Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fecondazione

Numero di risultati: 241 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

La natura biologica dell'embrione - abstract in versione elettronica

86641
Vescovi, A. L.; Spinardi, L. 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il dibattito sulla fecondazione assistita, l'esistenza di un numero imprecisato di embrioni umani congelati e la scoperta che è possibile clonare

La nuova legge in materia di procreazione medicalmente assistita: perplessità e critiche - abstract in versione elettronica

86877
Ferrando, Gilda 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare, vengono sottoposti a critica i divieti di fecondazione eterologa e di congelamento di embrioni.

Quale impostazione al dibattito sulla legge 40/2004? - abstract in versione elettronica

95323
Cecchi, Rossana; Boccardelli, Giulia; Caruso, Simona; Agnello, Girolamo; Sannella, Alessandra 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il dibattito seguito all'approvazione della legge n. 40/2004, che regola la prassi della fecondazione assistita in Italia, ha dato vita alla

Orientamenti giurisprudenziali in tema di procreazione medicalmente assistita, prima e dopo la legge n. 40/2004 - abstract in versione elettronica

100271
Vipiana, Patrizia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

medicalmente assistita ovvero: la qualificazione giuridica della fecondazione artificiale; l'ammissibilità dell'azione di disconoscimento della paternità in

Fecondazione in vitro e licenziamento della lavoratrice in una recente pronuncia della Corte di Giustizia - abstract in versione elettronica

107489
Razzolini, Orsola 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di licenziamento delle lavoratrici gestanti non riguarda la lavoratrice che si sottoponga a fecondazione in vitro, per cui non vi sia ancora stato il

Fecondazione eterologa: la parola alla Consulta - abstract in versione elettronica

123627
Salanitro, Ugo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A seguito della sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo del 1 aprile 2010, che ha considerato il divieto di fecondazione eterologa posto

Il divieto di fecondazione eterologa alla luce della Convenzione europea dei diritti dell'uomo: l'intervento della Corte di Strasburgo - abstract in versione elettronica

126057
Salanitro, Ugo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione della Corte di Strasburgo sui limiti alla fecondazione eterologa, pur riguardando la disciplina austriaca, può assumere rilevanza per la

Tre tribunali italiani, la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e il diritto del concepito all'unitarietà delle figure genitoriali. In attesa della decisione della Corte Costituzionale sul divieto di fecondazione eterologa - abstract in versione elettronica

127978
Casini, Marina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decisione della Corte Costituzionale sul divieto di fecondazione eterologa

La Corte europea dei diritti dell'uomo: il divieto di eterologa non viola la Convenzione europea sui diritti umani. Nota in margine alla sentenza della Grande camera del 3 novembre 2011 - abstract in versione elettronica

131903
Casini, Marina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nei confronti dell'Austria, a proposito della disciplina che pone il divieto di fecondazione artificiale eterologa. Nella sentenza, resa in via

Embrioni crioconservati: quale futuro? - abstract in versione elettronica

140569
Mantovani, Ferrando 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meno per contenerla sono: 1) limitare la fecondazione "in vitro" al numero di embrioni strettamente necessari alla procreazione assistita; 2) l'adozione

Il punto sulla procreazione assistita: in particolare, il problema della fecondazione eterologa - abstract in versione elettronica

141683
Dolcini, Emilio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sullo stato di attuazione della legge n. 40/2004. Rimane aperto il problema della fecondazione eterologa, tuttora vietata nel nostro ordinamento. A

Troppi dubbi sulla procreazione assistita - abstract in versione elettronica

143037
Segni, Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corti europee si apre il dibattito sulla fecondazione eterologa.

