Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: made

Numero di risultati: 139 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

L'ultima sul "made in Italy" - abstract in versione elettronica

92655
Sangiorgio, Davide 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in esame, resa dalla Suprema Corte in sede di legittimità cautelare, analizza lo spettro di tutela penale assegnato all'indicazione "made

Assicurazione claims made, sinistro (latente) e dilatazione (temporale) della responsabilità civile - abstract in versione elettronica

93245
Simone, Roberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'interno della formula codicistica della clausola claims made - di cui si proclama la liceità, sia pur in obiter - anche l'attitudine limitatrice della

La nullità della clausola claims made nel contratto di assicurazione della responsabilità civile - abstract in versione elettronica

110251
Carassale, Ilaria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Genova, proseguendo l'analisi svolta dalla Corte di Cassazione in merito al contratto di assicurazione con clausola Claims Made

La "mini-riforma" della proprietà industriale - abstract in versione elettronica

115801
Floridia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutela penale con rilievi fortemente critici. Del pari viene criticata la norma che intende rafforzare la tutela del made in Italy. Infine l'A. approva

Clausola claims made: un minoritario (e condivisibile) indirizzo giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

121831
Luberti, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordinamento della c.d. clausola claims made, in base a cui la copertura del contratto di assicurazione contro i danni opera in base alla data di denunzia del

Art. 517 c.p. e tutela penale del Made in Italy - abstract in versione elettronica

122881
Giovanniello, Valentina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fabbricazione), attraverso la normativa (anche penale) a tutela del Made in Italy. Il tutto, alla costante ricerca di un accettabile punto di

Limiti convenzionali al rischio assicurato e giudizio di vessatorietà - abstract in versione elettronica

125497
Santoro, Pasquale 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare", nella quale si limita la retroattività di una polizza stipulata in regime di claims made.

La disciplina del "Made in Italy": analisi e prospettive - abstract in versione elettronica

127925
Floridia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Autore affronta il tormentato problema del "Made in Italy" da un lato riconducendo l'espressione al contesto dogmatico dei segni distintivi e

Contratto di assicurazione della responsabilità civile professionale e clausola "claims made" - abstract in versione elettronica

128923
Di Vico, Daniela (a cura di) 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I contratti assicurativi della responsabilità civile professionale molte volte recano la clausola denominata "claims made", elaborata alfine di

Clausole claims made e loss occurence di nuovo al vaglio della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

129613
Nardo, Daniela; Tassone, Bruno 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. prendono spunto dalla decisione in commento, relativa ad una clausola claims made "mista" ovvero affiancata da una sunset clause rispondente

La tutela assicurativa della responsabilità professionale. Indagine conoscitiva in alcune Aziende sanitarie della Sicilia e della Calabria - abstract in versione elettronica

130041
Ventura Spagnolo, Elvira; Ventura Spagnolo, Orazio; Cardia, Luigi; Mondello, Cristina; Cardia, Giulio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- finalizzata ad appurare il grado di consapevolezza della tipologia di copertura assicurativa e/o di contratti e polizze ("loss occurrence", "claims made

Made in Italy e operazioni commerciali estero su estero: l'irrilevanza penale del mero transito in Italia di merci ingannevolmente contrassegnate - abstract in versione elettronica

130208
Manca, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Made in Italy e operazioni commerciali estero su estero: l'irrilevanza penale del mero transito in Italia di merci ingannevolmente contrassegnate

I mobili confini del tipo assicurativo: considerazioni in tema di assicurazione della r.c. con clausola claims made - abstract in versione elettronica

130757
Bugiolacchi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ha condotto alla capillare diffusione delle polizze di assicurazione della r.c. strutturate secondo il modello "claims made". Il meccanismo funzionale

Clausole "claims made", professionisti e "terzo contratto" - abstract in versione elettronica

135621
Tassone, Bruno 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. parte da una recente decisione per offrire una panoramica sugli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali inerenti le clausole "claims made

