Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: patteggiamento

Numero di risultati: 122 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Recentissime dalla Cassazione penale - abstract in versione elettronica

91369
Fumu, Giacomo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostituzione della pena detentiva; Cass. sez. II pen. 12 novembre 2004 in tema di patteggiamento.

L'inefficacia extrapenale della sentenza di patteggiamento vale o no per il giudice tributario? - abstract in versione elettronica

92777
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sede tributaria della sentenza penale di patteggiamento, pur di "salvare" l'attività amministrativa di accertamento e di tutelare le ragioni dell'Erario.

Osservatorio della Corte di Cassazione - Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

94373
Montagna, Alfredo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commessa prima della novella del 2003 e giudice competente; decreto di giudizio immediato e richiesta tempestiva di patteggiamento - la competenza è

Recentissime dalla Cassazione penale - abstract in versione elettronica

95651
Fumu, Giacomo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di patteggiamento; Cass. sez. un. pen. 31 gennaio 2006, n. 3821 in tema di guida in stato di ebbrezza; Cass. sez. un. pen. 3 febbraio 2006, n. 4441

Recentissime dalla Cassazione penale - abstract in versione elettronica

95707
Fumu, Giacomo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di divieto di reformatio in pejus; Cass. pen. 23 maggio 2006, n. 17781 in tema di patteggiamento; Cass. sez. II pen. 3 maggio 2006, n. 15242 in tema

Brevi note sugli effetti della sentenza di patteggiamento nel giudizio civile - abstract in versione elettronica

97147
Penasa, Luca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la decisione in commento, le Sezioni Unite, ribaltando il loro precedente orienatamento, hanno sancito che la sentenza di c.d. patteggiamento è

Le norme processuali e penitenziarie - abstract in versione elettronica

98081
Nigro, Michele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

segnalano, in particolare, i nuovi divieti di accesso al "patteggiamento allargato"; l'ampliamento dei casi di intercettazione e le novità in materia di

Applicazione post-dibattimentale della pena e appello dell'imputato - abstract in versione elettronica

98091
Lavarini, Barbara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, quanto a natura ed effetti, alla sentenza di patteggiamento pre-dibattimentale, non é appellabile dall'imputato. La decisione, pur suscitando qualche

La successiva condanna può revocare la precedente sospensione condizionale contenuta nella sentenza di patteggiamento - abstract in versione elettronica

98137
Cremonesi, Luca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dovendo decidere i rapporti tra la revoca della sospensione condizionale della pena e la sentenza di patteggiamento, la Corte di cassazione a Sezioni

Chiaroscuri della disciplina in tema di patteggiamento allargato - abstract in versione elettronica

99639
Geraci, Rosa Maria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si sofferma sui profili della disciplina in tema di patteggiamento allargato oggetto dello scrutinio di costituzionalità, discostandosi dalla

Patteggiamento e revoca di diritto della sospensione condizionale: le sezioni unite mutano orientamento - abstract in versione elettronica

100033
Santalucia, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per molti anni dottrina e giurisprudenza si sono interrogate sulla natura della sentenza di patteggiamento. Il dibattito è stato ricco e complesso e

Nuove contestazioni dibattimentali e patteggiamento tardivo: la giurisprudenza costituzionale e le sue ricadute su un recente provvedimento - abstract in versione elettronica

104597
Galantini, Novella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza esclude l'ammissibilità della richiesta di patteggiamento presentata in dibattimento a seguito della contestazione di circostanze

I limiti alla revisione per nuove prove della sentenza di patteggiamento - abstract in versione elettronica

106613
Santalucia, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patteggiamento. Modella una nozione di nuove prove diversa da quella ordinariamente intesa, e individua nella identità del criterio di giudizio, fondato

Prova nuova e limiti della revisione della sentenza di patteggiamento - abstract in versione elettronica

106747
Gialuz, Mitja 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in epigrafe la Cassazione tratteggia le linee essenziali dello statuto della revisione della sentenza di patteggiamento: tanto con

Rinnovazione nel dibattimento della richiesta di patteggiamento e immediatezza della decisione - abstract in versione elettronica

109367
Lattanzi, Giorgio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"immediatamente" la richiesta di patteggiamento rigettata nell'udienza preliminare e rinnovata dall'imputato prima dell'apertura del dibattimento. L'A. critica

Il patteggiamento per i reati tributari dopo la Finanziaria 2008 - abstract in versione elettronica

111873
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La scelta legislativa del 1989 e del 2003, di favorire l'accesso alla applicazione della pena su richiesta delle parti (c.d. patteggiamento della

La "rinnovazione" in giudizio della richiesta di patteggiamento - abstract in versione elettronica

