Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mafioso

Numero di risultati: 91 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27904
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

segrete previste dall'articolo 1 della legge 25 gennaio 1982 n. 17, della associazione di tipo mafioso prevista dall'articolo 416-bis comma 2 del codice

Studio istochimico ed immunoistochimico per la differenziazione fra lesioni vitali e post-mortali in 18 omicidi di stampo mafioso - abstract in versione elettronica

83023
Fineschi, Vittorio; Milone, Livio; Procaccianti, Paolo; Turillazzi, Emanuela 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In certi omicidi a stampo mafioso si pone il problema della ricostruzione della dinamica omicidiaria e, segnatamente, della vitalità delle lesioni

Criminalità minorile e carriere devianti. Analisi della città di Gela - abstract in versione elettronica

87701
Becucci, Stefano 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presenza di organizzazioni criminali di stampo mafioso. Nel corso dell'analisi emerge come il coinvolgimento dei giovani gelesi in atti criminali efferati e

Il penitenziario di massima sicurezza nella lotta alla criminalità organizzata - abstract in versione elettronica

88127
Morrone, Adriano 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

detenuti per reati di stampo mafioso, nonché le problematiche dell'osservazione scientifica della personalità dei soggetti ristretti nei circuiti

Aspettando un legislatore che non si chiami Godot. Il concorso esterno dopo la sentenza Mannino - abstract in versione elettronica

97575
De Leo, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'elaborazione delle varie Sezioni unite che si sono pronunciate sul concorso esterno nell'associazione di tipo mafioso un aspetto cruciale è

La rimovibilità dei vertici ASL per condizionamento della criminalità di stampo mafioso - abstract in versione elettronica

97681
Simeoli, Luigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tipo mafioso, agli organi di una ASL del napoletano in applicazione del disposto del successivo art. 146. Nel confermare una giurisprudenza oramai

Terrorismo internazionale: anticipazione della tutela penale e garanzie giurisdizionali - abstract in versione elettronica

103645
Rosi, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stampo mafioso e non, appare meno convincente e, comunque, inadeguata alla realtà di quel network di contatti e collegamenti in cellule, che

Il "metodo mafioso", tra parametri normativi e tendenze evolutive - abstract in versione elettronica

106637
Borrelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nella sentenza in commento, sulla natura strumentale del metodo mafioso, ma dissente dalla opinione secondo cui questo possa atteggiarsi diversamente

La risposta dell'Italia al fenomeno della criminalità organizzata - abstract in versione elettronica

109491
Romano, Mariaivana 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mafioso in Italia è da sempre uno dei reati più difficili e complessi con cui lo Stato si trova a dover fare i conti. Detto reato associativo, la cui

Sistemi criminali - abstract in versione elettronica

112367
Scarpinato, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Uno dei fenomeni alimentati dal progressivo diffondersi del metodo mafioso nei ceti superiori è l'emergere di una nuova soggettività criminale

Il tester della sostanza stupefacente: di quale reato risponde? - abstract in versione elettronica

113021
Musso, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esterno nell'associazione di tipo mafioso, valuta la responsabilità del c.d. tester della sostanza stupefacente: pur ritenendo provato il fatto tipico del

Lo scioglimento dei consigli degli enti locali per infiltrazioni mafiose o similari - abstract in versione elettronica

115937
Maggiora, Enrico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di tipo mafioso o similare.vSignificativo è il coinvolgimento nelle indagini e nelle sanzioni del personale burocratico degli enti locali, che può

Il riciclaggio dei proventi delle associazioni mafiose - abstract in versione elettronica

116771
La Greca, Luisa 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'associazione di tipo mafioso può, certo, configurarsi come fonte diretta dei capitali illeciti oggetto di riciclaggio, in quanto nell'unico

L'associazione criminale "al quadrato": la responsabilità dei soggetti operanti nel comparto di produzione e traffico di droga dell'impresa mafiosa - abstract in versione elettronica

122409
La Greca, Luisa 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ristretto; nonché desumersi l'estraneità al vincolo mafioso dei soci operanti esclusivamente nell'ambito dell'organigramma finalizzato all'espletamento

(Il divieto di propaganda elettorale da parte dei mafiosi: norme simboliche e strumenti inefficaci) - abstract in versione elettronica

123903
Cisterna, Alberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esigenza di arginare l'influenza delle organizzazioni di stampo mafioso nelle sfere della politica ed, in particolare, nei delicati procedimenti

La parabola della mafia dall'Unità d'Italia ad oggi - abstract in versione elettronica

129403
Cisterna, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della collocazione geografica del termine mafia. Ma la "mafiosità", definiamo così il comportamento mafioso, impone il declino della legalità, dovunque

La prova dell'aggravante del metodo mafioso e l'orizzonte culturale dell'interprete - abstract in versione elettronica

135767
Balsamo, Antonio; Trizzino, Luisa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mafioso in presenza di determinati contesti delinquenziali. Ciò che conta è invece analizzare il complesso delle relazioni esistenti, in una specifica

Informativa prefettizia e sindacato del g.a - abstract in versione elettronica

136089
Fe', Chiara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mafioso a carico della ricorrente e dei conseguenti atti di revoca all'autorizzazione al subappalto e recesso del contratto. È consolidato orientamento

La condotta medico-assistenziale nei reati associativi: profili critici sulla qualificazione penale - abstract in versione elettronica

138523
Luciani, Giulio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 416-bis c.p. di un infermiere professionale per aver assistito un boss mafioso, Si propone, da un lato, di ricostruire i rapporti strutturaIi tra reato

"Giudizi di fatto" e contiguità mafiosa nella recente giurisprudenza costituzionale - abstract in versione elettronica

