Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: reputazione

Numero di risultati: 204 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60788
Regno d'Italia 1 occorrenze

Il notaro che in qualunque modo comprometta con la sua condotta nella vita pubblica o privata la sua dignità e reputazione e il decoro e prestigio

L'utilizzo del nome altrui attribuito a soggetto di fantasia in ambito fiction e cinematografico - abstract in versione elettronica

93823
Longhini, Stefano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al risarcimento, nelle ipotesi in cui ricorra lesione di diritti della personalità, quali l'onore, il decoro, la reputazione, oltre che il nome o

Il danno non patrimoniale da protesto illegittimo - abstract in versione elettronica

94441
Brutti, Nicola 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commentata si situa al crocevia tra il blocco giurisprudenziale, ormai dissipato, che qualifica il danno alla reputazione tout court in termini patrimoniali

"Basilea 2" e il merito creditizio delle imprese - abstract in versione elettronica

96645
Dezzani, Flavio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

banche devono analizzare anche i rischi operativi, i rischi di mercato, i rischi di concentrazione del credito ed il rischio di reputazione (es.: il buon

La Corte di Cassazione ribadisce l'appartenenza del delitto di diffamazione alla classe dei reati con evento naturalistico - abstract in versione elettronica

97479
Madia, Nicola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un accadimento che ha sede nella psiche umana e che si identifica nell'altrui percezione di frasi offensive per la reputazione della persona. Di

Distruzione dei documenti e illecita divulgazione di intercettazioni: lacune ed occasioni perse di una legge nata già "vecchia" - abstract in versione elettronica

98179
Filippi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'altrui reputazione, prescrivendone la distruzione. Ma la relativa procedura é disciplinata in modo incongruo, sia perché rischia di essere

Integrità dell'opera cinematografica e misure cautelari tipiche: l'anticipazione di tutela per il diritto morale d'autore - abstract in versione elettronica

98835
Giovanardi, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di eventuali pregiudizi a diritti personalissimi, quali l'onore, la reputazione e l'identità personale, deve essere riconosciuto allo sceneggiatore

La fotografia tra tutela dell'immagine e privacy - abstract in versione elettronica

99021
Grasselli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diffusione di un'immagine, non lesiva della reputazione, se la persona raffigurata consente di essere ritratta o se il consenso si deduca

Il marchio Vuitton come marchio comunitario - abstract in versione elettronica

109959
Sandri, Stefano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pregiudizio alla stessa o alla sua reputazione.

Divulgazione di notizie vere e concorrenza sleale - abstract in versione elettronica

110655
Mastrorilli, Annachiara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reputazione commerciale con quelle alla trasparenza del mercato, si che potrebbe tornare utile, nel valutare l'illiceità della condotta screditante, il

Monologhi televisivi e violazione della reputazione altrui: l'arte ha diritto ad aree franche? - abstract in versione elettronica

114871
Fittipaldi, Onofrio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reputazione della madre di un bambino deceduto in un pozzo in un noto episodio di cronaca degli anni '80), gli Ermellini non potrebbero tuttavia essere

Mass-media, diffamazione e competenza territoriale: il punto fermo delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

115341
Rolfi, Federico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reputazione viene lesa. La decisione segna in tal modo il definitivo - e "storico" - abbandono del vecchio criterio del luogo di diffusione della notizia

La verità della notizia tra attualità ed oblio - abstract in versione elettronica

116645
Peron, Sabrina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolata ed interessante sentenza che qui si pubblica affronta il tema della libertà di informazione e del suo bilanciamento con la reputazione

Diffamazione a mezzo stampa. Configurabilità senza nominare il soggetto passivo - abstract in versione elettronica

116747
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto alla reputazione individuale e il diritto alla libera manifestazione del pensiero, entrambi garantiti costituzionalmente, ma antagonisti

A che serve lo studio delle relazioni industriali? - abstract in versione elettronica

118315
Clarke, Linda; Donnelly, Eddy; Hyman, Richard; Kelly, John; McKay, Sonia; Moore, Sian 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reputazione internazionale, e aprire contemporaneamente una business school, presenta una difesa delle relazioni industriali, sia come campo di studi accademico

I limiti alla critica, alla satira e all'esercizio dell'arte - abstract in versione elettronica

120901
Gorgoni, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'opera artistica possono ledere la reputazione della persona, cagionandole un danno innanzitutto non patrimoniale. Questo riguarda il "turbamento

Danno morale da diffamazione a mezzo stampa e ambito di rilevanza dei danni punitivi - abstract in versione elettronica

121755
Grondona, Maurizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

danno non patrimoniale da lesione della reputazione economica.

