Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sodio

Numero di risultati: 126 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Alterazioni morfologiche e chimiche di lesioni da colpi d'arma da fuoco su materiale decomposto: studio pilota su modello animale - abstract in versione elettronica

107249
Gibelli, Daniele; Brandone, Alberto; Andreola, Salvatore; Poppa, Pasquale; Porta, Davide; Grandi, Marco Aurelio; Cattaneo, Cristina 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stato di decomposizione: questo studio ha applicato l'indagine NAA (Analisi ad Attivazione Neutronica) ed il test al sodio rodizonato a fori

La tecnica della pittura

254313
Previati, Gaetano 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

se ne desidera; e stando alle ricette esse corrono da 24 parti di piombo, 16 d’antimonio, 1 di cloruro di sodio, 1 d’allume ad una parte d’antimonio

Pagina 180

L’oltremare, oltremare artificiale, oltremare Guimet (solfuro di sodio e silicato d'allumina). — La scoperta dell’oltremare artificiale ha posto l

Pagina 190

Almanacco della cucina (XIX periodico annuale)

269583
1 occorrenze

soluzione di bisolfato di sodio e di acqua di cloro in parti uguali. Prima però è necessario che la macchia sia stata abbondantemente umettata con acido

Pagina 214

Il talismano della felicità

294703
Boni, Ada 1 occorrenze

Conservazione al silicato. — Un metodo che dà ottimi risultati è quello del silicato di sodio o potassio. Consiste nell'immergere le uova in una

Pagina 544

Astronomia

409856
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

medesimi cui essa emetterebbe se fosse in istato luminoso. Il sodio, ad esempio, allo stato luminoso produce uno spettro con due righe gialle

Pagina 186

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

410794
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, sodio per esempio, in presenza di un atomo di un metalloide, per esempio cloro, il C1 avido di elettroni si approprierà uno degli elettroni del sodio

Pagina 358

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476044
Angelo Secchi 8 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

luminosa doppia nel giallo, prodotta dal vapore del sodio; se essa si collochi tra una fiamma viva a luce continua (come i carboni dell’arco

Pagina 100

gialla viva presso al sodio sconosciuta ai nostri chimici, che fu chiamata Helium per convenzione. Questo strato vedesi facilmente esplorando il Sole

Pagina 102

1°. La D del sodio non combina punto colla prima linea scura della 152 Sch. ma però combina con una zona più debole, ma la b di Arturo combina bene

Pagina 118

Parigi ne studiò lo spettro e lo vide formato di linee lucide e di zone oscure. Vi rilevò l’idrogeno, e forse il magnesio, il sodio o l’Elio. Quando

Pagina 140

rappresentate nella figura colle curve) il sodio D Forse era l’Elio o altra vicina. , altre del carbonio b o del Magnesio, e una viva nel bleu, forse la F

Pagina 142

sono nel minimo di luce presentano righe nere rinforzate e larghe e spesso vere zone, e grande dilatazione specialmente in quelle del sodio. Il periodo

Pagina 146

chimiche. Così in Sirio mostrarono che le righe principali erano dell’idrogeno, e che probabilmente eravi anche il sodio e il magnesio. Le nostre

Pagina 86

spettro solare: del sodio D, del magnesio b, F e C dell’idrogeno collocate al posto relativo che esse hanno su questi spettri quando si ricevono

Pagina 94

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508346
Piero Bianucci 8 occorrenze

Paul Otto ebbe trovato il modo di produrre questo potente ossidante. La soluzione finale è venuta con l’ipoclorito di sodio e il biossido di cloro. Oggi

Pagina 112

chimici – potassio, sodio, bario, calcio, stronzio, magnesio, cloro – nonché inventore della lampada di sicurezza per minatori. Due anni dopo Davy lo

Pagina 15

Gennaro” sfruttando le proprietà tissotropiche di una sospensione colloidale di idrossido ferrico con ioni di sodio e cloro. L’articolo è comparso su Nature

Pagina 158

(neon e poi lampade a mercurio, al sodio). In Italia il 12 per cento dell’elettricità domestica serve per l’illuminazione, con un consumo medio di 370

Pagina 24

lampioni al sodio lungo le strade di periferia, ma anche il chiarore smorto di certi abat-jour, spianano la strada alla depressione. Così psicologi e

Pagina 30

può essere determinato anche dalla sostanza esposta alla fiamma: il comune sale da cucina (cloruro di sodio) dà il giallo-arancio, il cloruro di bario

Pagina 45

compenso ha trovato applicazione nel cruciale dispositivo che fa circolare il sodio nel sistema di raffreddamento dei reattori nucleari a neutroni veloci.

