Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: smaltimento

Numero di risultati: 117 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43717
Stato 1 occorrenze

inquinanti, alla creazione di sostanze nocive e allo smaltimento dei rifiuti. Il soggetto aggiudicatore deve redigere una relazione sui metodi di previsione

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44720
Stato 3 occorrenze

smaltimento e bonifica di amianto; c) per le attività disciplinate dal titolo IV caratterizzate dalla compresenza di più imprese e la cui entità presunta di

raccolta, l'immagazzinamento e lo smaltimento dei rifiuti in condizioni di sicurezza, mediante l'impiego di contenitori adeguati ed identificabili

protezione dei terzi e per la raccolta e lo smaltimento dei materiali; f) adozione, nel caso in cui sia previsto il superamento dei valori limite di cui

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57750
Stato 2 occorrenze

costruzioni e gli impianti destinati allo smaltimento, al riciclaggio o alla distruzione dei rifiuti urbani, speciali, pericolosi, solidi e liquidi, alla

trattamento e allo smaltimento dei rifiuti solidi, liquidi e gassosi e di quelle necessarie alla sistemazione dei luoghi ove ne siano alterate le

LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.

70963
Stato 2 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, tutela idrogeologica, tutela e valorizzazione delle risorse idriche, smaltimento dei rifiuti; e) raccolta e distribuzione delle acque e delle fonti

riserve naturali; f) caccia e pesca nelle acque interne; g) organizzazione dello smaltimento dei rifiuti a livello provinciale, rilevamento, disciplina e

Nuovi rapporti con i cittadini. Il corrispettivo per il servizio fognatura e depurazione industriale - abstract in versione elettronica

82367
Masieri, Gabriella; Bazzani, Roberto 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuridica dell'onere del servizio per lo smaltimento delle acque reflue fa ritenere che i rapporti economici tra gestori e utenti siano oggi regolati

Le isole ecologiche comunali: varie questioni interessanti gli enti locali - abstract in versione elettronica

82405
Pierobon, Alberto 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"smaltimento", di "gestione" e di "recupero" dei rifiuti solidi urbani introdotti dal d.lg. 22/1997 e successive modificazioni ed integrazioni), peraltro

La tassa (ora tariffa) per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, con particolare riguardo ai rifiuti speciali - abstract in versione elettronica

82925
Bonavitacola, Romano 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, perché iura novit curia. E' vero poi che è prevista un'agevolazione in caso di smaltimento diretto, ma il vantaggio non consiste nell'esonero, bensì solo

Il recupero, senza operazioni di trattamento, nella più recente normativa e giurisprudenza - abstract in versione elettronica

83359
Giampietro, Pasquale 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"rifiuto"in quanto sia sottoposto, da parte del suo detentore/produttore, ad attività qualificabili come di "recupero" o di "smaltimento". Da questa

Il Protocollo di Basilea sulla responsabilità per danni derivanti dal movimento transfrontaliero di rifiuti pericolosi: il "perfetto" è davvero "nemico del buono"? - abstract in versione elettronica

83363
Fodella, Alessandro 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

smaltimento" (Basilea, 10 dicembre 1999) è il risultato della volontà di adottare l'accordo ad ogni costo, ed è pertanto un compromesso insoddisfacente

Sversamenti in mare di rifiuti solidi o liquidi: luci ed ombre ai "confini" tra la normativa sulle acque e quella sui rifiuti - abstract in versione elettronica

84293
Beltrame, Serenella 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'interprete. L'articolo mira a fornire una ricostruzione del sistema normativo afferente la disciplina relativa allo smaltimento dei rifiuti in

La Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti (POPs) - abstract in versione elettronica

84375
Morettini, Marco; Onida, Marco 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

smaltimento, la Convenzione "PIC" di Rotterdam e la Convenzione di Ginevra sull'inquinamento transfrontaliero a grande distanza, unitamente al Protocollo

L'effettiva fruizione del servizio di raccolta rifiuti non vincola l'applicazione della TARSU - abstract in versione elettronica

88365
Ridolfi, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'immobile, sia considerazioni di ordine più generale, correlate alla natura obbligatoria del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti, cui

L'ammissibilità del ricorso con firma fotocopiata - abstract in versione elettronica

88561
Pace, Fabio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a prescindere dal fatto che il contribuente affidi a terzi lo smaltimento dei rifiuti.

