Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: teorema

Numero di risultati: 156 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Trasferimento di sede all'estero e rilevanza della "stabile organizzazione" ai fini della titolarità di reddito d'impresa - abstract in versione elettronica

95203
Marini, Gabriele; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasferimento della residenza all'estero quale espressione della territorialità del reddito d'impresa (Gabriele Marini); il "teorema royalties" e le

Responsabilità extracontrattuale: il livello di attività eccessivo - abstract in versione elettronica

141189
Baffi, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo il cosiddetto Teorema di Shavell, nell'ambito della responsabilità extracontrattuale non esiste una norma di che riesca a far sì che le parti

Analisi economica e procedure di gara per l'affidamento di contratti pubblici, alla luce delle nuove direttive europee - abstract in versione elettronica

146835
Cafagno, Maurizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., esaurita una premessa in tema di diritto ed economia, si sofferma sulle implicazioni del teorema di Vickrey, sulla contrattazione incompleta e

Fondamenti della meccanica atomica

437270
Enrico Persico 9 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

qui (senza dimostrarlo) un teorema a questo riguardo (v. bibl. n. 25 o 34).

Pagina 101

(1) V. bibl. n. 25 o n.34. Più generalmente vale il seguente teorema: se la funzione f è tale che esista , la serie (31) è almeno in media

Pagina 105

Ammesso questo teorema (1) V. bibl. n. 25 o n.34. Più generalmente vale il seguente teorema: se la funzione f è tale che esista , la serie (31) è

Pagina 105

L'estensione a queste «autofunzioni di spettro continuo» del teorema di ortogonalità e della normalizzazione richiede alcune avvertenze: è ovvio

Pagina 109

Un altro teorema sull'integrale di Fourier, che può essere utile tener presente, riguarda la « lunghezza» del gruppo d'onde, e la «larghezza» della

Pagina 122

osservi che il teorema vale con la stessa approssimazione anche se si fa corrispondere la riga dello spettro quantistico, di frequenza (354), alla

Pagina 283

(1) Si osservi che il teorema vale con la stessa approssimazione anche se si fa corrispondere la riga dello spettro quantistico, di frequenza (354

Pagina 283

teorema, cosicchè si può dire in tal caso: gli o. l. ed hanno gli stessi autovalori e le stesse autofunzioni.

Pagina 318

Possiamo ritrovare facilmente, mediante il teorema ora dimostrato, il fatto ben noto che una coordinata cartesiana e la corrispondente componente

Pagina 358

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

498693
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 20 occorrenze

Per questo suo carattere intuitivo il precedente teorema fu un tempo assunto come postulato, talché ancora oggi conserva il nome di principio dei

Pagina 197

e si conclude (teorema del Coriolis): L’ accelerazione assoluta è ad ogni istante la risultante della accelerazione relativa, dell’accelerazione di

Pagina 198

12. Infine la (13) del n. 10 permette di dimostrare il teorema. già enunciato ed applicato al n. 18 del Cap. prec.: Ogni moto elicoidale uniforme ha

Pagina 205

Stabilito così il teorema di Eulero, osserviamo che dalla dimostrazione stessa discende che, quando lo spostamento è attuabile con una rotazione, pel

Pagina 226

Questo teorema, analogo nel piano di quello stabilito al n. 13 del Cap. prec. per lo spazio, si dimostra con la stessa considerazione di un moto

Pagina 228

dimostrazione del teorema geometrico, che si legge nel testo, è dovuta al signor Koenigs (cfr, «Bulletin des sciences mathématiques» T. XXXI, 1907). La formula

Pagina 242

Lo stesso corollario si sarebbe anche potuto ricavare come ovvia conseguenza del teorema geometrico di Savary (n. 25), cioè del fatto che le tre

Pagina 247

Notiamo ancora come dalle formole (8) risulti immediatamente il teorema del Cardano (n. 13) vale a dire che per b = 2 a l’ipocicloide traiettoria di

Pagina 253

38. Applicazione della costruzione del Savary. - Al medesimo risultato si arriva anche più semplicemente, in base al teorema geometrico del Savary (n

Pagina 256

Notiamo ancora che, se P' designa il punto di l diametralmente opposto a P, la retta IP' risulta normale ad IP, e sostituisce la IT" del teorema. Ora

Pagina 256

Ω. Di qua il teorema: L’evoluta di una epicicloide ordinaria (luogo dei suoi centri di curvatura Γ) è una epicicloide simile ma non similmente posta

Pagina 257

In base ad una elementare proprietà degli integrali definiti si generalizza alle forze variabili il teorema c) stabilito al n. 2 per il lavoro delle