Pagina 72

materie plastiche come il PVC. Senza il sodio, l’altro componente del sale, non avremmo la soda caustica, necessaria per estrarre l’alluminio dai minerali

Pagina 98

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519901
Venanzio Giuseppe Sella 15 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, alla soluzione si aggiunge del cloruro di sodio, oppure dell’acido cloroidrico per precipitare l’argento allo stato di cloruro, si raccoglie, si lava

Pagina 229

potassa, del cloruro di potassio e di sodio. Mescolato coll’amido nella proporzione di 1:8 mi ha servito a preparare una carta reagente sensibilissima

Pagina 255

’avvertenza di precipitare con cloruro di sodio le acque che hanno lavato le prove sensibilizzate, i liquidi che hanno servito a sviluppare l'immagine, se

Pagina 263

stato normale, si può senza inconvenienti portare la soluzione del cloruro di sodio sino al grado 8° dell’areometro, e si possono ancora ottenere

Pagina 429

acqua. L’operatore troverà molto vantaggioso l’uso della tavola della solubilità del cloruro di sodio, che riportiamo più sotto, per venire a conoscere

Pagina 429

Quantunque la soluzione del cloruro di sodio sia capace di una considerevole estensione di limiti, prima di manifestare questo suo predominio sul

Pagina 429

imputarsi ad una assolutamente troppo grande concentrazione della soluzione del cloruro di sodio che venne impiegata nel preparare la carta.

Pagina 432

La soluzione del cloruro di sodio e la soluzione del nitrato d'argento devono sempre stare tra di loro in un tale rapporto di quantità, che quest

Pagina 432

Onde non confondere la parte della carta trattata col cloruro di sodio con quella che non venne a contatto con la soluzione, sarà bene il

Pagina 438

cloruro di sodio, lasciando seccare perfettamente e sensibilizzando con nitrato d’argento, si ottiene una carta sensibile capace di dare delle prove

Pagina 439

Espongasi alla luce del sole un foglio di carta sensibilizzato con cloruro di sodio e nitrato d’argento nel modo prescritto, si applichi sul foglio

Pagina 442

sopra di essa ottenuta. Il signor De La Blanchère (a) propone di immergere la carta positiva impressionata in una soluzione di cloruro di sodio al 3 per

Pagina 445

Si immerge la carta in miscuglio di 30 acqua, 1 1/2 cloruro di sodio ed una goccia di acido cloroidrico, e si fa seccare, quindi si porta in una

Pagina 448

soda, iposolfito d’oro e cloruro di sodio.

Pagina 458

cloruro di sodio.

Pagina 461

Storia sentimentale dell'astronomia

535195
Piero Bianucci 6 occorrenze

, l’astronomo John Hershel, dopo avere scoperto la solubilità in iposolfito di sodio dei sali d’argento non esposti alla luce. A lui si deve la stessa

Pagina 204

salamoia calda ma, come aveva suggerito John Hershel, con un bagno in iposolfito di sodio. La tecnica negativo-positivo, che permette di fare più copie

Pagina 206

Il discorso non si limita al sodio. Specifiche “righe di Fraunhofer” sono la “firma” di ogni elemento chimico. Quando la luce attraversa un miscuglio

Pagina 216

sue righe caratteristiche. Tra i primi elementi di cui si identificò in laboratorio l’impronta spettrale ci fu proprio il sodio, ben riconoscibile

Pagina 217

) individuò le righe del sodio nello spettro di Betelgeuse, la super-gigante rossa della costellazione di Orione. Contemporaneamente Angstrom compilando a

Pagina 217

va avanti formando neon, sodio, magnesio, alluminio, silicio, zolfo, fino al ferro, il cui nucleo ha 26 protoni e 36 neutroni. Qui la stella muore e

Pagina 265

Il Nuovo Cimento | Giornale di fisica, di chimica e scienze affini

539356
Stanislao Cannizzaro 6 occorrenze
  • 1858
  • Società italiana di fisica
  • Bologna
  • chimica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Passo quindi ad esaminare la costituzione dei cloruri, bromuri e ioduri di potassio, sodio, litio ed argento. Ciascuno di questi metalli non fa con

Pagina 341

Gli atomi di potassio, sodio, litio ed argento son essi eguali a 1/2 molecola come quello dell’idrogeno, oppure eguale ad un’intera come l’atomo di

Pagina 341

elettropositivo monoatomico, ed il secondo radicale elettronegativo monoatomico; son anche radicali monoatomici elettropositivi il potassio, il sodio, il

Pagina 350

1°. Tra i sali ad acidi monobasici quelli soli d’idrogeno, di potassio, sodio, litio, argento e quelli mercuriosi e ramosi sono simili a quelli di

Pagina 356

di eterene, mentrechè i sali di potassio, sodio, ed argento son fatti come quelli di etile.

Pagina 356

3°. Le formule da me proposte per gli ossi-sali ad acido monobasico del potassio, del sodio, dell’argento, dell’idrogeno dell’etile e di tutti gli

Pagina 366