Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nat

Numero di risultati: 184 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Il Nuovo Corriere della Sera

372255
AA. VV. 2 occorrenze

Roger Younderian, Nat Saint, Edioard McCully, James Eliot e Peter Fleming erano penetrati nella fitta ed inesplorata giungla delle Amazzoni per

cadaveri è stato identificato con facilità: è padre Nat Saint, che del gruppo dei «missionari volanti» era, fra l'altro, il radiotelegrafista. Era stato

Elementi di genetica

424048
Giuseppe Montalenti 3 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Millardet, M. A. - Note sur l’hybridation sans croisement ou fausse hybridation. Mém. Soc. Sci. phys. et. nat. Bordeaux, IV, 1894.

Pagina 413

Pictet, A. e Ferrero, A. - Segregation dans un croisement entro espéces de cobayes (Cavia aperea par C. cobaya). C. R. Soc. Phys. Hist. Nat, Genéve

Pagina 413

Jucci, C. - L’ontogenesi (dal punto di vista embriologico e dal punto di vista genetico). Mém. Mus. Boy. Hist. nat. de Belgique, 2a sér., 1936.

Pagina 424

L'evoluzione

447604
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

G. De Beer, Darwin's notebooks on trasmutation of Species, «Bull. Brit. Mus. (Nat. Hist.) Historical Series», vol. II, 1960-61; vol. III, 1967.

Pagina 262

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

457545
Carlo Darwin 43 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Dujardin, Annales des Sciences Nat., 3a serie, Zool. tom. xic, 1850, p. 203. Vedi pure il signor Lowne, Anatomy and Phys. of the Musca vomitoria

Pagina 109

Isidoro Geoffroy Saint-Hilaire osserva (Hist. Nat. Générale, tom. II, 1859, p. 215-217) intorno a ciò che l’uomo ha il capo coperto di lunghi peli

Pagina 112

, p. 517. Isidoro Geoffroy, Hist. Nat. Gén., tom. III, p. 244.

Pagina 113

dissolutezza vedi la Influence of Marriage on Mortality, Nat. Assoc. for the Promotion of Social Science, 1858, del dottor Farr.

Pagina 129

Marriage on the Mortality of the French People, letto innanzi alla Nat. Assoc. for the Promotion of Social Science, 1858.

Pagina 130

. Hist. Nat. Gén., tom. II, 1859,pag. 170, 189.

Pagina 138

disposizione dei peli sopra le estremità e il corso delle arterie midollariIntorno ai peli degli Ilobati vedi Nat. Hist. of Mammals, di C. L. Martin

Pagina 142

schiudere nella loro bocca le ova, vedi un interessantissimo scritto del prof. Wyman, nei Proc. Boston. Soc. of Nat. Hist. 15 settembre 1857

Pagina 153

Questa osservazione è fatta rispetto al cinocefalo ed alle scimmie antropomorfe da Geoffroy Saint-Hilaire e F. Cuvier. Hist. Nat. des Mammifères, tom

Pagina 16

. dei Nat., Modena 1867, p. 81), di G. Canestrini, al quale molto devo. Häckel ha mirabilmente discusso questo intero argomento col titolo

Pagina 19

Intorno al Gorilla vedi Savage e Wyman, Boston Journal of Nat. Hist. vol. V, 1845-47, p. 423. Intorno ai Cinocefali, Brehm, Vita degli Animali

Pagina 193

, nella Ottawa Acad. of Nat. Sc., 1868, p. 13. Pel Cervus Eldi del Pegu, vedi il luogotenente Beavan, Proc Zoolog. Soc., 1867, p. 762.

Pagina 208

brama, p. 336. Pel fregarolo (Leuciscus phoxinus), vedi Loudon, Mag. of Nat Hist., vol. V, 1832, p. 682.

Pagina 223

Vedi sir J. Lubbock negli Annals and Mag. of Nat. Hist., vol. XI, 1853, tav. I e X; e vol. XII (1853), tav. VII. Vedi pure J. Lubbock nei Transact

Pagina 238

E. Doubleday, Annals and Mag. of Nat. Hist., vol. I, 1848, p. 379. Posso aggiungere che le ali in certi imenotteri (vedi Shuckard, Fossorial Hymmop

Pagina 249

Il prof. Wyman, nei Proc. Boston Soc. of Nat. Hist., 15 settembre 1857. Parimente W. Furnel, nel Journal of Anatomy and Phys., 1 novembre 1866, p. 78

Pagina 316

Dureau de La Malle dà un caso curioso (Annales des Sc. Nat., 3a serie, Zoolog., tom. X, p. 118) di alcuni merli selvatici del suo giardino in Parigi

Pagina 340

Wallace, negli Annals and Mag. of Nat. Hist., vol. XX, 1857, p. 416, nel suo Malay Arcipelago, vol. II, 1869, p. 390.

