Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tecnologie

Numero di risultati: 359 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39729
Stato 15 occorrenze

1. Le pubbliche amministrazioni nell'organizzare autonomamente la propria attività utilizzano le tecnologie dell'informazione e della comunicazione

esse spettanti, a qualsiasi titolo dovuti, con l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.

1. Lo Stato favorisce ogni forma di uso delle nuove tecnologie per promuovere una maggiore partecipazione dei cittadini, anche residenti all'estero

delegato per l'innovazione e le tecnologie una relazione sulla qualità dei servizi resi e sulla soddisfazione dell'utenza.

2. Le pubbliche amministrazioni adottano le tecnologie dell'informazione e della comunicazione nei rapporti interni, tra le diverse amministrazioni e

1. I cittadini e le imprese hanno diritto a richiedere ed ottenere l'uso delle tecnologie telematiche nelle comunicazioni con le pubbliche

tecnologie dell'informazione e della comunicazione secondo quanto disposto dagli articoli 59 e 60 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre

Ministro delegato per l'innovazione e le tecnologie, in materia di sviluppo ed attuazione dell'innovazione tecnologica nelle amministrazioni dello Stato.

definite con uno o più decreti del Ministro dell'economia e delle finanze, sentito il Ministro delegato per l'innovazione e le tecnologie.

l'innovazione e le tecnologie, sono stabilite le modalità di coordinamento, di attuazione e di accesso al Registro, nonché di connessione informatica tra le

tecnologie dell'informazione e della comunicazione, sulla base di una preventiva analisi delle reali esigenze dei cittadini e delle imprese, anche

dell'informazione in modalità digitale e si organizzano ed agiscono a tale fine utilizzando con le modalità più appropriate le tecnologie

delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.

1, avviene anche attraverso il migliore e più esteso utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nell'ambito di una coordinata

5. Le pubbliche amministrazioni utilizzano le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, garantendo, nel rispetto delle vigenti normative

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44578
Stato 1 occorrenze

attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e preparati pericolosi.

Ha due volti anche in Francia il giornalismo on line. La stampa francese recupera in fretta il ritardo sul web - abstract in versione elettronica

83357
Descamps, Philippe 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunicazione universale. In Francia, più concretamente, le tecnologie digitali stanno spiazzando il giornalismo che privilegia il commento rispetto al fatto.

Le banche dati giuridici: prospettive di evoluzione - abstract in versione elettronica

84795
Basile, Tommaso 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuridici ai cittadini comunitari attraverso l'uso delle tecnologie infromatiche, definisce i caratteri attuali delle nostre banche dati giuridiche

Brevi note sulla pubblicità online - abstract in versione elettronica

85421
Lecchi, Laura 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. prende in considerazione le questioni giuridiche relative ai sistemi e alle tecnologie di pubblicità on-line. Banners, meta-tags, teorie di put

Reti civiche e città digitali. La comunicazione pubblica online tra semplificazione, partecipazione e trasparenza - abstract in versione elettronica

85423
Orofino, Angelo Giuseppe 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della regolazione pubblica di Internet e altri media, da un punto di vista che sottolinea la possibilità di un uso delle nuove tecnologie nel settore

L'ambito d'intervento della pubblica amministrazione nell'era digitale; alcune teorie e primi spunti di analisi - abstract in versione elettronica

85687
Mele, Valentina 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' opinione diffusa che i cambiamenti socio-economici introdotti dalle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione abbiano un impatto

Il call center come strumento di comunicazione della Pubblica Amministrazione - abstract in versione elettronica

85739
Caruso, Roberto 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la qualità dei servizi pubblici ai cittadini. Alla base dell'utilizzo del call center c'è lo sviluppo delle tecnologie ad esso applicate.

Nuove frontiere per l'università - abstract in versione elettronica

88073
Giuri, Raffaella 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Attraverso le nuove tecnologie l'Università si avvicina alle esigenze di chi lavora o comunque non può frequentare i corsi. Da sempre vicina al mondo

L'adozione di scelte produttive più rispettose dell'ambiente quale elemento di vantaggio competitivo. Politiche ambientali e incentivi per l'innovazione tecnologica - abstract in versione elettronica

88327
Contò, Francesco; Prota, Francesco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Alla luce di questa affermazione è importante considerare gli impatti delle diverse politiche sugli incentivi delle imprese a sviluppare tecnologie più

Il processo telematico: dalle proposte europee al nuovo regolamento tecnico italiano - abstract in versione elettronica

91071
Maioli, Cesare; Rabbito, Chiara 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver affrontato gli aspetti relativi all'ICT (Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione) e le sue potenziali applicazioni nell'ambito

Da impiegato a networker. Nuovi modelli di organizzazione del lavoro nelle pubbliche amministrazioni: il caso ELTW - abstract in versione elettronica

91247
Costa, Giovanni; Gianecchini, Martina; Gubitta, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

primo piano è stato giocato dalle nuove tecnologie, che fornendo gli strumenti per la condivisione di conoscenza, offrono l'opportunità di trasformare

Cartoleria: tra consulenza e specializzazione - abstract in versione elettronica

93389
Ferrara, Claudio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

continuazione, ritagliandosi uno spazio anche nel mondo delle tecnologie. Ne parla Enrico Oldani dell'associazione cartolibrai cartolai e affini.

