Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: trattamenti

Numero di risultati: 363 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33736
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

4. I debiti derivanti da rapporti di lavoro subordinato, compresi quelli relativi al trattamento di fine rapporto e ai trattamenti previdenziali

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46509
Stato 2 occorrenze

2. L'utilizzatore è obbligato in solido con il somministratore a corrispondere ai lavoratori i trattamenti retributivi e a versare i relativi

dei trattamenti per malattia e infortunio, congedo di maternità e parentale.

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53656
Stato 16 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trattamenti di cui ai punti b) e c) del precedente articolo.

I prodotti ottenuti dai trattamenti predetti devono ricevere una delle destinazioni previste dall'art. 186 entro il termine di cui all'art. 179

tuttavia consentire, in casi particolari, che le merci predette formino oggetto di trattamenti diversi dalle manipolazioni usuali.

ottenuti dai trattamenti, ancorché incompleti, previsti dall'art. 176, siano distrutti sotto vigilanza doganale.

I prodotti ottenuti dai trattamenti di cui all'art. 176 devono essere riesportati, ovvero introdotti nei depositi doganali o in depositi franchi o in

Le merci predette possono altresì formare oggetto degli altri trattamenti che per ciascun punto franco sono previsti dalle norme che ne disciplinano

ricevere uno o più dei trattamenti appresso indicati e che sia possibile riconoscere, all'atto della reimportazione, la identità ovvero l'avvenuto

esportazione, che le merci temporaneamente importate o i prodotti derivati dai trattamenti anche incompleti previsti dall'art. 176 siano, in tutto o in parte

assoggettate le merci temporaneamente esportate nel caso di importazione dal Paese ove hanno subito il trattamento o i trattamenti di cui al comma precedente.

assimilati formino oggetto di trattamenti diversi dalle manipolazioni usuali di cui al comma precedente, alle condizioni prescritte per la temporanea

Alla reimportazione di merci che sono state esportate temporaneamente per essere sottoposte ad uno o più dei trattamenti previsti all'art. 200 sono

, lettera e), l'importazione definitiva nello Stato, in tutto o in parte, delle merci temporaneamente importate o dei prodotti ottenuti dai trattamenti

quando si tratta di imprese che eseguono determinati trattamenti in condizioni tecniche generalmente uniformi, su merci aventi caratteristiche costanti e

Le merci che, ai sensi del precedente comma, vengono sottoposte nei depositi franchi a trattamenti diversi dalle manipolazioni usuali sono assimilate

all'art. 186, in sostituzione dei prodotti ottenuti o da ottenere dai trattamenti di cui all'art. 176.

Le merci temporaneamente importate ovvero i prodotti ottenuti dai trattamenti, ancorché incompleti, ai quali le merci stesse sono state sottoposte

Legge 20 maggio 1970, n. 300 - Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale, nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento.

62873
Stato 1 occorrenze
  • 1970
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

somma pari all'importo dei trattamenti economici di maggior favore illegittimamente corrisposti nel periodo massimo di un anno.

Legge 29 marzo 1983, n. 93 - Legge quadro sul pubblico impiego.

70369
Stato 1 occorrenze
  • 1983
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

funzionali uguali o assimilate, i criteri per i trasferimenti e la mobilità, i trattamenti di missione e di trasferimento nonché i criteri per la eventuale

Legge 31 dicembre 1996, n. 675 - Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.

71805
Stato 4 occorrenze
  • 1996
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Per i trattamenti di dati personali iniziati prima della data di entrata in vigore della presente legge o nei novanta giorni successivi a tale

1. La presente legge entra in vigore centoventi giorni dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale . Per i trattamenti svolti senza l'ausilio

3. Per i trattamenti di cui all'articolo 4, comma 1, lettera e), della presente legge, resta fermo l'obbligo di conferimento di dati ed informazioni

5. Nei dodici mesi successivi alla data di entrata in vigore della presente legge, i trattamenti dei dati di cui all'articolo 22, comma 3, ad opera

La cosmesi dei capelli. Interferenze sul dato tossicologico-forense in soggetti tossicodipendenti cronici da "cocaina" - abstract in versione elettronica

85025
Saligari, Elisa; Froldi, Rino; Centini, Fabio 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Pongono altresì l'accento sul fatto che i trattamenti cosmetici possono incidere sulla validità del test tricologico per scopo forensi.

Dal carcere al territorio: il problema dei pazienti tossicodipendenti extracomunitari senza permesso di soggiorno. L'esperienza del SER.T. di Genova e una proposta d'intervento - abstract in versione elettronica

87699
Del Puente, Giovanni; Guelfi, Gian Paolo; Mollica, Marco; Spensieri, S. 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Rilevano come la disponibilità di trattamenti metadonici costituisca la premessa per la presa in carico su un piano terapeutico interdisciplinare e per la

Coerenza del sistema fiscale e Corte di Giustizia europea - abstract in versione elettronica

95039
Ballancin, Andrea; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'argomento viene approfondito nei seguenti aspetti: la "coerenza del sistema fiscale interno" quale giustificazione di trattamenti discriminatori

"Caso Welby": il rifiuto di cure tra ambiguità legislative ed elaborazione degli interpreti - abstract in versione elettronica

99259
Campione, Riccardo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

portata del principio di autodeterminazione dell'individuo in ordine ai trattamenti sanitario ed al valore del libero e cosciente diniego di cure opposte

Rifiuto delle cure mediche e incapacità del paziente: la Cassazione e il caso Englaro - abstract in versione elettronica

104729
Bonaccorsi, Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

verso i trattamenti sanitari cui deve essere sottoposto.