Pagina 353

Citato dal sig. di Lafresnaye negli Annals and Mag. of Nat. Hist., vol. XIII, 1854, p. 157: vedi pure il sig. Wallace nella sua più compiuta

Pagina 355

’Ibis, 1863, p. 33. Intorno al Gallus bankiva, Blyth, negli Annals and Mag. of Nat. Hist., vol. I, 1848, p. 455; vedi pure su quest'argomento nella mia

Pagina 360

Annals and Mag. of Nat. Hist., vol. XIII, 1854, p. 157; parimente Wallace, ibid., vol. XX, 1857, p. 412, e The Malay Arcipelago, vol. II, 1869, p

Pagina 364

Intorno al Cosmetornis, vedi Livingstone, Expedition to the Zambesi, 1865, p. 66. Intorno al fagiano Argo, Jardine, Nat. Hist. Lib.: Birds, vol. XIV

Pagina 369

Nordmann descrive (Bull. Soc. Imp. des Nat. Moscow, 1861, tom.xxxiv, p. 264) il balzen del Tetrao urogalloides nelle Terre dell’Amur. Stima che il

Pagina 372

relazioni in proposito. Intorno alla Paradisea vedi Wallace negli Annals and Mag. of Nat. Hist., vol. xx, 1857, p. 412. Intorno al Croccolone, Lloyd

Pagina 372

Mag. of Nat. Hist., vol. VIII, 1842, p. 494.

Pagina 374

, ma non può dire in quale proporzione; nondimeno, malgrado questa distruzione, una nidiata venne allevataIntorno al falcone vedi Thompson, Nat. Hist

Pagina 375

Vedi White (Nat. Hist. of Selborne, 1825, vol. I. p. 140 intorno alla esistenza molto presto nella stagione di piccoli branchetti di pernici maschi

Pagina 376

Boitard e Corbié, Les Pigeons, 1824, p. 12. Prosper Lucas (Traité de l’Héréd. Nat., tom. II, 1850, p. 296) ha osservato egli medesimo nei piccioni a

Pagina 384

Intorno all’Ardetta, traduzione di Cuvier, Règne Animal, del sig. Blyth, nota, p. l59. Intorno al Falcone, il sig. Blyth, nel Mag. of Nat. Hist. di

Pagina 424

Rispetto ai tordi, alle averle ed ai picchi, vedi il sig. Blyth nel Mag. of Nat. Hist. di Charlesworth, vol. I, 1837, p. 304; parimente a piè di nota

Pagina 428

Bulletin de la Soc. Vaudoise des Sc. Nat., vol. X, 1869, p. 132. I giovani del cigno di Polonia Cygnus immutabilis di Yarrell, sono sempre bianchi

Pagina 446

Il sig. Blyth, nel Charlesworth’s, Mag. of Nat. Hist., vol. I, 1837, p. 300. Il signor Bartlett mi ha dato queste informazioni intorno al fagiano

Pagina 448

Blyth, nel Mag. Of Nat. Hist. di Charlesworth, vol. I, 1837, p. 362; e dalla informazione che egli mi diede.

Pagina 451

Daines Barrington nelle Philosoph. Transactions, 173, p. 262. Vedi pure Dureau de la Malle negli Ann. des Sc. Nat., 3a serie, Zoologia, T. X, p. 119.

Pagina 46

Intorno all’elefante marino, vedi un articolo di Lesson, nel Dict. Class. Hist. Nat., tom. XIII, p. 418. Per la Cystophora o Stemmatopus, vedi il

Pagina 492

Il Giudice Caton intorno al wapiti, Transact. Ottawa Acad. Nat. Sciences, 1808, p. 36, 40; Blyth, Land and Water, intorno alla Capra aegagrus, 1867

Pagina 494

Osservai questo fatto nei giardini zoologici; e si possono vedere numerosi casi di questa sorta nelle tavole colorite dell’Hist. Nat. des Mammifères

Pagina 512

è presa dal Martin, Nat. Hist. of Mammalia, 1841, p. 460; vedi pure p. 475, 523.

Pagina 515

Come nel Macacus cynomolgus (Desmarest, Mammalogie, p. 65) e nell’Hylobates agilis (Geoffroy St-Hilaire e F. Cuvier, Hist. Nat. des Mamm., 1824, tom

Pagina 521

Questo è il caso nella femmine di parecchie specie di Ilobati, vedi Geoffroy St-Hilaire e F. Cuvier, Hist. Nat. des Mamm., tom. I. Vedi pure, intorno

Pagina 521

Intorno alla lotta del gorilla maschio, vedi il dott. Savage, nel Boston Journal of Nat. Hist., vol. V, 1847, p. 423. Intorno al Presbytis entellus

Pagina 524

Riferito nella General Introduct. to Nat Hist. of Mamm. Animals, di W. C. L. Martin, 1841, p. 432; Owen, Anatomy of Vertebrates, vol. III, p. 600.

Pagina 530

Per ciò che riguarda le Cranial forms of the American aborigines, vedi il dott. Aitken Meigs nei Proc. Acad. Nat. Sci. Filadelfia, maggio 1866

Pagina 84

Manuale di Microscopia Clinica

512206
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

. Wochenschr. 1878, p. 602., gli anchilostomiGRASSI e PARONA, Atti della Soc. ita. di scienze nat. vol. XXI, 1878., ecc., o le loro uova che dall’intestino

Pagina 112