Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: frodi

Numero di risultati: 201 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21671
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il termine per la presentazione dei reclami per irregolarità o frodi nel servizio dei risparmi è di due anni dalla data della operazione contestata

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53846
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando circostanze inducano a sospetti di abusi o di frodi, possono essere effettuati controlli in corso di viaggio. Tali controlli sono esercitati

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55091
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si decade dal diritto di presentazione del reclamo per irregolarità o frodi nel servizio dei risparmi ove la richiesta relativa non sia presentata

I disastri finanziari di domani - abstract in versione elettronica

83203
Davies, David 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Spesso i vertici aziendali sottovalutano i rischi aziendali. Tale atteggiamento può causare danni per frodi aziendali. L'A. descrive, con esempi, i

Le frodi nel settore assicurativo - abstract in versione elettronica

85211
Chersicla, Gabriella 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo affronta la problematica delle frodi nel settore assicurativo, fenomeno diffusissimo non solo in Italia, dove l'attualità del tema è data

Le novità contenute nel d.d.l. per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari - abstract in versione elettronica

87825
Pagnoni, Elena 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presenza di un vasto e dettagliato sistema di regolamentazione possono aversi comportamenti scorretti e rilevanti frodi a danno dei risparmiatori.

I controlli del cessionario negli acquisti intracomunitari di auto in regime del margine - abstract in versione elettronica

89499
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ambito delle frodi carosello, preparate a livello intracomunitario, si manifesta con sempre maggiore frequenza la domanda sul limite di

Presunzioni a catena e motivazioni "per relationem" sulle cd. frodi carosello nell'IVA - abstract in versione elettronica

89747
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esplicitamente indicati e già in possesso del contribuente o allegati all'atto di accertamento. II. Anche all'accertamento delle cd. frodi carosello

L'evoluzione della giurisprudenza comunitaria in tema di frodi IVA - abstract in versione elettronica

95913
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Giustizia ha chiarito la propria posizione relativamente agli effetti delle frodi carosello. Sui confini della responsabilità del

La responsabilità (limitata) dell'acquirente di beni assoggettati al regime del margine - abstract in versione elettronica

96947
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

altri Paesi dell'Unione europea, impegnati, come il nostro, nella lotta alle "frodi carosello".

Frodi (e dintorni) nella giurisprudenza nazionale e comunitaria - abstract in versione elettronica

100319
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in particolare, nel settore dell'IVA. Anche la giurisprudenza, sia nazionale sia europea, ha più volte affrontato il tema delle frodi, nello

L'evoluzione dei principi di revisione nazionali ed internazionali - abstract in versione elettronica

100395
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nascita di nuove realtà economiche a carattere prevalentemente finanziario, così come il manifestarsi di particolari frodi, implica la messa a

Equilibrio tra forma e sostanza nel sistema dell'IVA - abstract in versione elettronica

102127
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nelle frodi fiscali e, segnatamente, nell'ipotesi di utilizzo di fatture "false", la detrazione, secondo la consolidata giurisprudenza della Corte di

Lo smishing e il vishing, ovvero quando l'unico limite all'utilizzo criminale delle nuove tecnologie è la fantasia - abstract in versione elettronica

106989
Perri, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in esame offre lo spunto per una riflessione sul tema della truffa e delle frodi on-line perpetrate mediante phishing. Si tratta di un

Prescrizione e "dormienza" delle polizze assicurative - abstract in versione elettronica

115821
Marano, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina sulle polizze assicurative "dormienti" è stata introdotta per alimentare il fondo che indennizza le vittime delle frodi e dei dissesti

Il sistema policentrico dell'inversione contabile nell'IVA - abstract in versione elettronica

118911
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, per le sue caratteristiche strutturali, anche una funzione di contrasto alle frodi IVA. In questo contesto si colloca una proposta di direttiva della

