Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: interpretativa

Numero di risultati: 590 in 12 pagine

  • Pagina 2 di 12

Automatismo o discrezionalità nella trasmissione del referto medico: quale risposta dalla recente giurisprudenza? - abstract in versione elettronica

84915
Fineschi, Vittorio; Turillazzi, Emanuela 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, non senza ripensamenti e pericolose deviazioni, al sistema del referto e della notizia di reato. L'evoluzione interpretativa della Corte Suprema

Riflessi penali delle modifiche al Testo Unico edilizia - abstract in versione elettronica

85355
Bisori, Luca 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sensi possibili la delicata questione interpretativa che si era posta con la c.d. legge obiettivo, la novella precisa che rimangono assoggettati alle

Non imponibili i contributi erogati dalla Regione - abstract in versione elettronica

87131
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-quinques, del d.l. n. 209/2002, quanto la decorrenza di tale disposizione, ossia la retroattività o meno di una simile «norma interpretativa».

Fallimento del socio illimitatamente responsabile e scientia decoctionis del terzo convenuto in revocatoria - abstract in versione elettronica

89017
Lamanna, Filippo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina la soluzione interpretativa enunciata dalla giurisprudenza secondo cui la prova della scientia decoctionis nei giudizi di revocatoria

E' il legislatore a stabilire quando occorre la "notifica" del processo verbale di constatazione - abstract in versione elettronica

90209
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'accesso al condono tombale. La soluzione interpretativa ribadita dalla giurisprudenza tributaria di merito è pienamente condivisibile, ed oltre ad

La definitività di un rapporto tributario non può ancorarsi al pagamento dell'imposta - abstract in versione elettronica

90237
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non può ancorarsi, nel caso della legge interpretativa al pari di quanto accade per le sentenze della Corte costituzionale, alla casuale circostanza

Il regime giuridico delle spese anticipate nel c.d. "condominio minimo" - abstract in versione elettronica

92363
Izzo, Nunzio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anticipate da uno dei due partecipanti al c.d. "condominio minimo", senza il consenso dell'altro, offrono una sistemazione interpretativa delle norme

Rapporti tra fallimento e giudizi pendenti sui crediti - abstract in versione elettronica

92557
Bellomi, Cristina 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. mostra di condividere la soluzione interpretativa della Suprema Corte, laddove si afferma che la sentenza definitiva pronunciata a conclusione

Adelante...ma con giudizio? (Due sentenze genovesi sul nuovo danno non patrimoniale) - abstract in versione elettronica

94127
Ziviz, Patrizia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenza sviluppa un ragionamento che prescinde dalla svolta interpretativa del 2003, la seconda tiene conto degli esiti di tale mutamento provvedendo a

Un caso di mobbing nel pubblico impiego: ricostruzione della fattispecie e risarcimento del danno esistenziale - abstract in versione elettronica

94563
Nunin, Roberta 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

via interpretativa, della definizione di molestia operata dal d.lgs. n. 216/2003. Riconosciuto il danno esistenziale da mobbing, il Giudice individua

La nozione di "investimenti nell'azienda" e di "ricavi lordi" nell'art. 1 della nuova legge fallimentare - abstract in versione elettronica

96311
Caratozzolo, Matteo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretativa potrebbe essere proposta dei parametri di riferimento degli "investimenti nell'azienda" e dei "ricavi lordi" al fine di individuare l'esatta

Omologazione del concordato preventivo e imposta di registro - abstract in versione elettronica

97059
Lo Cascio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

registro alla sentenza di omologazione del concordato preventivo, secondo la disciplina del 1942, in contrasto con la linea interpretativa tenuta negli

I rapporti tra atti impositivi all'esame delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

97083
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fornire al lettore alcuna possibilità di fare previsioni circa la soluzione interpretativa che verrà adottata sull'art. 19, comma 3, del d.lg. n. 546/1992

Le riprese video domiciliari al vaglio delle sezioni unite - abstract in versione elettronica

97907
Di Bitonto, Maria Lucia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle intercettazioni o quella delle prove atipiche, affrontano la questione ripercorrendo le varie tappe dell'elaborazione interpretativa offerta dalla

Una giurisprudenza alternativa a ritroso? (Considerazioni su alcuni percorsi della giurisprudenza del lavoro) - abstract in versione elettronica

103403
Raffone, Nino 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

domanda è inevitabile: la giurisprudenza alternativa, costruzione interpretativa appassionatamente difesa e aspramente combattuta a partire dagli anni

"Danno esistenziale" e "danni non patrimoniali" tra ingiustizia del danno e abrogazione di fatto dell'art. 2059 c.c. - abstract in versione elettronica

105227
Paradiso, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto, richiamate le tappe salienti della vicenda legislativa e interpretativa sul danno non patrimoniale, valuta criticamente il recente

