Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ordinamentale

Numero di risultati: 97 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46579
Stato 2 occorrenze

, essere superiore al 60 per cento dell'orario ordinamentale.

impartita nell'istituzione formativa a cui lo studente è iscritto e non può essere superiore al 60 per cento dell'orario ordinamentale per il secondo

Cronache costituzionali 1997-1998 - abstract in versione elettronica

83099
Menè, Antonio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delegata per l'approvazione di leggi aventi valenza ordinamentale; le modifiche regolamentari approvate dalla Camera. Non si realizza, viceversa, il

La Dichiarazione di Laeken e il processo costituente europeo - abstract in versione elettronica

85309
Pace, Alessandro 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver discusso e illustrato l'attuale situazione ordinamentale dell'Unione europea, l'A. nega che si possa attualmente affermare l'esistenza di

Cronache costituzionali 1999-2000 - abstract in versione elettronica

85315
Mené, Antonio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Amato; l'uso della legislazione delegata per l'approvazione di leggi aventi valenza ordinamentale; la riforma dell'organizzazione del Governo con il d.lg

Corte Costituzionale e atto complesso - abstract in versione elettronica

98861
Portaluri, Pier Luigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imprescindibile - ruolo della Regione (o della Provincia) e, comunque, lontane da quella torsione ordinamentale costituita dal modello ad atto complesso

Multiculturalismo e processo penale - abstract in versione elettronica

100059
Pastore, Baldassarre 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

personale e i quadro ordinamentale, centrato sui diritti umani fondamentali.

Autonomia delle parti e controllo giurisdizionale della sentenza di patteggiamento: il ricorso per cassazione del procuratore generale - abstract in versione elettronica

110947
Cherchi, Bruno 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sostenendo l'ammissibilità del ricorso nel solo caso di "errore manifesto". Il commento ripercorre la normativa processuale e ordinamentale dettata in tema

Alcune osservazioni sulla natura giuridica dell'astensione del Pubblico Ministero - abstract in versione elettronica

116117
Corbo, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilievo, da quello processuale penale, a quello processuale civile, a quello penale e a quello ordinamentale, e che suggerisce una possibile

Il dissenso del procuratore della Repubblica sulla richiesta di misura cautelare personale - abstract in versione elettronica

119581
Andolina, Elena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

argomentativo seguito dalla Corte, alla stregua di una ricognizione sistematica del vigente quadro normativo, ordinamentale e processuale, inerente

Sulla legittimità della misura cautelare non assentita dal Procuratore della Repubblica - abstract in versione elettronica

119929
Ceresa Gastaldo, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedimento cautelare. In particolare, fermo il riflesso ordinamentale e disciplinare, la violazione dell’obbligo del sostituto assegnatario dell’indagine di

Art. 360 bis c.p.c. e nomofilachia: verso un diritto a formazione giurisprudenziale? (Considerazioni "minime" di un giudice del lavoro) - abstract in versione elettronica

120667
Vidiri, Guido 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, così dando luogo nell'assetto ordinamentale ad un diritto a formazione giurisprudenziale. Tutto ciò e la considerazione che la novella del 2009 si

La formazione della sentenza "contestuale" ex art. 429 cod. proc. civ. novellato - abstract in versione elettronica

120849
Bile, Federico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. La norma in questione, non contemplando una mera facoltà per il giudice, ma un obbligo, costituisce una novità significativa nel sistema ordinamentale

Le novità del D.L. 70/2011. Le novità dell'estate 2011 in materia di appalti - abstract in versione elettronica

125935
De Nictolis, Rosanna 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla trama ordinamentale, in alcuni casi atti a far gravare sulle parti private significativi oneri documentali e pesanti responsabilità, riescano

Note sulla ragionevole durata del processo penale - abstract in versione elettronica

130237
Riccio, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

permanenza di talune strutture oggi in vigore; il tutto accompagnato da interventi sovrastrutturali di tipo ordinamentale ed organizzativo.