Stretta del Fisco sulle frodi IVA - abstract in versione elettronica

119095
Committeri, Gian Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere efficaci forme di contrasto alle frodi.

Detrazione IVA, inerenza "rinforzata" e diritto comunitario - abstract in versione elettronica

119141
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interno consente di disapplicare la normativa domestica eccessivamente restrittiva. Nonostante le frodi, gli abusi ed i timori che informano gli

La fatturazione elettronica come strumento di lotta all'evasione - abstract in versione elettronica

119345
Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

più uno strumento per contrastare l'evasione fiscale nell'ambito dell'IVA. Questa tendenza verso una lotta alle frodi IVA attraverso l'utilizzo della

Frodi carosello e detraibilità dell'Iva da parte del cessionario: il difficile percorso "comunitario" della giurisprudenza e della Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

119708
Dorigo, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Frodi carosello e detraibilità dell'Iva da parte del cessionario: il difficile percorso "comunitario" della giurisprudenza e della Corte di

Il contrasto all'interposizione "gestoria" nelle operazioni effettive e reali, ma prive di valide ragioni economiche - abstract in versione elettronica

122097
Lovisolo, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rinvenibile nelle ipotesi di «esterovestizione» e come e proprio dei «missing traders» delle frodi carosello.

Tutela "ampia" delle frodi nelle operazioni intracomunitarie - abstract in versione elettronica

127657
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli interventi della Corte di giustizia europea sul contrasto alle frodi IVA si arricchiscono di un ulteriore tassello con la sentenza relativa alla

Le frodi assicurative, con particolare riguardo alle frodi nella r.c. auto - abstract in versione elettronica

131853
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Come avviene ormai per la stragrande maggioranza dei settori della parte speciale, anche le frodi assicurative stanno subendo una trasformazione

La cooperazione amministrativa IVA tra autorità fiscali degli Stati UE si rafforza: verso un controllo europeo? - abstract in versione elettronica

132189
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituiscono frodi comunitarie in materia di IVA quelle pratiche elusive ed evasive che, attraverso la violazione di disposizioni sull'IVA

"Reverse charge" e contestazione di indetraibilità dell'IVA - abstract in versione elettronica

133777
Iorio, Antonio; Sereni, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La normativa sul "reverse charge" è stata introdotta nel nostro ordinamento al fine di evitare la possibile commissione di frodi IVA. Nonostante ciò

"Computer forensics" e "fraud investigation" - abstract in versione elettronica

137375
Firullo, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo si propone di dimostrare l'utilità della "computer forensics" nell'ambito delle attività investigative volte ad individuare le frodi

Frodi fiscali e frodi nella riscossione Iva, carosello tra onere della prova, inesistenza e inerenza - abstract in versione elettronica

137831
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questioni concernenti il contrasto delle frodi fiscali e in particolare delle frodi nella riscossione dell'iva. Tra i profili meno praticati (ma non meno

La responsabilità soggettiva degli operatori nelle frodi IVA - abstract in versione elettronica

142573
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il delicato equilibrio fra la tutela degli interessi erariali nella lotta alle frodi IVA e la responsabilità dell'operatore che sia coinvolto suo

Cooperazione super-rinforzata per il recupero delle frodi IVA - abstract in versione elettronica

144595
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La lotta alle frodi non si attua solo con la prevenzione: occorre anche un valido strumento per il recupero delle imposte evase, risultato non

La responsabilità penale dei cd. "buffers" (o "filtri") nelle "frodi carosello" in materia di Iva: gli orientamenti della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

148530
Caraccioli, Ivo 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità penale dei cd. "buffers" (o "filtri") nelle "frodi carosello" in materia di Iva: gli orientamenti della giurisprudenza

Nel campo delle cd. "frodi carosello" in materia di Iva, danti luogo a possibile responsabilità penale per dichiarazione fraudolenta mediante uso di

Frodi IVA del fornitore: presupposti, limiti e natura della responsabilità del cliente - abstract in versione elettronica

