Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: urbanistico

Numero di risultati: 151 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43689
Stato 1 occorrenze

; alla intesa Stato-regione per la localizzazione delle stesse ad ogni fine urbanistico ed edilizio, alla valutazione di impatto ambientale, ove

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57836
Stato 3 occorrenze

non sia apposto il prescritto cartello, ovvero in tutti gli altri casi di presunta violazione urbanistico-edilizia, ne danno immediata comunicazione

esso, sono rimossi ovvero demoliti e gli edifici sono resi conformi alle prescrizioni degli strumenti urbanistico-edilizi entro il congruo termine

parametri urbanistico-edilizi del progetto approvato ovvero della localizzazione dell'edificio sull'area di pertinenza; d) mutamento delle caratteristiche

Legge 22 luglio 1971, n. 480 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Abruzzo.

67658
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attuazione; 4) i piani di sviluppo economico globali e settoriali della Regione e dell'assetto territoriale della stessa; 5) il piano urbanistico

La nuova disciplina sulla protezione dalle esposizioni a campi elettromagnetici - abstract in versione elettronica

83771
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esposizione, valori di attenzioni, obiettivi di qualità. Assegna alle Regioni competenze essenzialmente amministrative di carattere urbanistico ed ai Comuni

Autorizzazione edilizia e DIA nel D.Lgs. 198/2002 sulla telefonia mobile - abstract in versione elettronica

85661
De Nictolis, Rosanna 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 1 comma 1 della legge obiettivo ricevono compiuta disciplina sotto il profilo urbanistico-edilizio, risolvendosi così per legge annose questioni

La cessione dei beni immobili della p.a. nel project financing dopo la l. 166/2002 - abstract in versione elettronica

85785
Ricchi, Massimo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in luogo del contributo pubblico per realizzare un particolare assetto urbanistico del proprio territorio.

Salvi i benefici «prima casa» in caso di riacquisto di un terreno su cui edificare la nuova abitazione - abstract in versione elettronica

86845
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alienazione, il fabbricato realizzato sul terreno deve acquistare rilevanza dal punto di vista urbanistico. In pratica il contribuente ha, pena la

La individuazione delle posizioni di garanzia quale ulteriore strumento di tutela ambientale - abstract in versione elettronica

90573
Montagna, Alfredo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interessi protetti dalle disposizioni regolanti la materia urbanistico-edilizia.

Per la realizzazione di un impianto di telefonia mobile è sufficiente l'autorizzazione prescritta dal Codice delle comunicazioni elettroniche - abstract in versione elettronica

91061
De Giorgi, Maurizio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle comunicazioni elettroniche sia unico, contenendo ed assorbendo anche la verifica della compatibilità urbanistico-edilizia dell'intervento. I

Opere edilizie abusive su aree vincolate e di proprietà pubblica: le nullità negoziali - abstract in versione elettronica

92115
Petteruti, Giampiero 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizioni non perfettamente coordinate. D'altra parte, specialmente nel settore urbanistico-edilizio, la recente tumultuosa produzione normativa non si

Norme regolamentari e di piano ed antenne di telefonia: le ultime da Palazzo Spada - abstract in versione elettronica

97037
Sartorio, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di esclusiva competenza dello Stato) e sulla irretroattività della prescrizione pur legittimamente poste per il corretto insediamento urbanistico

Applicabilità del principio di precauzione in materia urbanistica - abstract in versione elettronica

97381
Chinello, Domenico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'applicazione della materia urbanistico-edilizia del principio comunitario di precauzione, nonché la problematica risarcitoria della posizione

Conformazione della proprietà, diritti edificatori e moduli di destinazione d'uso dei suoli - abstract in versione elettronica

98479
Urbani, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alle scelte di pianificazione è tornato al centro del diritto urbanistico. La legislazione, soprattutto regionale, ha introdotto istituti quale la

Licenza edilizia e vincolo di destinazione dell'area - abstract in versione elettronica

102309
Servidio, Salvatore 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di cassazione, in base alla quale il mancato rispetto del vincolo urbanistico di destinazione dell'area non è derogabile né dal costruttore né da

Applicazione dell'ICI alle aree fabbricabili destinate dal PRG a "standards" urbanistici - abstract in versione elettronica

102935
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

base ai quali l'imponibilità delle aree fabbricabili dipende dalla mera previsione da parte dello strumento urbanistico generale. A fronte di tale

