Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: siena

Numero di risultati: 289 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Legge 22 maggio 1971, n. 343 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Toscana.

65029
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione comprende i territori delle province di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa - Carrara, Pisa, Pistoia, Siena ed ha per

Reati fiscali e binario unico: l'implosione di un meccanismo (geneticamente) errato - abstract in versione elettronica

91963
Di Siena, Marco; R. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'argomento viene trattato nei seguenti aspetti: reati fiscali e binario unico: l'implosione di un meccanismo (geneticamente) errato (Marco Di Siena

Ritenzione di corpo estraneo intestinale: in merito ad un singolare caso giunto all'osservazione del Dipartimento di Medicina Legale di Siena - abstract in versione elettronica

113450
Sammicheli, Michele; Scaglione, Marcella; Gabbrielli, Mario; Cintorino, Marcella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ritenzione di corpo estraneo intestinale: in merito ad un singolare caso giunto all'osservazione del Dipartimento di Medicina Legale di Siena

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251498
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

I Profughi di Siena del Pollastrini gli assicurano un bel nome nella pittura pei tanti pregi che vi ammiriamo, fra i quali primeggiano e il

Pagina 55

La tecnica della pittura

254258
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

I nomi più comuni sotto i quali gli ossidi di ferro corrono per l’arte sono, pei gialli, terra gialla di Siena chiara e scura, terra gialla di Siena

Pagina 183

Leggere un'opera d'arte

256347
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Sant'Ansano: Santo patrono di Siena, ha come attributi il vessillo della Resurrezione e un cuore con la scritta IHS, che è l'abbreviazione del nome

Pagina 129

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258614
Ronchetti, Giuseppe 31 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Vele rossastre: Biacca, terra di Siena bruciata e garanza bruna. Biacca, terra di Siena bruciata e rosso indiano. Biacca, rosso chiaro e garanza

Pagina 106

, giallo di Napoli, ocra chiara e poca ocra scura, poi, biacca, ocra minerale; biacca, ocra minerale e ocra bruciata; poi, biacca e terra di Siena

Pagina 156

Se neri: abbozzateli colle medesime tinte aggiungendo però del nero nei massimi scuri, e della terra di Siena bruciata nella tinta locale.

Pagina 158

Gomma gutta. Giallo indiano. Ocra gialla. * Giallo di Napoli. * Terra di Siena naturale. Lacca carminata. Rosso inglese chiaro. T Garanzarosa. T

Pagina 177

terra di Siena bruciata.

Pagina 198

(tinta neutra). Terra di Siena bruciata, sepia, indaco e ocra gialla. Terra di Siena bruciata, sepia, indaco e terra di Siena naturale. Terra d’ombra

Pagina 202

Verdi per fogliami: Gomma gutta, terra di Siena bruciata e indaco. Gomma gutta, terra di Siena bruciata e bleu francese (tono più chiaro). Giallo

Pagina 204

Tinte per fogliami d’autunno: Giallo di spincervino bruno. Giallo di spincervino bruno colla terra di Siena bruciata, col bruno Vandyk o colla gomma

Pagina 207

Intonazione aranciata: Cinabro, ocra gialla e poco bianco chinese. Terra di Siena bruciata e poco bianco chinese.

Pagina 208

Per le insenature di corteccia: Cobalto, lacca e terra di Siena bruciata. Giallo di spincervino bruno, garanza rosa e cobalto.

Pagina 209

Col giallo di spincervino bruno, indaco e poca terra di Siena bruciata, accentuate le ombre più robuste degli alberi, a pennellate decise.

Pagina 215

Colori: aria: cobalto e gavanza rosa. Insenature della corteccia e prime ombre: cobalto, lacca carminata e terra di Siena bruciata. Corteccia: 1ª

Pagina 216

Colla medesima tinta di prima, cioè, cobalto, lacca carminata e terra di Siena bruciata, ma d’intonazione un po’ più scura, rinforzate le insenature

Pagina 217

Ancora colla stessa tinta, facendovi però predominare la terra di Siena, accennate le nodosità e il disotto della corteccia. Tenete il pennello

Pagina 217

Colla garanza rosa e poca terra di Siena bruciata, accennate le porzioni rosse nel primo piano.

Pagina 218

Col giallo di spincervino, terra di Siena bruciata e poco bleu francese, passate sull’albero posteriore; ritoccandone poi la corteccia, con tratti

Pagina 218

In ombra: Terra di Siena bruciata e garanza bruna o porpora. Rosso chiaro e grigio Payne. Garanza porpora. Nero lampada. Nero lampada e lacca. Rosso

Pagina 225

Tinte per la carnagione: Terra di Siena naturale e garanza rosa. Rosso chiaro. Cinabro e garanza rosa. Cinabro ranciato e bianco chinese.