112381
Della Monica, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale, nel tentativo di dimostrare che la "rinnovazione" in giudizio dell'istanza di patteggiamento implica la facoltà di modificare la proposta di

Per le Sezioni Unite non è ammissibile la costituzione di parte civile nell'udienza fissata ex art. 447 c.p.p - abstract in versione elettronica

112561
Pistorelli, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per le sezioni unite nel caso il patteggiamento venga richiesto nel corso delle indagini preliminari, con l'opposizione al decreto penale di condanna

Un patteggiamento extra ordinem né molto conosciuto né molto applicato: quello previsto dall'art. 2-ter commi 6 e 7 D.L. n. 92 del 2008 - abstract in versione elettronica

116897
Barbalinardo, Gustavo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modificazioni, nella l. 23 luglio 2008, n. 125, riguardanti la disciplina di un vero e proprio tipo di patteggiamento extra ordinem. L'A. verifica

La revocabilità del consenso al patteggiamento - abstract in versione elettronica

116967
Bono, Gaetano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tema di patteggiamento, si discute in ordine alla natura giuridica dell'accordo che vi sta a fondamento, con particolare riferimento ai limiti e

Effetti del patteggiamento, estinzione dei reati tributari e moralità professionale - abstract in versione elettronica

118781
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In un momento storico nel quale l'"appeal" del c.d. patteggiamento penale appare compromesso da un ridimensionamento degli effetti premiali

Annullamento in via di autotutela e interesse pubblico - abstract in versione elettronica

120323
Perticarari, Renato 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

p.a. di procedere in sede di autotutela - ha sia l'induzione in errore da parte del privato che l'intervenuta condanna per " patteggiamento" ex art

Giudizio abbreviato e patteggiamento a vent'anni dalla riforma del 1988 - abstract in versione elettronica

120941
Tonini, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella versione originaria, il codice del 1988 era caratterizzato da una forte somiglianza tra il giudizio abbreviato e il patteggiamento. A distanza

La recidiva e il "patteggiamento allargato" - abstract in versione elettronica

121941
Piccialli, Patrizia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

continuazione di cui all'art. 81, comma 4 c.p., dall'inibizione all'accesso al "patteggiamento allargato" ed alla relativa riduzione premiale di cui

Contestazione della recidiva reiterata e patteggiamento "allargato" - abstract in versione elettronica

122125
Diddi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patteggiamento "allargato" solo nell'ipotesi in cui questa sia ritenuta applicabile dal giudice - emerge come la semplice contestazione della

Patteggiamento e confisca: la Corte estende l'oggetto dell'accordo tra le parti - abstract in versione elettronica

123109
Fabbretti, Silvia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione interviene sul tema della confisca adottata con la sentenza di patteggiamento. Diversamente da quanto asserito in passato, la suprema

La funzione giurisdizionale esercitata dal giudice nel patteggiamento - abstract in versione elettronica

125643
Foci, Valentina Giulia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il patteggiamento, nella sua doppia natura di rito semplificato e di rito premiale, ha sollevato plurime questioni; è stato con la sent. n. 313/1990

La "miniriforma" dei reati tributari di cui al d.l. n. 138 del 2011, convertito nella l. n. 148 del 2011 - abstract in versione elettronica

130097
Andreazza, Gastone 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare con riferimento alla sospensione condizionale della pena e all'istituto del "patteggiamento"; non pare, tuttavia, che i riflessi sistematici di tale

Brevi osservazioni in materia di sospensione condizionale della sanzione e confisca in relazione alla sentenza di patteggiamento ex art. 63 d.lg. n. 231 del 2001 - abstract in versione elettronica

130820
Galluccio Mezio, Gaetano 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Brevi osservazioni in materia di sospensione condizionale della sanzione e confisca in relazione alla sentenza di patteggiamento ex art. 63 d.lg. n

Nell'esaminare una recente sentenza di patteggiamento nei confronti dell'ente sottoposto a procedimento penale, l'A. si sofferma sulla controversa

Reati tributari: attenuanti, patteggiamento e condizionale - abstract in versione elettronica

133115
Iorio, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inaspriscono il nuovo regime penale-tributario: per il patteggiamento è necessario estinguere la violazione fiscale a base della violazione penale; in caso di

Va rinviata al giudice civile la decisione sulle spese da liquidare al danneggiato nella sentenza di patteggiamento annullata in parte qua? - abstract in versione elettronica

135557
Diddi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione ha stabilito che è ricorribile il capo della sentenza di patteggiamento riguardante le spese del procedimento sostenute dalla

La confisca allargata. Caratteristiche e limiti di configurabilità - abstract in versione elettronica

136871
Scudiero, Francesca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confisca allargata è applicabile in tutte le ipotesi in cui sia intervenuta una sentenza di condanna o di patteggiamento per uno dei reati preveduti