Espropriazione e giurisdizione - abstract in versione elettronica

103963
Zampetti, Enrico (a cura di) 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'individuazione della giurisdizione sui comportamenti amministrativi in materia urbanistico-edilizia ed espropriativa continua a presentare profili

I giudici di merito negano l'efficacia retroattiva della nozione di area fabbricabile - abstract in versione elettronica

105861
Puri, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in primo luogo affermato che anche in presenza di uno strumento urbanistico generale possono permanere situazioni particolari ove i vincoli

La pianificazione urbanistica tra tensione dinamica e prospettiva di stabilità - abstract in versione elettronica

108431
Tuccari, Francesco Fabrizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Stato chiarisce la portata dell'art. 17 l. n. 1150/1942 nell'ipotesi di norme urbanistico-edilizie contenute in piani attuativi

DIA e mutamento "funzionale" d'uso urbanisticamente rilevante - abstract in versione elettronica

108465
Logozzo, Domenico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione in commento, nel confermare il principio giurisprudenziale consolidato della debenza del supplemento di contributo urbanistico laddove

Il calcolo della potenzialità edificatoria del lotto in seguito ad un nuovo piano regolatore - abstract in versione elettronica

108711
Mandarano, Antonello 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sentenza in esame si affronta ancora una volta la vexata quaestio della ricaduta di un nuovo strumento urbanistico generale, che introduce

Precisazioni sul cd. vincolo alberghiero - abstract in versione elettronica

109289
D'Arpe, Enrico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Stato, nel ribadire il principio secondo cui la destinazione d'uso turistico-ricettiva prevista dallo strumento urbanistico generale

Nessuna plusvalenza tassabile se lo strumento regionale sancisce l'inedificabilità - abstract in versione elettronica

111257
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal piano urbanistico comunale ma con sopravvenuto vincolo assoluto di inedificabilità dettato dallo strumento paesaggistico regionale. Il parere

Aeroporti e ambiente tra diritto comunitario e diritto interno italiano - abstract in versione elettronica

113421
Cottone, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

richiede appropriate misure di raccordo di tipo urbanistico-ambientale. Attraverso una breve analisi delle normative ai vari livelli ordinamentali

ICI e aree edificabili: definizione del concetto di edificabilità e questioni ancora aperte - abstract in versione elettronica

117291
Rapi, Antonella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella attuale situazione ai fini tributari sono edificabili tutti quei terreni che tali sono qualificati da uno strumento urbanistico

La base imponibile ICI delle aree solo "potenzialmente" fabbricabili - abstract in versione elettronica

118811
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

se utilizzabile a scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico generale adottato dal Comune, indipendentemente dall'approvazione della

Piano casa regionale delle Marche: la parola ai comuni - abstract in versione elettronica

120317
Maccari, Loriano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ha accolto l'opportunità di compiere un restyling del disegno complessivo dell'assetto urbanistico del proprio territorio, lacerato da uno sviluppo

Autorizzazione senza pianificazione - abstract in versione elettronica

120411
Andreis, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumento urbanistico comunale agli indirizzi generali fissati dalla Regione in attuazione della c.d. riforma Bersani. Il Consiglio di Stato fa proprio

Celerità dell'azione amministrativa nella formazione degli atti di pianificazione urbanistica - abstract in versione elettronica

127727
Romano, Ercole 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

urbanistico, ed effetti dello stesso esterni al procedimento (come le misure di salvaguardia) , rispetto ai quali la predicata inefficacia potrebbe

Invalidità del preliminare di vendita di un immobile abusivo ed esecuzione in forma specifica - abstract in versione elettronica

129051
Nocera, Ivan Libero 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver indagato le molteplici finalità della disciplina urbanistico-edilizia l'A. si concentra sul peculiare regime sanzionatorio previsto con

Sentenza dichiarativa degli effetti del preliminare di vendita. Non è inficiata dalla "nullità formale" di esso, né tiene conto della rivalutazione del prezzo - abstract in versione elettronica

130705
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bene consti di vizio urbanistico da modesto aumento della volumetria rispetto alla concessione si estrinseca una nullità formale, irrilevante riguardo

La legittimazione al ricorso in materia urbanistica - abstract in versione elettronica

130787
Maellaro, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'intervento urbanistico, nonché delle associazioni ambientaliste. La disamina muove dal contrasto giurisprudenziale registrato nelle pronunce del Tar

Le ondivaghe pronunce in materia di volumi tecnici: il problema irrisolto delle canne fumarie - abstract in versione elettronica

141981
Logozzo, Domenico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riflessione in ordine al regime delle sanzioni applicabili, sia di carattere urbanistico-edilizio, che penale.

