Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parametro

Numero di risultati: 348 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Legge 27 luglio 1978, n. 392 - Disciplina delle locazioni di immobili urbani.

69427
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elementi di cui agli articoli 13 e 15, escluso il parametro relativo alla vetustà che si applica al momento del rinnovo contrattuale.

L'attività di valutazione e controllo strategico nella pubblica amministrazione - abstract in versione elettronica

83497
Villa, Alessandra 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tratti tipici del controllo, il giudizio, il parametro, la misura e della collocazione, che è di diretta collaborazione con l'organo politico

Brevi note sulla restituzione degli atti al giudice a quo per sopravvenuta modifica del parametro - abstract in versione elettronica

85267
Pettinari, Cristian 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Scopo del presente lavoro è la ricostruzione della prassi della restituzione degli atti per sopravvenuta modifica del parametro come risulta a

Un caso di mobbing nel pubblico impiego: ricostruzione della fattispecie e risarcimento del danno esistenziale - abstract in versione elettronica

94563
Nunin, Roberta 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel doppio dell'indennità temporanea totale giornaliera il parametro cui ancorare il risarcimento.

Ricezione percettiva del marchio e ricettore molecolare - abstract in versione elettronica

97107
Sandri, Stefano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

segni, si segnala per l'originale tentativo di superare la categoria del "consumatore medio" per approdare a quella del "ricettore" quale parametro di

Il collegamento sostanziale tra imprese partecipanti ad una gara - abstract in versione elettronica

101949
Guccione, Claudio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di contratti pubblici, soffermandosi sui seguenti principi: l'istituto della presunzione semplice ex art. 2729 c.c. quale parametro di valutazione del

Costituzione e Cedu: il giudice delle leggi apre una "finestra" su Strasburgo - abstract in versione elettronica

102271
Randazzo, Barbara 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

integrando il parametro costituzionale. La Corte si "riappropria" in tal modo del controllo di conformità delle leggi alla Convenzione europea dei

Brevi note sulla prevedibilità del danno da inadempimento - abstract in versione elettronica

103053
Rolfi, Federico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'analisi della sintetica decisione della Cassazione, si incentra in particolare sul profilo della interpretazione del parametro della prevedibilità

Sui limiti di applicabilità dell’art. 507 c.p.p.: una nuova sentenza che non elimina ogni dubbio interpretativo - abstract in versione elettronica

103461
Aprile, Ercole 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziale oramai consolidato, sia stato introdotto - sia pur in maniera incidentale - il riferimento ad un nuovo parametro di valutazione

Pensione di reversibilità e vivenza a carico - abstract in versione elettronica

104075
Nunin, Roberta 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della pensione di reversibilità da parte del figlio maggiorenne inabile, individuando un parametro oggettivo di riferimento nel non superamento da parte

Colpa grave e mendacio nel giudizio di riparazione dell'ingiusta detenzione - abstract in versione elettronica

104431
Manca, Giovanni 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deve essere inquadrata nel tema dell'insindacabilità della difesa, che attiene al giudizio penale, ma deve essere riletta alla luce del parametro

Difetto di correlazione tra imputazione contestata e sentenza: criteri di verifica a confronto - abstract in versione elettronica

106903
Grilli, Claudia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" e "fatto nuovo", un parametro di verifica del difetto di correlazione tra accusa e sentenza che risulti svincolato dall'indagine sulla tutela del

Tenore di vita potenziale e durata del matrimonio: motivo e misura dell'assegna divorzile - abstract in versione elettronica

110611
Vesto, Aurora 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, esclusivamente il parametro del tenore di vita potenziale che il coniuge aveva al tempo dell'unione matrimoniale, purché basato su legittime aspettative

Le Sezioni Unite sulla natura presuntiva degli studi di settore - abstract in versione elettronica

118839
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

norma rileva quale parametro di riferimento delle norme sostanziali, mentre nel caso si tratta di profili attinenti a procedimenti amministrativi

Rivisti i criteri per le imprese di più rilevante dimensione - abstract in versione elettronica

118893
Capolupo, Saverio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il provvedimento 16 dicembre 2009 del Direttore dell'Agenzia delle entrate, il parametro per qualificare un'impresa di più rilevante dimensione è

La scivolosa soglia dei diritti inviolabili - abstract in versione elettronica

122941
Ziviz, Patrizia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei giudici, pone allora all'interprete l'interrogativo se tale parametro possa effettivamente rappresentare una scelta felice ai fini della definizione

La tassazione della cessione del credito - abstract in versione elettronica

126561
Pappa Monteforte, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

II principio della capacità contributiva espresso dall'articolo 53 Cost. - rappresentando il parametro del prelievo tributario - orienta l'interprete

Diritto alla pensione: anche le esigenze di bilancio... vanno bilanciate - abstract in versione elettronica

136885
Tranquillo, Tullio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessario parametro di legittimità delle riforme: legittimità alle volte violata e che sembra esserlo stato anche in relazione alle norme in

Il dovere di diligenza e la "business judgment rule" - abstract in versione elettronica

139255
Tallia, Federico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parametro di riferimento quella professionale. La discussione attorno a tale argomento acquista maggiore vitalità laddove sia collegata al tema della

La portata del criterio decisorio sotteso all'art. 425, comma 3, c.p.p - abstract in versione elettronica

141893
Porcu, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fini della sentenza di non luogo a procedere, soffermandosi sul parametro di riferimento di tale valutazione, rappresentato dalla prognosi di inutilità

Note in tema di assegno divorzile: "Il tenore di vita in costanza di matrimonio", un'aporia interpretativa? - abstract in versione elettronica

149071
Alcaro, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il richiamo al "tenore di vita in costanza di matrimonio", quale parametro di riferimento adottato dalla giurisprudenza nella determinazione

Il ricorso cumulativo sconta il "contributo unificato tributario" per ciascun atto impugnato - abstract in versione elettronica

149349
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

grado, assume quale parametro di riferimento il valore di "ciascun atto" oggetto d'impugnazione cumulativa, in luogo del "valore della controversia".

