Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: utente

Numero di risultati: 208 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34247
Stato 7 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'oggetto principale dell'impresa, al valore economico risultante dal provvedimento di autorizzazione o concessione e al vantaggio che l'utente ne ricava.

3. Nei casi previsti dal presente articolo, l'utente deve provvedere a segnalare il pericolo o l'intralcio agli utenti mediante il segnale di cui

consentire la completa esecuzione del sorpasso, tenuto anche conto della differenza tra la propria velocità e quella dell'utente da sorpassare, nonché

16. Per l'utente di autostrada a pedaggio sprovvisto del titolo di entrata, o che impegni gli impianti di controllo in maniera impropria rispetto al

dell'utente, al fine della relativa annotazione sulla carta di circolazione cui si dovrà procedere entro e non oltre sessanta giorni dal ricevimento

3. Il conducente deve inoltre, usando l'apposita segnalazione situata sul veicolo, portarsi sulla sinistra dell'utente da sorpassare, superarlo

3. Ove dall'incidente siano derivati danni alle sole cose, i conducenti e ogni altro utente della strada coinvolto devono inoltre, ove possibile

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40196
Stato 1 occorrenze

2. Fatto salvo quanto disposto dall'articolo 3, comma 1, lettera a), ai fini del presente titolo, si intende per consumatore o utente anche la

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55545
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla esatta osservanza degli obblighi assunti dall'utente medesimo.

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

69901
Stato 2 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le prestazioni di diagnostica strumentale e di laboratorio sono fornite, di norma, presso le strutture delle unità sanitarie locali di cui l'utente

il servizio direttamente, vi provvede mediante convenzioni con istituti esistenti nella regione in cui abita l'utente o anche in altre regioni, aventi

Nuovi rapporti con i cittadini. Il corrispettivo per il servizio fognatura e depurazione industriale - abstract in versione elettronica

82367
Masieri, Gabriella; Bazzani, Roberto 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ente gestore e utente. Il contratto regolerà principalmente il procedimento con cui si rilevano i parametri necessari al calcolo finale del

Per una medicina legale della prevenzione: alcune note sugli screening di interesse ginecologico - abstract in versione elettronica

82865
Girolami, Paolo; Jourdan, Stefano 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'utente, legati nel contratto di cura nel ruolo rispettivo di promotore e fautore di prevenzione.

Lo sviluppo della comunicazione pubblica attraverso le nuove tecnologie - abstract in versione elettronica

85731
Mercuri, Sandro; Abbate, Claudio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

razionalizzazione oltre al miglioramento dei rapporti con il cittadino/utente e con le imprese. In questo contesto la comunicazione pubblica assolverà una

Le categorie della norma giuridica: un'estensione problematica e un'ipotesi di rimedio - abstract in versione elettronica

86365
Basile, Tommaso 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'utente districarsi nelle continue modifiche che intervengono. Da qui l'importanza dell'informatica che ha permesso, attraverso l'indicizzazione e la

Per l'applicazione dell'imposta rileva la disponibilità del mezzo pubblicitario - abstract in versione elettronica

86971
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sull'utente l'onere di dimostrare che la superficie effettivamente dedicata all'impianto pubblicitario è minore di quella autorizzata, qualora la

Moneta elettronica e altre modalità di pagamento in rete - abstract in versione elettronica

87247
Zavatta, Riccardo; Sirri, Massimo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

instaurarsi fra i diversi soggetti coinvolti. Per quanto concerne il rapporto fra l'istituto emittente e l'utente che «acquista» moneta elettronica

Osservatorio di diritto civile - abstract in versione elettronica

92317
San Giorgio, Maria Rosaria (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'utente della strada.

Le questioni connesse al pagamento del canone di depurazione in caso di mancato svolgimento del relativo servizio - abstract in versione elettronica

93947
Solitro, Lucia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'ipotesi in cui l'utente non possa usufruire, per diverse ragioni, del relativo servizio. Tale circostanza ha fatto sorgere un nutrito contenzioso

La responsabilità della P.A. per insidia o trabocchetto tra art. 2043 c.c. e art. 2051 c.c - abstract in versione elettronica

