Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: reddituali

Numero di risultati: 105 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Il principio contabile "introduzione all'euro": brevi note - abstract in versione elettronica

82105
Mariniello, Lina Ferdinanda 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lo spunto per svolgere alcune considerazioni sui riflessi reddituali e patrimoniali collegati al differimento delle differenze di conversione in euro

La revisione dei bilanci delle compagnie aeree (Parte II) - abstract in versione elettronica

83183
Bauer, Riccardo; Negri, Elena 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contropartite reddituali). Di particolare rilievo, oltre l'indagine quali-quantitativa riferita al peso delle singole classi di valore, l'individuazione dei

La valutazione d'azienda o di rami d'azienda nell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi - abstract in versione elettronica

85119
Romano, Mauro 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; più precisamente, si affronta la questione della corretta stima dei parametri valutativi (flussi reddituali, tasso di attualizzazione e durata

La valutazione delle aziende e-business e dei portali Internet - abstract in versione elettronica

85173
Confalonieri, Marco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) cercando di comprendere la portata e il loro possibili utilizzo per il comparto (mancanza di risultati reddituali positivi, scarsità di elementi e

L'imposta sul reddito: semplificazione o complicazione della normativa? - abstract in versione elettronica

85829
Logozzo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto al metodo «casistico» cui è ispirato il Testo Unico delle imposte sui redditi, articolato in una serie di «fattispecie reddituali esclusive

L'armonizzazione internazionale dei principi contabili e il valore informativo dei componenti straordinari di reddito - abstract in versione elettronica

86445
Bavagnoli, Francesco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ambito italiano un insieme piuttosto ampio di voci reddituali è stato ricondotto alla categoria in oggetto. In ambito internazionale una definizione

Esteso il «cassetto fiscale» agli intermediari abilitati alla procedura Entratel - abstract in versione elettronica

87049
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

» per consultare i dati anagrafici, reddituali, dei rimborsi, dei versamenti e patrimoniali dei propri clienti. In precedenza, invece, il servizio

Gli interessi passivi per l'acquisto di immobili non strumentali - abstract in versione elettronica

87103
Sorignani, Pier Roberto; Rocchi, Alberto 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

componenti reddituali da escludere. Così è per gli interessi passivi, sulla cui deducibilità in ipotesi di redditi immobiliari è sorta in passato una

Verifica dell'operatività e determinazione del reddito per le società di comodo - abstract in versione elettronica

89365
Committeri, Gian Marco; Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla tassazione di componenti reddituali presunti che, qualora effettivamente realizzati, sarebbero invece esenti ovvero soggetti a tassazione ridotta.

I piani di "stock option" nel nuovo modello OCSE - abstract in versione elettronica

90325
Delli Falconi, Francesco; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dedica un interessante capitolo ai piani di azionariato offerti ai dipendenti. Il Modello OCSE esamina i fenomeni reddituali che possono interessare un

Accertamento sintetico e destinazione familiare del reddito: sintesi ed antitesi del perdurante "strabismo" del legislatore fiscale - abstract in versione elettronica

93033
Scalinci, Costantino 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ed occasioni di impiego, per sé o per gli altri, di risorse reddituali "proprie", almeno alla fonte, e come tali rilevanti nel presupposto materiale

Il coordinamento fra IAS e disciplina del reddito d'impresa: il principio di derivazione è giunto al capolinea? - abstract in versione elettronica

95213
Bianchi, Maria Teresa; Di Siena, Marco; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ma due configurazioni reddituali sempre più divergenti; gli inconvenienti dei (rari) casi in cui, nella prospettiva IAS, la dimensione civilistico

Gli accertamenti bancari: evoluzione normativa ed applicazioni giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

97123
Piccardo, Alessandra 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bancarie rappresentano uno degli strumenti istruttori più incisivi per ricostruire le effettive disponibilità reddituali dei contribuenti. In particolare

La nuova frontiera del Bilancio di esercizio: nuove regole, nuove opportunità e qualche critica - abstract in versione elettronica

98583
Frattini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reddituali. Con l'applicazione dei principi contabili internazionali le imprese si presenteranno con un nuovo "look" non più condizionate dalle logiche

Fusione per incorporazione con retrodatazione degli effetti contabili - abstract in versione elettronica

100377
Petrangeli, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'efficacia retroattiva prevista dalla norma fiscale ha, invece, effetti obbligatori e non reali. Pertanto i componenti reddituali derivanti dalle operazioni

Holding di partecipazioni e presunzione di residenza - abstract in versione elettronica

105733
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

passivamente dei cespiti patrimoniali, limitandosi a sfruttarne le potenzialità reddituali. Poiché i criteri utilizzati sia dal diritto interno che in

Inquinamento fiscale del bilancio e potere di sindacato del Fisco sulle valutazioni civilistiche - abstract in versione elettronica