La giustizia negoziata al confine tra modello inquisitorio e accusatorio: patteggiamento e "Verständigung" a confronto - abstract in versione elettronica

138537
Iovene, Federica 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza i nodi problematici del patteggiamento italiano in un'ottica comparata, attraverso un confronto con l'istituto degli accordi

L'utilizzo, nel procedimento e nel processo tributario, delle risultanze probatorie ed istruttorie penali - abstract in versione elettronica

139707
Ciarcia, Anna Rita 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condanna, di assoluzione, di patteggiamento o decreti di archiviazione; per soffermarsi, infine, sul ruolo dell'Amministrazione finanziaria che

Reati tributari e confisca per equivalente nel rito del patteggiamento - abstract in versione elettronica

145509
Cuomo, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'applicabilità anche nel rito speciale del patteggiamento, si misura con un istituto giuridico che ancora non assume una fisionomia ben delineata.

A quali condizioni i negoziati sulla pena sono conformi alla Cedu? - abstract in versione elettronica

145779
Marcolini, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a nudo alcuni punti di criticità del patteggiamento italiano.

Negoziato sulla pena e confisca per i reati tributari - abstract in versione elettronica

152363
Arasi, Simona 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte si pronuncia, ancora una volta, sulla "vexata quaestio" del rapporto tra patteggiamento e confisca nei reati tributari

Gli strumenti per rilevare il pre-giudizio di chi ha emesso la sentenza di patteggiamento verso il coimputato nel medesimo reato - abstract in versione elettronica

152376
Iandolo, Lucia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli strumenti per rilevare il pre-giudizio di chi ha emesso la sentenza di patteggiamento verso il coimputato nel medesimo reato

La "valenza indiziaria" del patteggiamento nel giudizio disciplinare del dipendente pubblico - abstract in versione elettronica

155349
Dominici, Margherita 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dall'entrata in vigore della L. n. 97/2001 la giurisprudenza interpreta la disciplina del rapporto tra la sentenza di patteggiamento e il giudizio

Due questioni in attesa di soluzione in tema di rilevabilità in cassazione della pena divenuta illegale - abstract in versione elettronica

155995
Gambardella, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patteggiamento in relazione alle droghe "leggere", pure se il trattamento sanzionatorio rientri nella cornice edittale ripristinata per effetto della

La risposta delle Sezioni Unite all'annosa questione del rapporto tra ricusazione e patteggiamento - abstract in versione elettronica

159249
Chimichi, Serena 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

verificarsi il pregiudizio derivante dalla sentenza di patteggiamento dei concorrenti e quindi l'incompatibilità del giudice; negli altri casi il

Il patteggiamento nei giudizi per reati corruttivi - abstract in versione elettronica

160281
Trapella, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'imputato che intenda accedere al patteggiamento per i delitti ex artt. 314, 317, 318, 319, 319-ter, 319-quater e 322-bis c.p. Si tratta di uno strumento

Profili processuali della riforma penale-tributaria - abstract in versione elettronica

160305
Diddi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le modifiche introdotte dal d.lgs. 24 settembre 2015, n. 158, solo in apparenza marginali, riguardano la disciplina processuale del patteggiamento

Patteggiamento tradizionale e benefici estintivi: quali effetti penali vengono meno e come - abstract in versione elettronica

160339
Papanti-Pellettier, Maria Vittoria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, paralizza la disciplina di favore rispetto alle statuizioni in tema di sospensione condizionale della pena quando la sentenza di patteggiamento irroghi

La volontà negoziale dell'imputato nel comporre la pena e la peculiare natura della sentenza irrevocabile di patteggiamento: confutazioni al principio espresso dalle Sezioni unite - abstract in versione elettronica

160873
Conz, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il patteggiamento è un rito in cui la volontà abdicativa dell'imputato caratterizza indissolubilmente la natura della sentenza sulla composizione

Il ravvedimento operoso nella nuova disciplina dei reati tributari: tra buone intenzioni ed imperfezioni tecniche - abstract in versione elettronica

166811
Bellagamba, Filippo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presupposto per l'accesso al rito del patteggiamento, senza nel contempo riconnettervi conseguenze in termini di riduzione del trattamento sanzionatorio.

Sentenza n. 1988

334088
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

patteggiamento ex art. 599, comma 1 e 4 e 602, comma 2 c.p.p., con rinuncia agli altri motivi.

Corriere della Sera

369181
AA. VV. 2 occorrenze

Per poter chiudere con un patteggiamento l'ennesimo processo per tangenti, Mario Chiesa ha offerto un risarcimento di 80 milioni. Un rimborso

Il processo si è aperto ieri davanti alla settima sezione del tribunale. La richiesta di patteggiamento verrà formalizzata nella prossima udienza del