Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: illuminazione

Numero di risultati: 239 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19928
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

energia elettrica o di gas, per la illuminazione o per le industrie, è punito, qualora dal fatto derivi pericolo alla pubblica incolumità, con la

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35271
Stato 7 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. L'uso dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione dei veicoli è obbligatoria da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima

segnalazione visiva e di illuminazione, la limitazione della rumorosità e delle emissioni inquinanti.

la fermata o la sosta, a meno che il veicolo sia reso pienamente visibile dall'illuminazione pubblica o venga collocato fuori dalla carreggiata. Tale

1. I veicoli su rotaia, per circolare in sede promiscua, devono essere muniti di dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva e acustica

conducente né impedirgli la libertà dei movimenti nella guida; da non compromettere la stabilità del veicolo; da non mascherare dispositivi di illuminazione e

dall'art. 152, comma 1, nei centri abitati anche se l'illuminazione pubblica sia sufficiente.

) dispositivi per la segnalazione visiva e per l'illuminazione; b) dispositivi per la frenatura; c) dispositivo di sterzo; d) dispositivo silenziatore del

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50775
Stato 6 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ad eccezione dei veicoli da trainare quando siano staccati, dei motocicli e dei ciclomotori, durante la sosta, quando l'illuminazione pubblica sia

Chiunque circola con un veicolo mancante di alcuno dei prescritti dispositivi di segnalazione visiva o di illuminazione o nel quale alcuno dei

illuminazione; dei dispositivi di segnalazione acustica e dei dispositivi supplementari di allarme; dei dispositivi silenziatori; dei vetri; dei dispositivi per

Chiunque circola su strada con un carrello od una macchina operatrice nel quale alcuno dei dispositivi di segnalazione visiva o di illuminazione, nei

dispositivi di segnalazione visiva o di illuminazione, nei casi in cui l'uso di questi ultimi è prescritto, manchi o non sia conforme alle disposizioni

idonei ad assicurare la illuminazione a grande portata della strada, con eliminazione dell'abbagliamento in fase di incrocio. E' consentita

Recentissime dal Consiglio di Stato - abstract in versione elettronica

91371
Iannotta, Raffaele (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di illuminazione; Cons. Stato sez. V 21 dicembre 2004, n. 8153 in tema di prestazioni assistenziali sanitarie; Cons. Stato sez. IV 27 dicembre 2004, n

Appalti pubblici e risparmio energetico: un esempio di appalto verde - abstract in versione elettronica

98857
Masi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per l'affidamento del servizio di pubblica illuminazione in cui venivano richiesti da parte della stazione appaltante, partecipante al progetto

L'affidamento diretto dell'appalto e l'unicità del fornitore - abstract in versione elettronica

120311
Filippetti, Ilenia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impianti di illuminazione pubblica facendo così sorgere qualche perplessità circa il fatto che la società affidataria potesse effettivamente costituire

Il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi sostituisce TARSU e TIA - abstract in versione elettronica

133295
Cecchin, Enrico; Cepparulo, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rifiuti destinata a coprire i costi dei servizi comunali indivisibili, essenzialmente i servizi di sicurezza, illuminazione e gestione delle strade.

Manuale Seicento-Settecento

259834
Argan, Giulio 1 occorrenze

plastica che l’illuminazione caravaggesca consente: il colore si addensa nelle ombre, e dà un risalto inedito alle forme, la composizione si

Pagina 162

Scritti giovanili 1912-1922

262538
Longhi, Roberto 3 occorrenze

illuminazione grassa della guancia e del goletto del bambino in costume veneziano, può confrontarsi utilmente con il Concerto Doria, le due tele di

Pagina 418

descrittiva e pertanto pochissimo volo. Era difficile del resto che il Kehrer potesse dire qualcosa di nuovo dopo l'illuminazione di Meier Gräfe; per

Pagina 453

Che dire dell'illuminazione solare a piombo che aumenta il risalto sferico delle forme, anche minime, compiendo sulle perline della mitria del

Pagina 82

Il Nuovo Corriere della Sera

378741
AA. VV. 1 occorrenze

dalla scarsa illuminazione dei gradini.

Corriere della Sera

383652
AA. VV. 1 occorrenze

che ne abbiano la necessità, progetti d'illuminazione efficaci ed efficienti, e, cosa di non poca importanza, ottimali anche sul piano dei consumi

Le Maschere

386095
Illica, Luigi 1 occorrenze

Palcoscenico prima della rappresentazione. La illuminazione del teatro è quella delle "prove". Giù, in orchestra, al completo, il Direttore

Astronomia

407137
J. Norman Lockyer 4 occorrenze

La linea ac rappresenta quello che si chiama circolo d'illuminazione della Terra, circolo che, come accerta la figura stessa, la Terra in due metà, o

Pagina 26

, avrebbe giorni e notti di egual lunghezza, e ciò perchè le circonferenze BQ, bq, mn, ecc., sono appunto divise per metà dal circolo d'illuminazione.

