Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pitture

Numero di risultati: 304 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

62118
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legge, raggiunga lire 4000 per i disegni e le stampe, lire 30.000 per le pitture, lire 40.000 per le sculture e superi il quintuplo del prezzo originario

Nuovo galateo

189803
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I posti satirici, volendo colpire fortemente l'immaginazione de' loro lettori, sono costretti ad esagerare, e nelle loro pitture violar tutte le

Pagina 136

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251525
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Anche prima dei Fiamminghi, il Caravaggio, il Salvator Rosa, Giovanni da S. Giovanni, i tre Bassani a Venezia ed altri, fecero dello pitture

Pagina 61

Il divenire della critica

252006
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

. Non a caso nelle pitture d’uno dei migliori tra i seguaci di Fontana, Castellani, i fori si tradurranno in estroflessioni della tela dovute alla

Pagina 106

) abbiamo assistito negli ultimi tempi ad una vasta fioritura di opere plastiche (pitture e sculture) direttamente o indirettamente influenzate da un

Pagina 153

La tecnica della pittura

254711
Previati, Gaetano 23 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nelle pitture ad olio che si credette spesso di potere affidare ai muri e sull’intonaco di calce non sufficientemente isolato dai colori, l'azione

Pagina 114

Nè per altri dati più precisi si definiscono come tempere la maggior parte delle pitture pervenute dalla più alta antichità, che per sapersi da

Pagina 119

comune colle pitture ad olio la vernice finale, però l’effetto dei rispettivi colori non poteva patire simile confusione.

Pagina 124

Due celebri chimici M. Chaptal e sir Humphry Davy sulle cui analisi si imperniarono tutte le ricerche posteriori riguardanti le pitture antiche di

Pagina 138

Indipendentemente dagli esempi eccezionali di conservazione offerti da molte pitture antiche sta il fatto che le sostanze coloranti si alterano più o

Pagina 152

Ocrie gialle o terre gialle, chiare e scure. — Questi colori dimostrati esistere sulle più antiche pitture egiziane, descritti da Plinio e Vitruvio

Pagina 182

pitture murali, nelle decorazioni delle tombe e delle casse contenenti le mummie. In Grecia Teofrasto assicura che fu scoperto dall’ateniese Callios nell

Pagina 183

impiegare il cobalto per la fabbricazione dei vetri azzurri e nelle pitture sul vetro. Il cobalto allo stato metallico fu ottenuto per la prima volta da

Pagina 190

sapendosi su che distendere gli stravaganti ritrovati si sciupano stampe e carte geografiche e, non occorre dirlo, quadri e pitture murali, sfuggendo

Pagina 203

che furono davanti a quelle pitture, Tiziano chiese al suo compagno «chi fosse quel presuntuoso e ignorante che aveva imbrattati quei volti».

Pagina 268

È inutile aggiungere dell'altro, ma non si può a meno di avvertire come le pitture murali, oltre essere generalmente poste ad altezze che non

Pagina 279

’esempio dei tapini che possiedono qualche dipinto antico, sarebbe opinione comune la convenienza di sottoporre le pitture al restauro di ripristino, senza

Pagina 280

Tutti i colori che furono trovati ancora in istato naturale in varie fortunate scoperte archeologiche, quanto i colori delle pitture o di altri

Pagina 291

colori una qualità che essi non possono avere — l’inalterabilità assoluta — onde anche sfuggite le pitture ad ogni materiale attacco del tempo, si

Pagina 293

Rispetto al processo di esecuzione osservò come tutte le pitture sia su legno che su tela avessero una preparazione bianca, ma che però le tinte non

Pagina 31

Quest’accenno ai dissolventi che poterono, secondo il parere del Mérimée, costituire il materiale appiccicante delle pitture della collezione

Pagina 31

Nè, forse, nessun argomento quale il ritenuto vantaggio della introduzione della cera nei colori per la conservazione delle pitture, offre campo d

Pagina 37

In Italia le tante pitture murali antiche resistenti alle ingiurie dei secoli e quelle che si venivano continuamente scoprendo negli scavi di Pompei

Pagina 40

principalmente di pennello, dette campo di estendere l’uso delle cere colorate sino alle più grandi pitture murali.

