Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tar

Numero di risultati: 426 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9

Ragionieri e commercialisti tra BNIC/Clair e Reiff - abstract in versione elettronica

83123
Pace, Lorenzo Federico 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento affronta la sentenza in rassegna, in cui il TAR si è pronunciato sul ricorso presentato dal Consiglio nazionale ragionieri e periti

Tarsu - Determinazione in base a coefficienti di produttività - Deduzione dei costi limitata al 5% - Mancata regolamentazione dei criteri di applicazione dell'art. 65 del d.lg. n. 507/93 in violazione dei successivi articoli 68 e 69 - Mancata motivazione dell'iter logico e di calcolo - Conferma dell'annullamento delle norme regolamentari e tariffe di cui alla sentenza numero 908/2002 del Tar Liguria - abstract in versione elettronica

88786
Iovinelli, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'annullamento delle norme regolamentari e tariffe di cui alla sentenza numero 908/2002 del Tar Liguria

Fusione per incorporazione di banca s.p.a. in banca popolare - abstract in versione elettronica

92951
Colavolpe, Alessandro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in commento, il TAR Lazio si ricollega all'orientamento nettamente prevalente della giurisprudenza che ha accolto una soluzione

Osservatorio sulla giustizia amministrativa - abstract in versione elettronica

93283
Gioia, Gina (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2000 segna il termine di decadenza per l'esercizio del diritto di azione per il pubblico impiego (TAR TA - Trento ad. plen. 12 settembre 2005, n. 242

Il c.d. "danno da ritardo" ed i corollari tratti da una sentenza-trattato del TAR Puglia - abstract in versione elettronica

93495
Micari, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. cerca di verificare la correttezza di talune conclusioni a cui è giunto il TAR Puglia relative al silenzio-inadempimento, (per cui è necessaria

Il cd. collegamento sostanziale quale causa di esclusione dalla gara: un "ripensamento" dei giudici amministrativi - abstract in versione elettronica

93813
De Gioia, Valerio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tar Roma con la sentenza in commento ha ritenuto illegittimo un bando di gara per il conferimento di un appalto di lavori pubblici nella parte in

L'attività di progettazione non può essere affidata ad una società creata appositamente da più enti locali - abstract in versione elettronica

93875
De Pauli, Luca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tar Parma, nel confermare l'orientamento espresso in un precedente specifico dal Consiglio di Stato, esclude che l'attività di progettazione di

Il TAR, l' lNAIL ed il mobbing - abstract in versione elettronica

94795
Sorgi, Carlo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. critica la sentenza 5 maggio 2005 del TAR Lazio, che per arrivare ad annullare una circolare dell'INAIL sul mobbing, afferma che la circolare

Storia di una mancata fusione annunciata - abstract in versione elettronica

97347
Caranta, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il TAR Lazio "salva" i provvedimenti ministeriali che hanno mandato a monte la prospettata fusione tra Autostrade ed Abertis, individuando un potere

I comportamenti e la giurisdizione del giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

98273
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronunzia del Tar Puglia consente di fare il punto sui criteri di riparto di giurisdizione tra Giudice ordinario e Giudice amministrativo in

Colpa della P.A., Hoheitsverwaltung (attività autoritativa) e pericolosità del provvedimento amministrativo (art. 2050 c.c.) - abstract in versione elettronica

98275
Micari, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-autorità, pur nell'ambito del paradigma aquiliano a cui la sentenza del Tar Marche, sulla scia dell'ultima evoluzione della giurisprudenza del Consiglio

Il riparto di giurisdizione e gli appalti "sottosoglia" - abstract in versione elettronica

98543
Di Gaetano, Lucio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla scorta dell'iter argomentativo seguito dalla sentenza del TAR Piemonte - ampiamente legato, ad alcune, autorevoli, pronunce dei colleghi

Fascicolo di fabbricato e oneri esorbitanti - abstract in versione elettronica

98617
Travi, Aldo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le pronunce della Corte costituzionale e del TAR Lazio sul fascicolo di fabbricato dimostrano una sensibilità nuova nei confronti del cittadino

La tempestività dell'opposizione al decreto di perenzione di cui all'art. 26 ultimo comma l. n. 1034 del 1971 (come modificato dall'art. 9 comma 1 l. n. 205 del 2000) - abstract in versione elettronica

99445
Mastrecchia, Livia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina gli effetti dell'opposizione al decreto di perenzione proposta oltre cinque anni dal deposito del decreto stesso e conviene con il Tar

Illegittimo il bando irragionevole - abstract in versione elettronica

102055
Mucio, Carmen 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la pronuncia in esame il TAR Lombardia annulla un bando di gara ritenendolo illegittimo poiché, nell'esercizio del proprio potere discrezionale

Paesaggio e diritto di impresa - abstract in versione elettronica

102493
Pagano, Alessandro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pur risultando ineccepibili sul piano della logica-formale, le due sentenze del TAR Sardegna in commento, si offrono alla critica per la lettura