Esclusione della vessatorietà di clausole "claims made" e "act committed" fra loro coordinate - abstract in versione elettronica

139031
Tassone, Bruno 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si pongono le seguenti questioni: a) Se le clausole "claims made" siano radicalmente nulle (e quali siano le conseguenze da ciò derivanti sulla

Uno sguardo di sintesi e nuove prospettive sulle clausole "claims made" - abstract in versione elettronica

139037
Tassone, Bruno 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) I profili "cronologici" della copertura. La decisione in commento affronta un caso in cui occorre coordinare una clausola "claims made" e una

La clausola ''claims made'' tra abuso del diritto ed immeritevolezza - abstract in versione elettronica

144053
Monticelli, Salvatore 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

made'' introdotta quale variante onnipresente allo schema tipico ''loss occurrence'' disciplinato dall'art. 1917, comma 1, c.c., oramai, quantomeno in

Annullamento del contratto di assicurazione per reticenza - abstract in versione elettronica

144363
Gazzara, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questione della validità della clausola "claims made", riportandosi pedissequamente al proprio precedente orientamento, nonostante i perduranti profondi

Clausole "claims made", rischio e successione di polizze - abstract in versione elettronica

145599
Locatelli, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le clausole "claims made" tornano a far discutere e sembra consolidarsi la loro legittimità; affrontate le questioni relative all'esistenza dell'alea

Più ombre che luci nel nuovo intervento della Suprema Corte sulla clausola "claims made" nei contratti di assicurazione - abstract in versione elettronica

145981
Magni, Francesco A. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora un intervento della Suprema Corte sulla "vexata quaestio" della validità della clausola "claims made" nei contratti di assicurazione per la

Gli incerti limiti di validità della "clausola claims made" nei contratti di assicurazione per la responsabilità civile - abstract in versione elettronica

149155
Magni, Francesco A. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

professionisti e strutture (soprattutto ospedali e case di cura) secondo lo schema del "claims made" è in linea generale lecito in quanto contratto

Clausola "claims made", alea contrattuale e copertura assicurativa per la responsabilità civile - abstract in versione elettronica

150721
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità civile contenente la clausola "claims made", prestando attenzione al connesso profilo riguardante esclusivamente le condizioni di

"Made in Italy" in Cina - abstract in versione elettronica

150875
Magelli, Silvia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sia di origine qualificata sia di indicazione geografica semplice. In Cina esiste una tutela contro il falso "made in Italy" fondata sulla

Lo statuto della responsabilità civile del dottore commercialista - abstract in versione elettronica

157975
Favale, Rocco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della copertura assicurativa delle diverse attività esercitate dal dottore commercialista oltre al difficile tema delle clausole "claims made

Verso l'internet delle Cose - abstract in versione elettronica

158579
Paganini, Pietro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per i settori quali il Made in Italy ma anche l'industria di internet e della sua evoluzione, l'internet delle Cose. Di ciascuno si offre un'analisi

Le nuove prospettive del "claims made" nei contratti di assicurazione per la responsabilità civile - abstract in versione elettronica

159419
Magni, Francesco A. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

secondo lo schema del "claims made" è un contratto atipico in linea generale lecito perché non pone limitazioni di responsabilità in astratto

Clausole "claims made" e giudizio di vessatorietà - abstract in versione elettronica

161117
Locatelli, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le clausole "claims made", nel loro percorso di valutazione giurisprudenziale tuttora caratterizzato da contrasti, hanno in via maggioritaria

Le Sezioni Unite e le coperture assicurative "retroattive" - abstract in versione elettronica

161219
Vernizzi, Simone 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

professionale stipulate "on a claims made basis" e munite di clausola di copertura del rischio pregresso, statuendone la validità e liceità e, dunque

Quando la clausola "claims made" è vessatoria? Finalmente una risposta della Cassazione - abstract in versione elettronica

162201
Fermeglia, Matteo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A più di dieci anni dalla prima pronuncia sulla natura dei contratti assicurativi con clausole "a richiesta fatta" ("claims made") e in attesa di

