Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: maggioritaria

Numero di risultati: 125 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Brevi osservazioni in tema di trasformazione regressiva e principio di maggioranza - abstract in versione elettronica

82909
Faieta, Marco 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal diritto di recesso. La Corte abbraccia, quindi, la teoria "maggioritaria", che si contrappone a quella "umanitaria", secondo la quale la

Corte costituzionale e tutela della res iudicata tra illusione e realtà - abstract in versione elettronica

83291
Libone, Elena 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

espressa protezione - il giudicato rappresenti un limite per il legislatore interprete. Al pari della dottrina maggioritaria e malgrado l'apparente

La determinazione della pena del reato continuato - abstract in versione elettronica

84735
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

irrogate (in concreto), al contrario la giurisprudenza maggioritaria ritiene che tale violazione debba essere individuata in astratto, facendo

Governo, maggioranza e opposizione nel procedimento legislativo e nella programmazione dei lavori parlamentari - abstract in versione elettronica

85169
Buratti, Andrea 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggioritaria così come sperimentata in Inghilterra. Dopo aver identificato diversi modelli di regolazione dei rapporti maggioranza-opposizione negli

Le Sezioni Unite si pronunciano per l'inammissibilità della riconvenzionale nei confronti del curatore - abstract in versione elettronica

88791
Vullo, Enzo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

passivo. Si tratta di una decisione importante, sostanzialmente da condividere, che accoglie gli auspici della dottrina maggioritaria, ponendo le basi

L'affidamento del servizio pubblico alla società mista - abstract in versione elettronica

89691
Caroselli, Adriana 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

locale maggioritaria, divenuta, in particolare a seguito della sentenza della Corte di giustizia dell'11 gennaio 2005, oggetto di dibattito anche in

La riforma e la controriforma dei servizi pubblici locali - abstract in versione elettronica

93857
Graziano, Alfonso 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli anni novanta, della società a partecipazione pubblica maggioritaria, che secondo la Cassazione beneficiava di un affidamento diretto e

La rappresentatività sindacale tra incertezze interpretative e possibile intervento del legislatore - abstract in versione elettronica

94557
Garofalo, Raffaele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza maggioritaria, la Corte d'Appello di Bari ritiene di interpretare estensivamente la locuzione ex art. 19 Stat. Lav. "contratti collettivi

Chirurgia estetica e risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

95327
Frati, Paola; Montanari Vergallo, Gianluca; Zampi, Massimiliano; Di Luca, Natale Mario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

professionista nella categoria dell'obbligazione di risultato, sebbene la dottrina maggioritaria sia contraria a tale concezione ritenuta fondamentalmente

Presupposti e strumentalità del provvedimento cautelare di revoca degli amministratori di s.r.l. - abstract in versione elettronica

97245
Longo, Daniela 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

univoca o quanto meno maggioritaria, cosicché l'analisi di tali opzioni mantiene intatta la propria rilevanza. A questa constatazione non sfuggono

Commissioni parlamentari e processo di decisione politica: la prassi recente - abstract in versione elettronica

101331
Midiri, Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo la svolta maggioritaria del 1993 è cambiato il ruolo delle commissioni parlamentari, e l'assemblea è divenuta la sede prevalente di approvazione

Modifiche statutarie di s.r.l.: validità del principio maggioritario dopo la Riforma, invalidità per eccesso di potere - abstract in versione elettronica

102031
Furfaro, Valeria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

privilegiare l'efficienza dell'impresa, adottandola regola maggioritaria di legge o riducendola, oppure la salvaguardia delle posizioni contrattuali

Procedura di risarcimento "diretto": dai dubbi interpretativi alla disapplicazione del nuovo sistema? - abstract in versione elettronica

103335
Bugiolacchi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativo. Altrettanto noto è lo sforzo compiuto dalla dottrina maggioritaria per superare tali critiche, pervenendo a soluzioni ermeneutiche in grado di

Previdenza e finanza nei contratti del ramo vita. Prospettive e limiti della soluzione delle Sezioni unite in tema di fallimento del contraente - abstract in versione elettronica

105035
Bugiolacchi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sezioni Unite compongono il così insorto contrasto riproponendo l'impostazione maggioritaria e ciò fanno attraverso una marcata valorizzazione della

La Costituzione italiana fra le costituzioni del dopoguerra - abstract in versione elettronica

112783
Amato, Giuliano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

progettate a questo fine si sono tutte arenate, mentre la riforma elettorale maggioritaria ha generato una insostenibile asimmetria fra gli equilibri

Le Commissioni tributarie tornano sulla problematica del recupero degli aiuti fiscali nei confronti delle cd. "ex municipalizzate" - abstract in versione elettronica

115621
Ciampolillo, Clemente 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'esenzione triennale dalle imposte sul reddito a favore delle S.p.A. a partecipazione pubblica maggioritaria affidatarie di servizi pubblici locali in

Abuso d'ufficio: inosservanza del C.C.N.L. e violazione di norma di legge - abstract in versione elettronica

