Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: maschio

Numero di risultati: 1039 in 21 pagine

  • Pagina 2 di 21

Elementi di genetica

416053
Giuseppe Montalenti 3 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

uovo X + spermio O = XO (maschio).

Pagina 153

uovo Z + spermio Z = ZZ (maschio)

Pagina 155

uovo Z + spermio Z = ZZ (maschio)

Pagina 155

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

464970
Carlo Darwin 47 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

fig. 39. - Tetrao cupido, maschio (da Brehm).

Pagina 342

fig. 47. - Paradisea rubra, maschio (da Brehm).

Pagina 354

Fig. 50. – Rupicola crocea, maschio (da Brehm).

Pagina 363

Fig. 51. - Polyplectron chinquis, maschio (da Brehm).

Pagina 365

Fig. 66. - Pithecia Satanas, maschio (da Brehm).

Pagina 495

Tetrao tetrix; indole battagliera del maschio.

Pagina 580

Marsupio, rudimentale, nel maschio dei marsupiali.

Pagina 580

Anthidium manicatum, grosso maschio di esso.

Pagina 580

Semnopithecus rubicundus, peli ornamentali del maschio.

Pagina 580

Ardea herodias, atteggiamenti amorosi del maschio.

Pagina 580

Leptorhynchus angustatus, indole bellicosa del maschio.

Pagina 580

Elefante; proporzione di accrescimento in esso; indiano, suoi costumi poligami; indole battagliera del maschio; sue zanne o difese; indiano, suo modo

Pagina 580

Cathartes jota, atteggiamenti amorosi del maschio.

Pagina 580

Sitana, sacco della gola nel maschio.

Pagina 580

Gryllus campestris; indole battagliera del maschio,..

Pagina 580

Anthophora acervorum, grosso maschio di esso.

Pagina 580

Presbytis entellus, sua lotta col maschio.

Pagina 580

Epeira nigra, piccola mole del maschio.

Pagina 580

Pesci aghi, borsa addominale del maschio.

Pagina 580

Lophobranchi, ricettacoli marsupiali del maschio.

Pagina 580

Geophagus, protuberanza frontale del maschio.

Pagina 580

Razze, organi prensili del maschio.

Pagina 580

Filugello, differenza nella mole fra il maschio e la femmina nel bozzolo; loro accoppiamento; maschio che feconda due o tre femmine; Ailanto, il prof

Pagina 580

Gallinula cristata, indole bellicosa del maschio.

Pagina 580

Plecostomus barbatus, barba particolare del maschio.

Pagina 580

Bledius taurus, processi corniformi del maschio.

Pagina 580

Tetrao urogallus, indole battagliera del maschio.

Pagina 580

Upupa epops, suoni prodotti dal maschio.

Pagina 580

Cairina moschata, indole battagliera del maschio.

Pagina 580

Labidocera Darwinii, organi prensili del maschio.

Pagina 580

Otis tarda, poligama; sacco gulare del maschio.

Pagina 580

Kaly, Fagiano, rullo del maschio; suoi piccoli.

Pagina 580

Phanaeus carnifex, variazione delle corna del maschio.

Pagina 580

Brachyscelus, secondo paio di antenne nel maschio.

Pagina 580

Pesci cani, organi di preensione del maschio.

Pagina 580

Apatania muliebris, maschio ignoto.

Pagina 580

Alligatore, corteggiamento del maschio.

Pagina 580

Batraci, ardore del maschio.

Pagina 580

Westwood, J. O., classificazione degli Imenotteri; intorno alle Culicidae e Tabanidae; parassita Imenottero con un maschio sedentario; proporzione

Pagina 580

Tibia, dilatata nel maschio del Crabro cribrarius.

Pagina 580

Cullen, dott., sacco gulare della Starda maschio.

Pagina 580

Hippocampus, suo sviluppo; ricettacoli marsupiali del maschio.

Pagina 580

Selasphorus platycercus, piume primarie acuminate nel maschio.

Pagina 580

Gallinula chloropus, indole bellicosa del maschio.

Pagina 580

Ortygornis gularis, indole battagliera del maschio.

Pagina 580

Otis bengalensis, atteggiamenti amorosi del maschio.

Pagina 580

Lucanidi, variabilità della mandibola nel maschio.

Pagina 580