Norme regionali, distanze legali tra edifici e "ordinamento civile": si può fare, ma dipende dallo "scopo" - abstract in versione elettronica

144143
Benedetti, Alberto Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che, se consiste in finalità di carattere urbanistico generale, può salvarsi dalla dichiarazione di incostituzionalità. Se, invece, la norma regionale

L'errore sostanziale sullo stato dei luoghi nel procedimento di rilascio della concessione edilizia in sanatoria - abstract in versione elettronica

144653
Testella, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumento urbanistico comunale, in presenza di un "errore" consistente nell'avere evidenziato, nella planimetria allegata all'istanza di "condono", anziché

La partecipazione dei privati al governo del territorio nella giurisprudenza amministrativa francese: "enquète publique" e Z.A.C. [zones d'aménagement concerté] - abstract in versione elettronica

146779
Simonati, Anna 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "paper" si propone di esaminare la giurisprudenza amministrativa francese recente sulle "enquétes publiques" in ambito urbanistico e sulle "zones

Distanza tra edifici e normativa regionale: il punto di equilibrio tra "ordinamento civile" e "governo del territorio" - abstract in versione elettronica

147155
Farri, Gabriele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare nell'art. 9, d.m. cit. La sentenza annotata, in ultimo, consente di compiere alcune riflessioni a proposito delle fonti del diritto urbanistico

Per una nuova legge urbanistica nazionale: spunti di riflessione - abstract in versione elettronica

147575
Sciullo, Girolamo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una rinnovata disciplina dell'assetto urbanistico-territoriale italiano, tema sempre attuale per la vita dei cittadini e il benessere collettivo. A

Preliminare condizionato sospensivamente e violazione degli obblighi di buona fede - abstract in versione elettronica

150937
Criscuoli, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilascio di una determinata concessione o alla variante di uno strumento urbanistico. La pronunzia offre lo spunto per un'indagine relativa alla

Dal recupero alla rigenerazione: l'evoluzione della disciplina urbanistica delle aree degradate - abstract in versione elettronica

154835
Follieri, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vista edilizio ed urbanistico ("degrado fisico"), ma anche dal punto di vista sociale ed economico ("degrado immateriale") di alcune parti della città

Sdoppiamento della personalità e limiti edilizi nei Comuni sprovvisti di strumenti urbanistici (Nota a ord. T.A:R. Campania n. 4447/2015) - abstract in versione elettronica

160855
D'Angelo, Guido 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabilisce limiti molto restrittivi per gli interventi edilizi nei Comuni sprovvisti di piano urbanistico. Ma nella legislazione italiana (statale e

Da Bramante a Canova

251113
Argan, Giulio 1 occorrenze

dell’Alfieri che la innesta al centro politico e la mette in valore. Sarà questa, com’è noto, la grande direttrice dello sviluppo urbanistico di Torino

Pagina 357

La storia dell'arte

253354
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

L’altro capolavoro architettonico ed urbanistico di Vasari si trova a Pisa ed è la Piazza dei Cavalieri (fig. 162). Con grande abilità scenografica

Pagina 203

L'Europa delle capitali

257456
Argan, Giulio 2 occorrenze

generatrice dello schema urbanistico del centro commerciale e finanziario e la sua cupola altissima domina in modo chiaramente autoritario il

Pagina 76

Nel campo urbanistico-architettonico, questa concezione dello spazio conduce alla variazione continua dei rapporti di grandezza, all'impiego di scale

Pagina 98

Manuale Seicento-Settecento

259954
Argan, Giulio 1 occorrenze

Nel tessuto urbanistico della città, uniforme e geometrico, le cupole e le facciate del Guarini inseriscono d’un tratto una nota acutissima, saliente

Pagina 195

Corriere della Sera

368138
AA. VV. 1 occorrenze

Il progetto urbanistico almeno sulla carta mira a integrare il poco che è rimasto dell'antico tessuto metropolitano in una città moderna. La priorità

Il Nuovo Corriere della Sera

378912
AA. VV. 1 occorrenze

in campo urbanistico) decisioni discutibili. Il bilancio di Como è però fondamentalmente sano. La giunta fa dell'amministrazione, anzitutto. Il che

Il Corriere della Sera

379585
AA. VV. 1 occorrenze

In considerazione del lodevole pregio riconosciuto anche in altri progetti, sia dal punto di vista urbanistico, sia da quello architettonico, il