Regolazione e concorrenza nei mercati emergenti delle comunicazioni elettroniche - abstract in versione elettronica

97023
Cassano, Raffaele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporti fra regolazione e antitrust e su quello delle prospettive regolatorie dei servizi "emergenti" basati sullo sfruttamento delle tecnologie più

Natura umana e nuove tecnologie riproduttive - abstract in versione elettronica

104291
Aparisi Miralles, Angela 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le nuove tecnologie riproduttive ci consentono di intervenire sulla vita umana in un modo neanche lontanamente immaginabile solo venti anni fa. La

Il trattamento dei dati sanitari in Italia e Francia tra convergenze e differenze - abstract in versione elettronica

106997
Peigné, Violette 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla spinta delle nuove tecnologie dell'informazione nel settore della sanità.

La trasparenza nella Pubblica Amministrazione passa dall'Open Data o l'Open Data passa dalla trasparenza? - abstract in versione elettronica

128887
Marzano, Flavia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tipico vizio del mondo delle tecnologie, cambiare nome alle cose che sostanzialmente sono già state dette/fatte/normate. Anche l'open data, in fondo

Da Radio Londra a Wikileaks - abstract in versione elettronica

129411
Antonio, Teti 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della comunicazione, le tecnologie hanno determinato un condizionamento così profondo da portare mutazioni sostanziali nella vita dell'uomo.

Perduti nel web: pubblicazione del progetto di fusione sul sito Internet della società - abstract in versione elettronica

136945
Nastri, Michele; Bechini, Ugo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sarebbero potute facilmente evitare. Le difficoltà appaiono però in molti casi superabili attraverso il ricorso a tecnologie agevolmente disponibili

Fino a che punto è possibile disporre contrattualmente dei propri diritti? (vedi contratto FB [FaceBook]) - abstract in versione elettronica

137613
Agnino, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'evoluzione delle tecnologie informatiche connesse alla costante crescita dei "social network" pone delicati problemi in tema di trattamento dei

Gli accordi sindacali in materia di controlli a distanza sui lavoratori - abstract in versione elettronica

151459
Bellavista, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esigenze del datore e dei lavoratori e di consentire una gestione equilibrata dell'introduzione delle nuove tecnologie sul luogo di lavoro.

I rapporti di lavoro nell'era digitale - abstract in versione elettronica

153193
Delgue, Juan Raso 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le nuove tecnologie dell'informazione e comunicazione hanno avuto un forte impatto nella cultura, negli usi e nelle prassi contemporanee. I loro

La responsabilità civile per danno da prodotto difettoso ... assunta con "precauzione" - abstract in versione elettronica

157375
Comandè, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quest'ultimo, veicolato dalle regole di responsabilità civile, nella progressiva acquisizione delle conoscenze scientifiche con riferimento a tecnologie e

Contraffazione nella rete, "know how" e riservatezza delle informazioni: i profili processuali - abstract in versione elettronica

158597
Ciccone, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rete internet e le nuove tecnologie legate all'informatica entrano spesso in contatto con gli istituti più tradizionali della proprietà

"WikiLeaks" e il mito della trasparenza. L'influenza di "mass media" e "new media" nelle relazioni internazionali - abstract in versione elettronica

159971
Adriani, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La diffusione di "internet" e delle nuove tecnologie ha scompaginato il tradizionale panorama dei "media" così come lo abbiamo conosciuto sino a non

Le intercettazioni mediante virus informatico tra processo penale italiano e Corte europea - abstract in versione elettronica

161039
Balsamo, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla luce della giurisprudenza della Corte di Strasburgo, ricollegandosi al tema dell'impatto delle nuove tecnologie sui principi di una società

"Blockchain": la pretesa di sostituire il notaio - abstract in versione elettronica

167755
Manente, Michele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle tecnologie "blockchain"e "smart contracts", con il nostro ordinamento giuridico; ne deriverebbe che, se applicate ad ambiti più "complessi

Corriere della Sera

368604
AA. VV. 2 occorrenze

satellitare leggerissimo. Le nuove tecnologie potrebbero rendere presto i «senza fili», o «cordless» compagni di strada insostituibili.

tecnologie e dal giugno 1495 si sono dotati di un sistema che permette di ricevere immagini digitali dai loro reporter o da quelli dell'agenzia

Il Nuovo Corriere della Sera

378960
AA. VV. 1 occorrenze

Ma il momento grave che si attraversa e che impone di sfruttare tutte le più avanzate tecnologie per ottenere quanta più carne possibile, non ci deve

Corriere della Sera

383045
AA. VV. 2 occorrenze

Pasquale Minieri, 36 anni, appassionato studioso di musica folk e rock, ricercatore di nuove tecnologie, sarà alla guida delle sofisticate

portato a compimento lì vicino: un edificio di progetto moderno, coperto con tetti vetrati bizzarramente seghettati, dove l'incontro fra nuove tecnologie

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510143
Piero Bianucci 3 occorrenze

Il viaggio tra le macchine invisibili che stiamo per iniziare si propone di far emergere le tecnologie sommerse nella vita quotidiana, quelle

Pagina 10

’informatica. A queste tre tecnologie dobbiamo la trasformazione dell’intero pianeta nel “villaggio della comunicazione globale”, secondo la fortunata

Pagina 196

diedero la possibilità di sfilarseli rapidamente. Lo strip-tease deve molto a queste tecnologie.

Pagina 275

Storia sentimentale dell'astronomia

534100
Piero Bianucci 1 occorrenze

mezzo alle ossa di un centinaio di monaci, identificarli sembrava un’impresa disperata. Invece, grazie alle moderne tecnologie investigative, ci è

Pagina 47