Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scissione

Numero di risultati: 272 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36306
Stato 1 occorrenze

2. Non si può dare corso al procedimento per l'iscrizione nel registro delle imprese del progetto di fusione o di scissione se non consti

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37883
Stato 5 occorrenze

Proposte di aumento di capitale, di fusione, di scissione e di distribuzione di acconti sui dividendi

4. La Banca d'Italia, sentita la CONSOB, autorizza le operazioni di fusione o di scissione di società di gestione del risparmio.

2. Alla fusione e alla scissione delle SICAV si applicano gli articoli 2501 e seguenti del codice civile, in quanto compatibili.

1. Gli azionisti dissenzienti dalle deliberazioni di fusione o di scissione che comportino l'assegnazione di azioni non quotate hanno diritto di

4. La delibera di fusione o di scissione delle SICAV non può essere depositata per l'iscrizione nel registro delle imprese indicato nell'articolo

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42693
Stato 2 occorrenze

trasformazione, fusione o scissione della società, il cessionario, l'affittuario, ovvero il soggetto risultante dall'avvenuta trasformazione, fusione o

1. Le cessioni di azienda e gli atti di trasformazione, fusione e scissione relativi ai soggetti esecutori di contratti pubblici non hanno

Alcune questioni in tema di anticipata attuazione delle fusione e della scissione - abstract in versione elettronica

82516
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alcune questioni in tema di anticipata attuazione delle fusione e della scissione

I controlli nelle operazioni di fusione e scissione delle società di gestione del risparmio - abstract in versione elettronica

83162
Sanguinetti, Arturo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I controlli nelle operazioni di fusione e scissione delle società di gestione del risparmio

L'elusività nella scissione d'azienda - abstract in versione elettronica

83655
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo due recenti risoluzioni ministeriali, la scissione di una società è un'operazione di per sé fiscalmente neutrale, in quanto tale non

Il conguaglio in denaro nelle scissioni societarie - abstract in versione elettronica

85861
Monarca, Paolo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le operazioni di scissione societaria interessano, sotto il profilo patrimoniale e tributario, sia le società partecipanti all'operazione sia i soci

Patti parasociali, «exit» e «voice» nell'esenzione da OPA per fusione e scissione - abstract in versione elettronica

85872
Maugeri, Marco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Patti parasociali, «exit» e «voice» nell'esenzione da OPA per fusione e scissione

Trasformazione, fusione e scissione: riflessi concorsuali della riforma societaria - abstract in versione elettronica

86871
De Angelis, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sottoposte a procedure concorsuali a partecipare ad operazioni di fusione e di scissione.

Il dissidio tra soci costituisce valida ragione economica per la non elusività della scissione - abstract in versione elettronica

88820
Liburdi, Duilio 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il dissidio tra soci costituisce valida ragione economica per la non elusività della scissione

effettuare un'operazione di scissione societaria. E' questa la conclusione alla quale giunge il comitato consultivo per l'applicazione delle norme antielusive

Fusione, scissione e trasferimento del contratto di leasing: dov'è l'elusione? (Parere Comitato per l'applicazione delle norme antielusive dell'11 novembre 2004, n. 27) - abstract in versione elettronica

94984
Bressan, Enrico; Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fusione, scissione e trasferimento del contratto di leasing: dov'è l'elusione? (Parere Comitato per l'applicazione delle norme antielusive dell'11

Sulla "neutralità" delle scissioni di un patrimonio netto contabile negativo - abstract in versione elettronica

95211
Sepio, Gabriele; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'argomento viene approfondito nei seguenti aspetti: la legittimità civilistica, la struttura contabile e la neutralità fiscale della scissione di

Effetti dell'iscrizione dell'atto di fusione o di scissione nel Registro delle imprese - abstract in versione elettronica

96036
Zagra, Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Effetti dell'iscrizione dell'atto di fusione o di scissione nel Registro delle imprese

Il principio della scissione soggettiva del momento perfezionativo delle notificazioni. Ambito di operatività e limiti applicativi - abstract in versione elettronica

99142
Mastrecchia, Livia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio della scissione soggettiva del momento perfezionativo delle notificazioni. Ambito di operatività e limiti applicativi

Le differenze di fusione e di scissione: natura, significato economico e conseguente rappresentazione secondo profili aziendalistici e civilistici - abstract in versione elettronica

107176
Perotta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le differenze di fusione e di scissione: natura, significato economico e conseguente rappresentazione secondo profili aziendalistici e civilistici

Scissione con beneficiaria che detiene almeno il 90% delle partecipazioni nella scissa - abstract in versione elettronica

124242
Conte, Elisabetta; De Magistris, Monica 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Scissione con beneficiaria che detiene almeno il 90% delle partecipazioni nella scissa

Il procedimento di scissione - abstract in versione elettronica

124479
Racugno, Gabriele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver delineato la distinzione fra scorporo e scissione, l'A. si sofferma in particolare sul progetto di scissione che costituisce il documento

La scissione delle società - abstract in versione elettronica

124593
Cagnasso, Oreste; Quaranta, Mariateresa 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. delineano un panorama della disciplina della scissione delle società, individuando i vari profili concernenti la fattispecie e la tipologia

La scissione nell'unico socio dell'unico socio - abstract in versione elettronica

126791
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non paiono esservi ostacoli alla effettuazione di una scissione parziale "semplificata" a favore di società beneficiaria che sia unico socio della

Riporto degli interessi passivi nel consolidato in caso di fusione o scissione "non interruttiva" - abstract in versione elettronica

126926
Trettel, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riporto degli interessi passivi nel consolidato in caso di fusione o scissione "non interruttiva"

La scissione a favore di una società di persone di nuova costituzione con unico socio - abstract in versione elettronica

136061
Maniglio, Giancarlo 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'interessante e senza precedenti decreto del Tribunale di Mantova aderendo alla tesi sulla natura estintivo-costitutiva di una scissione in favore

La scissione a favore di una società di persone di nuova costituzione con unico socio

La problematica scissione tra facoltatività procedimentale e obbligatorietà sostanziale dell'art. 182 ter l.fall. - abstract in versione elettronica

136198
Vella, Paola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La problematica scissione tra facoltatività procedimentale e obbligatorietà sostanziale dell'art. 182 ter l.fall.

