Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: utilizzata

Numero di risultati: 216 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46489
Stato 1 occorrenze

2. La somministrazione di lavoro a tempo determinato è utilizzata nei limiti quantitativi individuati dai contratti collettivi applicati

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

61647
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ciascun coautore e l'opera non può essere pubblicata, se inedita, né può essere modificata o utilizzata in forma diversa da quella della prima

Principio di maggioranza ed efficacia del contratto collettivo - abstract in versione elettronica

82323
Martinucci, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

privato, l' A. analizza la possibilità che la regola di maggioranza, propria della democrazia politica, sia utilizzata in questo ambito. L'analisi

Decidere per l'ambiente: il caso della valutazione contingente - abstract in versione elettronica

83079
Paradiso, Massimo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(CV) si basa sull'uso dell'intervista per la elicitazione del valore monetario dei beni ambientali. Sebbene la CV sia ormai largamente utilizzata, i

Ambiente democrazia scienza e tecnica - abstract in versione elettronica

84205
Salvia, Filippo 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

più immediati. Neppure la tecnica, peraltro, può considerarsi sempre una garanzia infallibile per il medesimo, prestandosi ad essere utilizzata anche

La protezione tecnologica delle opere e sistemi di gestione dei diritti d'autore nell'era digitale: domande e risposte - abstract in versione elettronica

84623
Cerina, Paolo 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la stessa tecnologia possa essere utilizzata dagli autori per tutelare le proprie opere ed avere illustrato alcuni tra i più diffusi sistemi di

Il diritto di detrazione nella proposta di rifusione della VI direttiva - abstract in versione elettronica

87521
Basilavecchia, Massimo; Renda, Alberto 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con quello di detrazione, prevedendo una precisazione linguistica che uniforma, finalmente, la terminologia utilizzata dal legislatore comunitario

Prodotti finanziari e tutela del risparmiatore - abstract in versione elettronica

89843
Di Majo, Adolfo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(interessi) e la seconda alla restituzione della somma utilizzata per l'acquisto dei titoli oggetto del contratto.

La società: una nozione in continua evoluzione - abstract in versione elettronica

92007
Mancuso, Riccardo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Muovendo dalla considerazione che l'art. 2247 c.c. (nonostante la rubrica utilizzata dal legislatore nella sua originaria formulazione) non

Responsabilità del Sindaco, infortunio sul lavoro e nesso causale - abstract in versione elettronica

93627
Soprani, Pierguido 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Comune, il quale aveva riportato lesioni cadendo da una scala aerea. La scala aveva ceduto perché era stata utilizzata con un'inclinazione superiore a

L'appello in materia di opposizione alle sanzioni amministrative - abstract in versione elettronica

99417
Luiso, Francesco P. 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilizzata la normativa speciale contenuta negli artt. 22 e 23 l. n. 689 del 1981, integrata con le disposizioni dettate per l'appello degli artt. 342 e

Il concetto di arma giocattolo o scenica. Le scelte legislative sui limiti della loro rilevanza penale - abstract in versione elettronica

99555
Mazzeo, Biagio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'impiego. In caso di mancato rinvenimento deve essere valutata la possibilità che sia stata utilizzata un'arma giocattolo o comunque inefficiente. L'uso o il

Il principio di tassatività nella giurisprudenza della Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica

104417
Fallone, Antonino 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. dopo aver sottolineato la "particolare cautela" da sempre utilizzata dalla Corte costituzionale nel valutare le questioni di legittimità

"Stock option", piena tassazione quale reddito di lavoro dipendente - abstract in versione elettronica

106529
Delli Falconi, Francesco; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esegesi vista la genericità della dizione letterale utilizzata dal legislatore.

L'acquisto per usucapione compiuto dal coniuge in regime di comunione legale - abstract in versione elettronica

109599
Scotti, Raffaella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

usucapionem. La formulazione poco chiara utilizzata dal legislatore della Riforma del diritto di famiglia impone, invece, un'attenta indagine

Erogazioni alle ONLUS tramite il sostituto d'imposta - abstract in versione elettronica

111285
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sarebbe opportuno che l'Amministrazione finanziaria precisasse che la procedura può essere utilizzata anche nel caso in cui si optasse per la

La fusione inversa genera differenze affrancabili? - abstract in versione elettronica

111545
Lupi, Raffaello; Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'operazione, utilizzata per ragioni di praticità e snellezza amministrativa per evitare interferenze nella pluralità di rapporti giuridici

