Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: virtuali

Numero di risultati: 138 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

È ancora possibile parlare di "imposta virtuale" nella determinazione del credito per imposte "pagate all'estero"? - abstract in versione elettronica

94995
Aprile, Michele; Cisternino, Christian; Sepio, Gabriele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'argomento viene approfondito nei seguenti aspetti: alcuni dubbi interpretativi in merito al possibile utilizzo delle imposte "virtuali" nel calcolo

La vendita di farmaci in internet: considerazioni medico-legali e criminologiche - abstract in versione elettronica

98069
Arcari, Vera; Gentilomo, Andrea; Bana, Antonio; Travaini, Guido Vittorio; Molteni, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativo unitario. A tale scopo analizzano alcuni punti portali di farmacie virtuali, individuando i prodotti reperibili e le modalità di acquisto, sovente

Donazione di azienda e di partecipazioni societarie:responsabilità del donatario nella disciplina dei patti di famiglia introdotta dalla l. n. 55 del 2006 - abstract in versione elettronica

99457
Scodellari, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

donazione, nel contesto di una contrattazione tra donante, donatario e virtuali legittimari del donante. Ne è risultato un istituto tecnicamente astruso

Il lato oscuro dell'avatar e la responsabilità dell'Internet Provider: Second Life davanti alla giustizia francese - abstract in versione elettronica

104023
Lombardi, Nicola 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illeciti fruibili attraverso il proprio sito Web Second Life costituente un meta-mondo dove persone si relazionano attraverso identità virtuali (c.d

Rilevanza penale dell'identità virtuale - abstract in versione elettronica

106985
Catullo, Francesco Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cibernetici che accreditano fiducia alle donne virtuali, scoprendo, poi, con grande delusione di essersi scambiati epistole ardite con uomini.

Macchine virtuali e sistema della prova nel processo civile e penale - abstract in versione elettronica

110019
Nicosia, Giuseppe; Caccavella, Donato Eugenio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'utilizzo delle Macchine Virtuali viene guardato con sempre maggiore interesse dall'operatore del diritto e dall'informatico forense, come strumento

I criteri di deducibilità degli interessi derivanti da rapporti di natura commerciale - abstract in versione elettronica

118797
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, gli interessi per dilazioni di pagamento espressamente pattuite tra le parti nell'ambito del rapporto commerciale e quelli "virtuali" relativi ai

Viaggio nei metaversi alla ricerca del diritto perduto - abstract in versione elettronica

121261
De Vivo, Maria Concetta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel saggio viene analizzato il fenomeno delle comunità virtuali con le problematiche giuridiche connesse. Molte società virtuali come Second Life

I flussi giudiziari: metodi di rilevazione, impieghi e prospettive - abstract in versione elettronica

123301
Redazio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del Diritto, e portato alla creazione di un ampio dibattito specialistico- come testimoniato anche dall'esistenza di spazi virtuali di discussione su

Pedopornografia virtuale: la prima applicazione giurisprudenziale dell'art. 600 quater-1 c.p - abstract in versione elettronica

127153
Valsecchi, Alfio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"immagini virtuali", rilevante ai sensi dell'art. 600 quater-1 c.p.: una questione fortemente dibattuta in dottrina e su cui la giurisprudenza non aveva

Chiarite le modalità per affrancare il costo delle partecipazioni in regime dichiarativo - abstract in versione elettronica

133343
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a tale data e di quelle "virtuali" e la possibilità del riporto in avanti di queste ultime. Sono state, altresì, disciplinate le modalità di

Deducibilità degli interessi passivi: la rilevanza degli interessi di mora per ritardato pagamento delle P.A. - abstract in versione elettronica

141367
Formica, Giovanni; Formica, Pasquale 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incertezza applicativa. Su tutti, il trattamento degli interessi (attivi) di mora e di quelli virtuali da ritardato pagamento nei rapporti commerciali con

L'associazione per delinquere nell'era della realtà virtuale - abstract in versione elettronica

145021
Stramaglia, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia del Tribunale di Siracusa costituisce uno spunto di riflessione sul fenomeno delle comunità virtuali dirette alla commissione di reati

Dal dialogo tra le Corti alla resa dei conti - abstract in versione elettronica

161761
Recchione, Sandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislatore) un sistema che conduce ad un numero disarmante di condanne virtuali, disperde le energie degli operatori e crea una percezione diffusa di

Il divenire della critica

251894
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

rigide prefabbricate. L’elemento motorio viene cosi a delineare una forma o un alternarsi di forme che, il più delle volte, sono «forme virtuali», non

Pagina 73

Del pari ad uno studio di «immagini virtuali» derivate dall’incontro di strutture metalliche o in plexiglas e superfici illuminate che col movimento

Pagina 74

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

491672
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 27 occorrenze

14 .Per distinguere gli spostamenti virtuali dai possibili, i primi si designano con la lettera δ anziché colla d, talché, dato un sistema olonomo

Pagina 299

opposto - δP i; o come si suoi dire, pei sistemi olonomi tutti gli spostamenti virtuali sono reversibili.

