Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uguaglianza

Numero di risultati: 326 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38213
Stato 1 occorrenze

, garantisce a tutti i lavoratori stranieri regolarmente soggiornanti nel suo territorio e alle loro famiglie parità di trattamento e piena uguaglianza di

Legge 22 maggio 1971, n. 338 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Piemonte.

63323
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblici è condizione essenziale per lo sviluppo della vita democratica e salvaguardia dei diritti di uguaglianza e di libertà di tutti i cittadini.

Legge 22 maggio 1971, n. 342 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Emilia-Romagna.

64702
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione, in attuazione dei princìpi di uguaglianza e di pari dignità sociale dei cittadini, promuove riforme dirette a rimuovere gli ostacoli di

Legge 22 maggio 1971, n. 349 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Puglia.

66964
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economico e sociale che limitano di fatto la libertà e l'uguaglianza dei cittadini e per realizzare le condizioni che rendano effettivo il diritto al

Legge 28 luglio 1971, n. 519 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Calabria.

67897
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione si ispira ai principi della democrazia e della uguaglianza dei cittadini, nel rispetto della dignità della persona umana. Favorisce il più

Incostituzionale la sanzione per il lavoro irregolare basata su presunzioni assolute - abstract in versione elettronica

89327
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sia del principio di uguaglianza che del diritto di difesa, non spiegabili da principi di interesse fiscale meritevoli di più intensa tutela.

Inversione di rotta sulle sanzioni amministrative per società ed enti con personalità giuridica - abstract in versione elettronica

95117
Carpentieri, Claudio; Sepio, Gabriele; A. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della persona giuridica (Claudio Carpentieri); le incongruenze del nuovo regime e le possibili lesioni del principio di uguaglianza, in particolare

Appello del pubblico ministero e obbligatorietà dell'azione penale - abstract in versione elettronica

99303
Gervi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della esigenza di attuazione dei principi di legalità e di uguaglianza nel campo della giustizia penale.

Il licenziamento per malattia è valido o discriminatorio? - abstract in versione elettronica

101527
Fabris, Piera 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del rapporto, sempre più complesso, tra divieti di discriminazione e principio generale di uguaglianza nel diritto comunitario, evidenziandone alcune

La nuova "esecuzione forzata esattoriale" - abstract in versione elettronica

103161
Piciocchi, Pietro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Appare condivisibile il sospetto di incostituzionalità dell'art. 72-bis del d.p.r. n. 602/1973, per contrasto con il principio di uguaglianza, oltre

Dreaming California: i giudici di San Francisco concedono agli omosessuali la licenza di matrimonio - abstract in versione elettronica

105183
Falletti, Elena 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

matrimoniale nel rispetto del principio di uguaglianza. Di seguito si tratta delle origini sacre e religiose delle nozze, dell'influenza della privacy

Il "pubblico" prevale sul "privato" - abstract in versione elettronica

106837
Gallo, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il sistema tributario italiano é fondato sui fondamentali principi di uguaglianza e solidarietà e sui loro corollari di giustizia distributiva e di

L'abuso del diritto tra capacità contributiva e certezza dei rapporti Fisco-contribuente - abstract in versione elettronica

111429
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interessi passivi e alle "royalties") deve soddisfare, ad un tempo, il principio della giustizia tributaria (solidarietà, uguaglianza e capacità

Concessione di benefici penitenziari al collaboratore di giustizia: foro competente - abstract in versione elettronica

112529
Saccomani, Jacopo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento al principio di uguaglianza e ragionevolezza.

La misurazione delle discriminazioni razziali: l'utilizzo delle statistiche nelle politiche pubbliche - abstract in versione elettronica

112671
Simon, Patrick 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla linea comune di una politica attiva di promozione dell'uguaglianza. Negare la discriminazione non è sufficiente, persistendo anche una forma

Il cognome del figlio legittimo con doppia cittadinanza: confronto tra l'ordinamento interno, il diritto sovranazionale e le legislazioni degli Stati europei - abstract in versione elettronica

126069
Bova, Rosa Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patronimico è coerente con il principio di diritto internazionale, europeo e nazionale che afferma l'uguaglianza tra uomo e donna anche nei rapporti

La legislazione penale ad personam. I rimedi in malam partem della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

130417
Carmona, Angelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sotto il profilo della ragionevolezza ed in rapporto al principio di uguaglianza. La Corte costituzionale è intervenuta, talora, a giustiziarle. Si è

L'errata distinzione tra l'indirizzo politico e la garanzia costituzionale - abstract in versione elettronica

132851
Pinna, Pietro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di perseguire l'interesse generale, quindi devono essere imparziali e rispettare il principio di uguaglianza; e che perciò il governo e il capo dello

"Ordinanze ordinarie" dei sindaci e principio di legalità nella giurisprudenza costituzionale - abstract in versione elettronica

135271
Turazza, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostanziale e di quello di uguaglianza.

L'uguaglianza dello stato giuridico dei figli nella recente l. n. 219 del 2012 - abstract in versione elettronica

140981
Bianca, Mirzia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'oggetto dell'indagine è costituito dal principio di uguaglianza nei rapporti di filiazione. In particolare, si analizza l'unificazione dello stato

"Quaeta non movere". L'ingresso delle donne in magistratura e l'art. 51 della Costituzione. Un'occasione di riflessione sull'accesso delle donne ai pubblici uffici nell'Italia repubblicana - abstract in versione elettronica

146241
Latini, Carlotta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indagato è quello dell'accesso delle donne ai pubblici uffici in relazione al principio di uguaglianza e di parità di genere. Il saggio si occupa anche del

Il danno non patrimoniale giuslavorista è diverso da quello "generale"? - abstract in versione elettronica