94431
Montaruli, Valeria 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

senso favorevole rispetto all'utente dei beni demaniali, dando luogo all'applicazione del criterio di imputazione oggettiva di cui all'art. 2051 c.c

Spamming: interferenze nella sfera privata e violazione del diritto alla privacy - abstract in versione elettronica

98769
Citarella, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Latina, sezione distaccata di Terracina, accoglie il ricorso di un utente del servizio di telefonia mobile il quale aveva

Responsabilità della p.a., qualora l'evento dannoso si sia verificato su strade del centro urbano - abstract in versione elettronica

98913
Musio, Ivana 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblici nel caso di danno all'utente-cittadino proprio a causa del tratto di strada interessato dai lavori di manutenzione.

La (non) responsabilità di eBay per gli illeciti commessi dai propri utenti - abstract in versione elettronica

99969
Berliri, Marco; La Gumina, Paola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprio utente-venditore di un oggetto (nella fattispecie, mancata consegna di un oggetto a seguito di avvenuto pagamento) sulla piattaforma eBay a

File e scrittura privata. Riflessioni sul documento informatico - abstract in versione elettronica

99981
Bechini, Ugo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Svariati programmi, anche i più comuni word processors, introducono nel file, talora all'insaputa dell'utente, dati ed informazioni. A tali elementi

La cancellazione del volo: considerazioni generali e indicazioni emergenti dalle recenti innovazioni legislative - abstract in versione elettronica

100071
Vernizzi, Simone 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proposte dalla dottrina e le recenti innovazioni intervenute a livello normativo, al suo inquadramento ed esaminando i rimedi esperibili dall'utente del

Responsabilità del Fisco e danno esistenziale - abstract in versione elettronica

104533
Gaffuri, Veronica 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Venezia si preoccupa di rafforzare la tutela dei diritti del cittadino-utente nei suoi rapporti con l'Amministrazione Finanziaria

Accountability sui risultati del gruppo pubblico locale. Il bilancio consolidato della città di Toronto - abstract in versione elettronica

104563
Preite, Daniela 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rendicontazione del gruppo pubblico locale genera una forte responsabilità nei confronti del cittadino/utente, in quanto è legata alla necessità

Certificazione, cooperazione, contratti e penalità - abstract in versione elettronica

105297
Bianco, Giacomo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il controllo sulla qualità dei prodotti e dei servizi offerti sul mercato al cittadino-utente o consumatore assume particolare importanza

La comunicazione multimediale nelle organizzazioni di pubblici servizi: il caso Inail - abstract in versione elettronica

107563
Masini, Antonia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-organizzativa di tali Enti. Le logiche operative del marketing, il principio fondante dell'orientamento al cliente/utente, l'implementazione di un sistema

L'accesso abusivo ad un sistema informativo nell'era di Internet - abstract in versione elettronica

113045
D'Arcangelo, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

clandestinamente e mediante fraudolenta induzione in errore dell'utente.

Esperienze di regolamentazione della diagnostica genetica - abstract in versione elettronica

118453
Diurni, Amalia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina delle nuove tecniche di indagine basate sul genoma e l'affermarsi di specifici strumenti di tutela dell'utente. Tra essi la consulenza genetica

Utente vs Servizio Sanitario: il "no" della Cassazione al foro del consumatore - abstract in versione elettronica

119677
Benedetti, Alberto Maria; Bartolini, Francesca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione afferma l'applicabilità del Codice del consumo agli utenti di servizi pubblici, ma nega il diritto al foro del consumatore per l'utente

Sviluppo e applicazione del metodo ICA. Aspetti correlati al "carico di lavoro" e alla determinazione del fabbisogno di personale sanitario e di supporto - abstract in versione elettronica

131123
Cavaliere, Bruno 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

efficacemente al problema della misurazione della complessità assistenziale intesa come: classe di gravità dell'utente (problema di salute), complessità

L'azienda sanitaria privata: tra etica e mercato - abstract in versione elettronica

131397
Laus, Federico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

struttura privata, alla luce del bilanciamento tra efficienza e caratterizzazione etica del rapporto struttura-utente. L'analisi affronta la disciplina

Il glifo nell'attività notarile - abstract in versione elettronica

134663
Bechini, Ugo; Stucchi, Eugenio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esito a procedimenti informatici non banali per l'utente finale. In assenza di un'idonea attestazione di conformità notarile, deve prudenzialmente

Atto secondo dell'"affaire Google Vivi Down": società della registrazione e consenso sociale - abstract in versione elettronica

138531
Catullo, Francesco Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistema di società in cui ogni utente esercita potere sull'altro e tutti sottostanno at potere di chi raccoglie registrazioni.