La plurioffensività dei reati di falso tra normativa attuale e prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

105253
De Flammineis, Siro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite accolgono l'impostazione interpretativa che considera i delitti contro la fede pubblica come reati offensivi di una pluralità di

Proposta di concordato preventivo mediante trust - abstract in versione elettronica

108675
Lo Cascio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della soluzione interpretativa civilistica contraria, ma anche l'apertura negoziale della procedura preventiva della crisi, pur contraddetta da una

Condanna da parte della Corte europea dei diritti dell'uomo e revoca del giudicato - abstract in versione elettronica

109817
De Matteis, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte della Corte europea dei diritti dell'uomo, da un lato evidenzia la condivisibilità della scelta interpretativa operata; dall'altro, pone alcuni

Attribuzione del cognome ai figli e principi costituzionali: un nuovo intervento della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

110191
Bugetti, Maria Novella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

via interpretativa ovvero mediante l'intervento del Giudice delle Leggi - ai figli legittimi il cognome materno. L'A. mette in luce come la pronuncia

Sul necessario collegamento tra "utenze telefoniche" e "indagini in corso" nel decreto autorizzativo delle intercettazioni - abstract in versione elettronica

110931
Grevi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prendendo le mosse dalla sentenza annotata, l'A. mostra di condividere la linea interpretativa in essa accolta, secondo cui il decreto autorizzativo

E' possibile misurare la consapevolezza strategica dei decisori pubblici? Una proposta metodologia testata empiricamente - abstract in versione elettronica

112809
Longo, Francesco; Stea Stefan 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'efficacia e la forza interpretativa.

La remissione di questione pregiudiziale interpretativa alla Corte di giustizia CE attesta l'esistenza di obiettiva incertezza sul significato della norma tributaria - abstract in versione elettronica

114955
Batistoni Ferrara, Franco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice nazionale abbia ritenuto di dover sollevare questione incidentale interpretativa avanti alla Corte di giustizia delle Comunità europee, tutto ciò

Retroattiva per le Sezioni Unite la rilevanza IRAP dei contributi alle imprese di trasporto pubblico - abstract in versione elettronica

118697
Zeppilli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza n. 21749 del 2009, le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno confermato la natura interpretativa e, quindi, retroattiva

Dall'esercizio dell'impresa alla gestione fallimentare - abstract in versione elettronica

119387
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretativa. Restano però alcuni interrogativi di fondo, che investono soprattutto il fallimento e il delicato tema della successione della gestione

Prove (a)tecniche di tutela esclusiva dell'immagine dei beni - abstract in versione elettronica

120233
Pastore, Maria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenza in epigrafe opta per una soluzione interpretativa che notevoli implicazioni solleva sul piano della responsabilità civile e, più in generale, nel

L'art. 20 d.p.r. 131/1986: solo norma di interpretazione degli atti? - abstract in versione elettronica

121687
Pischetola, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

funzione meramente interpretativa degli atti sottoposti a registrazione, senza possibilità di integrazioni etero-normative.

L'applicazione contestuale della sospensione condizionale della pena e dell'indulto, tra tutela del favor rei ed esigenze sistematiche - abstract in versione elettronica

122771
Ferrari, Fabio Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soluzione interpretativa. A margine delle valutazioni sulla sentenza, viene analizzato il tema, che resta sullo sfondo della pronuncia in commento

Incompatibilità a testimoniare e archiviazione davanti alle sezioni unite: un nodo finalmente risolto - abstract in versione elettronica

122997
Laurino, Andrea; Fanuli, Giuseppe Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

destinataria di provvedimento archiviativo, gli AA. commentano con tono adesivo la svolta interpretativa delle Sezioni unite, secondo cui tale persona deve

Quali diritti per i figli dei "clandestini"? Atti dello stato civile, diritto all'istruzione e all'unità familiare - abstract in versione elettronica

123253
Palermo, Patrizia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicazioni giurisprudenziali che si stanno affermando in materia. Solo l'attività interpretativa, costituzionalmente orientata e contestualmente rispettosa dei

(Il delitto di stalking: prime applicazioni nella giurisprudenza di legittimità) - abstract in versione elettronica

123853
Peccioli, Annamaria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dottrina in sede di primo commento, possano essere superate attraverso l'opera interpretativa e di concretizzazione della giurisprudenza.

