Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: energetici

Numero di risultati: 103 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Il governo dell'energia tra federalismo e liberalizzazione. Profili di ricomposizione del quadro delle competenze - abstract in versione elettronica

85607
Perfetti, Luca R. 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituzione, identificando do conflitti attuali o potenziali e le regole applicabili a materie coma la localizzazione e lo sviluppo di impianti energetici

La tassazione indiretta dei prodotti energetici - abstract in versione elettronica

90371
Orsini, Pietro 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tassazione dei prodotti energetici ha una lunghissima tradizione in Italia e negli altri Paesi industrializzati. La diffusione di tali prodotti

Il risparmio energetico negli edifici e lo scorporo dei volumi - abstract in versione elettronica

99593
Lavermicocca, Domenico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le disposizioni che regolano l'esecuzione di interventi che concernono il contenimento dei consumi energetici negli edifici, in particolare quelli

La completa liberalizzazione dei mercati energetici - abstract in versione elettronica

102579
Cirielli, Paolo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mercati energetici nazionali, il governo ha adottato un decreto legge per assicurare adeguata tutela all'utenza nella fase di passaggio al libero

L’accesso all’energia elettrica come diritto umano fondamentale per la dignità della persona umana - abstract in versione elettronica

103713
Dell'Agli, Laura 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

politica di sviluppo il diritto imprescindibile ad un costante e disponibile accesso ai servizi energetici di base, potrà essere pienamente tutelata la

"Prenotazione" esclusa per la detrazione degli incentivi energetici - abstract in versione elettronica

111371
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.l. n. 185/2008, nella versione definitiva, ha ridotto la "stretta" per le detrazioni relative agli incentivi energetici. La disciplina del 2008

Nel "disegno di legge IVA" l'adeguamento nazionale alle disposizioni dell'IVA europea - abstract in versione elettronica

125113
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prodotti energetici, l'uso promiscuo dell'immobile aziendale.

L'attuazione del "terzo pacchetto" e il nuovo assetto dei mercati energetici - abstract in versione elettronica

128587
Di Cristina, Fabio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/92/Ce). Sebbene il legislatore europeo abbia conferito spazio alla concorrenza nei settori energetici, intesa quale obiettivo complementare rispetto

Dalla crisi ambientale al rischio destabilizzazione - abstract in versione elettronica

129429
Daclon, Corrado Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

flussi" nel cui ambito il braccio militare diventa garante della stabilità proprio dei flussi economici, energetici, informativi, che costituiscono le

La sicurezza "energetica" - abstract in versione elettronica

129461
Stagnaro, Carlo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mercati energetici particolarmente vulnerabili, poiché la maggior parte delle rotte petrolifere e del gas attraversano aree infestate dai pirati ...

Impianti di energia rinnovabile e tutela dell'ambiente e del passaggio - abstract in versione elettronica

131677
Amorosino, Sandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli interessi pubblici alla realizzazione di impianti energetici da fonti rinnovabili e alla correlata tutela dell'ambiente sembrano in alcuni casi

Materie fecali, in particolare la "pollina", disciplina dei rifiuti e direttiva 2008/98/CE - abstract in versione elettronica

132867
Ricci, Luciano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

richiamate le condizioni ritenute necessarie per un utilizzo di tali materie a fini energetici e quindi per l'applicazione della disciplina dettata

Semplificazione delle procedure e incentivi pubblici per le energie rinnovabili - abstract in versione elettronica

134697
Marzanati, Anna 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio si propone di evidenziare alcune criticità legate sia alla disciplina delle autorizzazioni alla realizzazione degli impianti energetici

Mare territoriale e nuovi interessi energetici - abstract in versione elettronica

140325
Martini, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collocare impianti energetici "off-shore". In questa nuova prospettiva di sfruttamento del mare territoriale gli interessi coinvolti sono molteplici e

Energia e paesaggio: nulle le autorizzazioni uniche regionali rilasciate nonostante il dissenso dell'autorità paesaggistica in conferenza di servizi - abstract in versione elettronica

140835
Gigli, Annamaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedimento autorizzatorio cui sono soggetti gli impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili collocati in zone paesaggisticamente vincolate. Viene

L'imposta di registro sulla cessione dei crediti (futuri) da Tariffa GSE - abstract in versione elettronica

141347
Chirichigno, Stefano; Di Siena, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

crediti derivanti dalla tariffa incentivante corrisposta, quale contributo in conto esercizio, dal GSE [Gestore servizi energetici] a fronte della

Programmazione e regolazione dell'energia elettrica da fonte rinnovabile - abstract in versione elettronica

146039
Cocconi, Monica 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consumatori dei servizi energetici.

Il mercato elettrico europeo ucciso nella culla? Ovvero: breve storia del Crono brusselese - abstract in versione elettronica

146125
Macchiati, Alfredo; Scarpa, Carlo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla creazione di mercati energetici e poi di un mercato unico, ma si è finito invece per soffocare qualunque idea di mercato. Infine, i sussidi alle

Un caso di trust "ex lege" nel nostro ordinamento? - abstract in versione elettronica

149837
Zanchi, Duccio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accessibile in caso di insolvenza del sistema Consorzio. Il GSE (Gestore Servizi Energetici), società per azioni interamente detenuta dal Ministero del

Mediterraneo e Mar Nero. Crisi e conflitti a confronto - abstract in versione elettronica

159887
Dambruoso, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Interessi geopolitici, soprattutto energetici, portano il "focus" sul Mar Nero a scapito del dramma siriano. Ma ciò rappresenta un errore strategico per le

Il ritorno della Marina russa nel Mediterraneo - abstract in versione elettronica