Il dissenso preventivo alle trasfusioni e l'autodeterminazione del paziente nel trattamento sanitario: ancora la Cassazione precede il legislatore nel riconoscimento di atti che possono incidere sulla vita - abstract in versione elettronica

108237
Forte, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trattamenti che non rientrino tra quelli obbligatori per legge, necessari per la permanenza in vita.

Preservare la fertilità in età pediatrica: la crioconservazione di tessuto ovarico - abstract in versione elettronica

114253
Di Pietro, Maria Luisa 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo affronta la questione della preservazione della fertilità femminile in età pediatrica prima di iniziare i trattamenti per patologia

Matrimonio e amministrazione di sostegno: vietare, permettere, accompagnare - abstract in versione elettronica

115133
Russo, Rita 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina un decreto del Giudice tutelare del Tribunale di Varese in tema di diritti della personalità, consenso ai trattamenti terapeutici e

Le decisioni di fine vita in Canada: spunti di riflessione per il dibattito sul testamento biologico in Italia - abstract in versione elettronica

123533
Molaschi, Viviana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assistito; eutanasia involontaria attiva; rifiuto iniziale e interruzione di trattamenti di sostegno vitale da parte di individui capaci; non

I trattamenti sanitari dell'interdetto: poteri del tutore e ruolo del giudice - abstract in versione elettronica

125819
Scalera, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziali, i poteri del tutore e ruolo del Giudice nel campo dei trattamenti sanitari in favore del paziente interdetto.

I dati personali relativi alle imprese e la circolazione di informazioni aziendali dopo il "decreto Salva Italia" - abstract in versione elettronica

132687
Montesano, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizioni del Codice della privacy contenute nelle definizioni di "dato personale" e di "soggetto interessato al trattamento", ha estromesso i trattamenti di

Volontà di fine vita: una prospettiva comparata giurisprudenziale e de jure condendo - abstract in versione elettronica

134863
Falletti, Elena 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente contributo analizza le prospettive più recenti in tema di manifestazione della volontà sui trattamenti terapeutici di fine vita. Esso è

Corte costituzionale e indennizzo per lesioni alla salute conseguenti a trattamenti vaccinali. Nuove prospettive - abstract in versione elettronica

138309
Videtta, Cristina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conseguenti a vaccinazioni, soffermandosi in particolare sul caso dei trattamenti non obbligatori anche in riferimento alle politiche regionali di superamento

Divieti di discriminazione nel contratto a termine - abstract in versione elettronica

150833
Rondo, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interna (sia precedente alla direttiva che successiva) si ferma di fronte a trattamenti incompatibili con la natura del contratto a tempo determinato. La

Indennità erogate dall'Inps e riduzione del cuneo fiscale - abstract in versione elettronica

151849
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche a trattamenti sostitutivi del reddito, erogati dall'Inps [Istituto Nazionale della Previdenza Sociale]. Con circolare n. 67 del 2014, l'Istituto ha

I trattamenti di tutela della disoccupazione: esigenze di cambiamento e recenti svolgimenti normativi - abstract in versione elettronica

153231
Balletti, Emilio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Generalmente condivisa è l'esigenza di ridefinizione dei trattamenti di tutela della disoccupazione, al cospetto della gravità assunta non da oggi

Il diritto convenzionale in relazione al fine vita (eutanasia, suicidio medicalmente assistito e interruzione di trattamenti sanitari prodotti di una ostinazione irragionevole). Un'analisi giurisprudenziale sulla tutela delle persone vulnerabili - abstract in versione elettronica

165588
Adamo, Ugo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto convenzionale in relazione al fine vita (eutanasia, suicidio medicalmente assistito e interruzione di trattamenti sanitari prodotti di una

La tecnica della pittura

254104
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

I colori animali si ricavano da trattamenti particolari di sostanze contenute in altuni organi o dàlia carbonizzazione di alcune partì di animali

Pagina 150

La Stampa

385421
AA. VV. 1 occorrenze

trattamenti. Il servizio sanitario nazionale proposto dal governo si articolerà in tre livelli principali.

Acciai per utensili (Discorso generale)

406037
Aldebaran 2 occorrenze

Seguono la composizione e i trattamenti termici, ho riportato le caratteristiche dichiarate del'Uddeholm Sverker 21, gli altri sono quasi uguali

durante i trattamenti termici. Presente in maggior parte della coltelleria tranne che nel A-2, L-6 ed il CPM 420V.

L'evoluzione

446257
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

Quando poi si volle tentare sperimentalmente qual fosse il grado di modificabilità di una specie sottoponendola a vari trattamenti, si dovette

Pagina 94

L'uomo delinquente

471194
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Sette giovani provenienti dal riformatorio di Gen... si lamentavano dei cattivi trattamenti ricevutivi; per futili motivi erano duramente bastonati

Pagina 419

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555873
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente è agli ordini della Camera senza far trattamenti differenziali.

Pagina 242

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592313
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

era nel cuore di noi che proponemmo la legge; di noi che la discutemmo col proposito di non fare due trattamenti diversi: oggi, nell'applicazione, ci

Pagina 6290