Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: istituzionale

Numero di risultati: 559 in 12 pagine

  • Pagina 2 di 12

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

38635
Stato 2 occorrenze

istituzionale e sempre che non vi ostino ragioni di tutela.

1. Nei procedimenti di approvazione dei piani paesaggistici sono assicurate la concertazione istituzionale, la partecipazione dei soggetti

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39976
Stato 2 occorrenze

mediante pubblicazione sul sistema informativo interno e sul sito istituzionale della rete Internet delle autorità emananti.

inserite nel sistema informativo interno e sul sito istituzionale della rete Internet, osservando le cautele previste dalla normativa in materia di tutela

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

46221
Stato 2 occorrenze

3. Le pubbliche amministrazioni pubblicano nel sito istituzionale: a) i recapiti telefonici e la casella di posta elettronica istituzionale

3. Le pubbliche amministrazioni possono disporre la pubblicazione nel proprio sito istituzionale di dati, informazioni e documenti che non hanno

Legge 22 maggio 1971, n. 339 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lombardia.

64035
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istituzionale, le funzioni amministrative che possano essere svolte in forma decentrata.

Legge 22 maggio 1971, n. 344 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Umbria.

65673
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sono dirette, di norma, a tutti gli enti di eguale livello istituzionale.

Legge 22 maggio 1971, n. 346 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lazio.

66191
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regionale e sono dirette - di norma - a tutti gli Enti di eguale livello istituzionale.

Legge 22 maggio 1971, n. 350 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Basilicata.

67428
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comprensoriali, nonché la sua eventuale revoca, è disposta con legge regionale ed è diretta a tutti gli enti di eguale livello istituzionale.

Legge 22 luglio 1971, n. 480 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Abruzzo.

67568
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La delega di funzioni è diretta a tutti gli enti di uguale livello istituzionale ed è conferita con legge che fissa le direttive fondamentali per

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72282
Stato 1 occorrenze

professionale nel circondario. L'ordine circondariale ha in via esclusiva la rappresentanza istituzionale dell'avvocatura a livello locale e promuove i rapporti

Le aree protette nell' Unione Indiana: profili giuridici - abstract in versione elettronica

82299
Amirante, Domenico 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo articolo descrive il dibattito istituzionale e i problemi sociali relativi alla protezione della natura e delle specie selvatiche nell' Unione

Il precedente tra certezza del diritto e libertà del giudice: la sintesi nel diritto vivente - abstract in versione elettronica

83277
Cavino, Massimo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La prima parte del lavoro vuole mostrare come la dottrina del diritto vivente abbia contribuito ad attribuire un carattere istituzionale al

Gli studi sul diritto islamico in Italia - abstract in versione elettronica

85317
Lanchester, Fulco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istituzionale della presenza di una minoranza religiosa sempre più presente nel nostro ordinamento ed in Europa, avendo particolare riguardo ai progetti di

Il federalismo fiscale dopo le modifiche al titolo V della parte II della Costituzione - abstract in versione elettronica

85725
D'Auro, Argentino 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

entrate e di spesa degli Enti territoriali. I rischi dell'attuale assetto istituzionale sono nel nuovo incombente centralismo regionale a discapito dei

Riforma istituzionale e nuovo sistema delle autonomie: alcune riflessioni - abstract in versione elettronica

88049
Williams, Walter 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il processo verso un nuovo sistema di autonomie locali può considerarsi non solo decisamente avviato, ma senza ritorno. Tale ridisegno istituzionale

Verona: capitale umano e scelte economiche nelle cooperative sociali - abstract in versione elettronica

88051
Dongili, Paola; Zago, Angelo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il processo verso un nuovo sistema di autonomie locali può considerarsi non solo decisamente avviato, ma senza ritorno. Tale ridisegno istituzionale

Documento di discussione sull'enforcement degli Ifrs in Europa (seconda parte) - abstract in versione elettronica

90741
Sottoriva, Claudio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'organismo europeo che rappresenta la professione contabile a livello europeo, ossia i meccanismi di vigilanza istituzionale per il controllo della corretta

Banca d'Italia ed evoluzione costituzionale. Le relazioni annuali del Governatore come "annali della Repubblica" - abstract in versione elettronica

95313
Merusi, Fabio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ciampi, e, in particolare, il contributo della banca centrale all'affermazione della soluzione istituzionale dell'equilibrio economico finalizzato alla

Industrial design: durata ed entrata in vigore - abstract in versione elettronica

96701
Fittante, Aldo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interessante perché fornisce il punto di vista di un Autore fortemente schierato sotto il profilo politico-istituzionale.

