Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: utilizzate

Numero di risultati: 292 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

44232
Stato 2 occorrenze

3. In quanto possibile, i dati di cui al comma 2, lettera a), sono articolati in base: a) alle procedure di affidamento utilizzate; b) per ciascuna

3. Le aste elettroniche possono essere utilizzate quando le specifiche dell'appalto possono essere fissate in maniera precisa e la valutazione delle

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45955
Stato 2 occorrenze

, comprese le scariche elettrostatiche, siano presenti e divengano attive ed efficaci; c) caratteristiche dell'impianto, sostanze utilizzate, processi e

strutturali utilizzate con i relativi schemi di impiego, nonché le altre opere provvisionali, costituite da elementi metallici o non, oppure di notevole

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

46190
Stato 1 occorrenze

delle risorse trasferite o assegnate a ciascun gruppo, con indicazione del titolo di trasferimento e dell'impiego delle risorse utilizzate. Sono

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57008
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'esercizio di arti e professioni o di imprese commerciali da parte degli stessi, sono utilizzate direttamente, anche come residenze secondarie

Il trattamento delle perdite nel regime di trasparenza - abstract in versione elettronica

88439
Deotto, Dario; Testone, Laura 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere utilizzate dalla sola società partecipata.

Imposta di registro in misura proporzionale nella vendita di cosa altrui - abstract in versione elettronica

90333
Muccari, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconosciuto dovuto il tributo di registro nella misura proporzionale quando, al di là delle espressioni utilizzate, venga confermata la volontà dei contraenti

La prassi contrattuale assicurativa fa i conti con le clausole abusive: perplessità e segnali incoraggianti - abstract in versione elettronica

91291
Palmieri, Alessandro 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei poteri attribuiti alle parti. Peraltro, dall'esame delle condizioni generali utilizzate da talune compagnie, emerge che, malgrado i significativi

Utilizzabilità degli utili di periodo per il ripianamento delle perdite d'esercizio - abstract in versione elettronica

96375
Fabrizio, Alessandra 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

positive di periodo non possono essere in alcun modo utilizzate in quanto non si tratta di utili in senso tecnico.

Investigazioni difensive e falsità - abstract in versione elettronica

97911
Vessichelli, Maria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, da parte dello stesso difensore. Le argomentazioni utilizzate nella motivazione lasciano ancora aperto qualche interrogativo.

Suggestioni provocatorie e pubblicità commerciale - abstract in versione elettronica

102731
Floridia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in rassegna ritorna sul tema delle provocazioni emozionali utilizzate per fini di promozione commerciale in una fattispecie - come

Riduzione dell'area dei soggetti considerati "non operativi" - abstract in versione elettronica

105507
Dodero, Annibale 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Questo risultato viene ottenuto ampliando le ipotesi di esclusione e riducendo alcune delle percentuali utilizzate per la verifica della operatività

Biografie e opera biografica. Quale protezione? - abstract in versione elettronica

106927
Fabiani, Mario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, contraffazione se i brani o le parti utilizzate hanno un autonomo carattere creativo. Una raccolta di biografie che contenga semplici dati relativi

Approvazione del bilancio e ratifica implicita dell'operato degli amministratori al vaglio delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

108613
Platania, Fernando 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel commento, condividendosi le ragioni espresse della Cassazione nell'ordinanza annotata, vengono valutate criticamente le argomentazioni utilizzate

Domanda implicita di assegno divorzile - abstract in versione elettronica

110053
Frassinetti, Alessandra 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

base ad un'interpretazione della stessa che tenga conto, al di là delle espressioni letterali utilizzate, del reale scopo perseguito dalle parti

L'ADC illustra il regime dei costi di comunicazione elettronica - abstract in versione elettronica

111575
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il legislatore della Finanziaria 2007, fissando un limite alla deducibilità dei costi relativi ad apparecchiature terminali utilizzate per fruire dei

Le tecniche immunoistochimiche di base nello studio della vitalità e cronologia delle lesioni cutanee. "Intermediate end points" e prospettive - abstract in versione elettronica

113453
Arcudi, Giovanni; Mauriello, Silvestro; D'Agostino, Gennaro; De Montis, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

subito dopo l'evento morte. Sono state utilizzate metodiche immunoistochimiche per la determinazione degli elementi cellulari positivi per INOS, P-53

Problemi tanatocronologici inerenti il cadavere estratto dalle acque: analisi del dato termometrico rettale - abstract in versione elettronica

113475
Sammicheli, Michele; Benvenuti, Matteo; Stamile, Angelo; Gabbrieli, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoro ed utilizzate dai medici di questo Dipartimento.

