Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: emanata

Numero di risultati: 124 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35758
Stato 3 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituisce titolo esecutivo. Nel caso di mancato ricorso, l'ordinanza suddetta è emanata dal prefetto entro trenta giorni dalla ricezione della

inizia dal giorno in cui il documento è ritirato a norma del comma 1. Qualora l'ordinanza di sospensione non sia emanata nel termine di quindici

di sospensione non sia emanata nel termine di quindici giorni, il titolare della patente può ottenerne la restituzione da parte della prefettura.

Legge 29 marzo 1983, n. 93 - Legge quadro sul pubblico impiego.

70379
Stato 1 occorrenze
  • 1983
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ambito e nei limiti fissati dalla disciplina emanata a seguito degli accordi sindacali di cui ai precedenti articoli, e segnatamente per quanto

La riforma del mercato del lavoro nella Cina contemporanea: nuova legislazione del lavoro e "informalizzazione" - abstract in versione elettronica

82275
Tomba, Luigi 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processo di contrattualizzazione del rapporto e sulla nuova disciplina generale emanata nel 1994. L'abbandono dell'egualitarismo e l'emergere di un

Luci e ombre nella riforma del contratto a termine - abstract in versione elettronica

85081
Papaleoni, Marco 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio propone un primo commento "a caldo" della nuova disciplina del contratto a termine, emanata con l'intendimento di dare attuazione alla

Imputazione temprale delle spese sostenute dal professionista per l'acquisto di beni immateriali - abstract in versione elettronica

86069
Pace, Annalisa 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La norma di comportamento n. 151, emanata dall'Associazione dei dottori commercialisti di Milano, torna sulla questione del trattamento di oneri e

Le società veicolo per la cartolarizzazione dei proventi della dismissione del patrimonio immobiliare degli enti locali: le novità contenute nell'art. 84 della legge finanziaria 2003 - abstract in versione elettronica

88237
Bonadonna, Luigi; Camporesi, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nella l. 410/2001, emanata per lo Stato. Compare questa nuova figura di società che deve divenire di comune dominio da parte degli Enti locali che

Interessi per ritardato pagamento del trattamento di fine rapporto - abstract in versione elettronica

88447
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La norma di comportamento n. 158, emanata dall'Associazione dottori commercialisti di Milano, interviene sul tema del trattamento ai fini IVA del

Novità per gli immobili utilizzati dagli enti ecclesiastici - abstract in versione elettronica

90007
Napolitano, Francesco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizione sembra essere stata emanata al fine di superare un restrittivo orientamento giurisprudenziale emerso in relazione ai limiti di applicabilità

La terza direttiva comunitaria in materia di antiriciclaggio e antiterrorismo - abstract in versione elettronica

92061
Cassese, Elisabetta; Costanzo, Paolo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È stata emanata la terza direttiva comunitaria (n. 2005/60/CE) sulla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio. La

L'estensione dell'obbligo di interpretazione conforme alle decisioni quadro - abstract in versione elettronica

92755
Gnes, Matteo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sentenza Pupino la Corte di giustizia viene chiamata, per la prima volta, ad interpretare una decisione quadro emanata nell'ambito del terzo

Gli "standards" della coscienza sociale, conformi ai valori dell'ordinamento, ai fini della valutazione della gravità della condotta del lavoratore - abstract in versione elettronica

93679
Crosta, Alessandro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in oggetto, emanata dalla Suprema Corte di Cassazione, offre lo spunto all'A. per svolgere alcune interessanti considerazioni su alcuni

La riproduzione di ritratto fotografico di personaggio noto - abstract in versione elettronica

94143
Ricchiuto, Silvia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fotografo e ritrattato. La norma, emanata prima della riforma, presuppone solo l'esistenza di ritratti fotografici privi di carattere creativo.

I contratti di lavoro certificabili - abstract in versione elettronica

94519
Lippolis, Vitantonio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riassumere le principali caratteristiche del nuovo istituto alla luce della regolamentazione emanata dal Dicastero del Welfare per mezzo del d.m. 21 luglio

Il rapporto tra il diritto internazionale umanitario ed il diritto penale - abstract in versione elettronica

94729
Sorbello, Pietro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

grazie ad una legge emanata prima del suo formarsi, come nel caso dei reati contro le leggi e gli usi della guerra, è possibile "sospendere l'osservanza

La compatibilità con il diritto comunitario del nuovo regime dei contribuenti minimi in franchigia di cui all'art. 32-bis del d.p.r. n. 633/1972 - abstract in versione elettronica

