Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: molecole

Numero di risultati: 284 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

La tecnica della pittura

254126
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Così se meccanicamente con un brunitojo si forzano le molecole superficiali di un metallo greggio ad una direzione diversa, l’effetto luminoso si

Pagina 154

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266413
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Colui che voleva sapere come il buon Dio metterà insieme nella ultima valle le sparpagliate molecole dei corpi di tutti gli uomini, potrebbe

Pagina 321

’ossigeno, senza pensarci; e penetrava nelle più riposte molecole, pari ai fluidi incoercibili, e scaldava e illeggiadriva ogni cosa.

Pagina 385

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

410783
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Riconosciuta cosi in modo definitivo l'esistenza delle molecole, venne il problema della loro struttura. Si sa dalla chimica che le molecole sono in

Pagina 356

Elementi di genetica

417746
Giuseppe Montalenti 2 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Degna di nota infine la dimostrazione, che sembra ormai inoppugnabile, della birifrangenza dei cromosomi, indice della presenza di catene di molecole

Pagina 218

dei gruppi atomici, o molecole, tali da dare origine a sostanze diverse. L’effetto della ionizzazione può essere dunque, in ultima analisi, un

Pagina 265

Fondamenti della meccanica atomica

435555
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

In altri fenomeni (p. es. la viscosità dei gas) intervengono le dimensioni delle molecole o degli atomi, e quindi questi fenomeni hanno permesso di

Pagina 7

L'evoluzione

447313
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

corrente ad alta frequenza, per un periodo di parecchi giorni, ottenne la formazione di molecole complesse: aminoacidi, acidi organici diversi, urea.

Pagina 229

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508686
Piero Bianucci 8 occorrenze

Quante molecole ci sono in una goccia d’acqua? Tante da darne 200 miliardi a ognuno del 6,7 miliardi di abitanti della Terra. Facile dedurne che sono

Pagina 123

Più precisamente, le molecole si formano quando atomi diversi mettono in comune alcuni dei loro elettroni. Nel caso dell’acqua, l’idrogeno ha un solo

Pagina 128

Poiché è costituita da molecole polari simili a minuscole calamite, l’acqua riesce a sciogliere bene solo i composti polari idrofili – come i sali

Pagina 136

perfettamente riprodotto con molecole di sintesi: dall’aglio al profumo di pane fresco, dall’afrore di stallatico al profumo di violetta.

Pagina 147

contatto le estremità lacerate e attendere alcuni minuti perché il tessuto si saldi tornando quasi come nuovo. Le sue molecole sono disposte in modo da

Pagina 277

Presto Spencer capì che il fenomeno era dovuto al fatto che le molecole di acqua contenute nell’uovo e nel granoturco entravano in rapidissima

Pagina 49

da sempre cucinare significa manipolare le molecole degli alimenti.

Pagina 81

vincere così le forze che tengono la proteina raggomitolata (si tratta di forze elettriche dovute al fatto che le molecole sono fatte di aminoacidi

Pagina 86

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519081
Venanzio Giuseppe Sella 2 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nella ipotesi dell'emissione si suppone che i corpi luminosi emettano in tutte le direzioni possibili delle tenuissime molecole di una sostanza

Pagina 052

vino queste nuove qualità derivano da una fermentazione particolare, ossia da un nuovo ordinamento di molecole provocato da fermenti, che in tenuissima

Pagina 357

Problemi della scienza

526923
Federigo Enriques 4 occorrenze

., attraverso la teoria cinetica dei gas (cfr. § 10), dove si prenda come temperatura assoluta la forza viva media delle molecole gassose in movimento.

Pagina 267

Facciamo l'ipotesi che il calore sia l'espressione sensibile di movimenti interni (invisibili) delle molecole. Nelle trasformazioni termodinamiche di

Pagina 279

Ricorre qui spontanea al ricordo la concezione del demone di MAXWELL, distributore dell'energia. Scegliendo in un gas le molecole dotate di maggior

Pagina 283

longitudinali e non trasversali, gli scorrimenti delle molecole non incontrando alcuna resistenza elastica.

