Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: musa

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Il successo nella vita. Galateo moderno.

176841
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Acheloo e della musa Calliope. Cantavano tra gli scogli fra Capri e la Sicilia con tanta melodia che attraevano i marinai, che poi divoravano. Chi passò

Pagina 390

LA SCAPIGLIATURA MILANESE - FRAMMENTI

656342
Arrighi, Cletto 1 occorrenze

disegno a Temistocle, e il disegno di Temistocle infiammava la musa dell'amico, che alla sua volta facea fremere la matita nella destra del povero

Pagina 64

Racconti, leggende e ricordi della vita italiana (1856-1857)

663028
D'Azeglio, Massimo 2 occorrenze

, don Filippo era in camera al secondo piano, e siccome io non ero tornato ancora, faceva versi. Il chiasso del legno e de' sonagli spaurí la musa, che

fissar prima il concetto generale del quadro, ma rimanendo ognuno libero di dipingere ciò che la musa gl'ispirasse. Io, che mi trovavo sulla destra

Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore

663941
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

oneste ed istruite offerte ad imitazione da Cesare Cantù e Felice Garelli! ... Perché, perché la verità è così diversa? Soltanto la musa stenografica

UNA SERENATA AI MORTI

663958
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

chiaroveggenza dei suoi calcoli, e non avrà be­nigna la Borsa; il poeta troverà la musa ricalcitrante; e il lyon, divenuto bisbetico, come il nobile

Malombra

670408
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

diletto, né pel sublime amore dell'Arte ch'è la musa dei grandi ingegni, ma per la coscienza di un dovere ideale verso Dio, per obbedire alla vasta mano

Brano Tratto da: Milano visione

675696
Galateo, Antonio 1 occorrenze

sacerdote, a dipingere davanti a un cavalletto. Sbozzava col pennello i quadri smaglianti che dettava poi alla musa del suo purissimo canzoniere del

Il dialetto milanese

682110
Rajna, Pio 1 occorrenze

poco felice quello di accumulare tre lettere per un suono solo, introducendo quell'incomodissimo oeu. Ohimè! dove vado? Quo, Musa, tendis ? Nei regni