Pagina 41

mostrarsi in guasti avvenuti nelle pitture del Camposanto di Pisa (quelle del portico settentrionale) di Benozzo, e in altre di Simone, di Laurati e di

Pagina 58

tradizione scolastica risalivano a Giotto. L’arte aveva subite non poche evoluzioni di gusto dalle pitture delle arcate della Chiesa di San Francesco d

Pagina 63

conservazione ammirevole di quelle pitture. Il deperimento rapido dei colori per l’azione di un clima freddo ed umido rendeva necessarie siffatte cure

Pagina 86

sopravvenuta ai colori ed alle vernici finali, illuse spesso sulla perfetta fusione delle tinte delle più antiche pitture ad olio. Ma il pittore olandese

Pagina 88

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254909
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

le pitture della cappella del Sacramento nel Duomo della sua patria, e la sala elegantissima detta del Buon Umore, nella Accademia fiorentina di Belle

Pagina 45

primi, come mostrano le sue pitture della sala di Giove nella galleria de’ Pitti. Questi fu pure maestro assai reputato nella nostra Accademia.

Pagina 46

Leggere un'opera d'arte

256030
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

UCCELLO: Appare per la prima volta nelle pitture delle catacombe con l’intento di simboleggiare l’anima. Se si tratta di una colomba sta a

Pagina 58

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

259502
Ronchetti, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La miniatura differisce dalle, altre pitture in questo, che tinte non sono trovate per mezzo delle mescolanze dei colori, le quali applicate sul

Pagina 247

ferro — è il verde più applicabile puro, specialmente per le tinte locali, nelle pitture a olio. Venefico. Verde cromo — ossido di cromo — applicabile

Pagina 36

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260154
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

da opera. Vi sono pitture di Picasso in cui è estraneo del tutto il senso del brutto, pur essendo «brutte» per quel tal fotografo, ed altre, invece

Pagina 143

«lezione»: ché nelle sculture e nelle pitture di questi pionieri delle attuali avanguardie circola una convinzione tanto felice quanto impegnata, si

Pagina 33

, una grazia pittorica di immagini nella memoria, ma non tali da avvincere. Preferiamo comunque fra tutte le pitture esposte del Guston «Pittura V» e

Pagina 70

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266873
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

iniziata l’esecuzione dei suoi disegni e delle sue pitture in mosaico, e a Pontedera è sorta una parete di centoventisei metri che è un vero e proprio luogo

Pagina 103

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267229
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il senso di “vuotezza" della camera da tè e di molta architettura giapponese, si ritrova nel "vuoto" del foglio bianco di molte pitture e di molti

Pagina 33

alberi, carte strappate, pitture eseguite con i piedi mentre l’artista ondeggia sospeso a una fune, e via dicendo), questa tendenza è l’esemplificazione d

Pagina 36

appare particolarmente robusta, impetuosa, e quasi brutale. Più vasti e massicci sono i movimenti che danno vita a queste pitture, più violenti e

Pagina 56

Corriere della Sera

377910
AA. VV. 1 occorrenze

dal Gruppo vernici, smalti e pitture dell'Aschimici. Tale ricerca, finanziata collettivamente dalla base associativa e dai più importanti produttori

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

520395
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

grasse e resinose come quelle che soglionsi dare alle pitture, le quali non solo darebbero una grande finezza e splendore alle immagini positive, ma

Pagina 468

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683162
Brigola, Gaetano 8 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dell'architetto Piermarini. Contiene nell'interno pitture di Martino Knoller e Albertolli, e stucchi di Gerli. In questo palazzo abitò il maresciallo Brune. In

Pittura Italiana del Rosini. Il palazzo contiene altre pitture, e si conserva la camera abitata da San Carlo, ivi nato.

. Degne di essere osservate sono le stanze, ricche di stucchi e di pitture.

altari da ciascun lato, comodo presbiterio e coro. Vi sono buone pitture di Aurelio Luini, Carlo Urbino, del Lomazzo, di C. Procaccini, ecc. Poco

statua del Simonetta stesso, e parecchie pitture di Marco d' Oggionno, di Camillo Procaccini, del Lomazzo.

. _ Il disegno di questo palazzo è di Giovanni Battista Diotti, che ne era proprietario. In una delle sue sale possiede pitture dell'Appiani

forma di teatro a spese del fondatore su disegno dell'architetto Carlo Vismara; è molto elegante; possiede pitture pregevoli, fra le quali due quadri

restaurata nel 1852. Vi sono in questo tempio pitture del Fiammenghini, del Nuvolone, di Daniele Crespi, del Cunio, del Cerano, di Camillo Procaccini.

Pagina 123