Il fattore unitario nelle dinamiche della produzione normativa. Dalla statica, alla dinamica, per tornare di nuovo alla statica - abstract in versione elettronica

131037
Carnevale, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generali dell'ordinamento, utilizzati in funzione protettiva dell'unità ordinamentale dinanzi a forme di esercizio derogatorio di potestà ormai

Glocalizing Prisoners' Rights: dalla California alla Puglia - abstract in versione elettronica

131703
Franchiotti, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

profilo della collocazione ordinamentale e del "rango" formale) nel comune riconoscimento dei diritti fondamentali dei soggetti in stato di custodia in

I percorsi logici per l'interpretazione del diritto nei giudizi davanti la Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

132017
Maddalena, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistema ordinamentale complesso di cui si è detto ed alla luce dei principi e dei valori costituzionali. L'interpretazione diventa allora sistematica

Elusione tributaria, abuso del diritto e applicazione delle sanzioni amministrative - abstract in versione elettronica

134657
Carinci, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Suprema Corte, di valorizzare l'art. 53 della Costituzione nel contrasto all'elusione fiscale: a ben vedere, la reazione ordinamentale all'elusione, per i

La reitegrazione sociale del condannato tra rieducazione, riparazione ed empatia - abstract in versione elettronica

135825
Mannozzi, Grazia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativo ordinamentale. Il percorso di esecuzione progressiva avviato in relazione al soggetto in questione è stato infatti caratterizzato da

La cd. ''successione impropria'': una questione di garanzie - abstract in versione elettronica

136861
Bianchi, Davide 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, tuttavia, risulta scarsamente compatibile con tale premessa "visione ordinamentale" e, peraltro, si rivela tutt'altro che incongruente rispetto all'opposta

La potestà regolamentare e l'autonomia tributaria degli enti locali - abstract in versione elettronica

138939
Boria, Pietro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolamentare da parte degli enti locali, con particolare riguardo al contesto ordinamentale emergente dalla riforma federalista degli ultimi anni.

L'ascolto del minore: i principi, le assiologie e le fonti - abstract in versione elettronica

139129
Parente, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio di uguaglianza, nel sistema ordinamentale, la volontà del minore assume rilevanza secondo una dimensione temporale commisurata al progressivo

Diritti della persona anziana, tutela della salute e autonomia della volontà - abstract in versione elettronica

139413
Parente, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esula da questa categoria normativa (art. 32, comma 2, cost.). La regola prevista dal sistema ordinamentale per la somministrazione di cure e per

Sovraindebitamento familiare e legittimazione alla proposta di ristrutturazione - abstract in versione elettronica

139545
Parente, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", ha introdotto nel sistema ordinamentale uno strumento normativo che consente al debitore "non fallibile" di perseguire l'effetto esdebitatorio, senza

Buone prassi e continuità dell'amministrazione pubblica. Parte II. Le buone prassi, l'amministrazione ed il cittadino - abstract in versione elettronica

140593
Tarullo, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autentica centralità ordinamentale dell'amministrato, in contrapposizione alla rigidità formale delle norme giuridiche ed alla crisi di rappresentatività

Costi di costituzione e caratteristiche delle società a responsabilità limitata a capitale minimo e Srl semplificate in alcuni Paesi UE (Austria, Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Regno Unito) - abstract in versione elettronica

145913
Cappiello, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"shopping" ordinamentale) e favorire allo stesso tempo la nascita di nuove imprese da parte di imprenditori che non dispongono di un capitale iniziale

A proposito del potere, pubblico e privato, e della sua legittimazione - abstract in versione elettronica

146243
Tassone, Antonio Romano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della loro prima valutazione ordinamentale ("giudizio di rilevanza") e si traduce nell'idoneità delle stesse a produrre effetti anche se invalide (c.d

Violazione di regole endoassociative e responsabilità professionale - abstract in versione elettronica

146279
Indraccolo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordinamentale. Si conclude, dunque, per la validità del contratto concluso fra avvocato e calciatore, salvo rilevare violazioni del codice deontologico forense e

L'interpretazione giuridica e i suoi canoni. Una lezione agli studenti della Statale di Milano - abstract in versione elettronica

147843
Perlingieri, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le trasformazioni del sistema ordinamentale, da chiuso a sistema aperto, decentrato e plurale nelle sue fonti interne e sovranazionali, il rispetto

Il referendum in Scozia: tra "devolution" e indipendenza - abstract in versione elettronica

152339
Mainardi, Eleonora 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consultazione referendaria di settembre ha comunque lo scopo indiretto di stimolare il Governo di Westminster a rimettere in gioco l’assetto ordinamentale di

La partecipazione dei privati al capitale della Banca d'Italia - abstract in versione elettronica

153657
Novaro, Piergiorgio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordinamentale che presenta rilevanti profili di affinità con la disciplina riservata alla Banca d'Italia. In terzo e ultimo luogo, l'indagine è estesa alla

Il sovrano militare ordine di Malta modello di persona mixta - abstract in versione elettronica

154017
Sarlo, Gregorio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

.) in poi, l'evoluzione giuridico-ordinamentale prende la propria direzione.