Pagina 289

Enciclopedia Italiana

533631
Enrico Fermi 9 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

scegliere abbastanza grande perché ogni cella contenga un considerevole numero di molecole, ma abbastanza piccolo perché le variazioni della densità di

Pagina 519

Ammettendo a priori eguale la probabilità di ogni ripartizione delle molecole tra le varie celle (e si noti che questa ipotesi non è in alcun modo

Pagina 519

Il principio della equipartizione dell'energia, che si piò formulare nel modo seguente. Supponiamo che le molecole del gas siano riferite a un

Pagina 519

La legge di ripartizione delle velocità di Maxwell: in un gas alla temperatura T il numero di molecole, per le quali le componenti u, v, w della

Pagina 519

unicamente della temperatura T comune a tutti i sistemi in contatto. Possiamo dunque scrivere, per ogni sistema contenente un grande numero di molecole,

Pagina 520

pratica costituito ciascuno da un grandissimo numero di molecole), l'energia si ripartisce tra di loro in modo tale che, per tutti i sistemi, la

Pagina 520

b) dato un sistema, costituito dall'insieme di molti sistemi elementari eguali tra di loro (atomi, molecole, ...), ricercare il numero di sistemi

Pagina 522

Legge di distribuzione: il numero medio di molecole in un stato quantico (completamente definito, sia per quanto riguarda lo stato interno, sia per

Pagina 523

Si trova così, p. es., che in un gas ideale che obbedisca alla statistica di Fermi, sia la pressione sia l'energia cinetica media delle molecole non

Pagina 523

Il Nuovo Cimento | Giornale di fisica, di chimica e scienze affini

539397
Stanislao Cannizzaro 19 occorrenze
  • 1858
  • Società italiana di fisica
  • Bologna
  • chimica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

costituzione dei corpi allo stato aeriforme, cioè che i volumi eguali di essi, sieno semplici, sieno composti, contengono l’egual numero di molecole; non

Pagina 321

Chiudo questa lezione dimostrando che bastava distinguere gli atomi dalle molecole per conciliar tutti i risultati sperimentali conosciuti da

Pagina 323

soltanto il più delle volte, volumi eguali dei corpi aeriformi contengono egual numero di molecole.

Pagina 324

che le molecole dei corpi semplici dovessero dividersi nell’atto di combinarsi, Gerhardt suppose che tutte le molecole dei corpi semplici fossero

Pagina 324

Suppongo che si sia incominciato lo studio dei varii corpi, determinando i pesi delle loro molecole, ossia le loro densità, allo stato aeriforme

Pagina 325

esprimono i pesi delle molecole, comparati al peso della molecola dell’idrogeno fatto = 1.

Pagina 325

Si viene in seguito all’esame della composizione di queste molecole. Se il corpo è indecomponibile, siamo costretti ad ammettere che la sua molecola

Pagina 325

Siccome io preferisco prendere per unità comune ai pesi delle molecole e delle loro frazioni il peso non di una intera ma di mezza molecola d

Pagina 325

elementi, si possa esprimere con formule la composizione sia delle loro molecole, sia di quelle dei loro composti; e mi fermo alquanto a rendere ai miei

Pagina 331

Per discutere il quesito posto, do alle molecole dei corpi semplici simboli di un carattere diverso da quelli impiegati per rappresentare gli atomi

Pagina 333

avrebbero due o più formule secondo che si riferissero le quantità dei componenti alle molecole degli uni o degli altri stati allotropici.

Pagina 333

Mi fermo ad esaminare la composizione delle molecole dei due cloruri e dei due ioduri di mercurio; non può rimaner dubbio che il protocloruro

Pagina 336

, 3, o n atomi; per decider ciò bisogna comparare la composizione di tutte le altre molecole contenenti lo stesso elemento e scoprire il peso di esso

Pagina 336

combinazione non muta notevolmente la capacità calorifica degli atomi; e siccome questa è quasi eguale nei varii corpi semplici, così le molecole per

Pagina 339

simile, ma non possiamo verificare ciò direttamente, determinando e comparando i pesi e le composizioni delle molecole, non conoscendo le densità di

Pagina 341

possono esistere isolati, facendo da loro soli molecole distinte, mi pare probabile che anche di questa proprietà sieno dotati gli atomi di zinco, di

Pagina 353

dell’acido acetico idrato. Siccome vi sono composti, detti anche acidi, nelle cui molecole esistono 2 atomi di idrogeno sostituibili da metalli, e

Pagina 355

molecola i residui di due molecole di acidi o di sali, come può vedersi nel seguente quadro comparativo.

Pagina 356

radicale metallico; se quest’ultimo è monoatomico fa 2 molecole, se è biatomico ne fa 1 sola.

Pagina 356