Il ruolo della giurisprudenza nell'evoluzione della disciplina in tema di procreazione medicalmente assistita - abstract in versione elettronica

145827
Berti De Marinis, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fecondazione assistita.

Il "figlio a tutti i costi" e la "procreazione medicalmente assistita". Così la Corte Costituzionale dimentica il primato degli interessi e dei diritti dei minori - abstract in versione elettronica

147023
Casini, Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo esamina criticamente l'ordinanza della Corte Costituzionale 2014 che ha abolito il divieto di fecondazione eterologa previsto nella

Fecondazione eterologa, norme della Convenzione europea dei diritti dell'uomo e Corte costituzionale: i nuovi diritti presi sul serio - abstract in versione elettronica

148437
Luberti, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo analizza il recente arresto della Corte costituzionale in materia di divieto di fecondazione eterologa che ha valorizzato l'evoluzione

Sistema e metodo di un biodiritto costituzionale: l'illegittimità del divieto di fecondazione "eterologa" - abstract in versione elettronica

151155
Vallini, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chi soffra di patologie trattabili con fecondazione artificiale "omologa", perché irragionevolmente limitativo della libertà di autodeterminarsi in

Sterilità della coppia. Fecondazione eterologa anche in Italia - abstract in versione elettronica

151203
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comma 1). contrasta con il divieto di fecondazione eterologa, perché nega il diritto a realizzare, in Italia, la genitorialità a coppie affette da

Regioni ed eterologa: i livelli essenziali di assistenza, il coordinamento politico interregionale e le scelte regionali in materia - abstract in versione elettronica

153721
Violini, Lorenza 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

noto, infatti, la sentenza ha rimosso il divieto di fecondazione eterologa previsto dalla legge 40/2004, attraverso una sostanziale omologazione della

La riscrittura giurisprudenziale della legge n. 40/2004: un caso singolare di eterogenesi dei fini - abstract in versione elettronica

153843
Sanfilippo, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'entrata in vigore della legge n. 40/2004, il legislatore italiano ha introdotto nell'ordinamento una disciplina sulla fecondazione assistita

La disciplina della fecondazione eterologa dopo la pronuncia della consulta - abstract in versione elettronica

154327
Di Lorenzo, Pierpaolo; Casella, Claudia; Niola, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'illegittimità del divieto di fecondazione eterologa previsto dalla L. 40/04 per contrasto con principi costituzionali fondamentali (tra cui il diritto

La Corte costituzionale annulla il divieto di fecondazione eterologa - abstract in versione elettronica

154783
Sanlorenzo, Rita 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del divieto di fecondazione eterologa, per contrasto con gli artt. 2, 3, 29, 31 e 32 Cost. Un altro duro colpo a un complesso normativo ormai

La legge sulla procreazione assistita dieci anni dopo: la metamorfosi continua - abstract in versione elettronica

155113
Dolcini, Emilio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale. Dopo che la legge 40, sostanzialmente ostile alla fecondazione assistita, aveva prodotto un netto peggioramento nei risultati dei trattamenti, la

Comparazione tra i diritti spagnolo e italiano in materia di filiazione da procreazione medicalmente assistita - abstract in versione elettronica

155489
Luna Serrano, Agustin 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diverse ipotesi nelle quali, relativamente alla filiazione, può avere luogo la fecondazione artificiale di una donna, sia sposata con un uomo o con

Carlo Darwin

411689
Michele Lessona 1 occorrenze

Studiò il Darwin il modo speciale di fecondazione delle piante della famiglia delle orchidee, facendo in proposito una pubblicazione, e un'altra ne

Pagina 236

Elementi di genetica

413279
Giuseppe Montalenti 16 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La fecondazione delle Fanerogame angiosperme è dunque alquanto diversa da quella delle altre piante e degli animali, perché in essa avvengono due

Pagina 140

tipico, o normale; ma il risultato non differisce sostanzialmente. Anche la fecondazione può avvenire con modalità e risultati un poco differenti

Pagina 140

Il meccanismo che consente che la diploidia (o la poliploidia) venga raggiunta da un sol gamete, senza fecondazione, è stato oggetto di lunghe