Pagina 350

Ciò posto, l’equazione (10) esprime il seguente teorema (della forza viva): Durante il moto determinato di una forza su di un punto materiale libero

Pagina 356

il teorema del n. prec., e si ha senz’altro dalla (22)

Pagina 381

21. Momenti di inerzia rispetto ad assi paralleli. - Dimostriamo in primo luogo il teorema che risale all’Huygens Cristiano Huygens, patrizio

Pagina 442

(Teorema secondo di Guldino) - La superficie generata da una linea piana, che ruota attorno ad un asse situato nel piano e che non la attraversa, ha

Pagina 460

baricentro di 8, ricorrendo al teorema di Guldino e alla nota, espressione del volume generato dalla completa rivoluzione di S.

Pagina 460

È questo il potenziale newtoniano (rispetto al punto potenziato P) di una massa m, situata in O; donde il teorema: Una superficie sferica omogenea

Pagina 487

D’altra parte, come qui dimostreremo, sussiste l’importante teorema: Per ogni qualsiasi sollecitazione Σ di un sistema articolato, si può definire

Pagina 572

Raccogliendo in un unico enunciato le due proposizioni, l'una inversa dell’altra, stabilite nei due ultimi nn., perveniamo al seguente teorema

Pagina 650

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514982
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

che è semplicemente l’espressione del teorema di Stampfer (Vedi per maggiori dilucidazioni le Effemeridi astronomiche di Milano pel 1863, pag. 36-37

Pagina 16

usò del teorema di Stampfer, secondo cui lo splendore apparente di una stella della grandezza m è 2,56 volte maggiore di quello di una stella della

Pagina 16

Problemi della scienza

526425
Federigo Enriques 15 occorrenze

Il teorema enunciato di sopra ci avverte che la differenza tra i due angoli sarà molto piccola, e quindi le loro misure saranno uguali in un ordine

Pagina 158

da ε secondo una certa legge». Ed occorre quindi completare il teorema stesso col trovare una funzione f (ε) tale che sia, per ε inferiore a un certo

Pagina 159

conceda la teoria delle parallele come assioma; ma egli era giunto alla convinzione che quel teorema non si potesse dimostrare, quantunque si sappia per

Pagina 171

Questo teorema risponde non soltanto alla questione matematica di definire il continuo a due dimensioni (3 Cfr. il nostro art. citato a pag. 117

Pagina 193

pendolo di FOUCAULT, e dalla deviazione orientale dei gravi cadenti, prevista in base al teorema di Coriolis, e constatata da TADINI (I 796) e più

Pagina 233

verificata dall'esperimento, non rappresenti qualcosa di più credibile del teorema che «l'equilibrio della leva corrisponde all'uguaglianza dei momenti

Pagina 250

Poichè questo teorema conduce alle equazioni del movimento, il movimento stesso risulta determinato date le forze, i legami, e le posizioni e

Pagina 254

Nello sviluppo deduttivo della Meccanica analitica si è riconosciuto utile di trasformare il principio di D'Alembert, o meglio il teorema che da esso

Pagina 254

Il principio di GAUSS del minimo sforzo ed il principio di HAMILTON, sono appunto trasformazioni dell'anzidetto teorema di D'ALEMBERT-LAGRANGE; ma

Pagina 254

in moto è uguale ed opposta a quella dei lavori eseguiti dalle forze», e questo teorema si estende al caso generale cui si riferiscono le equazioni

Pagina 255

verrà appunto ad introdurre una condizione restrittiva che permetterà di dedurre dal teorema di D'Alembert-Lagrange qualche principio determinante più

Pagina 255

Il teorema di D'ALEMBERT-LAGRANGE, che riassume le supposizioni della Dinamica prese nel loro insieme, esprime un rapporto generale fra certi dati

Pagina 256

, corrispondenti a condizioni ipoteticamente semplici; e però la deduzione del teorema di D'Alembert-Lagrange dai principii suddetti, significa che il fenomeno

Pagina 256

positiva, ove si pensi che, insieme col primo principio della conservazione dell'energia, ci dà, col teorema di CARNOT, il modo di valutare il rendimento

Pagina 7

Anzi può dirsi, in un certo senso, che il suddetto teorema di distribuzione equivale alla teoria di Poisson, cioè ne enuncia insomma tutto il

Pagina 82

Enciclopedia Italiana

533198
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Tra le proprietà dello spazio delle fasi che hanno maggiore importanza per le applicazioni statistiche dobbiamo ancora citare il teorema di Liouville

Pagina 519