Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: km

Numero di risultati: 138 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34330
Stato 8 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alle strade sulle quali sia fissato un limite massimo di velocità pari o superiore a 70 km/h.

7. Chiunque non osserva i limiti minimi di velocità, ovvero supera i limiti massimi di velocità di non oltre 10 km/h, è soggetto alla sanzione

, superiore a 50 kW/t, o che comunque sviluppino una velocità massima, accertata in sede di omologazione del tipo, superiore a 150 km/h.

termico; b) capacità di sviluppare su strada orizzontale una velocità fino a 40 km/h; c) sedile monoposto che non consente il trasporto di altra persona

velocità media eccedente 50 km/h sulle tratte da svolgersi sulle strade aperte al traffico e 80 km/h sulle tratte da svolgersi sulle strade chiuse al

con velocità inferiore a 15 km/h, ridotto al 13% per le macchine agricole semicingolate.

sistema di propulsione) non supera i 50 km/h; - categoria L2: veicoli a tre ruote la cilindrata del cui motore (se si tratta di motore termico) non

9. Chiunque supera di oltre 40 km/h i limiti massimi di velocità è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50705
Stato 2 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nei centri abitati non si deve superare la velocità di 50 km all'ora, salva la facoltà dell'ente proprietario della strada di stabilire, in

) peso del motore fino a kg 16; d) capacità di sviluppare su strada piana una velocità fino a 40 km all'ora.

Il regime fiscale dei lavoratori frontalieri italiani in Svizzera a seguito della nuova definizione di "frontaliere fiscale" di fonte elvetica - abstract in versione elettronica

124873
Meraviglia Mantegazza, Uberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, una presunzione assoluta tale per cui i lavoratori frontalieri residenti nei comuni della fascia dei 20 km dal confine svizzero, coniugati o

Il libro della terza classe elementare

211710
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; il chilometro (km.), che è uguale a 1000 metri; il decimetro (dm.), che è la decima parte del metro; il centimetro (cm.), che è la centesima parte del

Pagina 413

Corriere della Sera

369087
AA. VV. 6 occorrenze

ORIO — Francesco Casagrande (Sacco) ha vinto a Oria (Spagna) il Giro dei Paesi baschi, arrivando primo nella crono conclusiva di 6,5 km; in mattinata

d'esercizio grazie a consumi di carburante veramente contenuti e a risparmi sulla manutenzione del 30%: cambio olio ogni 15 mila km, tagliandi ogni 30 mila.

, secondo Toyota, sono molto interessanti: 125 km/h di velocità, un'accelerazione simile a quella della versione a benzina, un'autonomia dì 180 km. «L'Honda

La Honda Ev è lunga 404 cm. pesa 1630 kg e può trasportare quattro passeggeri. Supera i 125 km/h e accelera da 0 a 100 in 18.7 secondi. Utilizza

assicurare punte di velocità massima interessanti: 211 km/h il Diesel e 220 il benzina. Ultimo i costi ridotti nel confronto di auto della stessa categoria. I

dei 100 km/h.

Il Corriere della Sera

370270
AA. VV. 1 occorrenze

superiore ai 70 km all'ora. La prova è riuscita ottimamente. Se il Ministero delle Poste e Telegrafi riuscirà in questi giorni a far sistemare le linee

La Stampa

371667
AA. VV. 2 occorrenze

PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO, INVERNO... E ANCORA PRIMAVERA. Drammatico. Regia di Kim Ki-duk, con Oh Yeong-su, Km Ki-duk. Due monad vivono in un

sulla statale 11 attraverso lo svincolo di Rondissone e Borgo D'Ale. Chiusura anche al km 43, direzione Torino: deviazione obbligatoria sulla A5 per

La Stampa

374964
AA. VV. 2 occorrenze

smentito. Anzi, ha rivelato che a Torsby, suo paese natale che conta 10 mila abitanti, distante circa 250 km da Goteborg, sarebbero felici di poter

programma il primo trasferimento (km 623) con arrivo a Ghardaia. Non si debbono registrare sinora ritiri di rilievo, anche se alcuni equipaggi hanno già

Il Nuovo Corriere della Sera

378272
AA. VV. 1 occorrenze

l'apogeo al punto precedente, ma elevando il perigeo a 214 km. dalla Terra. Questi spostamenti orbitali hanno avuto l'effetto di avvicinare la Gemini a

Il Corriere della Sera

379682
AA. VV. 1 occorrenze

Alla gara di fondo di 18 km che si svolgerà domattina prenderanno parte 115 concorrenti che partiranno a 30 secondi l'uno dall'altro. L'Italia sarà

Il Nuovo Corriere della Sera

381827
AA. VV. 1 occorrenze

Il record mondiale dell'ora senza allenatori stabilito da Coppi con Km. 45.871, potrà finalmente essere omologato. Tutta la documentazione del