Luci ed ombre delle polizze assicurative per responsabilità professionale medica con clausola "claims made" - abstract in versione elettronica

163687
Feola, Alessandro; Bernardel, Elisabetta; Marsella, Luigi T. 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inserire nei contratti assicurativi per la responsabilità civile, come quelle denominate "claims made" e "loss occurrence". In particolare in Italia

Clausole "claims made" fra meritevolezza e abuso secondo le Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

168137
Calvo, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'altro d'identificare quali possano in concreto essere le linee di confine tra validità e invalidità "claims made" impure, conformemente ai criteri

La clausola "claims made" nella sentenza delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

168341
Carnevali, Ugo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite si sono pronunciate principalmente su due questioni che riguardano la discussa clausola "claims made", la prima delle quali verte

La meritevolezza della clausola "claims made" al vaglio delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

168693
Gazzara, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le SS.UU. si pronunziano per la prima volta sul tema "claims made" nei contratti di assicurazione della responsabilità civile, componendo in senso

Meritevolezza delle "claims made": il difficile compito dei giudici di merito dopo le Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

168695
Allavena, Vittorio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite intervengono nel complesso dibattito sulle clausole "claims made" superando sì i dubbi di validità e di vessatorietà sorti nella

Il divenire della critica

251935
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

Non è il caso, qui, di riproporre e riferire le modalità e varietà dei diversi ready-made - da quello «aiutato» in cui l’autore si limita a mutare il

Pagina 87

Il fatto poi che Duchamp si sia risolto a curare egli stesso la replica esatta di alcuni suoi ready-made è un fatto significativo dato che buona

Pagina 88

Potremo dunque concludere affermando che il ready-made di Duchamp è, e rimane, una delle più importanti e singolari esperienze artistiche del nostro

Pagina 90

La storia dell'arte

253259
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

più diffusi e ammirati del made in Italy.

Pagina 164

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256824
Vettese, Angela 2 occorrenze

quest’ottica, alcuni critici enfatizzano il ruolo avuto dal ready made di Marcel Duchamp, cioè l’idea di presentare come arte un oggetto qualsiasi: uno

Pagina 35

Come vedremo in seguito, queste e altre pratiche dimostrano come sia importante non confondere il ready made con le molte forme di bricolage e

Pagina 39

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267474
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Basti pensare agli esempi che — seguendo il venerando e celebre manubrio di bicicletta picassiano (uno dei primi ready-made meccanici) — sono stati

Pagina 126

Il valore conferito all’oggetto trovato (al ready-made nel senso di Duchamp) non può essere trascurato. Quello che in epoche passate costituiva

Pagina 98

Corriere della Sera

369197
AA. VV. 2 occorrenze

Promozione del «made in Lombardia». Per promuovere all'estero i prodotti lombardi sono stati stanziati 800 milioni destinati alle Camere di commercio

i primi passi anche nei portafogli titoli degli investitori made in Italy. Sia risparmiatori privati, sia investitori istituzionali.

La Stampa

371141
AA. VV. 1 occorrenze

modo come una bandiera del made in Italy ?

La Stampa

380609
AA. VV. 1 occorrenze

ora a vedere se l'Italia riuscirà a mantenere le posizioni acquisite, ma in ogni caso la Penisola ha già raggiunto una ambita mèta: il marchio “made in

Corriere della Sera

383522
AA. VV. 4 occorrenze

vostra, del trattore. Trattore che avvalendosi di questa novità made in Usa, ha deciso, di farsi nuova pubblicità e nuovi clienti.

Poi è arrivata la «rivoluzione tecnologica» made in Japan, i limiti di velocità (quando sono rispettati), la fitta rete autostradale europea. E oggi

«made in Italy»: la formula tattica. Da dieci anni l'Italia gioca sempre allo stesso modo nonostante non abbia più da tempo gli uomini che di questa

solo la metà della somma che spetterà di pagare a voi e a vostra moglie, non vi meravigliate: state assistendo all'ultima trovata made in Usa che