Il vincolo referendario di non riproduzione della normativa abrogata fra giurisprudenza costituzionale e dottrina. Qualche riflessione alla luce della sentenza n. 199 del 2012 della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

154197
Carnevale, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contesto fattuale ed ordinamentale entro cui s'era tenuta la consultazione referendaria - e quanto le difficoltà a verificarne la violazione possano

Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica come rimedio giustiziale alternativo alla giurisdizione - abstract in versione elettronica

154795
Carbone, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisdizionale", in quanto tale definizione non pare rivestire un preciso valore concettuale nel nostro assetto ordinamentale. Sulla base di una più

Bisogni primari della persona e disciplina condominiale dopo la l. n. 220 del 2012 - abstract in versione elettronica

155487
Viterbo, Francesco Giacomo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Negli ultimi decenni la proprietà condominiale si è profondamente trasformata ed evoluta ed il sistema ordinamentale ha cercato di adeguarsi con la

Sul diritto di rifiutare le cure fino a lasciarsi morire - abstract in versione elettronica

155533
Meola, Franca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Già marcata a livello ordinamentale interno oltre che internazionale e comunitario, la rilevanza che il principio della volontarietà dei trattamenti

Prevenzione e gestione armonizzata delle crisi bancarie nell'Unione europea - uno sguardo d'insieme - abstract in versione elettronica

159333
Paglierini, Mattia; Sciascia, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

complesso, in quanto inserito nel contesto istituzionale dell'unione bancaria e in un quadro ordinamentale in cui la specialità delle risoluzioni

L'ispezione del lavoro: generalità ed ipotesi di rilievo (Parte I) - abstract in versione elettronica

160211
Nicodemi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente contributo, dopo aver richiamato origini storiche e funzione ordinamentale della vigilanza sui rapporti di lavoro, affronta taluni casi

Il sistema delle Conferenze regionali in funzione europea: un necessario equilibrio tra principi unitari europei e principi autonomistici interni - abstract in versione elettronica

162485
Falcone, Matteo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'unico strumento che il nostro ordinamento si è dato per rispondere ad una necessità ordinamentale fondamentale: trovare un equilibrio tra i principi

Osservazioni a primissima lettura sull'impatto del d.l. 24 giugno 2014, n. 90 impattanti sul sistema di giustizia amministrativa - abstract in versione elettronica

162897
Sandulli, Maria Alessandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generali, che, per un verso, toccano significativamente lo stesso sistema ordinamentale e, per l'altro, aggravano i già pesanti oneri economici delle

Il sindacato giurisdizionale sulle decisioni a contenuto sanzionatorio delle autorità amministrative indipendenti - abstract in versione elettronica

163315
Cecere, Alfonso Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanzionatorio in un contesto ordinamentale integrato anche grazie al dialogo tra giudice nazionale e Corte EDU. Per cercare di meglio comprendere i

L'attualità del pensiero di Salvatore Pugliatti su "diritto pubblico e diritto privato" - abstract in versione elettronica

163419
Pagano, Fabio Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mantenimento dell'equilibrio tra diritto pubblico e diritto privato essenziale al fine di garantire la tenuta del sistema ordinamentale.

Biodiritto penale delle invenzioni e laicità europea. Sull'eterno girotondo delle cellule staminali embrionali - abstract in versione elettronica

164333
Valentini, Vico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di un nucleo assiologico comune (laicità in senso ordinamentale); e che, qualora non ci sia spazio per soluzioni passabilmente condivise, vieta di

La riforma dell'articolo 4 dello Statuto dei lavoratori: l'ambigua risolutezza del legislatore - abstract in versione elettronica

164487
Salimbeni, Maria Teresa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla lettura coordinata dei tre commi e dalla difficoltà di adeguare l'interpretazione di alcune previsioni con il contesto ordinamentale in cui il, sia

La contrattazione collettiva nel sistema sanzionatorio amministrativo - abstract in versione elettronica

167789
Santoro, Carmine 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ampiamente fatto ricorso nei tempi recenti. La trattazione si sviluppa attraverso l'analisi del fondamento ordinamentale del fenomeno, individuato nel

Le discipline normative regionali in materia di governo del territorio - abstract in versione elettronica

167821
Bonetti, Tommaso 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consolidatisi in relazione allo scenario ordinamentale precedente. Anche a causa dell'entità qualitativa e quantitativa delle trasformazioni in atto, tuttavia