Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: inabilita

Numero di risultati: 158 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

22210
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legalmente riconosciuti, o adottati da almeno quattro anni, dell'agente rurale deceduto o dispensato dal servizio per sopravvenuta inabilità fisica.

dispensato per sopravvenuta inabilità fisica con provvedimento ministeriale, sentita la Commissione centrale delle ricevitorie. Uguale provvedimento

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51839
Stato 40 occorrenze

Nei casi di inabilità permanente previsti nella tabella allegato n. 2, l'attitudine al lavoro, agli effetti della liquidazione della rendita

Nell'erogazione delle prestazioni viene tenuto conto, come titolo di preferenza, del grado di inabilità, della natura della lesione e, in genere

Il grado di riduzione permanente dell'attitudine al lavoro causata da infortunio, quando risulti aggravato da inabilità preesistenti derivanti da

Il Comitato di cui all'art. 178 ha facoltà di stabilire che, nei casi di ricovero dei grandi invalidi titolari di rendita di inabilità, si applicano

Quando la durata dell'inabilità si prolunghi oltre i novanta giorni, anche non continuativi, le predette misure sono elevate, a decorrere dal

Anche dopo la costituzione della rendita di inabilità l'istituto assicuratore dispone che l'infortunato si sottoponga a speciali cure mediche e

pagamento dell'indennità per l'inabilità temporanea, fermo restando il disposto dell'art. 72.

Quando per le condizioni della lesione non sia ancora accertabile il grado di inabilità permanente, lo Istituto assicuratore liquida una rendita in

In caso di revisione o di liquidazione a seguito di aggravamento, la misura della rendita d'inabilità è quella stabilita dalle tabelle in vigore al

gli corrisponde, durante il periodo di astensione, un assegno giornaliero nella misura corrispondente all'indennità di infortunio per inabilità

Deve considerarsi come inabilità permanente parziale la conseguenza di un infortunio, la quale diminuisca in misura superiore al quindici per cento e

possa avere per conseguenza un'inabilità che importi l'astensione assoluta dal lavoro per più di tre giorni.

della cessazione dell'indennità per inabilità temporanea e se siano o no prevedibili conseguenze di carattere permanente indennizzabili ai sensi del

Ove non sia diversamente disposto nel presente titolo, si applicano alle indennità per inabilità temporanea e a quelle in rendita, nonché ai relativi

Per la liquidazione delle rendite per inabilità permanente e delle rendite ai superstiti, quando non ricorra l'applicazione dell'art. 118, è assunta

Le rendite di inabilità e quelle ai superstiti sono pagate a rate posticipate mensili, bimestrali, trimestrali e semestrali, in relazione all'entità

Ove la durata dell'inabilità, di cui al comma precedente, si prolunghi oltre i novanta giorni, anche non continuativi, la misura dell'indennità

Quando la morte sopraggiunge in conseguenza dello infortunio dopo la liquidazione della rendita di inabilità permanente, la domanda per ottenere la

Quando la morte in conseguenza diretta della malattia professionale sopraggiunga dopo la costituzione della rendita di inabilità permanente, i

infortunio per i quali non sia prevedibile un'inabilità superiore ai trenta giorni. La spesa relativa all'inchiesta è a carico dell'Istituto

lavoro, l'indennità giornaliera per inabilità temporanea spettantegli a termine di legge, secondo le istruzioni date dallo stesso Istituto assicuratore.

pubblica sicurezza di ogni infortunio sul lavoro che abbia per conseguenza la morte o l'inabilità al lavoro per più di tre giorni.

all'indennità per inabilità temporanea e la riduzione della rendita a quella misura presunta alla quale sarebbe stata ridotta se l'assicurato si fosse

denaro, commisurate alla retribuzione, sono così determinate: a) l'indennità per inabilità temporanea assoluta è ragguagliata alla retribuzione effettiva

si determina sulla base della percentuale d'inabilità stabilita per la loro perdita totale, ed in proporzione del valore lavorativo della funzione

Nel caso in cui si tratti di ernia non operabile è dovuta la rendita di inabilità nella misura stabilita per la riduzione del quindici per cento

rendita di inabilità permanente ai sensi del presente titolo, l'importo della nuova rendita complessivamente dovuta, da liquidarsi a norma dell'art. 82

quali è ammesso il diritto alle prestazioni, sempreché l'inabilità o la morte si verifichi entro il periodo di tempo che per ciascuna malattia è