La nuova legge sui "contratti di rete" tra imprese: osservazioni e spunti - abstract in versione elettronica

115899
Briganti, Ernesto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla stessa opzione legislativa - manca, tuttavia, di coordinamento sistematico con le fattispecie esistenti, che possono essere utilizzate per

La compensazione delle ritenute delle associazioni professionali in UNICO 2010 - abstract in versione elettronica

119221
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, di consentire, in maniera espressa, che le ritenute che residuano, una volta operato lo scomputo dal loro debito IRPEF , siano utilizzate

I tumori superficiali della vescica: criteri di valutazione in ambito di responsabilità civile - abstract in versione elettronica

119621
Magliona, Bruno; Bertoldi, Cristian 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle tabelle di rischio utilizzate in ambito di urologia oncologica, una proposta valutativa del danno biologico in relazione allo stadio della neoplasia

Sul diritto del difensore alla piena conoscenza delle risultanze delle intercettazioni utilizzate nel procedimento cautelare: le Sezioni Unite non sciolgono tutti i dubbi - abstract in versione elettronica

122655
Milani, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, cui fanno riferimento i verbali e le relative trascrizioni sommarie utilizzate per l'adozione di una misura cautelare personale. Nonostante la

Il "decision-making" interattivo negli Enti locali: un modello per la valutazione - abstract in versione elettronica

131935
Fedele, Paolo; Ianniello, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

analizzare come le forme organizzative utilizzate per gestire i processi partecipativi ne influenzino i risultati. A tal fine si analizzano quattro casi

Droghe da stupro (DFSA): gestione clinica delle vittime e risvolti processuali - abstract in versione elettronica

134809
De Giorgio, Fabio; Galluzzo, Fabrizio; Vetrugno, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il fenomeno crescente della somministrazione delle c.d. droghe da stupro, utilizzate al fine di commettere reati per lo più a sfondo sessuale, impone

Indicazioni aggiuntive sulle caratteristiche dei prodotti agroalimentari di qualità e tutela dei consumatori secondo la normativa europea e alla luce della giurisprudenza della Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

135373
Capelli, Fausto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilizzate se si rivelano utili per portare il consumatore ad effettuare una scelta consapevole. Tale legittimità appare oltretutto provata dal fatto che

Le clausole vessatorie nel regolamento "contrattuale" di condominio - abstract in versione elettronica

136241
Belli, Claudio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possono essere utilizzate anche per espungere dai regolamenti c.d. "contrattuali" quelle pattuizioni che, sulle parti comuni o sulle proprietà

Diritto di difendersi provando. Retorica del desiderabile - abstract in versione elettronica

137303
Calò, Luciano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nonostante il principio di diritto enunciato dalla Suprema Corte sia condivisibile, non lo sono le argomentazioni utilizzate. A parere dell'A

Ristrutturazioni del debito e offerte coercitive nella prassi anglo-americana - abstract in versione elettronica

139511
Semeghini, Danilo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo contributo vengono esaminate delle particolari modalità utilizzate da imprese e da Stati sovrani per proporre una ristrutturazione del

Semplificazione amministrativa e interessi sensibili. Una prospettiva di analisi - abstract in versione elettronica

139851
Videtta, Cristina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sensibili). L'A. si concentra sulle espressioni utilizzate dal legislatore e, quindi, sulle possibili fattispecie che possono rientrare nell'ampia

Il diritto del contribuente al contraddittorio anticipato negli accertamenti ''standardizzati'' - abstract in versione elettronica

142091
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presunzioni (semplici) utilizzate dagli Uffici.