Le indagini tecnico-scientifiche: un connubio tra scienza e diritto in perdurante attesa di disciplina - abstract in versione elettronica

112341
Casasole, Federica 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilizzata dall'altro.

L'esenzione contributiva per i piani di "stock option" - abstract in versione elettronica

118865
Delli Falconi, Francesco; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilizzata dal legislatore, ed accolta dallo stesso Istituto nella circolare in oggetto, laddove viene prevista l'esclusione dalla base imponibile contributiva

Il controllo a distanza del datore di lavoro: l'art. 4, L. n. 300/1970 tra attualità ed esigenze di riforma - abstract in versione elettronica

120665
Zoli, Carlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di una riforma dell'art. 4, con l'auspicio che non sia comunque modificata la tecnica normativa sino ad ora utilizzata fondata sui beni tutelati

Divieto di conversione dei contratti a termine nel settore pubblico - abstract in versione elettronica

120769
Serra, Dionisio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contratto a tempo determinato ha sempre rappresentato la forma di lavoro flessibile più utilizzata nelle amministrazione pubbliche. La questione

Continuità e sviluppi nelle politiche di semplificazione: il Piano 2010-2012 - abstract in versione elettronica

122017
Salvi, Siriana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

paesi europei e utilizzata da alcuni anni anche in Italia. Le prime applicazioni hanno mostrato i vantaggi della Moa nell'identificare alcuni nodi di

Criminalità dei "colletti bianchi" e affidamento in prova al servizio sociale - abstract in versione elettronica

122605
Fiorentin, Fabio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provenienti da fasce di degrado sociale, è stata frequentemente utilizzata nell'ambito di esecuzioni concernenti i c.d. "colletti bianchi": soggetti

Nuovi orizzonti della prededuzione del professionista nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

122799
D'Orazio, Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. dissente dall'interpretazione restrittiva dell'art. 111 comma 2 l. fall., ritenendo che l'espressione utilizzata dal legislatore per individuare

La Cassazione e il trust sham - abstract in versione elettronica

123501
Lupoi, Maurizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nozione di trust "sham" viene per la prima volta utilizzata dalla Corte di cassazione. La motivazione del provvedimento appare convincente

Illecito uso del patto simul stabunt simul cadent: da negozio indiretto a violazione della buona fede - abstract in versione elettronica

124415
Bei, Giacomo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso in oggetto, è stata utilizzata al solo fine di estromettere un amministratore dalla gestione della società. La sentenza presenta due profili

Management Pills. Professioni socio-sanitarie e organizzazione del lavoro a turni - abstract in versione elettronica

131127
Bertè, Gianfranco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo numero della Rivista la rubrica "Management Pills" è utilizzata per approfondire il tema del lavoro a turni all'interno dei servizi socio

Somministrazione dei farmaci in azienda - abstract in versione elettronica

139689
Spiridigliozzi, Silvio; Sacco, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con le modifiche correlate alle specifiche tipologie settoriali, potrà essere utilizzata nelle aziende appartenenti ai diversi comparti lavorativi.

Senso e portata delle previsioni espresse di nullità nelle leggi tributarie - abstract in versione elettronica

140499
Farri, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

significatività di siffatte previsioni testuali e viene, per contro, dimostrata l'infondatezza dall'argomentazione a contrario, frequentemente utilizzata dalla

La nuova strada per le riforme: non illegittima, ma rischiosa - abstract in versione elettronica

140753
Anzon Demmig, Adele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei lavori e per il modo in cui è stata istituita, potrebbe essere utilizzata impropriamente come vera sede della trattativa politica sulle riforme.

Ancora sulle ''etichette" del danno non patrimoniale - abstract in versione elettronica

142477
Villa, Gianroberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

significato dell'espressione "danno esistenziale" utilizzata dalla Corte e quale sia il vero tema del confronto, che si svolge piuttosto sul piano della

I procedimenti ''de potestate'' dopo la riforma, tra tribunale ordinario e giudice minorile - abstract in versione elettronica

143489
Danovi, Filippo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di Brescia. - 2. La ''ratio'' della disposizione e la tecnica utilizzata. - 3. Il mancato richiamo all'art. 317-bis c.c. - 4. Il riferimento alla

Verso una "better regulation" nella attuazione delle direttive Ue? - abstract in versione elettronica

