Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: orientare

Numero di risultati: 132 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

La contenzione dell'anziano tra pratica clinica e violenza: aspetti medico-legali - abstract in versione elettronica

82867
Norelli, Gian Aristide; Magliona, Bruno; Bonelli, Aurelio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in grado di orientare, anche nel caso della contenzione, il comportamento del medico, essendo la clinica che definisce i caratteri di liceità di

Giudici e garanti nell'applicazione della legge sullo sciopero nei servizi essenziali - abstract in versione elettronica

85887
Cerbone, Mario 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compito di orientare e controllare la difficile interazione tra «legge» e «autonomia negoziale» collettiva. Siffatta Authority, nel corso degli anni, ha

Problematiche afferenti alla riscossione dei canoni per la fornitura dell'acqua potabile - abstract in versione elettronica

88225
Montanari, Cristina 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

orientare la prassi dell'Ente locale, è prospettata un'analisi del contenuto del rapporto di somministrazione dell'acqua - nell'ambito del servizio

Il monitoraggio microbiologico negli ambienti di lavoro: principali tecniche e loro applicazioni - abstract in versione elettronica

91125
Giovinazzo, R.; Guerrera, E. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

industriale di orientare la scelta delle tecniche da utilizzare in relazione alle finalità del monitoraggio stesso e alla tipologia dell'ambiente di lavoro in

Il bilancio di mandato: uno strumento per migliorare la trasparenza della comunicazione tra ente locale e collettività - abstract in versione elettronica

91341
Mazzara, Luca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

orientare i comportamenti delle amministrazioni nelle diverse fasi della gestione. L'adozione di un bilancio di mandato rappresenta al contrario una facoltà

Il paradigma proprietario e la protezione giuridica dell'innovazione e della nomenclatura commerciale - abstract in versione elettronica

96713
Spada, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

), quella di fornire il quadro teorico della nuova disciplina e quella di orientare la legislazione nazionale ed internazionale verso la utilizzazione del

Rimborsi per le detrazioni IVA sulle spese di acquisto e gestione delle auto - abstract in versione elettronica

100849
Sirri, Massimo; Zavatta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2006, causa C-228/05. Le indicazioni dell'Agenzia, allo stato attuale, paiono tuttavia indirizzate più ad orientare l'attività di controllo degli

Tumori professionali e nesso causale nella giurisprudenza della Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

101425
Guarinello, Raffaele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Unite penali n. 30328 del 11 settembre 2002, e destinati a orientare gli operatori nel governo della prova del nesso causale lavoro-tumore

Il rilascio di garanzia fideiussoria da parte degli Enti locali - abstract in versione elettronica

105289
Montanari, Cristina 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'istituto in esame, al fine di poter utilmente orientare gli operatori che si devono misurare in argomento, nella considerazione che verificare

La finanza di progetto nel Codice dei contratti dopo il terzo correttivo - abstract in versione elettronica

110023
Ricchi, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di gestione del processo e alle caratteristiche dell'operazione. Lo studio di fattibilità è divenuto centrale per orientare la P.A. tra le opzioni

La valutazione della dirigenza nelle aziende sanitarie locali: un framework di riferimento - abstract in versione elettronica

113235
Benedetto, Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, quale è quello delle aziende sanitarie, la funzione valutativa acquista rilevante importanza nell'orientare i comportamenti dell'"ambiente", in un

Corporate governance e organismi di controllo nelle imprese quotate italiane. Alcune riflessioni - abstract in versione elettronica

113637
Regoliosi, Carlo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Successivamente si è ritenuto necessario orientare il focus della nota sui legami tra i vari organismi, segnatamente tra il Collegio Sindacale, la Revisione

Più competenze tecniche, più sicurezza del lavoro - abstract in versione elettronica

114115
Camusi, Maria Pia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controlli per orientare il comportamento degli individui, c'è ancora bisogno di un processo di socializzazione più profondo e della indispensabile

Droga e riduzione del danno - abstract in versione elettronica

114197
Zuffa, Grazia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contenimento dei rischi legati al consumo. La questione aperta è - e resta - quella di ri-orientare la politica delle droghe, passando dalla soluzione

Diffamazione televisiva e competenza per territorio - abstract in versione elettronica

117881
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostanziali delle parti, deve orientare l'interprete nel senso di privilegiare il foro del danneggiato o, comunque, della parte "debole" del rapporto

Criterio differenziale di rumorosità. Limiti e presupposti - abstract in versione elettronica

123555
Tagliente, Fabio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in epigrafe indicata, i giudici amministrativi, nell'orientare gli operatori del diritto sull'applicabilità dei criteri in materia di

La nuova disciplina per lo sviluppo della banda larga: vera semplificazione? - abstract in versione elettronica

123747
Tonetti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

orientare le amministrazioni pubbliche verso soluzioni più efficienti.