S.p.a.: una "regola d'uso" per "controllo" e "vigilanza"? - abstract in versione elettronica

146687
Russo, Riccardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ipotizzare che esistano tanti significati quante sono le situazioni in cui sono utilizzate dal legislatore. Si impone, quindi, la necessità di

Materie Plastiche - abstract in versione elettronica

147371
Bordin, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materie prime quali resine, polimeri, additivi e coloranti che per loro natura e per le macchine utilizzate nel ciclo di lavorazione determinano gravi

L'ambito entro cui operare la scelta dei lavoratori da licenziare - abstract in versione elettronica

151719
Rotondi, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

limitato a specifici rami e/o aree dell'azienda soltanto se caratterizzati da autonomia e specificità delle professionalità utilizzate, che risultino

Inutilizzabilità per omessa verbalizzazione delle dichiarazioni accusatorie rese alla polizia giudiziaria - abstract in versione elettronica

152037
Palmieri, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilizzate per l'adozione della misura cautelare personale, benché non verbalizzate ma solo riportate in un'annotazione. La Corte ha ritenuto inutilizzabili

Garanzie autonome e "Uniform Rules for Demand Guarantees" - abstract in versione elettronica

152845
Stella, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ordinamento italiano le garanzie autonome o a prima richiesta, pur essendo largamente utilizzate nella prassi negoziale, non sono regolate come

L'utilizzo del termine "naturale" sull'etichettatura dei prodotti alimentari - abstract in versione elettronica

156257
Costantino, Laura 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le diciture "prodotto naturale", "naturalmente sano", "di origine naturale", "100% naturale" e simili sono utilizzate sempre più frequentemente sulle

"Best Practice" 2 - Serafico di Assisi - abstract in versione elettronica

160613
Leonardi, Giocondo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risorse umane e strumentali utilizzate. Non manca una disamina delle sfide presenti e future attraverso la cartina di tornasole della crisi economico

Le modifiche alla c.d. legge Pinto poste in essere dalla legge di stabilità 2016 - abstract in versione elettronica

162655
Scarselli, Giuliano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilizzate appaiono non condivisibili e, forse, anche in contrasto con i principi costituzionali e con le norme comunitarie. Lo scritto analizza questi

Il sindacato giurisdizionale sulle autorità indipendenti: il caso dell'Agcom - abstract in versione elettronica

163259
Preto, Antonio; Carotti, Bruno 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della tutela, che sembra rafforzarsi mediante l'affinamento delle tecniche utilizzate, nonostante si tratti di un approdo ancora incompiuto, ma deciso.

Evoluzione delle modalità di "palesamento" del fiduciante in relazione ai contratti relativi a servizi di investimento stipulati tramite società fiduciaria - abstract in versione elettronica

166049
Accinni, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di "palesamento" del fiduciante e alle strutture contrattuali utilizzate per minimizzare le problematiche operative e di efficienza che possano sorgere

La storia dell'arte

253058
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

scherno e disprezzo per certe manifestazioni artistiche, oggi invece sono utilizzate in modo sostanzialmente neutrale, classificatorio.

Pagina 69

Leggere un'opera d'arte

256232
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Angeli musicanti, con diversi strumenti musicali, come l’organo portativo, il liuto e le chiarine, lunghe e sottili trombe, utilizzate spesso anche

Pagina 104

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

259657
Ronchetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Per il fondo dei vostri primi studi utilizzate la semplice carta bianca ordinaria,— purchè sia poco gommata — oppure, se volete, coloritela con una

Pagina 272

Il Corriere della Sera

379630
AA. VV. 1 occorrenze

Le capsule delle bottiglie del latte pastorizzato, rifuse, possono essere utilizzate con vantaggio del consumo dell'alluminio e in omaggio ai nuovi

L'uomo delinquente

470733
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

possibile perchè io possa mandarvi piene e complete istruzioni per quel giorno» (segue la Scheda). Così sono utilizzate tutte le forze. E queste forze

Pagina 383

Scritti

530554
Guglielmo Marconi 4 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

recentissime esperienze, per le quali furono utilizzate onde di circa 8000 metri, l'energia ricevuta durante il giorno fu generalmente superiore a quella

Pagina 183

delle onde relativamente corte, del tipo di quelle utilizzate per le comunicazioni tra le navi. Le condizioni atmosferiche generalmente dominanti in

Pagina 184

prodotte dalle scariche atmosferiche e quelle utilizzate per la trasmissione dei segnali radiotelegrafici; tali differenze ci permettono di eliminare

Pagina 279

distanza di migliaia o milioni di chilometri, capaci di rifrangere o riflettere le onde elettriche ora utilizzate nelle radiotrasmissioni.

Pagina 398