Pagina 300

basta ragionare ancora come al n. 9 e tener presente che qui devesi porre dt = 0, per concludere che gli spostamenti virtuali sono dati anche in

Pagina 300

In conformità alla notazione convenuta per gli spostamenti virtuali (n. 12), giova indicare con δP lo spostamento virtuale di un punto generico P del

Pagina 301

possibile determinazione (infinitesima); onde la (16) fornisce anche la rappresentazione compendiosa di tutti gli spostamenti virtuali di un sistema

Pagina 301

Spostamenti virtuali dei sistemi anolonomi. - Abbiamo già rilevato che, se un sistema è sottoposto a vincoli anolonomi o di mobilità (n. 10), le sue

Pagina 302

Ciò premesso, è facile caratterizzare analiticamente la condizione imposta agli spostamenti virtuali da un qualsiasi vincolo di mobilità (8). Nel

Pagina 303

Ciò è immediato nel caso di un vincolo omogeneo (b = O), in cui gli spostamenti virtuali rimangono subordinati alle stesse limitazioni di quelli

Pagina 303

spostamenti virtuali del sistema.

Pagina 306

, siano omogenei o no, impongono agli spostamenti virtuali condizioni espresse da equazioni lineari omogenee nelle δq h, appartenenti tutte al tipo

Pagina 309

cosicché concludiamo: A partire da un istante e da una configurazione quali si vogliono, gli spostamenti virtuali di un sistema S di coordinate

Pagina 309

da un principio generale detto delle velocità, o meglio, dei lavori virtuali. La Mécanique analytiquefu stampata per la prima volta a Parigi nel 1788.

Pagina 431

2. Il principio dei lavori virtuali, nella sua forma più generale, applicabile tanto ai problemi statici quanto a quelli dinamici, si può enunciare

Pagina 643

privi di attrito, dal cosidetto principio dei lavori virtuali, che enunceremo e chiariremo nel n. seg., riserbandoci di darne subito dopo una

Pagina 643

spostamenti reversibili e il principio dei lavori virtuali richiede che si annulli il lavoro delle reazioni per ogni spostamento conciliabile coi legami

Pagina 644

3. Dal punto di vista fisico, il principio dei lavori virtuali si legittima facendo vedere che esso si trova verificato (appare cioè conforme all

Pagina 644

Non possiamo percorrere sì lungo cammino, ma ammetteremo oramai il principio dei lavori virtuali quale postulato universale risguardandolo come

Pagina 646

virtuali.

Pagina 647

natura, guida ad accettare, come già il principio dei lavori virtuali, l’enunciato b).

Pagina 648

direttamente dal principio dei lavori virtuali, tostoché ci si procuri un’adeguata rappresentazione analitica di tutti gli spostamenti di un filo

Pagina 656

16. Giova fissare l’attenzione sulla circostanza che l’enunciato concerne soltanto gli spostamenti virtuali infinitesimi. Non è perciò lecito

Pagina 658

condizioni dell’equilibrio, in quanto la presenza dei vincoli unilaterali (16) implica per S la possibilità di spostarnenti virtuali irreversibili, saranno

Pagina 672

spostamenti virtuali reversibili del sistema S (a partire da una sua configurazione di confine). Poiché le (20) sono lineari ed omogenee nelle 3N incognite δx i

Pagina 674

(nella definizione stessa dei più generali spostamenti virtuali del sistema) è lecito trascurare quelle equazioni B k = 0 che eventualmente son

Pagina 677

completi), uno dei principali vantaggi del principio dei lavori virtuali nella Statica consiste nella circostanza che esso permette la eliminazione

Pagina 678

il comportamento delle reazioni è caratterizzato in modo comprensivo dal principio dei lavori virtuali, che si è stabilito appunto per sintesi di

Pagina 681

Per giustificare questa asserzione basta, se si tratta di vincoli privi di attrito, invocare il principio dei lavori virtuali, cioè (Cap. prec., n. 2

Pagina 691

Problemi della scienza

526364
Federigo Enriques 6 occorrenze

Appare quindi che il principio dei lavori virtuali collega con una supposizione generale un insieme di fatti, in parte rappresentanti come evidenti e

Pagina 252

esperienze relative a questi casi, o mercè il confronto della condizione d'equilibrio espressa dall'annullarsi dei lavori virtuali con altre particolari

Pagina 252

La prima è che il principio d'equilibrio espresso dall'annullarsi dei lavori virtuali si riferisce sempre a casi in cui i legami stessi sono

Pagina 253

La seconda osservazione è che il principio dei lavori virtuali, come in genere la Meccanica, si riferisce al caso limite in cui si può fare

Pagina 253

Il principio di D'Alembert preso insieme a quello dei lavori virtuali, ha permesso a LAGRANGE di tradurre in equazione il problema del moto di un

Pagina 254

Allora il principio dei lavori virtuali conduce (con Green) ad equazioni dell'elasticità più generali, ove figurano 21 coefficienti indipendenti al

Pagina 274

Storia sentimentale dell'astronomia

535635
Piero Bianucci 1 occorrenze

quantistico dev’essere concepito come un pullulare di particelle e antiparticelle virtuali che possiamo intendere come una “energia del vuoto” per la

Pagina 287