Qualora il grado di inabilità risulti inferiore al sedici per cento, è corrisposta, ad estinzione di ogni diritto, una somma pari al valore capitale

Per la liquidazione delle indennità per inabilità temporanea, quando non ricorra l'applicazione del successivo art. 118, la retribuzione da assumere

giudizio, determinare inabilità che importi l'astensione assoluta dal lavoro per più di tre giorni.

articoli 72 e 88, le cure mediche e chirurgiche necessarie per tutta la durata dell'inabilità temporanea ed anche dopo la guarigione clinica, in quanto

Ministero del lavoro e della previdenza sociale le tabelle dei coefficienti per il calcolo dei valori capitali attuali delle rendite di inabilità e di

Nei casi di inabilità permanente assoluta conseguente a menomazioni elencate nella tabella allegato n. 3, nei quali sia indispensabile all'invalido

l'inabilità assoluta, che impedisca totalmente e di fatto all'infortunato di attendere al lavoro, è corrisposta all'infortunato stesso un'indennità

il ventesimo giorno da quelli) dell'infortunio, sia pagata all'infortunato l'indennità per inabilità temporanea.

Ai titolari di rendita per infortunio sul lavoro con grado di inabilità permanente in forma definita non superiore al venti per cento è data facoltà

dell'inabilità, nonché alla rinnovazione degli stessi, quando sia trascorso il termine stabilito dall'istituto medesimo allo scopo di garantire la buona

esercizi precedenti. Quale importo della prevedibile spesa per indennità di inabilità permanente e di morte viene assunto l'ammontare delle rate di rendita

conseguenza del quale un prestatore d'opera sia deceduto od abbia sofferto lesioni tali da doversene prevedere la morte od un'inabilità superiore ai trenta

Reversibilità e maggiorazione della pensione per i figli inabili - abstract in versione elettronica

84921
Porcello, Giuseppe; Gatto, Lisa 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., dopo aver esaminato il concetto di inabilità ai sensi dell'art. 2 della legge 222/1984, evidenziano i limiti di un'interpretazione letterale

Infortuni correlati all'uso di sostanze chimiche sui luoghi di lavoro: analisi retrospettiva - abstract in versione elettronica

93969
Di Prospero Fanghella, P.; Mochi, S.; Ortolani, G.; Malaguti Aliberti, L.; De Cicco, A. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specifico di forte interesse (si tratta sostanzialmente di inabilità temporanee). Il fenomeno è analizzato per territorio, per settore lavorativo, per

Sul divieto di cumulo tra indennità di temporanea e rendita - abstract in versione elettronica

107389
Favata, Emilia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo aver sottolineato i caratteri che contraddistinguono l'inabilità temporanea e la rendita, affronta il problema del cumulo delle due

Sentenza della Corte costituzionale n. 306 del 2008 - Indennità di accompagnamento per inabilità agli stranieri extracomunitari - Brevi considerazioni sugli effetti della sentenza sui provvedimenti di diniego definitivi - abstract in versione elettronica

121220
Bardin, Lorenza 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sentenza della Corte costituzionale n. 306 del 2008 - Indennità di accompagnamento per inabilità agli stranieri extracomunitari - Brevi

Separazione giudiziale, assegno di mantenimento per la moglie e valutazione delle disponibilità economiche del marito - abstract in versione elettronica

123235
Fontana, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per inabilità conseguente ad infortunio sul lavoro e lo risolve in senso affermativo. Il commento chiarisce che ciò è possibile solo entro limiti ben

Riconoscimento "post mortem" della inabilità in due casi singolari - abstract in versione elettronica

146069
Consolazio, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di invalidità e inabilità ex artt. 1 e 2 l. n. 222/1984 da parte di soggetto maschile di anni 55 (1999). La valutazione nel vivente, incentrata su una

Il concetto di I.T.A. - inabilità temporanea assoluta: qual è il reale significato medico-legale in ambito Inail? - abstract in versione elettronica

146115
Mele, A.; Ossicini, A. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inabilità temporanea assoluta, con conseguenti criticità inerenti alla omogeneità dei provvedimenti sul territorio nazionale, anche nell'alveo delle

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412934
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

lunghissimo periodo di patimenti e di inabilità al lavoro; quindi nessuna malattia, quanto questa, impoverisce il popolo.

Pagina 163