Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: telefoniche

Numero di risultati: 171 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21945
Regno d'Italia 15 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando la trasmissione richiede l'impiego di più linee telefoniche statali o sociali, la quota suddetta va ripartita in parti uguali fra i rispettivi

Tuttavia è consentito al privato di stabilire, per suo uso esclusivo, comunicazioni telegrafiche e telefoniche nell'ambito del proprio fondo o di più

Le conversazioni telefoniche interrurbane possono essere effettuate a credito dalle cabine pubbliche, esclusivamente se richieste per gravi motivi di

dell'esercizio delle comunicazioni telefoniche da parte dello Stato, salvo l'attribuzione di quanto stabilito negli atti di concessione.

Le concessioni telefoniche preesistenti alla data del 24 marzo 1925 e tuttora in vigore, continueranno ad essere regolate dalle disposizioni

I concessionari e l'Azienda di Stato per i Servizi telefonici possono concedere ai proprietari di linee telefoniche ad uso privato il collegamento

, speciali riduzioni sulle tariffe telefoniche interurbane in determinati giorni, nei limiti stabiliti dal regolamento.

Nell'impianto di comunicazioni telegrafiche e telefoniche i fili o cavi senza appoggio possono passare sia al di sopra delle proprietà pubbliche o

introiti lordi delle loro rispettive Aziende telefoniche, risultanti dal bilancio annuale.

Il Ministro per le comunicazioni è autorizzato ad introdurre il sistema delle tariffe a contatore nelle reti telefoniche urbane, quando le condizioni

, trasporto e distribuzione della corrispondenza epistolare; i servizi di trasporto di pacchi e colli; i servizi di telecomunicazioni (telegrafiche, telefoniche

, l'impianto di reti telefoniche urbane col concorso della metà nella spesa relativa quando vi siano almeno venticinque abbonati da collegare fra loro.

Le Amministrazioni statali che intendono impiantare linee telefoniche per uso esclusivo dei loro servizi, debbono ottenere il preventivo assenso del

regolano le concessioni telegrafiche e radioelettriche in vigore, nonchè quelle telefoniche approvate rispettivamente con i Regi decreti 23 aprile

La pubblicazione, sotto qualsiasi forma, la vendita e la distribuzione degli elenchi degli abbonati alle reti telefoniche urbane, o di guide

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27440
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, può disporre l'intercettazione di conversazioni o comunicazioni telefoniche e di altre forme di telecomunicazione. Si applicano, ove possibile, le

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40375
Stato 1 occorrenze

3. In caso di comunicazioni telefoniche, l'identità del professionista e lo scopo commerciale della telefonata devono essere dichiarati in modo

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52241
Stato 1 occorrenze

imprese assicuratrici, alle imprese telefoniche e ad altre categorie di imprese che prestino servizi al pubblico con carattere di uniformità, frequenza e

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55514
Stato 16 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

circolo delle costruzioni telegrafiche e telefoniche competente per territorio.

Chiunque può chiedere l'uso di un collegamento telefonico diretto punto a punto per effettuare conversazioni telefoniche fra due sedi di sua

, escluse quelle destinate ad integrare le reti telefoniche e telegrafiche ad uso pubblico.

Detto canone è raddoppiato per le linee telefoniche a servizio di elettrodotti, oleodotti, acquedotti, gasdotti e teleferiche e per tutte le linee ed

Nei confronti dei trasgressori provvedono direttamente, in via amministrativa, i direttori dei circoli delle costruzioni telegrafiche e telefoniche

per cento degli introiti lordi delle rispettive aziende telefoniche, risultanti dal bilancio annuale.

