Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tia

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Natura pubblicistica della tariffa rifiuti - abstract in versione elettronica

105675
Carrasi, Elio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

richiesto il pagamento della somma dovuta a titolo di TIA ha natura intrinseca di atto amministrativo e deve possedere i requisiti di validità che

Passaggio da Tarsu a Tia ed ibrido tariffario: quali prospettive per il 2010? - abstract in versione elettronica

114009
Fogagnolo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principi propri della TIA, sulla base di un procedimento la cui legittimità è stata recentemente confermata anche dal Consiglio di Stato.

Per la Corte costituzionale la TIA è un tributo. Ma le SS.UU. della Corte di cassazione la pensano diversamente - abstract in versione elettronica

114979
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte Costituzionale ha riconosciuto la natura tributaria della TIA, in quanto entrata sostanzialmente simile sotto numerosi profili alla TARSU

Presupposti ed esclusioni della tassa rifiuti alle zone portuali - abstract in versione elettronica

115191
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'applicazione della TARSU (e della TIA) alle aree portuali dipende, in primo luogo, dal fatto che sia istituita l'Autorità portuale, poiché in tal

La Consulta conferma la natura di corrispettivo della quota di fognatura e depurazione - abstract in versione elettronica

115583
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-che ha già toccato il COSAP, il CIMP e la TIA -ha dichiarato illegittima l'attribuzione alle Commissioni tributarie delle controversie relative al

Assoggettabilità della TIA all'IVA - abstract in versione elettronica

118919
Vozza, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

natura di tributo della TIA, ha invece sostenuto che la tariffa sarebbe estranea all'ambito di applicazione dell'IVA sugli acquisti e la proponibilità di

Effetti riflessi della natura tributaria della TIA - abstract in versione elettronica

119183
Messina, Sebastiano Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla natura tributaria della TIA, già espressamente affermata dalla Corte costituzionale, l'impossibilità di delegare il potere di determinare i

La qualificazioni tributaria della Tia. Un'evoluzione giurisprudenziale travagliata - abstract in versione elettronica

120481
Fogagnolo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Corte Costituzionale n. 238/2009, con cui è stata affermata la natura tributaria della Tia, ha aperto un acceso dibattito su quale

Il punto sul prelievo dei rifiuti delle attività economiche - abstract in versione elettronica

120485
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla Tarsu che alla Tia.

Sulla legittimità dell'applicazione della Tarsu anche per il 2010 - abstract in versione elettronica

124935
Ruggiano, Federica 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A seguito della mancata estensione della proroga del c.d. blocco del passaggio dalla Tarsu alla Tia, contenuta all'art. 1, comma 184 della legge

La legittimazione all'applicazione della Tarsu da parte dei comuni nel 2011 - abstract in versione elettronica

126691
Fogagnolo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia di modalità applicative della Tia, rende infatti potenzialmente contestabili gli atti impositivi emessi dai comuni ai fini della riscossione

Il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi sostituisce TARSU e TIA - abstract in versione elettronica

133295
Cecchin, Enrico; Cepparulo, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(TARSU) e la tariffa di igiene ambientale (TIA). Una ulteriore novità è costituita dall'istituzione di un'addizionale al tributo previsto per il servizio

Diritto alla restituzione dell'IVA versata sulla TIA1 - abstract in versione elettronica

133843
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le situazioni pregresse, si osserva che i contribuenti che hanno corrisposto l'IVA sulla TIA, erroneamente addebitata loro dai Comuni (o dalle

Tares: gli atti applicativi del tributo e la gestione transitoria per il 2013 - abstract in versione elettronica

138719
Debenedetto, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Tarsu, Tia1, Tia2 [Tia - Tariffa d'igiene ambientale]). L'introduzione "a singhiozzo", con la scadenza della prima rata addirittura a luglio, poi

Tariffa per la gestione dei rifiuti solidi urbani: illegittima la determinazione - abstract in versione elettronica

139683
Scaglia, Alessio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Commissione tributaria di primo grado di Trento torna ad occuparsi della Tia [Tariffa igiene ambientale], questa volta in riferimento alla c.d

Il punto sul prelievo sui rifiuti - abstract in versione elettronica

140207
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

] comporterà un pesante lavoro di adeguamento delle banche dati relative alla Tarsu [Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani] e alla TIA

Le conseguenze della reintroduzione della TARSU nel 2013, in previsione dell'entrata in vigore del nuovo Tributo sui rifiuti nel 2014 - abstract in versione elettronica

147159
Fogagnolo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Tia [tariffa di igiene ambientale] o della lungimiranza delle amministrazioni locali che hanno utilizzato gli ultimi anni di Tarsu per garantire

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti in Regione Campania tra dubbi di costituzionalità, applicazione del principio di specialità e rimodulazione del ruolo delle amministrazioni provinciali - abstract in versione elettronica

152137
Picaro, Raffaele; Laudante, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riscossione della TARSU/TIA (Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani/Tassa di igiene ambientale), ed alle novità introdotte dalla l. 135/2012, di

Le Sezioni Unite confermano la natura tributaria della TIA, l'inapplicabilità dell'IVA e la conformità di tale orientamento all'Ordinamento europeo - abstract in versione elettronica

161997
Scaglia, Alessio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La questione della natura tributaria della tariffa di igiene ambientale [TIA] e, conseguentemente, dell'applicabilità dell'imposta sul valore

Tassa rifiuti e "Bed & Breakfast": problematica applicazione per TIA e TARI - abstract in versione elettronica

166769
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quella degli alberghi, soluzione senz'altro condivisibile, ma di problematica applicazione nella TIA [Tariffa di igiene ambientale] e nella TARI [Tassa

Ultimo "round" dell'IVA sulla TIA - abstract in versione elettronica

168393
Giolo, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"annoiate" dalla reiterazione di una questione, l'assoggettabilità ad IVA della TIA, che, evidentemente, consideravano già risolta. Per questo motivo

Il fosso

656395
Bonanni, Laudomia 1 occorrenze

cavallo del naso, osserva quella faccia stravolta. «Cos'ha?» Della malat- tia era al corrente, aveva visto i certificati e tutto. Che cosa avesse poi