159891
Jean, Carlo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

energetici e delle industrie belliche e nucleari. A tal fine ha imposto una netta discontinuità strategica rispetto al passato, volgendosi con nuovo interesse

La tutela della concorrenza nei mercati regolati: le decisioni dell'Agcm in materia di servizi di interesse economico generale (anno 2012) - abstract in versione elettronica

160425
Carfì, Valeria; Candido, Alessandro; Canepa, Allegra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedimenti sui mercati energetici adottando tre provvedimenti sanzionatori e uno di accettazione degli impegni. Sotto il profilo merceologico l'attività

Dalla convergenza digitale-energia l'evoluzione della specie: il consumatore "iper-connesso" - abstract in versione elettronica

161795
Di Porto, Fabiana 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consumi energetici come in quelli digitali, nel senso che adotta decisioni efficienti anche se queste non sarebbero "naturalmente" le sue. A meno di

Galateo per tutte le occasioni

187722
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Gli elettrodomestici con la resistenza sono degli autentici vampiri energetici: dieci minuti di tostapane consumano quanto due ore di televisione

Pagina 75

Scritti giovanili 1912-1922

263849
Longhi, Roberto 2 occorrenze

nuovo - la forma resa non per ideazione prefissa di organismi energetici, ma semplicemente con la sodezza particolare del tessuto cromatico, del colore

Pagina 224

in mezzo a lunghe serie di ripetizioni... Per l'architettura, in definitivo, noi riscontriamo solo quattro nuclei energetici, rivelati ci quasi in

Pagina 304

Collected Papers (Note e memorie)

429265
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1923
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Chicago e Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

degli scambi energetici che la relazione tra massa ed energia ci permette di studiare in modo molto chiaro. Ad illustrarli valga ancora un esempio

Pagina 34

Fondamenti della meccanica atomica

436228
Enrico Persico 16 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

energetici (discreti, o talvolta continui) che è, come si è visto, un fatto sperimentale, e la determinazione di questi livelli si riduce al problema

Pagina 166

detti livelli energetici (che in pratica risultano esattamente quantizzati, la larghezza delle bande essendo del tutto trascurabile). Una

Pagina 209

approssimativamente uguali a quelli deducibili dalla teoria rigorosa svolta al cap. IV. Anzi, i livelli energetici risultano esattamente gli stessi. Anche i

Pagina 261

Dunque la considerazione delle orbite ellittiche, nell'idrogeno e nei sistemi idrogenoidi, non aggiunge nuovi livelli energetici: è per questo che la

Pagina 261

di Sommerfeld, si giungeva a livelli energetici grossolanamente errati: ciò significa che in questo caso l'approssimazione data dai primi due termini

Pagina 266

§ 56. Quanto ai livelli energetici si trova per essi la seguente espressione approssimata

Pagina 271

fisico: in particolare, i livelli energetici sono di regola multipli in tutti i problemi a simmetria sferica o cilindrica (come si è visto, p. es., nel

Pagina 394

livelli energetici, il che si è visto al § precedente, ma anche in quanto genera intorno a sè un campo magnetico medio (1) Nel senso spiegato al § 27

Pagina 433

diminuendo gradatamente il che è inconciliabile con l'esistenza dei livelli energetici discreti. L'emissione avviene invece, per così dire, a sprazzi

Pagina 45

energetici diversi, corrispondenti agli n valori che può assumere j (da 1/2 a n — 1/2): tali livelli risultano però assai vicini tra loro, perchè j

Pagina 457

serie di valori (da 1 ad n), le due formule conducono esattamente agli stessi livelli energetici (sebbene coordinati a numeri quantici diversi) e quindi

Pagina 457

, cioè l'esistenza di livelli energetici discreti, è oggi un fatto sperimentalmente accertato, e non solo per l'atomo di idrogeno, ma per tutti gli atomi

Pagina 48

energetici risultano doppi, tranne quelli corrispondenti a stati quantici uguali delle due particelle. Questa degenerazione si chiama, per una ragione che

Pagina 480

I diversi livelli energetici di un atomo (o di urta molecola) si sogliono rappresentare graficamente mediante dei tratti orizzontali a varia altezza

Pagina 49

Non è, in generale, possibile calcolare quantitativamente, con la teoria di Bohr e Sommerfeld, i livelli energetici di un atomo con più elettroni

Pagina 63

(superando con procedimenti di approssimazione le gravi difficoltà matematiche) si è giunti a livelli energetici in aperto contrasto con quelli

Pagina 66

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

475236
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

degli scambi energetici che la relazione tra massa ed energia ci permette di studiare in modo molto chiaro. Ad illustrarli valga ancora un esempio

Pagina 34

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510237
Piero Bianucci 4 occorrenze

elettroni tra i due livelli utili, dando continuità all’emissione stimolata di luce monocromatica e coerente. Molecole diverse hanno livelli energetici

Pagina 164

energetici da comportarsi ormai come particelle.

Pagina 209

volete il suo bilanciere, è rappresentato da un elettrone esterno dell’atomo di cesio 133. Questo elettrone salta tra due diversi livelli energetici

Pagina 260

mano quei 3-5 kilowatt di potenza elettrica, se i nostri schiavi energetici e tecnologici all’improvviso scendessero in sciopero, è facile immaginare

Pagina 289

Enciclopedia Italiana

533518
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

possibili per l'energia, ha conseguenze statistiche assai notevoli. Siano w 1, w 2, ..., w r ... i livelli energetici di un atomo o molecola. Possiamo

Pagina 521

differenza di energia tra il livello energetico più profondo (livello fondamentale) e gli altri livelli energetici è molto grande a confronto di kT

Pagina 521