Indebitamento della società, scissione ed elusione della tutela dei creditori - abstract in versione elettronica

142265
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza in commento è uno dei pochi precedenti editi che si occupa di tutela dei creditori nel contesto della scissione, e segnatamente della

La scissione: un'operazione intangibile? - abstract in versione elettronica

144817
Cavanna, Maurizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perdurante crisi economica, che si caratterizza per l'impiego delle operazioni straordinarie di fusione e scissione (nei provvedimenti in commento viene in

Principio di scissione soggettiva del momento perfezionativo del procedimento notificatorio e autonomia della prevenienza ex art. 39, comma 3, c.p.c. - abstract in versione elettronica

149984
Stropparo, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Principio di scissione soggettiva del momento perfezionativo del procedimento notificatorio e autonomia della prevenienza ex art. 39, comma 3, c.p.c.

La tutela dei creditori nella scissione tra rimedi preventivi e successioni - abstract in versione elettronica

150202
Civerra, Enrico 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tutela dei creditori nella scissione tra rimedi preventivi e successioni

La scissione è un'operazione straordinaria potenzialmente pericolosa per i creditori che vedono frazionato il patrimonio della debitrice e, quindi

La "scissione temporale" tra deposito e pubblicazione della sentenza: la parola alla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

151118
Auletta, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "scissione temporale" tra deposito e pubblicazione della sentenza: la parola alla Corte costituzionale

Il principio di "scissione soggettiva" nella notificazione degli atti processuali con effetti sostanziali - abstract in versione elettronica

161902
Giordano, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio di "scissione soggettiva" nella notificazione degli atti processuali con effetti sostanziali

La legittimazione sostitutiva del curatore tra regola ed eccezione: il caso del danno da scissione - abstract in versione elettronica

166380
Boggio, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legittimazione sostitutiva del curatore tra regola ed eccezione: il caso del danno da scissione

Alla Consulta la questione di legittimità sull'illimitata responsabilità tributaria delle società nella scissione parziale - abstract in versione elettronica

166858
Palmeri, Maddalena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alla Consulta la questione di legittimità sull'illimitata responsabilità tributaria delle società nella scissione parziale

L'attuazione di concordato preventivo in parziale continuità mediante scissione societaria - abstract in versione elettronica

166918
Cavanna, Maurizio 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'attuazione di concordato preventivo in parziale continuità mediante scissione societaria

parzialmente congiunta, attraverso la creazione, per effetto di doppia scissione, di due "newco" beneficiarie, assegnatarie a tal titolo di rami d'azienda delle

Accertamento e riscossione a valle della scissione: apertura alla congrua conoscibilità degli atti - abstract in versione elettronica

167086
Mandarino, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accertamento e riscossione a valle della scissione: apertura alla congrua conoscibilità degli atti

La "scissione temporale" tra deposito e pubblicazione della della sentenza: dopo la Corte costituzionale la parola torna alle Sezioni Unite (ma non si sentiva affatto il bisogno) - abstract in versione elettronica

167158
Auletta, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "scissione temporale" tra deposito e pubblicazione della della sentenza: dopo la Corte costituzionale la parola torna alle Sezioni Unite (ma non

La responsabilità delle società partecipanti alla scissione: sussidiarietà e limite del "valore effettivo del patrimonio netto" - abstract in versione elettronica

168058
Urbani, Federico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità delle società partecipanti alla scissione: sussidiarietà e limite del "valore effettivo del patrimonio netto"

La freccia d'argento

212110
Reding, Josef 1 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

AVVIENE FORSE UNA SCISSIONE NELLA BANDA DEL NORD? OPPURE ED-MASTICA-GOMMA RIESCE A IMPORSI ANCORA UNA VOLTA CON LE SUE ARTI SUBDOLE?

Pagina 32

Scritti giovanili 1912-1922

263781
Longhi, Roberto 1 occorrenze

). Speriamo di no, per non dover supporre una scissione improbabile tra l'architettura e l'arte rimanente.

Pagina 291

Elementi di genetica

413190
Giuseppe Montalenti 4 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Tre stadi successivi della scissione di Amoeba polypodia (sec. F. E. Schulze, da F. Doflein ;

Pagina 12

i batterî e le amebe, per scissione, ma che presentano in diversi punti del proprio corpo strutture diverse, che non verrebbero egualmente

Pagina 13

Questo processo di gemmazione, in sostanza, poco differisce da quello di scissione, e può ben considerarsi come una variante d’uno stesso modo di

Pagina 14

§ 1. La struttura elementare degli esseri viventi. — § 2. La riproduzione. — § 3. La riproduzione agamica. La scissione. — § 4. La gemmazione. — § 5

Pagina 9

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429382
Camillo Golgi 1 occorrenze

nervose, e la scissione cellulare, come si sa, ha luogo, prima nel nucleo, e quindi procede al corpo cellulare, nel quale, innanzi tutto, accade un

Pagina 18