105903
Damiani, Mario; Ricci, Concetta 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere indicati in un apposito prospetto della dichiarazione (Quadro EC). Tali elementi reddituali rilevano, infatti, nella determinazione del

Il giudizio del socio sospeso in un "limbo" in attesa del giudicato sul reddito della società: un'ordinanza che elude l'obbligo di rimessione in CTP e da regolamento "di competenza" - abstract in versione elettronica

110381
Scalinci, Costantino 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'indispensabile accertamento unitario dei risultati reddituali della società e della relativa quota imputabile al suo socio. Secondo la Commissione veneta

La crisi finanziaria impone modifiche allo IAS 39 e all'IFRS 7 - abstract in versione elettronica

111153
Betunio, Arturo; Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sono costrette a rilevare ingenti componenti reddituali negativi. Al fine di limitare tale fenomeno, la Commissione UE ha adottato delle modifiche

Interessi passivi per banche, finanziarie e assicurazioni nei modelli UNICO, IRAP e CNM - abstract in versione elettronica

111655
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trattamento dei flussi reddituali, attesa la piena tassazione degli interessi attivi in capo ai percipienti. Nei modelli dichiarativi - UNICO, IRAP e CNM

Il riallineamento dei valori contabili degli IAS/IIFRS - abstract in versione elettronica

111977
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effetti sulle componenti reddituali e patrimoniali del bilancio, nei casi di prima applicazione dei principi contabili internazionali, qualora le

Il ruolo degli usi e consuetudini negli interventi collettivi a favore del personale - abstract in versione elettronica

111999
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reddituali rilevanti ai fini fiscali. Il rischio, in particolare, è che interventi collettivi, ma per i quali sia possibile individuare i singoli fruitori

Come evitare la doppia imposizione nell'ipotesi di errata imputazione temporale di un componente reddituale - abstract in versione elettronica

114953
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

periodo di componenti reddituali possono essere recuperate solo mediante un'azione di rimborso, esperibile dal momento del passaggio in giudicato della

Mandato e intestazione fiduciaria in materia immobiliare - abstract in versione elettronica

115351
Marchetti, Fabio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imputazione dei flussi reddituali generati dal bene in amministrazione al mandante.

Dichiarazione integrativa dei costi black list: Finanziaria 2007 e regime transitorio - abstract in versione elettronica

115637
Stancati, Gianluca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

301 a 303, della L. n. 296/2006), precludeva tout court la rilevanza ai fini reddituali degli oneri in parola.

La determinazione del "costo del capitale" nelle stime di impairment: profili concettuali e soluzioni applicative - abstract in versione elettronica

117211
Nova, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tipicamente quelli basati sui flussi finanziari o reddituali. Al riguardo, tema critico è la definizione del tasso di sconto dei flussi, cioè del "costo del

Il principio di inerenza "quantitativa" e la sindacabilità dei comportamenti antieconomici - abstract in versione elettronica

119137
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

componenti reddituali rispetto ai prezzi di mercato in presenza di comportamenti antieconomici dei contribuenti. Appare, inoltre, necessario che

La valutazione fiscale delle rimanenze per i soggetti "IAS adopter" - abstract in versione elettronica

119205
Andrani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

loro componenti reddituali devono essere qualificati, classificati e imputati temporalmente secondo i criteri previsti dai predetti principi, anche se

Proventi da operazioni in valuta e da exchange traded commodities - abstract in versione elettronica

120453
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate si è pronunciata - con la risoluzione n. 67/E del 2010 - in merito al trattamento impositivo dei risultati reddituali

La prova dell'inerenza e le risultanze delle scritture contabili - abstract in versione elettronica

120555
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimità del principio della contestabilità della congruità delle componenti reddituali. Si ritiene, però, che il futuro contenzioso si svilupperà anche

Il reddito Irpef delle donne e degli uomini in Veneto. Quali prospettive per una fiscalità regionale di genere? - abstract in versione elettronica

121293
Strusi, Antonio; Sabbadini, Andrea; Zanette, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

due sezioni. Nella prima sono analizzate le principali differenze reddituali tra uomo e donna in rapporto all'età, al tipo di reddito percepito e alla

Aspetti tributari dei crediti d'impresa contabilizzati secondo gli IAS/IFRS: prime riflessioni sistematiche - abstract in versione elettronica

122077
Contrino, Angelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo una doverosa disamina dei crediti d'impresa negli IAS/IFRS, e dei rinnovati termini di rilevanza dei componenti reddituali relativi nel reddito

Con l'ammissibilità della prova contraria cade la preclusione al patrocinio a spese dello Stato per i condannati per determinati reati riferibili a contesti di criminalità organizzata - abstract in versione elettronica

122263
Dipaola, Laura 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presunzione di insussistenza delle condizioni reddituali per accedere al beneficio per persone condannate con sentenza definitiva in ordine a talune

