto del Times trasmettendo dispacci telegrafici

Pagina 213

incandescenza fu merito di William Coolidge, che nel 1903 al filamento di carbone sostituì quello di tungsteno, migliorando enormemente qualità, resa e durata

Pagina 23

, l’ingegnere scozzese William Murdoch incomincia a sperimentare il gas illuminante. Avrà vita breve: lo liquiderà la lampadina elettrica a

Pagina 27

reale”. Se ne fregiarono, nell’ordine, John Flamsteed, Edmond Halley, James Bradley, Nathaniel Bliss, Nevil Maskelyne, John Pond, George Airey, William

Pagina 270

espulsa dall’altra parte del tubo. Un esemplare dell’apparecchio arrivò nella casa di una cugina di Splanger sposata con William Hoover (1849-1932). Questi

Pagina 272

Agli esperimenti di Talete seguono duemila anni durante i quali nella comprensione della forza elettrica non si fanno progressi, ma William Gilbert

Pagina 36

, l’antenato della dinamo e del motore elettrico. A questo dispositivo è legato un aneddoto curioso. Nel 1867 lo statista inglese William Ewart

Pagina 37

fu il fisico Bénard nel 1900, seguito nel 1916 da John William Rayleigh. Si tratta di una tipica struttura dissipativa e i risultati di queste

Pagina 62

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519823
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(a) A Hand book to the waxed paper process in Photography, by WILLIAM CROOKES. London, 1857. volte l’acqua in cui si pone la prova stessa, quindi

Pagina 424

Storia sentimentale dell'astronomia

534535
Piero Bianucci 20 occorrenze

fratello William, l’intellettuale di famiglia, nel 1660 gli permise di tornare a scuola affinché potesse prepararsi all’esame di ammissione a

Pagina 113

A raccontarlo fu Newton in persona al suo primo biografo William Stukeley, ma lo fece molto tardivamente, nel 1726, un anno prima della morte, quando

Pagina 115

La geniale sintesi di Newton aveva avuto tanti precursori. William Gilbert (1544-1603), studioso del magnetismo, e poi Keplero avevano immaginato che

Pagina 118

Della sua crescita culturale così Wilhelm (William per gli inglesi) scrive in una lettera: “Dopo aver migliorato a sufficienza il mio inglese, ho

Pagina 146

A Bath Hershel lesse le opere di Newton e presto si fece notare come astronomo dilettante da William Watson, scienziato iscritto alla Royal Society

Pagina 147

1781 e per William era iniziata trionfalmente una nuova carriera, quella di astronomo.

Pagina 147

qualunque oggetto in meno di mezzo minuto.”. Del 1811 è uno degli ultimi telescopi costruiti da William: installato a Glasgow, aveva una focale di 14

Pagina 150

sconosciuto e ne aveva parlato con John Hershel, figlio di William: in fondo Urano era roba di famiglia. Il 1° settembre 1845, Eugène Bouvard, nipote

Pagina 181

Vaticana e, naturalmente, Le Verrier a Parigi. Un astronomo dilettante inglese, William Lassell (1799-1880) dotato di un rispettabile telescopio da 60

Pagina 184

parola “fotografia” e una immagine del grande telescopio di suo padre William che ottenne nel 1839 su carta sensibilizzata con carbonato d’argento e

Pagina 204

degli astri. John William Draper, padre di Henry Draper, autore di un famoso catalogo astronomico, ottenne la prima foto della Luna degna di questo nome

Pagina 206

Qui entra in scena William Hyde Wollaston. Nato nel 1766 in una cittadina della contea inglese di Norfolk, figlio di un pastore anglicano dilettante

Pagina 215

In breve l’astrofisica praticata con l’analisi spettrale diventò una moda. Se ne impadronirono William Huggins e Norman Lockyer in Inghilterra, il

Pagina 218

inganno. Diciassette anni dopo, nel 1895, William Ramsey individuò l’elio sulla Terra: le parti si invertivano, la chimica diventava debitrice dell

Pagina 219

rispondere a questa domanda senza arrivare a un responso sicuro. William Parsons conte di Rosse (1800-1867) raccolse la sfida. Ricco di famiglia, fece

Pagina 221

’Osservatorio di Monte Wilson e alla collaborazione con il fisico William Fowler e gli astronomi Margareth e Geoffrey Burbidge. La pubblicazione

Pagina 264

William Fowler e i coniugi Burbidge (felicemente sposi dal 1948) si misero al lavoro per scoprire l’origine degli elementi ancora più pesanti. I tre

Pagina 265

Ralph Fowler (da non confondere con William) che tentava di descrivere il collasso stellare. I calcoli però non tornavano. Anche Eddington, il più grande

Pagina 269

gli annunciano che ha ottenuto il premio Nobel (beffa della sorte, come già sappiamo, a metà con un altro Fowler, quello di nome William, che aveva

Pagina 270

92 anni William E. Gordon, il “padre” del radiotelescopio di Arecibo. Era professore di ingegneria elettrotecnica alla Cornell University quando

Pagina 298