Recentissime dalla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

91413
Ruotolo, Marco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imposti allo smaltimento dei rifiuti di provenienza extraregionale; C. Cost. 21 aprile 2005, n. 160 in tema di finanziamento statale alla costruzione

Recentissime dalle Corti europee - abstract in versione elettronica

95617
Jannarelli, Antonio; Scannicchio, Nicola (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

C-29/04 in tema di procedura di aggiudicazione degli appalti pubblici di servizi e contratto riguardante lo smaltimento dei rifiuti; CGCE 10 novembre

Prime osservazioni sulla "nuova" tariffa per la gestione del servizio dei rifiuti urbani - abstract in versione elettronica

98337
Amicarelli, Filomena 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di esercizio" relativi alla raccolta, recupero e smaltimento dei rifiuti solidi urbani.

Emergenza rifiuti e Nuovo testo unico - abstract in versione elettronica

98649
Epidendio, Tomaso E. 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indirettamente questi ultimi dal divieto di smaltimento fuori dalla regione, con la ulteriore conseguenza di privare della qualifica di "abusività

Appalto per il servizio di raccolta dei rifiuti e successivo smaltimento: titolarità della discarica e tipologie di avvalimento - abstract in versione elettronica

98881
Lotti, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scindibilità tra servizio di raccolta e di smaltimento dei rifiuti in discarica, in analogia con il principio di distinzione tra gestore del servizio e

Emergenza rifiuti e Nuovo testo unico - abstract in versione elettronica

99949
Epidendio, Tomaso E. 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indirettamente questi ultimi dal divieto di smaltimento fuori dalla regione, con la ulteriore conseguenza di privare della qualifica di "abusività

I limiti alla responsabilità penale del trasportatore di rifiuti - abstract in versione elettronica

101123
Furin, Novelio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

i rifiuti a soggetti manifestamente inidonei a svolgere le attività di smaltimento o recupero. In questi casi, egli risponderà penalmente secondo la

Dichiarazione d'interesse per definire i ricorsi in Centrale ed estinzione dei relativi processi - abstract in versione elettronica

106145
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" connotandolo, rispetto ai passati strumenti di smaltimento del contenzioso, di un nuovo ambito applicativo e di un'autonoma "ratio". La disposizione appare

Tariffa d'igiene ambientale e Costituzione - abstract in versione elettronica

106677
Righi, Eugenio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decreto Ronchi del 1997, in sostituzione della vecchia tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, prima della scadenza obbligatoria per il

I cittadini co-produttori dei servizi pubblici - abstract in versione elettronica

107859
Pillitu, Daniela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

letteratura e, con scopo esemplificativo, mediante l'osservazione della co-produzione nel servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, incoraggiata da alcuni

Rifiuti sanitari liquidi come fonte di energia sostenibile per celle a combustile: compatibilità ambientale - abstract in versione elettronica

109593
Pelillo, Vincenza; Laforgia, Domenico; Conciauro, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro ha ad oggetto l'implementazione di una proposta sostenibile ed alternativa allo smaltimento dei rifiuti ospedalieri allo stato liquido e si

Ancora incertezze sulla natura tributaria della T.I.A - abstract in versione elettronica

112481
Rapi, Antonella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gestione del servizio pubblico ed obbligatorio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani e la tariffa è in realtà soltanto la modalità di determinazione

L'interpretazione della normativa riguardante le modalità di smaltimento dei liquidi derivanti dalle procedure di detersione dei ferri chirurgici e dei reflui delle apparecchiature del laboratorio di analisi ematochimiche - abstract in versione elettronica

113389
Forte, Claudio; Bruzzone, Giacomo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corretta nella gestione delle procedure di detersione dei ferri chirurgici e l'altro dallo smaltimento dei reflui delle apparecchiature ematochimiche.

Presupposti ed esclusioni della tassa rifiuti alle zone portuali - abstract in versione elettronica

115191
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso ad essa compete la gestione di tutte le attività correlate alla raccolta, al trasporto ed allo smaltimento dei rifiuti prodotti all'interno

Effetti riflessi della natura tributaria della TIA - abstract in versione elettronica

119183
Messina, Sebastiano Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per il servizio di smaltimento e, dunque, il diritto dei consumatori alla restituzione dell'IVA indebitamente percepita dal gestore.