151901
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cliente per gli inadempimenti IVA del fornitore: a tutte le frodi IVA non si applicano le stesse norme e a tutte le tipologie di frodi non

Riflessioni sistematiche e profili innovativi in materia di contrasto alle frodi Iva alla luce della sentenza "Italmoda": il complesso "equilibrio dinamico" tra tutela del contribuente e fattispecie repressive "impropriamente" sanzionatorie - abstract in versione elettronica

154676
Albano, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riflessioni sistematiche e profili innovativi in materia di contrasto alle frodi Iva alla luce della sentenza "Italmoda": il complesso "equilibrio

La contraffazione agroalimentare in Italia - abstract in versione elettronica

159947
Belluso, Rossella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Italia è tra i paesi più colpiti dalle frodi alimentari e tra i più impegnati a contrastarle. Le frodi danneggiano i produttori, i consumatori e

Frodi alimentari: anatomia di un'espressione equivoca, foriera di pericolosi malintesi e di strumentalizzazioni tendenziose - abstract in versione elettronica

162719
Capelli, Fausto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. in questo articolo analizza in modo completo e approfondito l'espressione "frodi alimentari", che è fonte di equivoci e di interpretazioni

La Stampa

373595
AA. VV. 2 occorrenze

insistono sulla necessità di alleviare i soverchi oneri, e che impone di impedire le molteplici e svariate frodi cui dà luogo. Per comune, consentimento

«Lesse poi una lista sommaria delle frodi inaudite state constatate in 65 piazze, e comunicò che, durante tutto il suo viaggio, il signor Des Champs

L'uomo delinquente

465712
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il comm. Bodio ci fa notare la necessità anche per ragioni psicologiche di studiare a parte le truffe (frodi e bancherotte) e i falsi in monete ed in

Pagina 143

Ma quando questi manchino, e quando i contatti fra le varie classi, pel troppo numero, non si possano più evitare, nè si possano impedire le frodi

Pagina 426

«Scaltri, bugiardi e timidi, la loro esistenza è una serie di piccole frodi ed inganni e di accatto. Per aver un soldo di elemosina son capaci di

Pagina 5

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

542754
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

raccomandazione, che purtroppo è una previsione, mi permetta, l'onorevole ministro: di cominciare, cioè, subito a studiare il modo d'eliminare le frodi

Pagina 7139

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549317
Biancheri 2 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

In ogni modo, per evitare le frodi, temute dall'onorevole Mancini, vi è la sorveglianza della Giunta; e si potranno inoltre introdurre nella legge

Pagina 6367

esegua lasciando adito alle frodi; e quindi ne induceva che della conversione bisognerebbe che si occupasse direttamente ed esclusivamente il Governo.

Pagina 6367

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564324
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

frodi degli amministratori e dei fabbricieri.

Pagina 3077

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569669
Marcora 5 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ieri, non ricordo da chi, è stata fatta la prolusione ad un trattato teorico-pratico di frodi elettorali. È stata cosa naturalmente ultraintenzionale

Pagina 19537

le frodi e le violenze nelle elezioni; tale risultato può attendersi soltanto dal migliorato costume, dall'elevamento economico, politico e civile

Pagina 19541

posto dentro. La sincerità di questa operazione elettorale nella sala è raggiunta in modo mirabile; la possibilità di frodi e violenze rimane fuori

Pagina 19550

nostra legge elettorale deve subire l'evoluzione naturale di tutte le legislazioni elettorali, le quali hanno dovuto cercare di prevenire le frodi, che

Pagina 19553

A questo modo noi dovremmo costruire centomila di queste cassette. L'onorevole Alessio, per garantirsi dalle frodi, vuole che queste cassette si

Pagina 19554

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

593017
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ho raccomandato che si facciano studi e circa il controllo, e circa la maniera di evitare le frodi ai diritti dell'erario.

Pagina 1441