IAS/IFRS, attività di accertamento e abuso del diritto - abstract in versione elettronica

126333
Zizzo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento alla disciplina in vigore sino alla revisione delle regole operata dalla Finanziaria 2008, al fine di orientare l'azione di accertamento che si va

L'aggravio d'imposta sui "dossier" titoli penalizza i risparmiatori - abstract in versione elettronica

127077
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scaglioni, risulta parzialmente regressivo. I menzionati aumenti potrebbero orientare le future scelte di impiego del risparmio verso strumenti che non

Le agenzie di rating - abstract in versione elettronica

131081
Gasparini Casari, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilevante ad orientare l'azione dei "mercati", con effetti talora devastanti, non solo per i soggetti interessati, ma per la stessa stabilità finanziaria a

Giurie elettive di esperti per favorire un dialogo non "creativo" tra le Corti - abstract in versione elettronica

131683
Menna, Mariano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritti dell'uomo. Per orientare le tutele giurisprudenziali sui vari piani è necessario affiancare delle giurie ai giudici, ovvero degli organismi con

Dignità umana: obbligo di rispetto o contenuto prescrittivo? Note su un recente Convegno - abstract in versione elettronica

132041
Bertrand Cattinari, Enrico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

capacità-libertà del soggetto di orientare in concreto le proprie scelte. La questione se il ricorso ad una categoria pre-giuridica quale la dignità umana

I distretti culturali: modelli concettuali e processi di creazione del valore - abstract in versione elettronica

134131
Maggiore, Giulio; Vallecco, Immacolata 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro sostiene la tesi che il modello del distretto culturale possa rappresentare un valido riferimento per orientare le politiche di sviluppo

L'articolo 8 della legge n. 148/2011: la complessità di una norma sovrabbondante - abstract in versione elettronica

135081
Magnani, Mariella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

struttura della contrattazione ed orientare il sistema contrattuale verso la contrattazione decentrata. La debolezza del modello prefigurato dall'art. 8 è

Gli accordi aziendali anche in deroga (art. 8, d.l. n. 138/2011) e uscita dal sistema confederale - abstract in versione elettronica

135589
De Mozzi, Barbara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/11; i sindacati nazionali o territoriali comparativamente più rappresentativi possono, però, orientare efficacemente la contrattazione aziendale di

"Impairment test" a "geometria variabile": riflessioni sui criteri di formazione delle "cash generating unit" - abstract in versione elettronica

138389
Menis, Manuel; Pozza, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da seguire per comporre le CGU. Ciò al fine di orientare la discrezionalità tecnica di chi predispone il bilancio. Tali criteri ruotano intorno a tre

Interessi del condomino non pretermesso tra diritti della minoranza e correttezza della dialettica assembleare - abstract in versione elettronica

138547
Celeste, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eventualmente orientare quella di altri, così da assicurare la correttezza della dialettica quale presupposto indeclinabile per la gestione del condominio

Linee guida sui tirocini e prospettive di riforma regionale - abstract in versione elettronica

139797
Vergari, Sergio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'ottica di provocare le regioni ad assumere impostazioni chiare e norme capaci di orientare adeguatamente i comportamenti applicativi.

Se il lavoro pubblico diventa capitale intellettuale. Una sfida per il management - abstract in versione elettronica

140177
Angeletti, Sauro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, i "focus", le potenzialità e i limiti dell'azione manageriale, da orientare sempre più verso funzioni di "knowledge management".

Priorità costituzionali e controllo sulla destinazione delle risorse - abstract in versione elettronica

140705
Carlassare, Lorenza 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economica e di continuate politiche dei tagli, l'unico punto di riferimento certo è offerto dalla Costituzione, che deve continuare a orientare le scelte

La Cassazione e la ''propensione ad un rapporto matrimoniale stabile'' evocata dal giudice della delibazione - abstract in versione elettronica

143021
Graziano, Lucia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

matrimoniale che più efficacemente e ragionevolmente può orientare gli operatori giuridici chiamati ad affrontare questioni aperte da una rappresentazione

Probabilità, causalità nel diritto - abstract in versione elettronica

144473
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del pensiero scientifico-filosofico, per poi orientare l'indagine ai rapporti tra probabilità e diritto, che fornisce i suoi risultati più visibili

Spunti sul delitto di riciclaggio - abstract in versione elettronica

145507
Macchia, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

frutto indagini spesso difficili e permetta di orientare il reato verso la repressione di "effettivi" fenomeni di "money laundering", in linea con gli