L'arbitro bancario finanziario quale sistema di risoluzione alternativa delle controversie tra investitore ed intermediario - abstract in versione elettronica

121765
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) Responsabilità dell'intermediario per compromissione della reputazione di "buon pagatore" del cliente. Nel caso di segnalazione erronea del

Diffamazione e risarcimento del danno tra principi consolidati e contrasti giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

122615
Peron, Sabrina; Galbiati, Emilio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parimenti inviolabili (ad esempio l'onore, la reputazione, l'identità personale, l'immagine). In questo bilanciamento, la libertà di manifestazione del

La contrattazione formale e relazionale a supporto dei processi di esternalizzaizone dei servizi pubblici locali - abstract in versione elettronica

123717
Sicilia, Mariafrancesca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una buona reputazione alla natura del fornitore, alla durata della relazione alla distribuzione delle informazioni e delle responsabilità tra i

Misure di contenimento del rischio del credito e tutela della reputazione - abstract in versione elettronica

125169
Gorgoni, Marilena 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

danno conseguenza. In tema di risarcimento del danno alla reputazione personale e commerciale dell'imprenditore, vittima di una illegittima segnalazione

Diffamazione a mezzo stampa e diritto di cronaca fra verità putativa e falsità sostanziale della notizia - abstract in versione elettronica

125241
Ballerini, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notizie lesive della reputazione altrui, abbia legittimamente esercitato il diritto di cronaca, ossia quando concorrano tre presupposti: verità dei fatti

Diritto di cronaca e privacy: un altalenante equilibrio - abstract in versione elettronica

130179
Guerra, Concetta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, di cui all'art. 615- bis c.p., nonché rispetto all'eventuale offesa alla reputazione, relativamente al reato di diffamazione, laddove bisognerà

La garanzia costituzionale della Provincia in Italia e le prospettive della sua trasformazione - abstract in versione elettronica

131627
Civitarese Matteucci, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

paradossalmente le Province, malgrado la loro cattiva reputazione, sono state destinatarie di molti e significativi nuovi compiti amministrativi.

Rivendicazione della paternità, tutela della reputazione e ritiro dal commercio nel diritto di autore - abstract in versione elettronica

132683
Plaia, Armando 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reputazione dell'autore; il diritto di ritirare l'opera dal commercio per gravi ragioni morali. In particolare, l'A. non condivide il tentativo della più

Danno non patrimoniale e rottura ingiustificata della promessa di matrimonio - abstract in versione elettronica

132787
Meucci, Serena 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esito interpretativo. - b) Il danno non patrimoniale. La condotta del nubendo che si concretizza in una lesione alla dignità e della reputazione causata

Ingiuria, diffamazione e reti sociali - abstract in versione elettronica

137623
Pioletti, Ugo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La comunicazione via internet all'interno delle reti sociali, qualora sia offensiva dell'onore, del decoro o della reputazione, può costituire

Risarcimento del danno da protesto illegittimo, a nome del correntista, di assegni con firma apocrifa riconducibile a terzi - abstract in versione elettronica

137655
Frau, Riccardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del danno alla reputazione, sia personale che commerciale, con obbligazione solidale a carico della banca trattaria e del notaio che aveva proceduto

Privacy e immagine dei minori in Internet - abstract in versione elettronica

139201
Stefanelli, Stefania 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo tratta dei temi del diritto all'immagine, alla riservatezza, all'onere e alla reputazione, tutti valori che costituiscono aspetti

Protezione dell'"hate speech" e tutela dell'espressione avente rilevanza pubblica negli Stati Uniti d'America: il caso "Snyder vs. Phelps" - abstract in versione elettronica

140341
Stradella, Elettra 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concretizzarsi in fattispecie fondate sulla tutela dell'onore e della reputazione individuale); e quello che concerne il rapporto tra regolazioni dirette e

L'incontrollato potere delle agenzie di rating - abstract in versione elettronica

140669
Pinelli, Cesare 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Dopo aver esaminato le principali visioni fornite in sede scientifica delle funzioni delle agenzie, quella imperniata sulla reputazione conquistata

Infedeltà coniugale e risarcimento del danno: un ulteriore intervento della S.C - abstract in versione elettronica

142229
Facci, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la "salute", la "privacy" e la "reputazione" della donna. In altre parole, nonostante la scarna motivazione non consenta di conoscere compiutamente lo