Pagina 141

In botanica si riserva il nome di partenogenesi per indicare « lo sviluppo senza fecondazione di un gamete femminile normalmente e abitualmente

Pagina 142

Nella fecondazione di questi ibridi della F, fra di loro, due classi di spermî ugualmente numerose si troveranno quindi di fronte a due classi di

Pagina 148

’eterocromosoma, si hanno alla fecondazione, le seguenti possibilità:

Pagina 155

, senza fecondazione. Questo modo di

Pagina 20

Qui la costituzione genetica della madre imprime all’uovo il carattere relativo, che non può più esser modificato in seguito alla fecondazione, dal

Pagina 239

dallo spermio con la fecondazione non possono far sentire immediatamente la loro influenza sullo zigote, ma soltanto sulle uova che si svilupperanno

Pagina 240

Un altro modo di ottenere lo sviluppo aploide consiste nel trattamento degli spermî o delle uova, prima della fecondazione, con i raggi X o con

Pagina 272

come altre affermazioni analoghe, che furono fatte (influenza del periodo del ciclo sessuale in cui avviene la fecondazione, eco.) devono essere

Pagina 288

due nuclei di fecondazione diversi ZZ e ZW, uno maschile e uno femminile. Le cellule dello zigote avranno dunque caratteri maschili o femminili a

Pagina 295

Tale deviazione può essere prodotta da cause che agiscono sui gameti prima della, fecondazione. Sono ben note le ricerche di B. Hertwig, di S

Pagina 309

generale della sessualità. È questa una complessa serie di fenomeni, che trova la sua ragione prima nella fecondazione, epperò la ricerca delle cause

Pagina 315

Quale importanza abbia il nucleo dell’uovo, prima e dopo la fecondazione, nel determinare le localizzazioni citoplasmatiche, ancora non si sa

Pagina 339

AB, Ab, aB, ab Se tali gameti possono combinarsi, alla fecondazione, secondo tutte le possibilità, ne risultano 16 combinazioni, come si vede

Pagina 82

L'evoluzione

446039
Montalenti, Giuseppe 4 occorrenze

fecondazione, cioè l’unione dei due gameti e la fusione dei loro nuclei, si ripristina nell’uovo fecondato, o zigote, il corredo diploide: n cromosomi

Pagina 171

, quindi la variabilità. Per mezzo della fecondazione si ottiene ad ogni generazione una ricombinazione fra i geni esistenti in una popolazione.

Pagina 173

di fecondazione, neppure se si fanno incontrare artificialmente i gameti delle due specie. Invece gli ibridi fra individui appartenenti a razze diverse

Pagina 182

Dopo l’Origine pubblicò un celebre lavoro sulla Fecondazione delle orchidee per opera degli insetti (1862) e la memoria sulle piante insettivore

Pagina 67

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

464026
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

della fecondazione in esse; relazione fra il numero e la mole dei semi.

Pagina 580

Bombyx cynthia; fecondazione delle farfalle notturne.

Pagina 580

L'uomo delinquente

469086
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

momento della fecondazione e della gravidanza. Si narra che Robespierre nascesse nell'anno in cui si squartava Damiens, anno di fame e di guerra

Pagina 258

Rivista degli ospedali

528274
Giacomo Mottura 1 occorrenze
  • 1980
  • Il Pensiero Scientifico
  • Roma
  • medicina
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

manipolazione genetica, la fecondazione artificiale, il "bambino in provetta", ecc.

Pagina 206

Sulla origine della specie per elezione naturale

538157
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Girou de Buzareingues incrociò tre varietà di zucche le quali, come il grano turco, hanno i sessi separati, e ci assicura che la loro fecondazione

Pagina 264

Anche riguardo agli animali a riproduzione lenta, che si accoppiano per ogni fecondazione, non devesi esagerare l'effetto dell'incrociamento di

Pagina 96