Il "preavviso di rigetto": applicabilità ai procedimenti delle Regioni a Statuto speciale dei principi sottesi all'art. 10-bis L. n. 241 del 1990 quali principi generali dell'ordinamento giuridico della Repubblica - abstract in versione elettronica

104413
Mastrecchia, Livia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuridico della Repubblica di derivazione comunitaria, concorda con il TAR Valle d'Aosta in merito all'applicabilità degli stessi ai procedimenti delle

Il diritto di accesso in materia edilizia - abstract in versione elettronica

105245
Cattaneo, Silvia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento prende spunto dalla pronuncia del Tar Lazio per affrontare la tematica del diritto di accesso nella materia dell'edilizia ed analizzare

Incompetenza e translatio iudicii - abstract in versione elettronica

108469
Meale, Agostino 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, conseguentemente, non satisfattivo il mero annullamento senza rinvio della sentenza appellata e, quindi, nel silenzio della normativa sui TAR sul punto

Il ruolo della conferenza di servizi nella disciplina del SUAP - abstract in versione elettronica

108473
Giani, Riccardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento che segue prende in esame la tematica centrale sviluppata dalla sentenza del TAR Piemonte, cioè il ruolo della conferenza di servizi come

Piena libertà all'impugnazione autonoma dell'impresa componente il RTI - abstract in versione elettronica

109023
Didonna, Michele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Abbracciando l'orientamento consolidatosi in sede comunitaria, il TAR di Milano riconosce impugnativa autonoma a ciascuna delle imprese formanti il

La comunicazione dei motivi ostativi, la tutela processuale e la semplificazione - abstract in versione elettronica

109183
Fonderico, Giuliano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Affrontando un caso in materia di immigrazione, il TAR Lombardia dà una lettura innovativa delle comunicazioni dei motivi ostativi prevista dall'art

Non solo microfibra - abstract in versione elettronica

109331
Mangiafico, Claudio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (confermata successivamente dal TAR Lazio) ha ulteriormente chiarito i contorni dell'obbligo

La pregiudiziale amministrativa. Genesi, ragioni e prospettive "europee" di un contrasto apparentemente insanabile - abstract in versione elettronica

110379
Caruso, Luigina Maria; Tallaro, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza del TAR Marche si inserisce nell'alveo dell'aspro dibattito dottrinale e giurisprudenziale sulla c.d. pregiudiziale amministrativa

La motivazione dei giudizi espressi con voto numerico - abstract in versione elettronica

115303
Bombardelli, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contestava una precedente decisione del TAR Lombardia, che - rilevando che "il mero voto numerico non può costituire sufficiente assolvimento dell'onere della

Problematiche connesse alla riduzione dei componenti della commissione v.i.a. effettuata ex art. 7 comma 1 d.l. 23 maggio 2008, n. 90 - abstract in versione elettronica

116693
Magnani, Laura 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., con la nota di commento alla sentenza del Tar Lazio 30 ottobre 2009, n. 10606 analizza la problematica relativa al giudice competente ad

"Chi inquina paga": il punto su responsabilità dell'inquinatore e proprietario incolpevole nella bonifica dei siti inquinati - abstract in versione elettronica

116869
Carapellucci, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sentenza in commento, il TAR Piemonte affronta nuovamente il tema del rapporto tra la posizione del presunto responsabile dell'inquinamento e

Nuovi riconoscimenti al diritto di accesso - abstract in versione elettronica

118841
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza n. 10765 del 2009 del TAR Lazio conferma la tendenziale compatibilità, con i procedimenti tributari, del diritto di accesso riconosciuto

Lo spoils system di inizio legislatura - abstract in versione elettronica

119831
Magri, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza del Tar Lazio n. 5780/2009 si inserisce in un quadro giurisprudenziale ancora piuttosto incerto sulla fisionomia del potere

Responsabilità della P.A. per i danni causati dalla mancata aggiudicazione di una gara d'appalto - abstract in versione elettronica

122601
Caruso, Luigina Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., commentando la sentenza del Tar Lombardia in tema di responsabilità della P.A. per danni causati dalla mancata aggiudicazione di una gara

Commissioni su carta di credito e discrezionalità dell'AGCM - abstract in versione elettronica

125293
Calini, Clara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rigetto di proposte di impegni, ad avviso del TAR ritenuta ammissibile in quanto il rigetto degli impegni determina una lesione immediata e diretta

Ordine di esame del ricorso principale e incidentale in materia di appalti pubblici: la parola al giudice comunitario - abstract in versione elettronica

129323
Protto, Mariano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo che la questione dell'ordine di esame di ricorso principale e incidentale sembrava finalmente risolta dalla plenaria n. 4/2011, il TAR Piemonte

Adunanza Plenaria n. 4 del 2011, sentenza Tar Lazio n. 197 del 2012, art. 35 decreto Monti: quali prospettive? - abstract in versione elettronica

130405
Quinto, Pietro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tar Lazio contraddice l'Adunanza plenaria n. 4/2011, affermando la persistenza di un interesse alla decisione di merito in capo al ricorrente

Dalla trasparenza alla riservatezza: accesso ai pareri legali - abstract in versione elettronica

130933
Bian, Luca Rosa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pertanto, debbono ritenersi atti accessibili. E' questa la conclusione del Tar per il Lazio, sez. I, nella sentenza 2 febbraio 2012, n. 1137.