Sistema della moda e tutela del capitale reputazionale: dal ''piracy paradox'' al ''made in Italy'' - abstract in versione elettronica

144083
Tronconi, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprietà intellettuale, su cui interviene in modo dirimente il tema della reputazione. Una sorta di filo rosso che collega tra loro i vari aspetti: dal

"Pigiami e camici": "an" e "quantum" del danno da diffamazione - abstract in versione elettronica

149859
Meineri, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Appare invece criticabile l'affermata identità di lesione e danno alla reputazione, così come il silenzio sulla presenza del danno esistenziale nella

Quando il "taglia e cuci" altrui non lede il diritto morale d'autore - abstract in versione elettronica

150179
Agnino, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pregiudicare la reputazione artistica del regista.

Divulgazione delle immagini di persona offesa da atti di violenza sessuale: lo scoop giornalistico non legittima la violazione della riservatezza - abstract in versione elettronica

151211
Perini, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

poiché il giudice non deve effettuare un bilanciamento tra il diritto alla tutela della propria reputazione e quello della collettività a essere

Danno all'immagine dell'azienda e licenziamento del lavoratore - abstract in versione elettronica

151695
Treccani, Carola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risarcibile un danno non patrimoniale è necessario che la lesione dell'immagine ("rectius" reputazione) della persona giuridica raggiunga un livello

Libertà d'espressione in rete e tutela penale della reputazione digitale - abstract in versione elettronica

153361
La Muscatella, Donato 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- approfondisce i rapporti tra libertà di espressione e protezione della reputazione digitale. L'esame delle norme che fondano la protezione della libertà

Profili ricostruttivi del procedimento disciplinare nei confronti dei professori universitari a cinque anni dalla riforma Gelmini - abstract in versione elettronica

154841
Tenore, Vito 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sociale e della reputazione della categoria, capace di correggere ex se comportamenti devianti, oggi occorre prendere atto che, per ragioni legate tra

La responsabilità del produttore nell'analisi economica del diritto - abstract in versione elettronica

157373
Baffi, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per i prodotti ampiamente diffusi i consumatori hanno una adeguata conoscenza e le imprese hanno interesse a conservare una buona reputazione non

Del tempo e della colpa, ovverossia note critiche intorno all'oblio - abstract in versione elettronica

161805
Cicoria, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto all'oblio, cioè a non restare indeterminatamente esposti ai danni alla propria reputazione, pare alla base di vari istituti giuridici come

Indicazioni geografiche e denominazioni di origine sul mercato globale: convergenze e conflitti - abstract in versione elettronica

162689
Galli, Cesare 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parassitario della reputazione commerciale gli strumenti più adeguati per risolvere, anche sul piano internazionale, i frequenti conflitti tra marchi e

La "piadina" legittimata a fregiarsi dell'IGP è quella "fatta" in Romagna, non importa se in modo artigianale o industriale - abstract in versione elettronica

162711
Corini, Antonia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiarisce che il prodotto "Piadina Romagnola/Piada Romagnola" può essere "degno" di una IGP perché viene comunemente associato, per reputazione, alla

La tutela della rinomanza delle denominazioni di origine protette - abstract in versione elettronica

166709
Perone, Gianluca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutela delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche al divieto di "indebito sfruttamento" della loro reputazione. La formulazione aperta

La "cancellazione" di frasi di carattere non patrimoniale del testamento olografo - abstract in versione elettronica

168333
Arfani, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reputazione di taluno, senza per questo alterare l'originario impianto testamentario.

Il successo nella vita. Galateo moderno.

176996
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

criminalità L'ingegno è la spada, la dottrina è il casco, lo spirito è il pennacchio, la reputazione è il manto; ma l'uomo vero è sotto tutto questo

Pagina 402

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251517
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

non sieno sodisfatti di quella reputazione che guadagnar potrebbero nel ramo di pittura da essi prescelto, se a quello si dessero esclusivamente e

Pagina 59

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252835
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, cosa non concessa a molte delle nazioni che nell’arte moderna avevano una reputazione maggiore di noi, i quali in verità l’avevamo, massime nella

Pagina 38

Corriere della Sera

382606
AA. VV. 1 occorrenze

andare dai carabinieri per denunciare l'episodio. Il dottor Coletti godeva fino a quel momento, di un'ottima reputazione: nessuno si era mai lamentato di

IX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1865

565770
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che sia rappresentato da uomini d'incontestata reputazione.

Pagina 13