143745
Lupo, Nicola; Perniciaro, Giovanna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tecnica redazionale utilizzata. Infine, attenzione viene dedicata alla continua evoluzione cui la normativa in materia di analisi di impatto è sottoposta

L'errore di competenza può essere recuperato anche negli esercizi in perdita - abstract in versione elettronica

144329
Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"imposte" versate "in eccedenza" per l'"esercizio" in cui la "maggior perdita" è "utilizzata". Questo sembra essere anche l'orientamento dell'Agenzia

Non scarsa importanza dell'inadempimento e potenzialità della buona fede a difesa del contratto - abstract in versione elettronica

148745
Grondona, Mauro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economico delle parti. Se è infatti vero che la buona fede attribuisce al giudice un potere rilevante sul contratto, tuttavia, se utilizzata come

Conversione ecologica degli ambienti di lavoro, sindacato e salari - abstract in versione elettronica

153343
Tomassetti, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Per rispondere a queste domande, è stata utilizzata la metodologia del "case study", indagando tra casi di aziende che hanno introdotto per via

Fenomeno partigiano e partito politico. A proposito di alcune recenti pubblicazioni in tema di partiti - abstract in versione elettronica

153955
Ferraro, Simone 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferita a particolari periodi storici; assume al contrario una diversa validità se utilizzata per evidenziare come i partiti, tra continuità e rottura

Un dialogo con i comparatisti su lingua e diritto - abstract in versione elettronica

154125
Grossi, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: il diritto consente una pacifica convivenza, la lingua una comunicazione efficace. La chiave teorica utilizzata per dar conto di questa comunanza è

Effetti temporali e nesso di pregiudizialità in una decisione di accoglimento "ex nunc" - abstract in versione elettronica

155339
Pinardi, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto si sofferma ad analizzare, in estrema sintesi, la tecnica decisionale utilizzata nella sent. n. 10/2015, con la quale la Corte

Rappresentante fiscale e operazioni complesse: limiti di operatività - abstract in versione elettronica

159189
Balzanelli, Matteo; Zavatta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'identificazione diretta) è utilizzata come "sponda" nella costruzione di transazioni a carattere internazionale.

La nozione di sindacato comparativamente più rappresentativo nel decreto legislativo n. 81/2015 - abstract in versione elettronica

160931
Tomassetti, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mostra come la formula si presti ad essere interpretata ed utilizzata in funzione di deterrenza rispetto a comportamenti di datori di lavoro

Il rapporto tra "handler" e vettore: verso un superamento dell'orientamento tradizionale? - abstract in versione elettronica

162433
Bertelli, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicativi quando è utilizzata per definire la responsabilità dell'operatore aeroportuale. Considerare, invece, che chi si occupa dei servizi a terra sia un

Procedimento arbitrale: via libera agli arbitri sui termini perentori - abstract in versione elettronica

168853
Salvaneschi, Laura 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nel rispetto del principio del contraddittorio, della regola così utilizzata. Il principio è da condividere perché in arbitrato le disposizioni

Il divenire della critica

252423
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

(dell’autopresentazione, quale viene utilizzata da molti artisti della cosiddetta «body art»). Si presta quindi a sostituire l’immagine statica e

Pagina 222

Astronomia

410570
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

delle lastre fotografiche così ottenute, in quelle specialmente per le quali fu utilizzata luce ultra-violacea, forme analoghe a quella della corona

Pagina 240

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508571
Piero Bianucci 2 occorrenze

Infine, terza E del telefonico, l’aspetto etico. Una materia prima utilizzata nei cellulari è il tantalio: serve a ottenere condensatori piccoli ma

Pagina 235

La molecola della caffeina, utilizzata in molti farmaci, blocca nel cervello e in altre parti dell’organismo l’azione della adenosina occupandone i

Pagina 64

Scritti

529035
Guglielmo Marconi 3 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

d'ordinario, viene utilizzata una bobina di 10 pollici, alimentata da una batteria a secco, che eroga 6-8 ampère a 14 volt.

Pagina 22

In tutte le nostre esperienze sopra citate la bobina utilizzata aveva un primario costituito da un numero più o meno grande di spire di conduttore

Pagina 28

, che era stata costruita per un Arciduca d'Austria, e utilizzata fino allora (col nome di Rowenka) per brevi crociere adriatiche. Questa nave stazzava

Pagina L