Profili problematici della giurisdizione in relazione alla lesione del diritto alla salute conseguente all’attività di smaltimento dei rifiuti urbani - abstract in versione elettronica

120073
Golini, Daniele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le attività di raccolta e smaltimento dei rifiuti costituiscono un servizio pubblico. Il malfunzionamento del servizio stesso, rientra nella nozione

Ritardi e responsabilità disciplinare dei magistrati: l'onda della riforma giunge in Cassazione - abstract in versione elettronica

122769
Di Amato, Sergio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ritardo nel deposito dei provvedimenti deriva da uno scarto, occasionale o abituale, tra la capacità di smaltimento ed il flusso di lavoro; il

Appunti sul funzionamento della Cassazione penale - abstract in versione elettronica

123987
Brusco, Carlo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice di legittimità nel mero smaltimento degli affari con inevitabile pregiudizio per la qualità delle decisioni. Ciò è determinato in misura

L'incidenza delle tariffe dei servizi pubblici locali - abstract in versione elettronica

128141
Tripodi, Enzo Maria; Berardi, Donato 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle tariffe del settore idrico, dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani, del trasporto urbano, del gasolio da riscaldamento, nonché del costo

La raccolta e il trattamento dei rifiuti nell'ambito della disciplina dei servizi di interesse economico generale - abstract in versione elettronica

131981
Rolando, Flavia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la ricorrenza o meno dell'elemento dell’economicità per ogni singola fase (raccolta, trasporto, riciclaggio, recupero e smaltimento) e quindi

Il punto sul prelievo sui rifiuti - abstract in versione elettronica

140207
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

] comporterà un pesante lavoro di adeguamento delle banche dati relative alla Tarsu [Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani] e alla TIA

TARSU più elevata per gli alberghi? La legittimità delle delibere in relazione alle diverse categorie economiche - abstract in versione elettronica

141059
Bonomo, Damiano; De Simone, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

smaltimento dei rifiuti solidi urbani] superiore per gli alberghi rispetto alle abitazioni civili, ritiene in linea di principio legittimo tale

Gli accantonamenti per rischi e oneri e l'IRAP: i costi di chiusura e post chiusura delle discariche - abstract in versione elettronica

141717
Cipriani, Vincenzo; Zeppilli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

iscritti in bilancio dalle imprese di servizi operanti nel settore dello smaltimento dei rifiuti attraverso la gestione di discariche autorizzate per i costi

Fissati i criteri di determinazione delle tariffe TARES, in attesa della futura "service tax" - abstract in versione elettronica

143649
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", tenendo conto di una pluralità di criteri: o in forza dei "criteri" stabiliti ai fini della "TARSU" [Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi e

Tariffe TARSU per gli alberghi diversificabili in funzione dell'utilizzo delle superfici? - abstract in versione elettronica

144321
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

smaltimento dei rifiuti solidi urbani interni] alle strutture alberghiere, riproponendo la tesi per cui, limitatamente alla "parte abitativa" delle stesse

Per IMU e TARES il quadro normativo appare sempre più instabile - abstract in versione elettronica

144611
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

smaltimento dei rifiuti solidi urbani] dopo circa dieci mesi dalla sua abrogazione, significa, da un lato, premiare le Amministrazioni comunali che

Il rischio biologico nei laboratori che effettuano manipolazione di colture cellulari umane - abstract in versione elettronica

146363
Scafetta, G.; Altimari, A.; Giovinazzo, R. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

protezione della salute e le norme di buona prassi nella manipolazione delle cellule e nello smaltimento dei rifiuti ad essa correlati. E' importante

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti in Regione Campania tra dubbi di costituzionalità, applicazione del principio di specialità e rimodulazione del ruolo delle amministrazioni provinciali - abstract in versione elettronica

152137
Picaro, Raffaele; Laudante, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riscossione della TARSU/TIA (Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani/Tassa di igiene ambientale), ed alle novità introdotte dalla l. 135/2012, di

I tributi comunali nelle aree portuali: potestà impositiva e competenze amministrative nelle strutture plurilivello - abstract in versione elettronica

160047
Ariatti, Simone 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della tassa sui rifiuti, significativa è la non semplice individuazione dell'ente impositore a cui competono le funzioni di prelievo e smaltimento

Credito d'imposta per interventi di bonifica da amianto - abstract in versione elettronica

163731
Pessina, Carlo; Pessina, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attese dalle imprese riguardo al credito d'imposta fruibile a seguito degli interventi di bonifica (ovvero rimozione e smaltimento) dall'amianto su beni

Galateo per tutte le occasioni

187722
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

consapevoli che ogni marchingegno che buttate ha un certo grado di tossicità. Almeno portate il cadavere in luoghi di smaltimento preposti. A ogni

Pagina 75

La Stampa

375532
AA. VV. 1 occorrenze

smaltimento dei suoi rifiuti, trovandosi a valle della discarica della comunità, è particolarmente interessato alle conseguenze, come pure Bonvicino. Da uno

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508317
Piero Bianucci 1 occorrenze

nemmeno nel vetro. Dal 2004 esiste il Consorzio Ecolamp per il loro recupero e smaltimento. Il 99% dei materiali della lampada può essere riciclato

Pagina 26