116131
Salamone, Francesco Emanuele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritenere condivisibile la tesi seguita dalla giurisprudenza maggioritaria secondo la quale non vi sarebbe violazione di norma di legge (e dunque abuso

Legittimazione ad esperire l’azione di responsabilità da parte dell’accomandante di una società in accomandita semplice - abstract in versione elettronica

116155
Sica, Alessia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministratore (e quindi anche dell’accomandante) ad esperire l’azione sociale di responsabilità e dall’altro la teoria, maggioritaria, che nega tale

La corruzione susseguente in atti giudiziari tra interpretazione letterale e limiti strutturali - abstract in versione elettronica

117607
Marra, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'interpretazione letteraria dell'art. 319 ter c.p. e disattendendo le indicazioni della dottrina largamente maggioritaria. Confermano poi la tralaticia indicazione

Una costituzione senza costituzione per l'Europa - abstract in versione elettronica

120605
D'Atena, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggioritaria, che informa il costituzionalismo: anche quello federale (sul quale specificamente si sofferma); rileva, peraltro, che il "metodo della

La rappresentanza apparente nelle società di capitali - abstract in versione elettronica

125231
Parola, Francesca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

colposa del presunto rappresentato. - B) Limiti all'applicabilità dell'istituto. - La giurisprudenza maggioritaria sembra costante nell'affermare che il

L'ambito di operatività dell'art. 2932, 2° co., c.c.: la "esigibilità" della prestazione - abstract in versione elettronica

125453
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A) La soluzione giurisprudenziale maggioritaria e i suoi profili critici. Secondo la giurisprudenza maggioritaria, l'art. 2932, 2° co., c.c., opera

Quando spetta al giudice tributario decidere sul risarcimento dei danni per la riscossione illegittima? - abstract in versione elettronica

127231
Graziano, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risarcimento del danno. In questi casi, secondo la giurisprudenza maggioritaria, non sarebbe comunque ipotizzabile la giurisdizione del giudice tributario

Il ruolo del collegio sindacale nel decreto legislativo n. 39 del 2010 e la rideterminazione, in corso di mandato, del compenso dei sindaci - abstract in versione elettronica

127993
De Gennaro, Carlo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'assemblea all'atto della nomina, per l'intero periodo di durata del loro ufficio. Ne deriva, ad avviso della dottrina maggioritaria che si deve escludere

Esecuzione in forma specifica ed offerta di adempimento della contro-prestazione - abstract in versione elettronica

128951
Mastrandrea, Monica 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controprestazione. L'orientamento consolidato della giurisprudenza e della dottrina maggioritaria interpreta la norma citata nel senso che l'offerta di adempimento

I rimedi negoziali contro i fatti di bancarotta pre-fallimentare - abstract in versione elettronica

129725
Amara, Giuseppe; Corapi, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra regole di validità e regole di comportamento. b) La natura giuridica della sentenza dichiarativa di fallimento. La dottrina maggioritaria

Dubbi sulla nullità dell'avviso di accertamento emanato prima di 60 giorni dal pvc - abstract in versione elettronica

133127
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

espressamente di non condividerla, aderisce all'opinione largamente maggioritaria in giurisprudenza, che va nel senso della illegittimità dell'avviso

Vere o presunte novità, sostanziali e processuali, sui licenziamenti individuali - abstract in versione elettronica

133603
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" del licenziamento: essa va qualificata (come peraltro già nel sistema attuale, nonostante la diversa opinione della giurisprudenza maggioritaria) come

Il contenuto della denunzia dei vizi all'appaltatore - abstract in versione elettronica

135129
Bottarelli, Davide 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sufficiente una descrizione sintetica dei vizi). La seconda, maggioritaria, nonché accolta dalla sentenza in epigrafe, ritiene che la denuncia debba contenere

La patologia dell'atto processuale: indirizzi sostanziali vs legalità formale - abstract in versione elettronica

136661
Marandola, Antonella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggioritaria propensa ad identificare nei principi di legalità, tipicità e tassatività la cornice entro la quale porre e risolvere ogni questione

L'incidenza dell'illiquidità dell'impresa sui reati di cui agli artt. 10 bis e 10 ter del D.Lgs. n. 74/2000 - abstract in versione elettronica

139439
Cardone, Vincenzo; Pontieri, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, avallata anche dalla dottrina maggioritaria, recentemente si è orientata a considerare la crisi finanziaria come elemento idoneo, ad alcune condizioni

Il ruolo delle procedure concorsuali e l'evento dannoso nella bancarotta - abstract in versione elettronica

145929
Cocco, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

obiettiva di punibilità. La posizione maggioritaria in dottrina propende per la tesi condizionalistica, ma una parte, pur contraddittoriamente, evidenzia

Prospettive sistematiche per i licenziamenti collettivi dopo la legge n. 92/2012 - Parte prima - abstract in versione elettronica

147421
Sartori, Alessandra 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, pur intervenendo nella materia in modo piuttosto maldestro, finisce involontariamente per rafforzare l'esegesi dottrinale maggioritaria che sostiene