La famiglia di fatto in Spagna: legislazione regionale - abstract in versione elettronica

98277
Pérez, José Ignacio Alonso 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e il raddoppiamento istituzionale che si produce dopo le recenti riforme della normativa riguardante il matrimonio e il processo di separazione e

Le procedure di acquisto delle amministrazioni pubbliche. Elementi di innovazione e di governance - abstract in versione elettronica

98395
Amatucci, Fabio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

profonde trasformazioni del quadro normativo di riferimento e del mutuo contesto economico ed istituzionale. Obiettivo principale del seguente lavoro è

Considerazioni sulla "elasticità" dei regolamenti parlamentari, sconosciuta al rito ordinario - abstract in versione elettronica

104841
Fabrizi, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"fatti normativi", allentando il rapporto fra l'essere ed il dover essere; in tal modo la statica istituzionale può confrontarsi con la dinamica

Un'esperienza di comunicazione istituzionale: "le leggi in pillole" - abstract in versione elettronica

104845
Di Ferrante, Alberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dott. Di Ferrante è il capo ufficio per l'informazione, la comunicazione istituzionale e la promozione delle iniziative del Governo di Palazzo Chigi

Da Leroy Somer a Aventis Pasteur: ancora a proposito della Direttiva prodotti difettosi - abstract in versione elettronica

117251
Arbour, Marie Eve 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istituzionale; cambiamento idoneo a ridare agli Stati Membri maggiori margini di discrezionalità nel tutelare (o meno) le vittime di prodotti difettosi.

Legge sullo sciopero e modello neo-istituzionale - abstract in versione elettronica

117411
Rusciano, Mario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'a. richiama anzitutto la concezione di Massimo D'Antona circa la modellistica istituzionale, contenuta nella proposta di legge sullo sciopero nei

La causalità civile attraverso la lente del sangue infetto - abstract in versione elettronica

130741
Lamorgese, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della responsabilità civile e istituzionale per il contagio da sangue infetto, e ipotizza una tendenziale convergenza tra i diversi modelli di

ICI: esenzione solo se l'immobile è destinato "direttamente" ai compiti istituzionali della Provincia - abstract in versione elettronica

131213
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

natura "istituzionale" delle funzioni va identificata in quella svolta direttamente sull'immobile con e per i dipendenti dell'ente pubblico.

Soggettività passiva IVA degli enti pubblici in funzione della natura economica dell'attività - abstract in versione elettronica

133661
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

natura economica di esse, con il superamento della distinzione tra attività istituzionale e commerciale, proposta dalla normativa nazionale.

L'ordinamento giuridico. Introduzione - abstract in versione elettronica

139171
Casavecchia, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

teoria istituzionale di Santi Romano e, infine, una terza parte avente ad oggetto l'ordinamento giuridico come sistema complesso.

Principio di sussidiarietà orizzontale e gestione dei servizi sanitari - abstract in versione elettronica

139299
Bonfreschi, Gabriele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effetto dell'istituto dell'accreditamento istituzionale. Dopo un breve "excursus" sulle origini del principio di sussidiarietà, si passa ad esaminare i

Ordini entropici - abstract in versione elettronica

139599
Rufino, Annamaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istituzionale e la frammentazione sociale. Il sistema regolatorio si interfaccia col sistema sociale facendo sì che corruzione e mancanza di fiducia si

L'evoluzione della soggettività giuridica e del ruolo delle fondazioni di origine bancaria, la Carta delle fondazioni e lo Statuto della fondazione europea - abstract in versione elettronica

