Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: species

Numero di risultati: 78 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Il problema dei ritardi parlamentari nell'elezione dei giudici costituzionali tra regole convenzionali e rimedi de iure condendo - abstract in versione elettronica

88077
Pinardi, Roberto 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generali (a sua volta composte da più species distinte), a seconda che mirino, comunque, all'elezione dei giudici da parte del Parlamento, oppure che

L'indicazione del responsabile del procedimento tra buon andamento della pubblica amministrazione e diritto di difesa del contribuente - abstract in versione elettronica

119867
Corrado, Leda Rita 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tributaria, della nuova disciplina dell'invalidità del provvedimento amministrativo, genus del quale il procedimento di riscossione costituisce species. Il

L'interruzione della prescrizione: recettizietà e momento perfezionativo della notifica - abstract in versione elettronica

121727
Follieri, Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

species di prescrizione: 1) prescrizioni per la cui interruzione è necessaria la notifica di una domanda giudiziale; 2) prescrizioni che possono

Aspetti tributari dei crediti d'impresa contabilizzati secondo gli IAS/IFRS: prime riflessioni sistematiche - abstract in versione elettronica

122077
Contrino, Angelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reddito imponibile - delle regole fiscali scolpite nell' art. 101, 5° comma (ruolo degli «elementi certi e precisi» e diversa rilevanza per Ie due species

La responsabilità amministrativa del medico nei confronti dell'azienda ospedaliera - abstract in versione elettronica

125719
Sirignano, Ascanio; Cannovo, Nunzia; Ricci, Giovanna 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intendere come una particolare species del genus responsabilità giuridica. Il fine va ricercato nella prevenzione (minaccia della sanzione) e nella

Il fattore unitario nelle dinamiche della produzione normativa. Dalla statica, alla dinamica, per tornare di nuovo alla statica - abstract in versione elettronica

131037
Carnevale, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ipotesi trattate dimostra ampiamente, l'ascrizione all'una o all'altra species va effettuata tenendo conto, non solo dell'astratta configurazione del

La tendenziale economia della prova nei riti differenziati - abstract in versione elettronica

131095
Lorusso, Sergio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processuale, rispetto alla quale l'economia della prova si pone in un rapporto di genus a species, rappresenta un valore del processo penale riformato che dopo

Vendita di frutti del fondo tra emptio spei e emptio rei speratae - abstract in versione elettronica

136265
Angiuli, Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento concerne una fattispecie di vendita di cosa futura, sub species di frutti del fondo, in realtà costituente un contratto

Le Sezioni Unite sul posteggio del veicolo nelle aree a gestione pubblica locale: il gestore non risponde del furto - abstract in versione elettronica

139029
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/2011, la S.C., perviene alla definitiva sistemazione, nel "genus" contrattuale del parcheggio dei veicoli circolanti, delle due "species" del

Il ricorso incidentale nei giudizi amministrativi di primo grado relativi a procedure selettive: residue incertezze domestiche e gravi incognite di origine europea - abstract in versione elettronica

146055
Betonazzi, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprio tali valutazioni tecniche, a dire dell'A., il fattore che impedisce al ricorso incidentale, su di esse appuntato, di tradurre "sub species" di

L'interpretazione conforme e la ricerca del "sistema di sistemi" come problema - abstract in versione elettronica

148189
Ruggeri, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver rilevato che l'interpretazione conforme, nelle sue plurime espressioni, null'altro è che una "species" dell'interpretazione sistematica, lo

Riflessioni sulle transizioni. Contributo allo studio dei mutamenti costituzionali - abstract in versione elettronica

148233
Teotonico, Vittorio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, con cui talvolta viene confusa, e poi a ricavare una possibile classificazione interna, suddividendo il medesimo "genus" in più "species". Ad ogni

Lavoro irregolare, sommerso, non dichiarato, illegale: questioni definitorie nella prospettiva interna e dell'Unione europea - abstract in versione elettronica

154825
Peruzzi, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diverse opzioni terminologiche, individuando il rapporto di "genus" e "species" tra le stesse, e di fornire alcuni parametri utili per indirizzare la

Riflessi organizzativi della rinnovata disciplina in materia di "market abuse" - abstract in versione elettronica

166571
Annunziata, Filippo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministratori, integrano una "species" di un più ampio "genus" di strumenti utili alla predisposizione e alla valutazione di assetti organizzativi idonei ad

L'inefficacia nei confronti del fallimento del cedente della cessione dei crediti d'impresa - abstract in versione elettronica

166585
Dimundo, Antonino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della L. n. 52 del 1991, lesive della "par condicio creditorum", "sebbene non inique o squilibrate", e si ponga in rapporto di "species a genus

Elementi di genetica

420868
Giuseppe Montalenti 2 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

». La celebre definizione di Linneo: tot numeramus species quot a principio creavit infinitum Ens , non è, evidentemente, una definizione che abbia

Pagina 220

species su cui non vi sono dubbî (e sono la grande maggioranza) sono riconoscibili in base a tre coppie di criterî: morfologia — fisiologia; ecologia

Pagina 365

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

451469
Carlo Darwin 10 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

lievemente meglio dotati e non la conservazione di bene spiccate e vere anomalie, che produce il progresso della specieOrigin of Species (quinta edizione

Pagina 128

dimostrare Origin of Species, 5a ediz. 1869,pag. 194. The Variation of Animals and Plants under Domestication, vol. II, 1868, p. 348., da organismi

Pagina 143

nella Origin of species, 5a ediz.,pag. 317) che la sterilità delle specie incrociate non è stata acquistata per opera della scelta naturale; possiamo

Pagina 162

Origin of species, 5a ediz.,pag. 317) che la sterilità delle specie incrociate non è stata acquistata per opera della scelta naturale; possiamo vedere

Pagina 163

piccoli scompartimenti intorno ad altra specie, come i satelliti intorno ai pianetiOrigin of species, 5a ediz.,pag. 68..

Pagina 166

1813, e pubblicata nei Saggi nel 1818. Ho dato una relazione delle idee del dottor Wells nel Sunto storico (pag. xvi) della mia Origin of species

Pagina 176

. Vedi pure Origin of species, 5a ediz. 535., io non dirò nulla di più qui in proposito.

Pagina 19

posso spargere molta luce su questa sola forma di eredità. Pallas asserisceNovæ species Quadrupedum et Glirium ordine, 1778, p. 7. Intorno alla

Pagina 203

siano state spesso conservate per opera della scelta, e poi trasmesse alle generazioni susseguentiOrigin of Species, 5a ediz., 1809, p. 104. Io aveva

Pagina 388

questa stagione; e questo è da quanto pare l’effetto diretto delle condizioni cui essi sono stati lungamente esposti. PallasNovae species Quadrupedum e

Pagina 505

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, che nella sua forza etimologica non altro significa se non una vista delle cose ( species, aspectus ); mostrando con ciò di credere che, appunto perchè