Le condizioni per la rilevanza penale dell'elusione fiscale - abstract in versione elettronica

149031
D'Arcangelo, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e che si rivelino prive di valide ragioni economiche. Nonostante il contrario orientamento espresso dalla dottrina maggioritaria tale orientamento

La Cassazione conferma il proprio orientamento sulla non necessità della notifica della cartella ai fini dell'insinuazione al passivo - abstract in versione elettronica

150991
Carinci, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione si allinea alla giurisprudenza maggioritaria in ordine alla non necessità della notifica della cartella ai fini

Dolo eventuale e Corte di cassazione a sezioni unite: per una rivisitazione della c.d. accettazione del rischio - abstract in versione elettronica

153825
Romano, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

teoria da anni maggioritaria della c.d. "accettazione del rischio" come identificativa del dolo eventuale. Non nega una certa imprecisione della sua

Prospettive sistematiche per i licenziamenti collettivi dopo la legge 92/2012 (Parte seconda) - abstract in versione elettronica

154939
Sartori, Alessandra 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intervenendo nella materia in modo piuttosto maldestro, finisce involontariamente per rafforzare l'esegesi dottrinale maggioritaria che sostiene

Ricostruzioni dogmatiche e dinamiche probatorie: l'imputabilità penale tra colpevolezza e "affirmative defenses" - abstract in versione elettronica

155795
Corda, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'interno del formante della colpevolezza, dall'altro, la giurisprudenza maggioritaria continua però a considerarla quale componente esterna alla struttura

Le garanzie per le minoranze linguistiche nel sistema elettorale c.d. "Italicum" - abstract in versione elettronica

156477
Guella, Flavio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riforma maggioritaria del 1993 (e relativa giurisprudenza costituzionale ed europea) fino alla trasposizione dei vari strumenti sperimentati nel tempo

Violazione degli obblighi di assistenza familiare e disagio economico - abstract in versione elettronica

158605
Magnini, Valentina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziale ad oggi prevalente. Infatti, se per la giurisprudenza maggioritaria, in tema di violazioni di obblighi familiari, le condizioni economiche

Eterorganizzazione e attività lavorative tipologicamente subordinate - abstract in versione elettronica

159497
Santoro, Carmine 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggioritaria, oltre ad una ormai residuale giurisprudenza, si colloca sul versante opposto del modello sussuntivo, secondo cui è imprescindibile la

Il requisito della proporzione tra offesa e difesa nella legittima domiciliare: tra "interpretatio abrogans" e illegittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

160891
Lepera, Marlon 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, evidenzia come non possa essere condiviso l'indirizzo interpretativo, seguito dalla costante giurisprudenza e dalla dottrina maggioritaria, che, al

Il concorso tra emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti nella giurisprudenza recente: punti fermi e questioni controverse - abstract in versione elettronica

161317
Dorigo, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fino ad oggi maggioritaria, escluso il richiamo all'art. 9, ha supportato la soluzione della doppia punibilità del medesimo autore delle due condotte

Il requisito della sproporzione tra difesa e offesa nella legittima difesa domiciliare: tra "interpretatio abrogans" e illegittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

162667
Lepera, Marlon 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2006, evidenzia come non possa essere condiviso l'indirizzo interpretativo, seguito dalla costante giurisprudenza e dalla dottrina maggioritaria, che

"Culpa in contrahendo", contatto sociale e "incoerenze" della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

163219
Tenella Sillani, Chiara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giurisprudenza maggioritaria della Cassazione riconduce la responsabilità derivante dalla violazione del dovere di buona fede nella fase delle

Il finanziamento del servizio universale nel settore delle telecomunicazioni - abstract in versione elettronica

166159
Turchini, Valerio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, conformandosi all'impostazione fatta propria dalla giurisprudenza amministrativa maggioritaria, censurano il difetto di istruttoria, rilevando l'inadeguatezza

Responsabilità (presunta?) da farmaco difettoso: onere della prova, valore degli accertamenti amministrativi e causa ignota del difetto - abstract in versione elettronica

166557
Parziale, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in accordo con l'impostazione dottrinale maggioritaria. Inoltre, un significativo "obiter" in materia di "development risk defence" mostra come la

Assegno di divorzio: "doppia una tantum" e indisponibilità del diritto - abstract in versione elettronica

167399
Grazzini, Barbara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La questione della disponibilità dell'assegno di divorzio è ancora molto dibattuta. La giurisprudenza e la dottrina maggioritaria optano per la sua

Beneficiari litisconsorti nell'azione revocatoria? - abstract in versione elettronica

168469
Lupoi, Michele Angelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

revocatoria. Per una corrente (realisticamente) maggioritaria, essi sono da considerare come litisconsorti necessari, in quanto destinati a subire gli

L'interpretazione delle clausole statutarie: il recente intervento della Corte di legittimità nell'ottica del diritto comparato - abstract in versione elettronica

168679
Marchetti, Carlo; Terranova, Giulia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la clausola statutaria in esame, presenta dei profili di criticità ed è in contrasto con la dottrina maggioritaria, che specificamente si è occupata