Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: univoco

Numero di risultati: 85 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Ipotesi di razionalizzazione degli accertamenti di invalidità - abstract in versione elettronica

82701
Cimaglia, G.; Rossi, P. 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che si realizza in concreto per ogni individuo. I risultati sono quelli di stimare ogni disabilità con un metro di giudizio univoco ed unitario e, al

Le variazioni delle circoscrizioni territoriali e la consultazione delle popolazioni interessate nella nuova interpretazione della Corte - abstract in versione elettronica

83289
Ciolli, Ines 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislatore regionale a individuare in modo univoco le popolazioni interessate. La Corte sembrerebbe, in realtà, propendere per la consultazione

Meccanismi di controllo istituzionale nelle aziende e ruolo dell'organo di governo - abstract in versione elettronica

88209
Di Toma, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ruolo dell'organo di governo è inteso in modo non univoco nel dibattito sui modelli di governo delle imprese e le prerogative che gli sono

Rimodulazione degli assetti produttivi tra libertà di organizzazione dell'impresa e tutele dei lavoratori - abstract in versione elettronica

98441
Del Conte, Maurizio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economica non è più univoco come in passato, affronta il tema dell'adeguamento del diritto del lavoro, tradizionalmente costruito sulla concretezza

Le obbligazioni contratte da un coniuge nell'interesse della famiglia tra diritto giurisprudenziale e possibile evoluzione legislativa - abstract in versione elettronica

98955
Pascucci, Luisa 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Supremo Collegio, recependo un consolidato quanto ormai univoco indirizzo, ha escluso la possibilità di derogare al principio di cui all'art. 1372

Perdurano i contrasti nella giurisprudenza di merito sulla natura e i presupposti del fermo di beni mobili registrati, come sulla relativa giurisdizione - abstract in versione elettronica

104793
Pacifici, Alessandra 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella giurisprudenza di merito tributaria e civile la giurisdizione sul fermo dei beni mobili registrati non trova ancora un orientamento univoco

Sull'interruzione delle cure del malato in stato vegetativo permanente - abstract in versione elettronica

110043
Pacia, Romana 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interrogatorio del tutore, ritiene raggiunta, in modo chiaro, univoco e convincente, la prova della presumibile volontà del paziente alla sospensione delle cure.

Ricerche: Il diritto del mercato del lavoro tra investimento in formazione e modernizzazione del sistema degli ammortizzatori sociali - La riforma degli ammortizzatori sociali: l'ipotesi "neocostituzionalista" - abstract in versione elettronica

113185
Garofalo, Domenico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/207. All'esito, l'A. afferma che la riforma indica un dato univoco in merito al presupposto concorso pubblico/privato nella gestione degli

L'obbligo delle visure ipotecarie e catastali alla luce del d.l. 78/2010 - abstract in versione elettronica

121675
Cimmino, Nelson Alberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione con la sentenza in commento, confermando l'orientamento ormai pressoché univoco della giurisprudenza di merito e legittimità, afferma

Ancora sul c.d. repechage datoriale: estensione dell'obbligo a tutte le sedi di una multinazionale - abstract in versione elettronica

126405
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attenuazioni. c) La soppressione del posto di lavoro. Nel caso di soppressione del posto di lavoro, il formante e univoco nel pretendere la richiesta del

Accessione e comunione legale: la tutela del coniuge non proprietario non opera sul piano del diritto reale - abstract in versione elettronica

127185
Iannone, Roberto Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza di legittimità in modo univoco statuisce la prevalenza dell'accessione riconoscendo che la tutela del coniuge non proprietario del suolo non opera

L'art. 32 comma 5 del Collegato Lavoro nuovamente al vaglio della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

143179
Calandri, Arianna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diretto a modificare in modo univoco la regolamentazione degli aspetti patrimoniali legati all'abuso della stipulazione a tempo determinato. Detta

Riflessioni sulla condotta del "pilot in command" nel volo di aeromobile - abstract in versione elettronica

144781
La Torre, Umberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"pilota", infatti, non ha un significato univoco, e il codice della navigazione richiama una figura - omonima ma non coincidente - contenuta sia nella

Riflessioni sulle transizioni. Contributo allo studio dei mutamenti costituzionali - abstract in versione elettronica

148233
Teotonico, Vittorio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nonostante il suo utilizzo sempre più frequente, il termine "transizione" non sembra avere un significato chiaro ed univoco. La transizione viene

Risarcimento danni da atto illegittimo e responsabilità civile delle Autorità indipendenti: il caso AGCOM - abstract in versione elettronica

157489
Nasti, Ivana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, né manifestamente illogiche in presenza di un quadro normativo in evoluzione e pertanto non univoco. Tuttavia, rispetto al delineato modello generale

I profili di "accountability" e di responsabilità sociale del sistema giudiziario - abstract in versione elettronica

163751
Sottani, Sergio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da quelli requirenti. In questa prospettiva, dall'esito non univoco, la coesistenza di meccanismi di valutazione giuridico-legali con meccanismi

Da Bramante a Canova

251189
Argan, Giulio 1 occorrenze

attuarsi nella società, ma solo contro di essa: è esperienza individuale e universale, ad un tempo, ma il rapporto tra l’uno e il tutto è univoco

Pagina 388

La storia dell'arte

252910
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

nero, mentre in Cina è il bianco. Perfino i gesti non hanno un significato univoco, ed un gesto che da noi, ad esempio, esprime aperto dileggio, può

Pagina 9

Le due vie

255435
Brandi, Cesare 1 occorrenze

psicoanalitiche, le opere d’arte contenessero, questo dovrebbe poter essere decodificato in base ad un codice certo ed univoco, interno alle opere

Pagina 176

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557488
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

indole, religiosa sia per diritto di indole patrimoniale, nel privato il possesso è invece univoco, poichè il privato non somministra i sacramenti. Ora

Pagina 524

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

sola cosa che si può predicare di Dio e delle creature in un senso medesimo o, come dissero le scuole, univoco (2). Sicchè il concetto di Dio che noi

Aristotele esposto ed esaminato vol. II

629797
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

confessa, senz' accorgersi che così atterra sè stesso, che la produzione si fa entro la stessa specie, e dall' univoco (2). Medesimamente, non

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

univoci ( «synonyma»), i secondi equivoci ( «omonyma»). Così il nome animale in quant' è comune all' uomo e al bruto è univoco, perchè significa la