140959
Maschio, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La crisi economico-finanziaria induce un ripensamento del ruolo e dell'assetto giuridico-istituzionale delle fondazioni di origine bancaria. L'A

Dall'impiego pubblico al lavoro con le pubbliche amministrazioni: la grande illusione? - abstract in versione elettronica

142471
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il volume "L'impiego pubblico in Italia" di M. Rusciano contiene uno studio storico, un'analisi istituzionale e proposte di politica legislativa sul

Santi Romano e l'istituzione - abstract in versione elettronica

147425
D'Alberti, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo scritto intende fornire nuove riflessioni sulla teoria istituzionale di Santi Romano. Viene evidenziato, in particolare, il ruolo che assumono

"It’s England’s turn now"? Prospettive per il futuro assetto territoriale britannico all’indomani del referendum scozzese - abstract in versione elettronica

153949
Caravale, Giulia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potrebbero avere sull'ordinamento istituzionale del Regno. Senza dubbio è proprio il referendum del 18 settembre con il quale la Scozia ha respinto il

Il danno "antitrust" dopo l'introduzione della "class action": "back and forth interaction" tra il giudice e l'"antitrust"? - abstract in versione elettronica

154549
Marcantonio, Katia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo propone un modello d'interazione istituzionale tra l'Autorità garante della concorrenza e del mercato ("Antitrust") e il giudice civile

Profili costituzionali del governo tecnico - abstract in versione elettronica

155541
Manfrellotti, Raffaele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

politico. L'analisi deve essere condotta sia sul piano istituzionale che su quello politico.

Fallimento o liquidazione coatta amministrativa di coop ed enti non profit: quali i soggetti destinatari? - abstract in versione elettronica

161647
Enna, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istituzionale.

"Casa museo" gestita da enti non commerciali: aspetti fiscali - abstract in versione elettronica

164757
Mantani, Maurizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunque un'attività commerciale, anche se inserita come oggetto sociale; l'altra parte ritiene che sia un'attività istituzionale. Come deve essere

Selettività della giurisprudenza di merito. Giudizio di legittimità e giurisprudenza locale - abstract in versione elettronica

165403
De Felice, Deborah; Giura, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-formalizzazione, che porta il ragionamento sul piano della dimensione materiale - al piano istituzionale mediante il richiamo alla giurisprudenza di legittimità

Società in crisi: una disciplina normativa europea "in fieri" - abstract in versione elettronica

165799
Lo Cascio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativa nazionale, non mancando si segnalare le non poche discrasie esistenti anche a livello istituzionale.

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256911
Vettese, Angela 1 occorrenze

Seppure con sfumature diverse, queste sono le basi della cosiddetta «teoria istituzionale dell’arte», secondo la quale i valori sarebbero appunto

Pagina 67

Corriere della Sera

382627
AA. VV. 2 occorrenze

dell'assetto istituzionale nell'Italia post risorgimentale ma - ha osservato Salvadori - un tema più generale avrebbe consentito ai ragazzi di mettere

contribuito a fornire dati e informazioni sulla propria attività istituzionale o sui fenomeni economici e sociali. Nella prima edizione - nel 1961 - il

L'uomo delinquente

471337
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

varie attitudini individuali, evitando così quell'impronta come lo chiama egli «stampo istituzionale» regolamentario che è la maledizione dei ricoveri

Pagina 435

Tecnica delle autopsie per riscontro diagnostico

520882
Giacomo Mottura 1 occorrenze

Soprattutto il legame istituzionale con la pratica medicochirurgica si è tenuto presente nella stesura del testo, pur con la stretta inquadratura

Pagina 11

XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919

597308
Marcora; Morelli-Gualtierotti 1 occorrenze
  • 1919
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, necessaria, istituzionale in noi?

Pagina 18877

XXIV legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (2a)

622071
Carcano 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

All'onorevole Eugenio Chiesa, poi, il quale ha dichiarato di fare una opposizione istituzionale, io non posso che dare una sola risposta: noi, fedeli

Pagina 5164