La diffamazione commerciale (anche attraverso i "social networks") - abstract in versione elettronica

145145
Albamonte, Eugenio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblicati da terzi, sia delimitando l'ambito della responsabilità penale ipotizzabile a carico dell'utente che realizza il contenuto diffamatorio e lo

Sospensione dell'"account" da parte di "eBay": tecniche di risoluzione, clausole vessatorie e abuso di dipendenza economica - abstract in versione elettronica

145251
De Leo, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utente, titolare di un negozio virtuale, da parte di "eBay" ha offerto al giudicante l'occasione per riflettere su varie questioni, quali

I poteri di regolazione dell'Aeeg, l'autonomia contrattuale e i poteri impliciti - abstract in versione elettronica

149631
Impinna, Monia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incidere sul rapporto contrattuale se volta a ristabilire un contraddittorio paritario tra le parti del contratto di somministrazione (utente e

Reti "client-server" ed accesso abusivo a sistema informatico: le Sezioni Unite individuano i criteri per stabilire la competenza territoriale - abstract in versione elettronica

152443
Cuomo, Luigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui si trova il "server" all'interno del quale sono archiviate le informazioni, ma in quello diverso in cui si trova l'utente che dalla postazione

La Pubblicità in Sanità: opportunità e minacce di uno strumento potente - abstract in versione elettronica

164345
Turchetti, Giuseppe; Cannizzo, Sara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che porta con sé opportunità e minacce per l'utente finale che ne giustificano un suo attento monitoraggio.

Consultori ONLUS: l'Amministrazione finanziaria tende la mano per il miglioramento degli interventi - abstract in versione elettronica

164749
Pesticcio, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sociale (ONLUS) non viene meno anche ove il Consultorio eroghi prestazioni a pagamento all'utente, a patto che quest'ultimo sia già in cura

Disservizio postale e perdita di "chance": storia di un mancato sottoufficiale - abstract in versione elettronica

165779
Vozza, Vera 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al principio di irresponsabilità del gestore di poste e telecomunicazioni che da alcuni anni i giudici stanno componendo a tutela dell'utente finale

False recensioni su "Tripadvisor": accolta l'azione inibitoria promossa dal ristoratore diffamato - abstract in versione elettronica

166707
Gelli, Rebecca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Venezia ha ordinato a "TripAdvisor" la cancellazione di un post pubblicato da un utente sul portale di consigli di viaggio, in quanto

Orientamenti giurisprudenziali in tema di accettazione e rinuncia all'eredità - abstract in versione elettronica

167163
Amendolagine, Vito (a cura di) 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'attenzione dell'utente qualificato chiamato a dare risposte immediate alle plurime domande di giustizia, anche sulle principali questioni di

Contratto di parcheggio senza obbligo di custodia - abstract in versione elettronica

167429
Quarticelli, Paola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di determinazione preventiva dell'oggetto del contratto, se conosciuta o conoscibile dall'utente, nel momento della conclusione del contratto

Corriere della Sera

368635
AA. VV. 1 occorrenze

tentato di mantenere in vita», ha scritto un utente — e nel mirino sono finiti piuttosto i «cattivi consiglieri» del suo staff.

La Stampa

380328
AA. VV. 1 occorrenze

dell'utente. Questa duplice disciplina produce frequenti infrazioni, compiute spesso in buona fede, in seguito alla vendita di un autoveicolo fornito di

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508884
Piero Bianucci 2 occorrenze

dell’utente. Basta sfiorarli e si ottiene un getto con l’intensità e la temperatura desiderate.

Pagina 110

Command non aveva batterie: l’utente produceva gli ultrasuoni facendo vibrare barrette di alluminio. In un secondo tempo Adler introdusse l’alimentazione

Pagina 202