Pagina 27

sappiamo variar soltanto tra zero e il valore dell'obliquità, l’equatore resta pur sempre diviso per metà dal circolo d'illuminazione proiettato in ab

Pagina 46

diurna dei circoli divisi per mezzo da quello d'illuminazione, avrebbero costantemente i giorni e le notti di egual durata, cioè a dire sempre una

Pagina 47

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412815
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

d'acqua per tener umida l'aria. Quanto all'illuminazione, quando si può, si scelga l'elettrica.

Pagina 138

Fondamenti della meccanica atomica

438761
Enrico Persico 3 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

), si calcola mediante le leggi dell'ottica (ossia, in definitiva, mediante l'equazione delle onde) quale deve essere l'intensità di illuminazione I

Pagina 138

Analogamente all'intensità di illuminazione, definita statisticamente al § 19, conviene definire la densità (probabilistica) del flusso di particelle

Pagina 170

Scopriamo lo specchio B, ed in N si produce, come è noto, una frangia nera, mentre in altri punti (frange chiare) si rinforza l'illuminazione

Pagina 34

L'evoluzione

446080
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

illuminazione, che gettava viva luce su molti fenomeni prima completamente oscuri; a molti altri, legati alle concezioni tradizionali, sembrò un’eresia

Pagina 72

L'uomo delinquente

470390
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L'abolizione del lotto, di molte feste, la facilitazione degli atti civili (Ferri, o. c.), l'aumento delle aziende pubbliche per l'illuminazione

Pagina 358

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508295
Piero Bianucci 5 occorrenze

’Ottocento: telefono e radio, ora uniti nel cellulare, motori elettrici e a scoppio, illuminazione elettrica, macchine per registrare e riprodurre il suono

Pagina 14

fornito ai propri clienti luce e riscaldamento a gas. I lampioni a gas resisteranno per un secolo, fino all’illuminazione elettrica, e lasceranno una

Pagina 19

lamentarsi: l’illuminazione pubblica era insufficiente, a danno dei cittadini onesti e a vantaggio dei briganti. Discorsi che si sentono ancora nel

Pagina 23

Nell’illuminazione, oltre al risparmio, conta la qualità. La luce del Sole mette allegria. L’azzurrino dei tubi a fluorescenza e la luce gialla dei

Pagina 30

riflessa e luce diffusa dal cielo. È questa miscela a mettere allegria. Non basta. L’illuminazione naturale varia dall’alba al tramonto. Per fare la

Pagina 30

Manuale di Microscopia Clinica

510397
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

, in modo da poter dare illuminazione centrale ed obliqua, e da poter riflettere la luce qualunque sia il rapporto di posizione del microscopio colla

Pagina 7

Scritti

529461
Guglielmo Marconi 3 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

all'altezza di km. 220. Sino a quel momento l'illuminazione degli atomi di idrogeno fa apparire il cielo azzurro potendo questi atomi trasmettere i

Pagina 320

di illuminazione delle case. Esso consisteva in un avvolgimento unico di cui un certo numero di spire agisce in modo induttivo su quelle adiacenti

Pagina 61

Altre prove vennero eseguite allo scopo di accertare se l'illuminazione dello spinterometro del trasmettitore aveva qualche effetto sugli impulsi

Pagina 72

Storia sentimentale dell'astronomia

533751
Piero Bianucci 1 occorrenze

buona illuminazione. In compenso distinguono i colori. Ne abbiamo tre tipi, per il verde, il blu e il rosso, i tre colori additivi fondamentali

Pagina 10

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

551255
Biancheri 2 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

causa immediata, fu però causa indiretta di taluni infortuni avvenuti alla bocca del porto, l'infelice sistema d'illuminazione del molo, e quando si

Pagina 4110

intorno alle opere a farsi per la illuminazione del porto.

Pagina 4110

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558775
Farini 2 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Berlino spende la metà, forse, di quanto si spende a Roma. La città di Berlino spende per illuminazione 1,643,000 lire.

Pagina 4211

se proprio doveva mangiare con rimorso di godere dei benefizi che dà una grande città per la illuminazione, pei lastrici, per parecchie comodità, se

Pagina 4224

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610221
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora io dico: noi paghiamo ogni cosa: paghiamo le case che abitiamo, il selciato delle vie che percorriamo, l'illuminazione, l'acqua, ogni cosa; fra

Pagina 1764