Il rifiuto come categoria valoriale - abstract in versione elettronica

145673
Cocco, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggetti artificiali che, dopo l'uso, vengono accumulati e non reimpiegati: i rifiuti. Dunque, la possibilità di orientare positivamente la gestione dei

I "costi dei servizi" nelle normative finanziarie del 2014 - abstract in versione elettronica

146965
Morigi, Paola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ma anche per orientare le scelte gestionali che interesseranno gli enti e le loro partecipate che gestiscono servizi pubblici. Si propone pertanto una

"Cyber vademecum" (Parte I) - abstract in versione elettronica

152293
Azzarone, Raffaele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

orientare il lettore nella comprensione delle molteplici, complesse dinamiche del "cyber" spazio. Eventuali definizioni diverse reperibili su altre fonti

La solitudine del medico di fronte al suo "nuovo" codice di deontologia - abstract in versione elettronica

152625
Frati, Paola; Busardò, Francesco Paolo; Montanari Vergallo, Gianluca; Conti, Stefano; Marinelli, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evidenze scientifiche che devono orientare l'agire del medico nonché sull'identità e sui limiti della medicina, questione resa ancor più rilevante

La funzione di pedagogia pubblica dell'iconografia giudiziaria - abstract in versione elettronica

155855
Campanale, Anna Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

registra la presenza di immagini utilizzate dal potere per dirigere, orientare e formare i destinatari. In queste pagine, l'A. analizza la funzione

Verso una "cittadinanza costituzionale"? L'irragionevolezza del requisito della cittadinanza italiana per l'accesso al servizio civile volontario - abstract in versione elettronica

156489
Penasa, Simone 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una dimensione "costituzionale" di cittadinanza, la quale può orientare l'intervento del legislatore anche in ambiti diversi della disciplina giuridica

Ridotti i casi di tassazione integrale degli utili rimpatriati da Paesi a fiscalità privilegiata - abstract in versione elettronica

158623
Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meno stato in grado di orientare la localizzazione del proprio investimento in quei Paesi.

Responsabilità del fornitore alimentare tra colpa professionale e concorso del produttore finale - abstract in versione elettronica

159579
Cafaggi, Fabrizio; Iamiceli, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

colpa professionale supera i confini del giudizio di responsabilità del venditore ex art. 1494 c.c. per orientare altresì la valutazione del concorso

Il "quasi-oblio" in azione. I primi provvedimenti del Garante della "privacy" (novembre 2014 - gennaio 2015) sulla "deindicizzazione" per effetto della sentenza "Google Spain": brevi osservazioni - abstract in versione elettronica

160539
Turturro, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"quasi-oblio", si propone una tassonomia dei criteri elaborati dal c.d. Gruppo Articolo 29 per orientare le decisioni delle Autorità nazionali di tutela

Infrazioni, sanzioni e procedimento disciplinare in ambito carcerario: spunti per una analisi (e per un intervento di riforma) alla luce del principio di proporzionalità - abstract in versione elettronica

165063
Melchiorre Napoli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il principio di proporzionalità dovrebbe orientare l'esercizio dei pubblici poteri, dal momento dell'astratta configurazione di una infrazione e

La gestione delle procedure di "disclosure" tra uniformità e discrezionalità - abstract in versione elettronica

167513
Tomassini, Antonio; Longo, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disclosure" offre importanti spunti per orientare i contraddittori che si stanno celebrando nei vari Uffici periferici, dove invero avvolte si registra una

Le procedure di aggiudicazione - abstract in versione elettronica

168293
Caroli Casavola, Hilde 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in effetto la dinamica di globalizzazione giuridica da cui la riforma origina e che il legislatore comunitario è intervenuto ad orientare verso un

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256726
Vettese, Angela 1 occorrenze

studiosi e di critici hanno sovente la sensazione di non sapersi orientare nella selva delle proposte. In effetti ogni decisione in merito è parziale

L'Europa delle capitali

257430
Argan, Giulio 2 occorrenze

per orientare la scelta ed impedire le defezioni. Persuadere, insomma, è ora assai più importante che dimostrare.

Pagina 36

meta di visitatori d’ogni paese, deve imporsi per la grandiosità dei suoi monumenti, deve orientare le proprie strutture viarie in rapporto alle grandi

Pagina 61

Pop art

261576
Boatto, Alberto 1 occorrenze

, ed in via primaria è quella della lastra fotografica e della fotomeccanica. L’artificialità e la mediazione tecnica vengono utilizzate per orientare

Pagina 143

Storia sentimentale dell'astronomia

534092
Piero Bianucci 1 occorrenze

di tutti, a orientare Copernico verso l’ipotesi eliocentrica.

Pagina 47