Can che abbaia...morde: la responsabilità per fatto dell'animale - abstract in versione elettronica

125059
Santoro, Pasquale 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la prevalente linea interpretativa espressa dalla giurisprudenza che propende per la natura oggettiva della fattispecie. Nelle brevi osservazioni che

Art. 2087 c.c.: orientamenti giurisprudenziali sulla lesione della dignità del lavoratore - abstract in versione elettronica

130379
Cocchi, Alice 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità prevista dall'art. 2087 c.c. è stata caratterizzata da una incessante evoluzione interpretativa nel corso del tempo, favorita sia

I limiti all'efficacia in Italia della sentenza di nullità del matrimonio concordatario ed i suoi riflessi sull'ordinamento italiano - abstract in versione elettronica

132701
Magli, Carolina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come la suddetta linea interpretativa risulti essere nei fatti contraddittoria, e come pertanto, sarebbe ragionevole nonché maggiormente rispettoso

Modifiche e proroghe per la riforma delle rendite finanziarie - abstract in versione elettronica

133491
Parisotto, Renzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiave interpretativa ed applicativa con riguardo all'aliquota applicabile sugli interessi da depositi e conti correnti ovvero sulle operazioni di pronti

Associazioni professionali: la nuova frontiera della responsabilità amministrativa degli enti ex d.lgs. 231/2001 - abstract in versione elettronica

133611
Lunghini, Giacomo; Rapizza, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alla luce dell'attuale tendenza giurisprudenziale ad ampliare in via interpretativa l'area dei soggetti destinatari della disciplina prevista dal

Danno da cose in custodia e manutenzione stradale fra colpa e responsabilità oggettiva: un indifferibile chiarimento - abstract in versione elettronica

135643
Scalzini, Silvia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 2051 c.c. in termini strettamente oggettivi ed una linea interpretativa che, invece, tende alla introduzione di elementi cripto-colpevolisti. La

Brevi note sul tema dell'applicabilità, o meno, dell'indennità omnicomprensiva ex art. 32 comma 5 l. n. 183 del 2010 alla somministrazione di lavoro - abstract in versione elettronica

138137
Di Paola, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'opzione interpretativa sposata dalla Suprema Corte.

Impugnativa di atto presupposto e competenza territoriale del TAR dopo il secondo correttivo - abstract in versione elettronica

142721
De Pauli, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Adunanza Plenaria prosegue nella sua opera interpretativa in tema di disciplina della competenza territoriale dei TAR, divenuta inderogabile con

Deducibilità delle perdite su crediti derivanti da eventi estintivi per i soggetti IAS - abstract in versione elettronica

143317
Trabucchi, Alberto; Padovani, Elena 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretativi sia in merito alla sua portata applicativa, sia in relazione alla sua natura (interpretativa o innovativa). L'idea espressa da Assonirne era

Contributi pubblici con IVA o senza IVA? - abstract in versione elettronica

149301
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate, con la "circolare n. 34/E" del "2013", offre una soluzione interpretativa ragionata della questione della qualifica ai fini

Spunti di riflessione (per il futuro) dalla travagliata vicenda dell'art. 275 c.p.p. - abstract in versione elettronica

152565
Pace, Leonardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'attività interpretativa e il limite testuale che impegna il giudice comune nella ricerca di un significato conforme a Costituzione. L'A. propone di

La prededuzione nelle procedure concorsuali: vecchi e nuovi profili normativi ed interpretativi - abstract in versione elettronica

157441
Lo Cascio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativa ed interpretativa subita dall'istituto nel tentativo di contribuire ad agevolare il risanamento delle imprese in crisi, non mancando di

Ancora incertezze sui finanziamenti infruttiferi infragruppo: stessi dubbi oltre confine? - abstract in versione elettronica

168193
Roccatagliata, Franco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

priori", dal campo d'applicazione delle norme interne sui "prezzi di trasferimento". Questa incertezza interpretativa non sembra riscontrarsi nella

Rimborsi IVA più semplici per le potenziali società di comodo - abstract in versione elettronica

168621
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

novità legislative introdotte dai DD.Lgs. nn. 156 e 158/2015, cogliendo l'occasione per qualche correzione interpretativa

Il recesso del curatore dal contratto preliminare e la trascrizione della domanda giudiziale ex art. 2932 c.c. anche alla luce della Convenzione europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

168847
Sirgiovanni, Benedetta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'opponibilità degli atti, mettendo in luce che la soluzione interpretativa offerta è il frutto di una coerente combinazione di disposizioni appartenenti a

Il Nuovo Corriere della Sera

372078
AA. VV. 1 occorrenze

, comprendente musiche di Locatelli, Schumann, Haendel, Liszt, Brahms, Lisznvay, Zsolt, Bartok, dando prova di elevata qualità interpretativa e di

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555152
Biancheri 2 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dispositiva, ma puramente interpretativa.

Pagina 11218

procuratore, non reggono alla critica e debbono essere respinte. Per esse la legge interpretativa che discutiamo riuscirebbe incompleta e non sincera, poichè

Pagina 11219

XIV legislatura - Tornata del 18 novembre 1880

604981
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, che parla appunto di dispensa. Cosicchè di legge interpretativa, se si fosse trattato solo delle provincie toscane e modenesi se ne sarebbe potuto

Pagina 1730