Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sollecitazione

Numero di risultati: 218 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36925
Stato 1 occorrenze

mobiliari nei mercati regolamentati, nonché la disciplina della sollecitazione del pubblico risparmio.

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37772
Stato 5 occorrenze

che ha effettuato la sollecitazione. L'intermediario non può affidare a terzi l'esecuzione dell'incarico ricevuto.

1. Le informazioni contenute nel prospetto o nel modulo di delega e quelle eventualmente diffuse nel corso della sollecitazione o della raccolta di

78 e 79 da soggetti ammessi alle negoziazioni negli stessi non costituiscono sollecitazione all'investimento né offerta pubblica di acquisto o di

di revisione esprime il proprio giudizio ai sensi dell'articolo 156. La sollecitazione all'investimento non può essere effettuata se la società di

1. Chiunque effettua o dà incarico di effettuare una sollecitazione o una raccolta di deleghe di voto in assemblea di società con azioni quotate in

Negoziazione degli strumenti finanziari in grey market e violazione della disciplina sulla sollecitazione all'investimento - abstract in versione elettronica

109353
Bertolini, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alcune pronunce hanno affermato la violazione della disciplina di cui all'art. 94 TUF in presenza di una sollecitazione occulta all'investimento. La

S.c.i.a. e tutela del terzo: un'azione avverso il silenzio sui generis? - abstract in versione elettronica

141215
Dominici, Alessandra 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella vicenda in esame il T.A.R. Lombardia afferma, in materia di s.c.i.a., la necessità che la sollecitazione del potere di verifica della P.A, di

Riflessioni in tema di giurisdizione sulla responsabilità degli amministratori delle società in mano pubblica, di sollecitazione del contraddittorio su questioni rilevabili d'ufficio e di effetti negli altri processi delle sentenze delle Sezioni unite che si pronunziano sulla giurisdizione - abstract in versione elettronica

146052
Antonioli, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riflessioni in tema di giurisdizione sulla responsabilità degli amministratori delle società in mano pubblica, di sollecitazione del contraddittorio

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

505004
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 40 occorrenze

cioè, a parità di sollecitazione, le accelerazioni scalari risentite dai varii punti materiali sono inversamente proporzionali alle rispettive masse

Pagina 325

questa sollecitazione normale sia rivolta verso l’interno del corpo che realizza l'appoggio, o il contatto con P.

Pagina 406

la massima intensità, che, senza pregiudizio dell’equilibrio, potrebbe esser raggiunta da una sollecitazione tangenziale, aggiunta alla primitiva

Pagina 414

sollecitazione provoca quando l'equilibrio venga (lievemente) perturbato. Da un tale studio più completo risulterà a posteriori (almeno per le forze

Pagina 416

sussista per una sollecitazione vettorialmente equivalente a quella effettiva (che, nel caso attuale, consta delle F, della Φ e delle varie forze

Pagina 523

9. Nel caso di un solido con un punto fisso O, la reazione Φ suscitata in O da una data sollecitazione, che mantenga in equilibrio il solido, risulta

Pagina 526

sollecitazione, secondo che il rispettivo momento rispetto a g supera o no Γ0. Così p. es., se la sollecitazione addizionale è realizzata da un peso

Pagina 545

Alla coppia reattiva, atta ad equilibrare una sollecitazione esterna di momento, rispetto a g, non superiore a Γ0 , si dà il nome di attrito volvente

Pagina 546

Se, come al n. prec., la sollecitazione addizionale si immagina realizzata, anziché con una trazione orizzontale, con un peso eguale a quello del

Pagina 547

, l'equilibrio seguiterà a sussistere; e lo stesso più generalmente avverrà sotto una sollecitazione qualsiasi fino ad un certo grado di intensità. Ciò

Pagina 548

le condizioni che esprimono che ogni asta AB si trova in equilibrio sotto la sollecitazione esterna delle forze direttamente applicate ad essa e

Pagina 571

’equilibrio di un sistema materiale qualsiasi è assicurato, quando ogni suo singolo punto (od elemento) materiale sia in equilibrio sotto la sollecitazione

Pagina 571

Questa sollecitazione, per il modo stesso in cui è stata ottenuta, è staticamente equivalente alla Σ, ma non è ancora puramente nodale, giacché

Pagina 573

, necessariamemte poligonale, assunta da ogni siffatto sistema articolato, sotto una data sollecitazione, dicesi poligono funicolare (in vista di una interessante