L'uso dei valori-soglia nel diritto penale degli stupefacenti - abstract in versione elettronica

152519
Mazzanti, Edoardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contributo si propone di offrire una panoramica dell'evoluzione normativa delle soglie di c.d. quantitativo massimo detenibile, il parametro legale

Assegno di divorzio e nuova famiglia dell'obbligato - abstract in versione elettronica

158497
Buzzelli, Dario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vita matrimoniale il parametro di riferimento per l'attribuzione dell'assegno di divorzio, e, più in generale, per una rimeditazione del problema della

Il sistema risarcitorio del danno non patrimoniale basato sull'"ingiustizia conformata" e la parziale incostituzionalità dell'art. 2059 c.c. - abstract in versione elettronica

166023
Virgadamo, Pietro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inadempimento, funge anche da parametro per la liquidazione del danno, secondo il metodo dell'''equità costituzionalmente orientata".

Il divenire della critica

252354
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Ma non è certo solo un’impostazione geografica e etnologica che ci ha guidati nella scelta di questi artisti. Un altro parametro di cui occorreva

Pagina 205

Le due vie

255171
Brandi, Cesare 1 occorrenze

definire i modi di avvicinamento della critica a questa opera d’arte che, come realtà pura, è entrata nel mondo e nel mondo viene recepita, il parametro

Pagina 74

Fondamenti della meccanica atomica

439167
Enrico Persico 4 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Tale problema in generale non ammette soluzioni regolari e non nulle, fuorchè per certi valori del parametro , che si chiamano autovalori. Essi

Pagina 131

Poichè l'equazione (148) si identifica con quella già studiata nel § 8 (facendo corrispondere al parametro della (21)) il problema attuale è quello

Pagina 190

(dove G' è un parametro): gli autovalori di questa equazione danno i possibili risultati di una misura dell'osservabile G, e, dette le corrispondenti

Pagina 353

coefficienti dell'equazione differenziale (1) o (1') è contenuto un parametro λ, cioè una costante indeterminata: il caso più interessante è quello in

Pagina 94

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

481740
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 17 occorrenze

il vertice più vicino, e si denota con a il semiasse maggiore, con b il semiasse minore, con e l'eccentricità con P il parametro si ha

Pagina 143

curva) in funzione dell’unico parametro variabile α, mentre a, b, P designano costanti positive a priori arbitrarie.

Pagina 249

parametro α, il che corrisponde a passare da un generico punto (ξ, η) della curva ad un punto vicinissimo. Avremo

Pagina 253

posizione di un suo punto M (coordinate) e un ulteriore parametro per fissare la sua orientazione intorno ad M.

Pagina 288

11. Derivazione sotto il segno. - La f dipenda, oltre che dal punto P variabile in S, da un parametro λ variabile in un certo intervallo Λ. Se essa è

Pagina 479

Per ovvia estensione del concetto di funzione (dalle grandezze scalari ai vettori) si dirà in tal caso che il vettore v è funzione del parametro (o

Pagina 48

vettore dicesi vettore derivato di v, pel valore t del parametro, e si denota con o, più semplicemente, con (t).

Pagina 49

di una linea; ma tale nozione non differisce sostanzialmente da quella di vettore funzione di un parametro, data precedentemente.

Pagina 52

Immaginiamo infatti di coordinare in modo biunivoco e continuo ai vari punti di l i valori di un parametro qualsiasi, ad es. la lunghezza s dell’arco

Pagina 52

Come i vettori funzioni dei punti di una linea costituiscono una immagine geometrica delle funzioni (vettoriali) di un parametro, così, secondo l'uso

Pagina 53

28. Nel campo di validità dei fatti sperimentali, da cui abbiamo preso norma, il parametro h dipende dalla natura materiale delle superficie a

Pagina 547

Notiamo infine che, in quanto il derivato del punto variabile P(t) è un vettore pur esso funzione del parametro t, si può considerare il derivato di

Pagina 55

29. Un cilindro omogeneo pesante, di raggio r, il cui parametro d’attrito volvente è h, si appoggia sopra un piano inclinato, la generatrice di

Pagina 567

individuati (a partire da una configurazione generica) dall’incremento dq dell’unico parametro lagrangiano.

Pagina 659

senso opposto al moto con intensità hp, essendo h il relativo parametro.

Pagina 701

ossia 31,5 mm., quindi superiore al parametro h d’attrito volvente per una strada in buono stato. Ma vi sono casi concreti, per. es. strade ghiaiose

Pagina 707

qualsivoglia rappresentazione geometrica della traiettoria (mediante due equazioni in x, y, z, o tre equazioni parametriche, di parametro qualsiasi) e dalla

Pagina 84

Problemi della scienza

524511
Federigo Enriques 1 occorrenze

Dalla parallasse di 1" Lobatschewsky trae che il suo parametro k supera 200 mila volte l'asse maggiore dell'orbita terrestre, il quale misura circa

Pagina 169

Enciclopedia Italiana

533700
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Dalla (27) risulta che le divergenze dall'equazione classica dei gas perfetti tendono a scomparire, quando il parametro di degenerazione si annulla

Pagina 523