96195
Sirri, Massimo; Zavatta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Qualora una disposizione nazionale, emanata ai sensi dell'art. 24, n. 1, della VI direttiva, preveda invece un'effettiva esenzione dall'IVA, essa

I profili processuali della legge antiterrorismo U.S.A.: brevi cenni - abstract in versione elettronica

97567
Cerqua, Federico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina brevemente gli aspetti processuali più significativi della legislazione emanata dal Governo statunitense in seguito ai tragici fatti

La legittimità della detrazione del credito IVA derivante dall'acquisto dell'azienda - abstract in versione elettronica

103029
Procopio, Massimo A. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenza emanata in precedenza dalla stessa Cassazione.

Legittimo utilizzo di scambi azionari per attuare riassetti partecipativi intragruppo - abstract in versione elettronica

105879
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporto partecipativo tra i soggetti conferenti e la società conferitaria. La norma di comportamento n. 170 emanata dall'Associazione italiana Dottori

L'analisi della solvibilità negli Enti locali alla luce di Basilea 2 - abstract in versione elettronica

107883
Manes Rossi, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patrimonio emanata dal Comitato di Basilea (noto come Basilea 2) pongono la necessità di valutare se il rendiconto degli Enti locali, così come

Criteri di calcolo dell'IVA detraibile e inversione contabile - abstract in versione elettronica

111633
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meccanismo applicativo dell'IVA. Emanata a proposito delle imprese miste in agricoltura, essa enuncia il principio che il rapporto proporzionale tra

Federalismo fiscale: il punto sulla sua attuazione - abstract in versione elettronica

121699
Zammarchi, Stefania 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La l. 42/2009, emanata in attuazione alle disposizioni dettate dall'art. 119 Cost., costituisce la delega al Governo per fissare i principi

CSM e organizzazione degli uffici di procura dopo le modifiche ordinamentali del 2006 - abstract in versione elettronica

131341
Brancaccio, Matilde 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

CSM e della normativa secondaria da esso emanata.

Liquidazioni trimestrali IVA e contabilità semplificata, uniformate solo le soglie monetarie - abstract in versione elettronica

134323
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'anno entro il 16 marzo dell'anno successivo. Queste le precisazioni fornite dall'Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 15/E del 2012, emanata per

Le nuove norme sui figli nati fuori dal matrimonio. Superamento di alcuni aspetti discriminatori - abstract in versione elettronica

137933
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La emanata l. 10 dicembre 2012, n. 219 sulla condizione dei figli nati fuori dal matrimonio cancella varie discriminazioni correnti tra di essi e gli

Timidi tentativi di armonizzazione della disciplina successoria in Europa - abstract in versione elettronica

139417
Aceto di Capriglia, Salvatore 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La recente risoluzione emanata dal Parlamento Europeo intitolata "Successioni e certificato successorio europeo" offre importanti spunti di

Fusione inversa con partecipazione di controllo non di maggioranza. Implicazioni contabili ed analisi di un caso pratico - abstract in versione elettronica

139933
Agostini, Marisa; Lazzaris, Alessandra 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evidenziate anche attraverso il confronto con la bozza del principio OIC 4 (emanata poco prima della versione definitiva attualmente in vigore) e con il dettato

I limiti alla modificabilità dell'atto costitutivo ''standard'' della s.r.l. semplificata - abstract in versione elettronica

142655
Postiglione, Annalisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Ministero dello sviluppo economico, facendo propria l'opinione del Ministero della giustizia, ha fornito, con una circolare emanata il 2 gennaio

Concorrenza e specificità territoriali negli appalti di lavori pubblici - abstract in versione elettronica

146121
Decarolis, Francesco; Giorgiantonio, Cristina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolamentazione da loro emanata. In alcuni casi ne sono scaturiti effetti virtuosi e giustificabili in base a esigenze specifiche del territorio; in altri ha

Le stabili organizzazioni e la congruità del loro fondo di dotazione - abstract in versione elettronica

147665
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una interessante sentenza è quella emanata dalla CTR [Commissione Tributaria Regionale] della Lombardia la quale ha osservato che le stabili

La disciplina speciale della cessione del credito vantato nei confronti della P.A. - abstract in versione elettronica

149195
Conforti, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della cessione del credito verso il nominato ente territoriale. Nel dichiarare l'incostituzionalità della norma, perché emanata dal legislatore regionale

Dubbi di costituzionalità sul contributo unificato per le ONLUS - abstract in versione elettronica