PEC: un'occasione per fare chiarezza sui requisiti di ammissibilità della class action amministrativa - abstract in versione elettronica

131143
Nefeli Gribaudi, Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il TAR Basilicata, pronunciandosi in merito all'azione collettiva esperita ai sensi del D.lg. n. 198/2009 avverso la Regione Basilicata per avere

La prova dell'avvalimento negli appalti pubblici - abstract in versione elettronica

131145
Neri, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra impresa ausiliaria e impresa avvalente. Nel commento l'A., aderendo alla soluzione proposta dalla decisione del TAR Toscana, ricostruisce gli

Requisiti cumulabili e requisiti non frazionabili - abstract in versione elettronica

138025
Adami, Pietro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza depositata il 24 gennaio 2013 il Tar Puglia, Bari, si è pronunciato su un ricorso riguardante l'esclusione di un raggruppamento

Il principio di pari opportunità fra legislatori e giudici - abstract in versione elettronica

140979
Pinelli, Cesare 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commenta una decisione del TAR per il Lazio che annulla una delibera del comune di Civitavecchia di nomina di una sola donna fra i componenti

Illegittimità del bando e affidamento risarcibile dell'aggiudicatario - abstract in versione elettronica

141679
Caputo, Oreste Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definitiva, integrerebbe secondo il TAR campano la lesione dell'affidamento riposto dall'ATI [Associazione temporanea di imprese] aggiudicataria nella

Impugnativa di atto presupposto e competenza territoriale del TAR dopo il secondo correttivo - abstract in versione elettronica

142721
De Pauli, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Adunanza Plenaria prosegue nella sua opera interpretativa in tema di disciplina della competenza territoriale dei TAR, divenuta inderogabile con

Precisazioni sul ricorso a ''Energy Service Company'' a capitale misto - abstract in versione elettronica

142983
Ursi, Riccardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il TAR Lombardia definisce la natura dei servizi energetici forniti tramite una E.S.Co. affermandone il carattere di attività strumentale e non di

Permesso di costruire: la proroga non può essere negata per vizi del titolo abilitativo - abstract in versione elettronica

143901
Calvetti, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza che si commenta ha avuto il merito di fare chiarezza in una vicenda piuttosto articolata. In particolare, il TAR Veneto ha saputo

Sistema "Sec 95" ed elenco Istat. Sull'incerto confine della sfera pubblica - abstract in versione elettronica

144539
Del Gatto, Sveva 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tar Lombardia ha accolto il ricorso presentato dalla F.T.Mi. per l'annullamento del provvedimento con il quale l'Istat ha ritenuto la Fondazione

Riconosciuto il trust per il trasferimento della titolarità di farmacia agli eredi - abstract in versione elettronica

149835
Santauri, Alceste 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

privata, da intendersi quale servizio pubblico di rilievo sanitario. L'ordinanza del Tar lombardo rivela come il trust sia considerato dai giudici

L'autotutela in edilizia - abstract in versione elettronica

151543
Manfredi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il TAR Sardegna riprende un orientamento abbastanza diffuso nella giurisprudenza amministrativa recente, affermando che l'interesse che giustifica

La clausola sociale tra libertà di impresa e tutela dei livelli occupazionali - abstract in versione elettronica

160031
Canaparo, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il TAR Lazio, Roma, sez. II, con la sentenza n. 1969 dell'11 febbraio 2016, si è pronunciato sul tema dell'applicazione negli appalti pubblici della

Massime della giurisprudenza amministrativa in materia di pratiche commerciali scorrette, pubblicità ingannevole e comparativa illecita (anno 2012) - abstract in versione elettronica

160399
La Rocca, Laura; Meli, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scorrette, pubblicità ingannevole e pubblicità comparativa illecita. Tali orientamenti sono stati individuati estrapolando dalle sentenze del Tar Lazio e

Il calcolo della soglia di anomalia dell'offerta nel nuovo codice dei contratti: la modulistica per attuare la nuova disciplina - abstract in versione elettronica

164311
Salvio, Biancardi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non può essere accolta un'offerta che non assicuri alcun utile per l'impresa. Infatti, il TAR Lombardia, Milano, sez .III, 23 febbraio 2009, n. 1356

La Stampa

371383
AA. VV. 1 occorrenze

dei Tar del Lazio al progetto di fitto del club come ramo d'azienda

Corriere della Sera

377816
AA. VV. 1 occorrenze

TAR del Lazio per impugnare l'ultimo decreto ministeriale che prevede le variazioni delle norme tariffarie e delle condizioni di polizza.