Pagina 230

Ombre: Terra di Siena bruciata e cobalto. Rosso chiaro e cobalto. Rosso indiano e cobalto. Bruno Vandyk e lacca carminata. Garanza bruna; toni forti.

Pagina 230

Verde marino più o meno puro: Terra di Siena bruciata, cobalto e poca garanza rosa. Cadmio e bleu francese. Terra di Siena naturale e cobalto, oppure

Pagina 235

Se di tinta rossastra: Terra di Siena bruciata e lacca carminata. Tinta neutra colla garanza rosa, bruna, o la lacca carminata. Per barche in

Pagina 236

di Siena bruciata. Cobalto e rosso chiaro.

Pagina 236

Giallo. Cadmio. Giallo indiano. Terra di Siena naturale. Ocra gialla. Giallo aurora. Gomma gutta. Giallo limone. Ombra naturale. Giallo indiano e

Pagina 289

Effetti d’autunno: Biacca e ocra gialla. Biacca, lacca gialla e garanza bruna. Biacca, terra di Siena naturale e indaco. Biacca, massicotto, giallo

Pagina 73

Per gli scuri: Cadmi (oppure i gialli cromo) terra di Siena bruciata e oltremare. Cadmi, lacca verde scura e garanza bruna. Cadmi, oltremare e bruno

Pagina 76

Per gli scuri: Biacca, lacca bruna e ocra dorata. Biacca, terra di Siena bruciata e giallo indiano o gomma gutta. Biacca, gomma gutta e ombra

Pagina 77

Tinte locali: Biacca, arancio neutro e cobalto; tinte svariatissime. Biacca, ombra naturale e ocra gialla. Biacca, terra di Siena bruciata. Biacca, e

Pagina 80

Mattoni e tegole illuminati: Biacca e terra di Siena bruciata. Biacca, e rosso inglese chiaro. Biacca, e garanza bruna. Biacca, giallo indiano e

Pagina 87

Per ferramenta arrugginite: biacca, cinabro, terra di Siena bruciata e nero bleu.

Pagina 91

Ombre; effetti di sole: Cobalto e rosso inglese chiaro, grigi e terra di Siena bruciata, oppure grigi col bruno Vandyk, con o senza biacca.

Pagina 92

Tinte locali per atmosfera tempestoso: Biacca, terra di Siena naturale e nero avorio. Biacca, ombra naturale, indaco, e cobalto. Biacca, grigio N. 2

Pagina 97

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261238
De Chirico, Giorgio 1 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Le ombre del giallo col bruno van Dyck e la terra di Siena bruciata o naturale, secondo l’intensità.

Pagina 58

Scritti giovanili 1912-1922

263818
Longhi, Roberto 5 occorrenze

L. DAMI, Siena e le sue opere d'arte. Firenze, Lumachi, 1915 (in: 'L'Arte', 1916, p. 360-65).

Pagina 299

titolo impersonale: «Siena e le sue opere d'arte» si nascondessero pretese parecchie.

Pagina 299

accettato che un certo svolgimento locale d'arte a Siena, ci fu.

Pagina 304

Mira egli a stabilire, ora, alcuni altri gruppi di energia pittorica che s'iniziarono a Siena, ma si svolsero poi soltanto altrove.

Pagina 307

studio di raffronti intelligenti tra le opere di Francesco di Giorgio e di qualche suo coetaneo con le forme lasciate in Siena e presso Siena dai

Pagina 365

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

311798
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

I dolci speciali a Siena sono il panforte, i ricciarelli e i cavallucci. I cavallucci sono pastine in forma di mostacciuoli della dimensione segnata

Pagina 273

Il Corriere della Sera

370673
AA. VV. 1 occorrenze

Ieri i membri del Congresso freniatrico, che si tiene a Siena, visitarono il manicomio di San Nicolò.

La Stampa

376359
AA. VV. 1 occorrenze

». La regia è di Carlo De Siena.

La Stampa

385320
AA. VV. 1 occorrenze

Dalle 15 alle 17 verrà trasmesso sulla rete 1 il Gran Premio delle Nazioni che si disputerà a Piazza di Siena. /}}

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560952
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nel circordario di Siena.

Pagina 3233

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566330
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dal signor cavaliere dottore Cesare Bartalini di Siena — Sull'ordinamento del Credito agrario e dei latifondi in Italia (Opuscolo di considerazioni

Pagina 3457

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580566
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Nell'Italia centrale, la Toscana e l'Umbria, hanno il Monte dei Paschi di Siena; l'Emilia e le Marche hanno la Cassa di Risparmio di Bologna.

Pagina 2439