149307
Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "Commissione tributaria" regionale del "Lazio", nell'"ordinanza n. 86" del "2013", emanata in risposta a un ricorso, presentato da un'associazione

"Repetita non iuvant": la Corte costituzionale torna sulla giurisdizione esclusiva - abstract in versione elettronica

152335
Daidone, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativo regionale per il Lazio - sede di Roma - le controversie in materia di sanzioni irrogate dalla Banca d'Italia. La sentenza, emanata sulla scia

Federalismo demaniale e strumenti di valorizzazione dei beni pubblici - abstract in versione elettronica

153419
Renna, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio affronta il tema degli strumenti di valorizzazione dei beni pubblici individuati dalla legislazione più recente emanata a partire dal

L'ordinanza "decisoria" sulla competenza e il modo per giungervi: un compromesso con le Sezioni Unite affinché l'economia processuale giovi a tutti - abstract in versione elettronica

153613
Briguglio, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordinanza non impugnabile e non vincolante per il giudice che la ha emanata. Quando la si prenda in esame, sul piano complessivo e sistematico, questa

Il meccanismo di calcolo del credito per imposte estere - abstract in versione elettronica

158063
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

importante della circolare n. 9/E del 2015, emanata a commento della disciplina stessa.

La "vera" giustizia e il "giusto" responso delle S.U. sul danno tanatologico "iure hereditario" - abstract in versione elettronica

160649
Navarretta, Emanuela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio analizza, alla luce della decisione emanata dalle Sezioni Unite [S.U.] della Cassazione n. 15350/2015, il dibattuto tema del danno non

Il servizio di trasporto c.d. Uber: qualificazione giuridica e sanzioni applicabili - abstract in versione elettronica

161653
Massavelli, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasporto pubblico di persone, che ben fotografavano la situazione al momento in cui la normazione quadro fu emanata, ma che appare oggi datata, alla luce

Case di riposo ONLUS: nuova interpretazione della Cassazione - abstract in versione elettronica

164657
Pesticcio, Paolo Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza n. 8637/2015, emanata lo scorso 29 aprile dalla Corte di cassazione, ha portato nuovamente all'attenzione la complessa e mai sedata

La dinamica processuale nel m.p. "Mitis Iudex" - abstract in versione elettronica

165715
Moneta, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

matrimonio appare sin dall'inizio evidente. Il processo più breve si conclude con una sentenza emanata dal Vescovo diocesano, assicurando così una più

Srl in trasparenza: la comunicazione dell'opzione - abstract in versione elettronica

165877
Meneghetti, Paolo; meneghetti, Vittoria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di ciò è stata emanata la risoluzione n. 80/E del 2015, che permette l'utilizzo della vecchia modalità di comunicazione, ossia attraverso il modello

La somministrazione di lavoro nel "Jobs Act" tra tutele e promozione dell'occupazione - abstract in versione elettronica

166205
Garofalo, Carmela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in cerca di occupazione, il D.Lgs. n. 81/2015 ha modificato anche la disciplina in tema di somministrazione di lavoro, sostituendo quella emanata nel

L'esecuzione delle sentenze della Corte di Strasburgo: improponibile l'azione di ottemperanza - abstract in versione elettronica

166673
Filice, Mario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, con la quale è stato dichiarato inammissibile il ricorso contro la Presidenza del Consiglio dei ministri per l'ottemperanza di una sentenza emanata

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477911
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

raggio luminoso inclinato secondo la diagonale AC, che nasce dalla combinazione del suo moto di traslazione AB con quello della luce emanata dalla

Pagina 280

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

515345
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

fra loro come i quadrati dei loro raggi. Ma queste superficie sono qui percosse dalla stessa quantità di luce emanata dal punto luminoso o, dunque l

Pagina 055

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

567690
Pisanelli; Mari 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sanatoria dell'interruzione di servizio per cui sarebbe necessaria la revoca di una disposizione stata emanata il 20 agosto 1860 dal Governo generale

Pagina 8104

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576328
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dunque, signori, voi vedete nell'interpretazione stessa emanata da chi faceva il decreto del 17 maggio, che non si voleva fare che una misura

Pagina 1001

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592133
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, una benevola compassione? Come può chiedersi che recediate dalle massime che avete sancito nella legge del 1866, a voi i quali avete emanata quella

Pagina 6284

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

614878
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

fatto atto contrario alla sentenza della Cassazione, emanata dopo, e che la sentenza stessa non si riferirebbe in ogni caso se non ad una parte sola di

Pagina 3683