La nuova tassazione degli immobili - abstract in versione elettronica

123467
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riformulazione dell'ICI sotto forma di imposta municipale propria (IMU), con assorbimento di alcune componenti reddituali per le persone fisiche e la

Rilevanza degli IAS ai fini delle imputazioni temporali dei componenti reddituali - abstract in versione elettronica

126463
Michelutti, Riccardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

può determinare una diversa qualificazione del negozio suscettibile di riverberare effetti sulla ripartizione temporale dei componenti reddituali, una

La fiscalità IAS tra competenza e valutazione: aspetti problematici - abstract in versione elettronica

126497
Michelutti, Riccardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distribuzione temporale delle componenti reddituali civilistiche rispetto a quelle fiscali, ma incidono più a monte sulla stessa connotazione reddituale o

Per gli immobili situati in Paesi UE cambia la base imponibile della patrimoniale - abstract in versione elettronica

134327
Miele, Luca; Russo, Valeria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patrimoniali e reddituali o pagate all'estero, nel caso in cui gli stessi immobili siano situati in Paesi UE o aderenti SEE che garantiscono un adeguato

Irrilevanza delle sopravvenienze attive per accordi di ristrutturazione del debito e piani attestati - abstract in versione elettronica

136777
Dami, Filippo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla decorrenza delle modifiche alle componenti reddituali generate in seguito ai ''vecchi'' accordi di ristrutturazione del debito e, dall'altro

Presunzione di ricavi dei prelevamenti bancari. Conseguenze sul giudizio di fatto - abstract in versione elettronica

147251
Rocco, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

acritica ed automatica di tali presunzioni determina ricostruzioni reddituali irragionevoli e sproporzionate perché sovente gli uffici non riconoscono

È ammessa la deduzione dei costi prodotti da contratti derivati in presenza di apprezzabili ragioni economiche - abstract in versione elettronica

149173
Sonda, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumento in concreto utilizzato. Laddove questi tre elementi appaiano coerenti non potrà negarsi la deducibilità delle manifestazioni reddituali scaturite

Le "penalizzazioni" reddituali per i beni in godimento ai soci in UNICO 2014 - abstract in versione elettronica

150625
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" stabilite ai fini reddituali, si intrecciano con l'obbligo di comunicare i dati relativi a tali beni. Il provvedimento direttoriale 16 aprile 2014

"Tenore" e "stile" di vita non possono considerarsi tra di loro sinonimi quando si tratta di determinare l'assegno divorzile - abstract in versione elettronica

151913
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

complesso delle risorse reddituali e patrimoniali di cui ciascuno dei coniugi può legittimamente disporre.

Il regime fiscale della "datio in solutum" - abstract in versione elettronica

153903
Fedele, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

produttivo di componenti reddituali attive e passive commisurate al valore del bene. Nell'IVA l'operazione è tipicamente riconducibile alle cessioni di

II nuovo credito d'imposta per le imprese e i professionisti senza lavoratori dipendenti - abstract in versione elettronica

157519
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agricoli. L'intervento normativo pone, inoltre, alcuni dubbi interpretativi concernenti le "public utilities" e la eventuale rilevanza ai fini reddituali

La qualificazione del reddito prodotto all'estero - abstract in versione elettronica

158061
Albano, Giacomo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alcune criticità, che la circolare dell'Agenzia ha cercato di risolvere, con riferimento a singole categorie reddituali, quali interessi, dividendi e

La determinazione dei redditi nella procedura di collaborazione volontaria - abstract in versione elettronica

158419
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le informazioni per la ricostruzione analitica delle vicende reddituali da regolarizzare. Tuttavia, il reperimento della documentazione completa può

La Corte di cassazione chiarisce il principio di inerenza per le transazioni "intercompany" - abstract in versione elettronica

158931
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sindacato della inerenza "quantitativa" dei componenti reddituali deve essere esercitato soltanto in presenza di situazioni di arbitraggio fiscale, in

"Transfer pricing interno" e valore normale: la Cassazione persevera nell'errore - abstract in versione elettronica

158989
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, invece, di un criterio da utilizzare in presenza di componenti reddituali "in natura" e nei soli casi normativamente previsti, quale quello

Abolite le soglie di punibilità nella nuova disciplina del falso in bilancio - abstract in versione elettronica

159721
Moretti, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perseguire chi avesse redatto un bilancio che, ancorché falso, non superasse la verifica delle soglie patrimoniali e reddituali di punibilità volte a

Rapporti di gruppo e "transfer pricing" interno: il valore normale non può dar luogo ad "automatismi" - abstract in versione elettronica

159845
Dami, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutazione ai fini impositivi delle componenti reddituali derivanti da rapporti tra imprese residenti. Si tratta di una soluzione che desta perplessità