145289
Alberico, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fatto". La legittimità o meno della presunzione rispetto ai reati di stampo mafioso dipende, infatti, dalla tipologia concreta del legame intercorrente

Dimensione patrimoniale della criminalità organizzata e strumenti sanzionatori - abstract in versione elettronica

148641
Pignatone, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

origine. Oggi ci allontaniamo sempre più nel tempo e nello spazio dal nucleo mafioso di origine dei capitali. Così, sempre più spesso, si registra una

Il rapporto tra i delitti di riciclaggio e reimpiego e il delitto associativo di tipo mafioso al vaglio delle Sezioni unite. Il precario bilanciamento del divieto di incriminazione dell'auto-riciclaggio e degli obiettivi di contrasto dell'infiltrazione criminale nell'economia - abstract in versione elettronica

152471
Milone, Sofia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. affronta la questione dei rapporti tra la fattispecie associativa di tipo mafioso e le fattispecie di riciclaggio e reimpiego, sotto lo

Il "nuovo" reato di scambio elettorale politico-mafioso. Pregi e limiti di una riforma necessaria - abstract in versione elettronica

152685
Squillaci, Ettore 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A seguito dell'approvazione del disegno di legge finalizzato a riformare il reato di scambio elettorale politico-mafioso, l'A. analizza il nuovo

L'art. 391-bis c.p. e la contiguità alla mafia - abstract in versione elettronica

155971
Siracusano, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La risposta del legislatore all'emergenza del fenomeno mafioso, costantemente proteso ad "agguantare" porzioni sempre più consistenti di contiguità

Una prima lettura delle nuove norme penali a contrasto dei fenomeni corruttivi - abstract in versione elettronica

159115
Cingari, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggio 2015, n. 69 interviene sul delitto di associazione di tipo mafioso e nuovamente sui delitti contro la pubblica amministrazione. Per quanto riguarda

La rilevanza del metodo mafioso nel nuovo art. 416-ter c.p.: la Cassazione alla ricerca del "compromesso" interpretativo - abstract in versione elettronica

160837
Merenda, Ilaria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che riguarda la rilevanza del metodo mafioso nella struttura del fatto incriminato. Nella sentenza in commento la Corte di cassazione torna ad

Congelamento e confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell'Unione europea: la "nuova" direttiva 2014/42/UE - abstract in versione elettronica

161731
Marandola, Antonella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principale della criminalità organizzata transfrontaliera, anche di stampo mafioso, colpendo il profitto economico conseguente alle attività illecite

La contiguità alla mafia tra paradigmi sociologici e rilevanza penale - abstract in versione elettronica

161733
Siracusano, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. ha individuato inizialmente come può essere complesso definire il fenomeno mafioso. Pertanto afferma che non può che essere il risultato di uno

Prime considerazioni sulle misure amministrative di gestione temporanea e straordinaria, sostegno e monitoraggio delle imprese nell'ambito del contrasto della corruzione e della criminalità organizzata - abstract in versione elettronica

163951
Torano, Valerio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organizzata di stampo mafioso. Tali provvedimenti, che consentono il commissariamento dell'attività di esecuzione di singoli contratti pubblici, perseguono

I nuovi poteri dell'Autorità nazionale anticorruzione: "post fata resurgam" - abstract in versione elettronica

166155
D'Alterio, Elisa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 7 della L. 27 maggio 2015, n. 69, "Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di

Documenti umani

244223
Federico De Roberto 1 occorrenze
  • 1889
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spadaccino come lui, un po' guappo, anzi mafioso, come dicono in Sicilia. - Ludovisi è forte? - Debolissimo. Ma non lo può soffrire; l'antipatia è una forza

Pagina 60

Corriere della Sera

368054
AA. VV. 2 occorrenze

di primo grado contro Giacomo Mancini («Lo ritengo mafioso quanto me, cioè zero»), nonché per l'impianto del rinvio a giudizio di Giulio Andreotti

gente, da sempre. Non mi chiamo Silvio e non sono un mafioso». La Fininvest annuncia una querela per calunnia. Ma che importa? Bossi tira dritto. Comizi

Corriere della Sera

382507
AA. VV. 1 occorrenze

delinquere di stampo mafioso.

La Stampa

384601
AA. VV. 1 occorrenze

mafioso); 1666 i tentati omicidi e le lesioni volontarie, con una brusca impennata rispetto al 1975 quando si erano registrati 224 reati di quel tipo

CARDELLO

662261
Capuana, Luigi 1 occorrenze

sùbito una gran padronanza di spirito. Egli era Tartaglia, Pulcinella, Colombina, Peppe-Nappa il Bravo mafioso con la parlata strascicante alla

PROFUMO

662646
Capuana, Luigi 1 occorrenze

: mafioso, che scherza col crocifisso come lei con la penna ... Il crocifisso è tanto di coltello, lo sa. Chi potrebbe dargli torto? Tu mi togli l'onore, io

L'altrui mestiere

680105
Levi, Primo 2 occorrenze

e di esprimersi che rendono facile l' identificazione degli appartenenti a determinati strati della malavita (l' "apache", il mafioso). Anche a parte

Pagina 0064

favore alla regina di prima, secondo uno sgradevole galateo mafioso. Non resta alcuno spazio per l' iniziativa, l' intelligenza, la forza o l' abilità

Pagina 0115

Se non ora quando

680700
Levi, Primo 1 occorrenze

. Attraverso il Brennero si arrivava all' Italia, al paese del dolce clima e dell' illegalità notoria, aperta; al paese affettuoso-mafioso la cui fama

Pagina 0482

Lilit

681903
Levi, Primo 1 occorrenze

brevi accordi col Signor Tornaghi, salutò tutti e partì con lui. Il Signor Tornaghi era un mafioso del Nord, di professione ricettatore. Era un

Pagina 0062