148863
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconoscimento di singole voci di danno non patrimoniale e come questo sollevi profili di uniformità e di uguaglianza. In altri settori, invece, il danno

Nuove espressioni di capacità contributiva - abstract in versione elettronica

152241
Gallo, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio di uguaglianza distributiva e, perciò, sganciata dal necessario riferimento, quale oggetto del tributo, all'esistenza di una ricchezza della persona

I diritti dei prussiani tra costituzione, legislazione e amministrazione (1850-1870) - abstract in versione elettronica

153503
Manca, Anna Gianna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prendendo le mosse, dopo una breve introduzione, da una ricognizione delle misure a tutela dei diritti individuali di libertà e di uguaglianza

Giustizia civile: continua l'"escalation" dei costi - abstract in versione elettronica

155167
Scavello, Pietro A. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inopportune e di dubbia utilità, anche fiscale, contrastano con i principi costituzionali di uguaglianza (artt. 2 e 3 Cost.) e diritto alla difesa (art. 24

L'uguaglianza dinanzi alla legge ai sensi dell'art. 109 della Costituzione del "Reich" - abstract in versione elettronica

156601
Kaufmann, Erich 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della discussione sui pregi e i difetti della Costituzione di Weimar. Kaufmann si occupa del principio di uguaglianza di cui all'art. 109 e ciò fa

Fragilità e giustizia. Alcune premesse antropologiche per la biogiuridica - abstract in versione elettronica

163709
Sartea, Claudio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questo. Così è possibile pensare la fragilità come elemento di ogni esistenza umana concreta: da cui dipende anche l'uguaglianza ed una

Solidarietà: un progetto politico - abstract in versione elettronica

165615
Carlassare, Lorenza 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

repubblicano. La tesi di fondo è che la solidarietà non debba essere neutralizzata, al fine di evitare che la dignità e l'uguaglianza, principi attraverso i

Gazzetta Piemontese

382153
AA. VV. 1 occorrenze

l'uguaglianza dinanzi all'adulterio.

Carlo Darwin

410836
Michele Lessona 1 occorrenze

"Malgrado questa uguaglianza di carattere, e questa notevole benevolenza, il suo carattere non era insipido. Bisognava esser ciechi per non

Pagina 12

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

491837
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 5 occorrenze

traduce nella uguaglianza, istante per istante, della velocità v c = v 0 + ω Λ (C - O) del punto C, considerato sulla sfera, colla velocità τ dello stesso

Pagina 298

disuguaglianza (compreso il caso limite della uguaglianza)

Pagina 304

irreversibili: sono reversibili tutti e solo quelli, che con ogni relazione (18) soddisfatta per uguaglianza, soddisfano altresì la corrispondente δφx = 0.

Pagina 307

Naturalmente perché la questione abbia un senso, bisogna anzitutto fissar bene che cosa debba intendersi per questa uguaglianza di funzionamento

Pagina 384

, in particolare, il piano coniugato alla direzione di AA' biseca entrambe le corde AA' e BB'. Ciò implica l'uguaglianza dei due segmenti AB, A'B' e

Pagina 493

Problemi della scienza

521823
Federigo Enriques 5 occorrenze

conduce ad una uguaglianza fisica più generale che prescinde dalla forma geometrica. Viene dopo questo caso la considerazione del gruppo G costituito

Pagina 236

verificata dall'esperimento, non rappresenti qualcosa di più credibile del teorema che «l'equilibrio della leva corrisponde all'uguaglianza dei momenti

Pagina 250

rispetto ad un'altra qualsiasi», si può dunque considerare l'uguaglianza dei pesi come una relazione fra i corpi paragonati, indipendente dal riferimento

Pagina 263

proprietà formali dell'uguaglianza.

Pagina 264

d'uguaglianza»

Pagina 40

Storia sentimentale dell'astronomia

535632
Piero Bianucci 1 occorrenze

Per l’uguaglianza tra materia ed energia, anche l’energia oscura deve essere conteggiata come massa. Il dato impressionante è che essa corrisponde al

Pagina 287

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540427
Harry Schmidt 2 occorrenze

a) Simultaneità nel Tempo e nello Spazio. — Possiamo senz'altro ammettere l'uguaglianza del ritmo; ma come potremo ottenere una uguale posizione

Pagina 102

di raggiungere la condizione di uguaglianza delle indicazioni, senza spostare dal rispettivo punto i due orologi.

Pagina 103

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

543892
Mari 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

legge, ma che vi è l'uguaglianza davanti all'arbitrio.

Pagina 442

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555043
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora sarebbe un violare questo cardinale principio di uguaglianza dei diritti fra tutti i cittadini, scritto in testa della nostra legislazione civile

Pagina 11215

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558653
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quanto discutiamo, è ancora contrario all'altro principio fondamentale, quello cioè dell'uguaglianza dei cittadini in faccia alla legge; perchè

Pagina 4219

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592197
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

all'onorevole Macchi) dal suo emendamento, il quale veramente mi pare che sia la negazione flagrante dei principii più elementari di libertà e di uguaglianza.

Pagina 6286

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

593735
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

della Corte suprema di cassazione; ma, appunto perchè ammetto questa uguaglianza, la vorrei, come di ragione, estesa anche alle disposizioni correlative.

Pagina 300

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604415
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'onorevole Crispi abbia alquanto esagerati questi mali. D'altronde osservo che l'uguaglianza dinanzi alla legge è scritta nello Statuto, è un

Pagina 642

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609361
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Francia la quale colla punta della spada ha scritto le parole Uguaglianza e Libertà, sopra quasi tutti i Codici d'Europa, io spero che quella Francia

Pagina 897