Il Ministero delle poste e delle telecomunicazioni è autorizzato ad introdurre il sistema delle tariffe a contatore nelle reti telefoniche urbane

Le linee suddette non possono venire poste in comunicazione con altre linee telefoniche private, salvo il caso in cui il collegamento avvenga per il

, l'impianto di reti telefoniche urbane col concorso della metà nella spesa relativa, quando vi siano almeno 25 abbonati da collegare fra loro.

manutenzione di palificazioni e linee telegrafiche e telefoniche, nonché di apparati telegrafici di proprietà dei medesimi, sono tenuti a corrispondere i

Se le linee telefoniche sono ad uso comune di due utenti, di cui uno situato in territorio italiano e l'altro situato in territorio straniero

telefoniche generali o di estratti sono riservate esclusivamente all'Amministrazione che vi provvede direttamente, oppure per concessione ad uno degli

Le linee telefoniche private a servizio di elettrodotti, oleodotti, acquedotti e gasdotti, appartenenti a concessionari diversi e tra loro

esigenze del servizio, speciali riduzioni sulle tariffe telefoniche interurbane, nei limiti stabiliti dal regolamento, in determinati giorni nelle ore

La concessione di linee telefoniche private è limitata alla corrispondenza tra i fondi del medesimo concessionario o tra fondi di uno o di altro

La misura dei canoni annuali per le concessioni di linee telefoniche ad uso privato è stabilita in L. 20000 per ogni circuito di comunicazione fino a

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

71464
Stato 1 occorrenze

apparecchiature complementari, nonché mediante l'adeguamento delle cabine telefoniche.

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

79005
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La stessa pena si applica al militare incaricato del servizio di comunicazioni telegrafiche, radiotelegrafiche, telefoniche e simili, che sopprime

Alla stessa pena soggiace il militare incaricato del servizio di comunicazioni telegrafiche, radiotelegrafiche, telefoniche e simili, che sopprime

, o che rivela il contenuto di comunicazioni telegrafiche, radiotelegrafiche, telefoniche e simili, conosciuto da lui per ragione del suo ufficio o

ferroviarie, telegrafiche, telefoniche o altre vie di comunicazione o di trasporto, per la tutela di esse; 2° ai militari, che compongono la scorta di

Sim card intestate ad identità fittizie: frode o trattamento illecito di dati personali? - abstract in versione elettronica

98129
Rossi, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'introduzione di nuove modalità per attivare le linee telefoniche mobili non ha ridotto il numero di intestazioni a generalità fittizie, fenomeno

Detrazione ridotta sui beni per il collegamento internet - abstract in versione elettronica

100955
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È condivisibile il parere espresso dall'Agenzia delle entrate secondo cui la limitazione alla detrazione delle spese telefoniche nella misura dell'80

Anomalie e paradossi in tema di intercettazioni "indirette" relative a membri del Parlamento - abstract in versione elettronica

103447
Grevi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

telefoniche "indirette" nei confronti di membri del Parlamento (art. 6 l. 20 giugno 2003, n. 140); soffermandosi sugli aspetti che maggiormente suscitano

Spunti per una riflessione sui presupposti applicativi delle intercettazioni telefoniche a fini probatori - abstract in versione elettronica

109387
Marzaduri, Enrico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. propone un'indagine sui presupposti applicativi delle intercettazioni telefoniche, al cui esito si registra una significativa distanza tra i

Come si prepara un regime (Note sulle proposte di modifica della disciplina delle intercettazioni nelle ultime legislature) - abstract in versione elettronica

112349
Stasio, Donatella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutela dei cittadini. Il tema delle intercettazioni telefoniche e delle politiche seguite al riguardo, poi, è particolarmente illuminante.

Sentenza n. 1988

334085
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

documentata esecuzione di condotte illegittime, le intercettazioni telefoniche e le ammissioni di C..

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509693
Piero Bianucci 2 occorrenze

elettronica. Sopravvive, appunto, nelle segreterie telefoniche. Un modem provvede a trasformare i segnali analogici in digitali.

Pagina 218

radio i cavi tra le grandi centrali telefoniche.

Pagina 223

Scritti

532866
Guglielmo Marconi 3 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

da sorpassare. Infatti, mentre la distanza influisce grandemente nelle comunicazioni telefoniche col filo specialmente se per mezzo di cavi, si è

Pagina 294

Dopo la dimostrazione in duplex fra Santa Margherita e Sestri Levante, S. S. Pio XI decise di adottare tale sistema per comunicazioni telefoniche fra

Pagina 435

Le prove furono iniziate quando il panfilo era a 63 chilometri da Rocca di Papa con eccellenti comunicazioni telefoniche in duplexe con segnali assai

Pagina 443