Corriere della Sera

383769
AA. VV. 2 occorrenze

l'assenza di «vuoti» soddisfa anche nell'impiego sportivo. Rilevanti le prestazioni: 180 km/h di velocità massima e 10 secondi per passare da 0 a 100 km/h.

particolare poca attenzione viene dedicata al liquido che, secondo le norme di alcuni costruttori, dovrebbe essere sostituito tra i 20 ed i 30 mila km o dopo

Il contegno dell'on. Degasperi e dei liberali nell'ultima fase

387857
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

cogli interessi di Trento. Ma è caratteristico anche per questo. La Lavis-Cembra è circa 13 km, anzi più, la Lavis-Grumes 23. Né l’una né l’altra ci

I bollettini della guerra 1915-1918

405627
AA. VV. 1 occorrenze

la loro marcia in avanti su tutta la fronte, occupando anche la città di Pribilci (a 11 km. a sud–ovest di Kruscevo) ed i villaggi di Pustareka e

Pagina 563

Astronomia

410496
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

di rado l’altezza reale di 43242 km., eccezionalmente altezze quattro, cinque e perfin sette volte maggiori.

Pagina 237

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

507879
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 7 occorrenze

1. Un treno, in regime, ha la velocità di 72 km. all’ora. Si sa che, applicando i freni, lo si può fermare in 20". Ammettendo che il moto del treno

Pagina 148

Si constati che, assimilando la terra ad una sfera di 6000 Km di raggio, il cono L spettante alla precessione regolare, di cui ai nn. 19-20

Pagina 223

Sole che è all’incirca di 150 milioni di km. ossia 15.1010 m., si ha, come ordine di grandezza della considerata accelerazione in m/sec 2

Pagina 330

Uno stagno che si estende per 1 Km.2 e ha la profondità media di 20 cm. viene prosciugato da pompe centrifughe, le quali incanalano l’acqua in un

Pagina 388

10. Una moderna locomotiva da diretto, la cui potenza raggiunge 1200 H. P., può trainare, in piano e in rettilineo, alla velocità massima di 108 km

Pagina 390

12. In una linea telefonica la distanza a fra due isolatori consecutivi è di 80 m. Il filo (di bronzo, di un mm. di diametro) pesa 7 kg. per Km

Pagina 637

Infatti, essendo il raggio R della sfera terrestre circa 6300 km., uno spostamento radiale o laterale di qualche chilometro altera di ben poco così

Pagina 723

Problemi della scienza

525277
Federigo Enriques 2 occorrenze

300 milioni di Km. Ma vi sono delle stelle la cui parallasse è minore di o'', 1, onde k supera 2 milioni di volte il suddetto asse; e la maggior parte

Pagina 169

considerazioni astronomiche, e FOUCAULT con una diretta esperienza sulla terra, hanno misurato la velocità della luce (circa 300 000 km. al 1 "), la quale si

Pagina 206

Scritti

532862
Guglielmo Marconi 5 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

alla terra, è possibile ricevere, con chiarezza e distintamente, tutti i segnali trasmessi dalla stazione di Poldhu (posta a km. 500 di distanza

Pagina 157

d'onda, provenienti dalla nave e dalla stazione radiotelegrafica di Lizard (distante km. 10), quando la nave era in tale posizione che la sua linea di

Pagina 159

all'altezza di km. 220. Sino a quel momento l'illuminazione degli atomi di idrogeno fa apparire il cielo azzurro potendo questi atomi trasmettere i

Pagina 320

transatlantiche, che è di circa Km. 4.000.

Pagina 324

I segnali si perdevano soltanto ad una distanza di km. 90 e cioè quando, all'entrata del porto di Civitavecchia, il riflettore del ricevitore non

Pagina 442

Storia sentimentale dell'astronomia

533914
Piero Bianucci 5 occorrenze

All’ottima (o fortunata?) misura della circonferenza terrestre fatta da Eratostene (39.700 km) erano seguite quella di Posidonio (135-50 a.C.), assai

Pagina 157

ottiene il valore di 308 mila km/s ma poi il risultato che appare più attendibile è di 298 mila. Il 22 settembre 1862 Le Verrier, un po’ ottimisticamente

Pagina 188

espansione dell’universo è di 72 km al secondo per megaparsec, con una incertezza di 4 km/s in più o in meno; 5) l’universo è sostanzialmente piatto

Pagina 258

indicavano che, a partire dalla mezz’età dell’universo, la velocità di espansione (74 km/s per megaparsec) non è semplicemente proporzionale alla

Pagina 286

Tolomeo con quanto sappiamo oggi. Dunque: Tolomeo conosceva abbastanza bene il raggio della Terra, che Eratostene aveva misurato in circa 6 000 km, e la

Pagina 29