Pagina 575

7. Perché un sistema articolato semplicemente connesso, soggetto ad una data sollecitazione esterna, sia in equilibrio, è necessario e sufficiente

Pagina 578

Anzitutto è facile persuadersi che, anche indipendentemente dalla circostanza che gli estremi siano fissati, quando, in una sollecitazione nodale

Pagina 582

Il problema, posto in questo modo, si discute anche più comodamente di quanto abbiamo potuto fare al n. 16 nella ipotesi di una sollecitazione

Pagina 597

Se il numero dei tiranti è grande, si potrà praticamente considerare la sollecitazione come continua, ed ammettere che ciascun elemento di gomena

Pagina 597

27. Non è privo di interesse il raffrontare la parabola funicolare (23) con la parabola che al n. 16, considerando una sollecitazione discreta

Pagina 600

omogeneo, sospeso agli estremi in due dati punti A e B (non situati sulla stessa verticale) e soggetto alla sola sollecitazione della gravità.

Pagina 603

La forza unitaria della sollecitazione continua è il peso (costante, trattandosi di un filo omogeneo) di un tratto di filo di lunghezza 1. Indicatane

Pagina 604

sollecitazione direttamente applicata. Infatti, considerando la sollecitazione, cui si trova soggetta la porzione di linea materiale corrispondente ad

Pagina 618

sollecitazione continua agente sull’intero corpo; e denotiamo con F A, F B le risultanti delle forze applicate rispettivamente a σ1, σ2 e con M A, M B i

Pagina 619

Quanto alla sollecitazione continua, prendendo norma, al solito, dal comportamento della gravità, immagineremo che essa si manifesti su ogni generico

Pagina 620

, nel caso dei fili, al n. 17, i due vettori F ed M, che sono atti a caratterizzare il comportamento d’insieme della sollecitazione attiva sulla fetta

Pagina 620

Le prime, come si è visto, sono atte ad individuare la configurazione di equilibrio di un filo, quando siano date la sollecitazione lungo il filo e

Pagina 624

di equilibrio risulti già determinata dalla sollecitazione esterna e dalle condizioni ai limiti, purché sia prefissata la natura materiale del

Pagina 625

lungo una verga circolare sottoposta a sollecitazione uniforme (F t ed F n costanti). Si rilevi il significato statico delle costanti introdotte dall

Pagina 641

e resta dimostrato che un sistema materiale, che sia inizialmente in quiete e venga assoggettato ad una sollecitazione attiva soddisfacente, per ogni

Pagina 650

Riferendoci al solito sistema di N punti Pi, soggetti a vincoli privi di attrito e indipendenti dal tempo e alla sollecitazione di date forze

Pagina 650

Ciò premesso, ammettiamo che il sistema sotto la sollecitazione delle forze attive Fi sia in equilibrio. Immaginando sostituito alle Fi il

Pagina 652

una data sollecitazione F i (i = 1, 2,…, N) sia in equilibrio saranno fornite dall’equazione simbolica della Statica

Pagina 667

componenti della sollecitazione del dato sistema secondo le coordinate lagrangiane q h.

Pagina 668

27. Per indicare altre notevoli analogie fra le componenti lagrangiane Q h della sollecitazione e le componenti cartesiane X i, Y i, Z i, precisiamo

Pagina 668

si riconosce che la sollecitazione va risguardata nota, quando ciascuno dei vettori F i è dato in funzione delle q h , delle (che già chiamammo

Pagina 669

Di qui si trae subito la risposta alla questione a). Se, infatti, una medesima sollecitazione equilibrante F i ammettesse due diverse

Pagina 674

ancora contemplate per le F i) la più generate sollecitazione atta a mantenere in quiete il sistema S.

Pagina 676

Riferiamoci esclusivamente al caso, ben precisato è chiarito ai nn. 32-33, in cui per ogni sollecitazione atta a mantenere in quiete il sistema, i

Pagina 678

sollecitazione attiva F i - λ1 a 1.i) otteniamo l’equazione

Pagina 683

Ci proponiamo di far vedere che nelle condizioni di sollecitazione, che intervengono più frequentemente in pratica (e che saranno qui appresso

Pagina 697

IX legislatura – Tornata del 23 dicembre 1865

608546
Mari 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sollecitazione e nessun consiglio di adoperarsi con la minaccia di censure ecclesiastiche per far accettare il candidato dagli elettori.

Pagina 460