Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: delibazione

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Matrimonio canonico e giurisdizione dello Stato - abstract in versione elettronica

85265
Lillo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicarsi, nei loro confronti, il particolare giudizio di "delibazione" specificamente previsto in materia dalle norme pattizie del 1984. Di fronte

In tema di limiti alla delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale - abstract in versione elettronica

88389
Colella, Pasquale 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione ha confermato la tesi circa la sopravvivenza del procedimento speciale di delibazione come momento necessario per far sì che

Diritto allo stato di figlio (o di genitore) e giudizio di delibazione - abstract in versione elettronica

89839
Scarano, Luigi A. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso di declaratoria di illegittimità, nei limiti odiernamente dedotti, il giudizio di delibazione permarrebbe nell'ordinamento, seppure ridimensionato

Recentissime dalla Cassazione civile - abstract in versione elettronica

95635
Carbone, Vincenzo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. sez. I civ. 7 dicembre 2005, n. 27078 in tema di ordine pubblico e delibazione di sentenza ecclesiastica; Cass. sez. un. civ. 28 novembre 2005, n

Ancora sul procedimento di exequatur: rito, diritto di difesa e ordine pubblico. I controlli della Corte d'appello e il rilievo del comportamento processuale del convenuto nel giudizio di delibazione - abstract in versione elettronica

96999
Iannaccone, Luca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

davanti alla Corte d'appello non si sia opposto alla delibazione. Con la seconda sentenza la Suprema Corte riafferma il principio della irrilevanza del

Il dies a quo del termine per rinnovare la misura cautelare emessa dal giudice incompetente - abstract in versione elettronica

97923
Giannuzzi, Riccardo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di decorrenza dei venti giorni per rinnovare la misura cautelare disposta da un giudice incompetente nella data di delibazione del provvedimento di

Delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale: rispetto del diritto di difesa e ordine pubblico - abstract in versione elettronica

100259
De Feis, Elisa 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in epigrafe offre lo spunto per ripercorrere l'evoluzione giurisprudenziale in tema di delibazione delle pronunce ecclesiastiche, con

E' incompatibile ad esercitare le funzioni di g.u.p. il giudice che abbia precedentemente ordinato la trasmissione degli atti al p.m., ex art. 521, comma 2, c.p.p - abstract in versione elettronica

112557
Rivello, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

detta udienza rappresenti una situazione "pregiudicabile", con riferimento alla tematica dell'incompatibilità, in caso di pregressa delibazione

Accesso a dati sensibili e annullamento del matrimonio: il diritto alla prova prevale sulla tutela della riservatezza - abstract in versione elettronica

126717
Long, Joëlle 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essenziale rilievo alla dimensione temporale della convivenza post matrimoniale come fatto impeditivo alla delibazione delle sentenze ecclesiastiche di

La cosiddetta motivazione a richiesta nei giudizi civili - abstract in versione elettronica

128071
Porreca, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunque la sua decisione, ma, quando lo ritenga consono al caso in delibazione, solo su richiesta delle parti che intendano impugnare. Al pari di quanto

Non delibabilità della sentenza ecclesiastica di nullità del vincolo matrimoniale, se il matrimonio è longevo - abstract in versione elettronica

129119
Felisio, Cristiano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delibazione - emessa a fronte di una ipotesi di simulazione relativa del consenso per esclusione del bonum prolis da parte della moglie (fattispecie, in quanto

Nuova prova scientifica e giudizio di revisione - abstract in versione elettronica

135409
Famiglietti, Ada 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delibazione preliminare di ammissibilità; inevitabilmente, a fronte dello sviluppo di nuove metodologie sempre più precise e sofisticate, un diniego

L'interpretazione delle sentenze delle Corti europee - abstract in versione elettronica

137161
Cerami, Pietro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sede di delibazione di sentenze statunitensi; c) perché non è rinvenibile, in materia, un principio generale riconosciuto dalla maggioranza dei sistemi

Nullità del matrimonio e diritto all'indennità del coniuge in buona fede - abstract in versione elettronica

144717
Long, Joëlle 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, anche se avallate dalla corte di appello con la sentenza di delibazione, poiché davanti al giudice civile il coniuge in buona fede deve avere ogni

I rapporti tra giudicato penale e licenziamento disciplinare - abstract in versione elettronica

151717
Bavasso, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nessun effetto preclusivo ha sulla delibazione dei fatti in sede civile in caso di assoluzione per insufficienza di elementi di prova del fatto o

Il matrimonio concordatario alla luce della recente normativa e della giurisprudenza della Suprema Corte (in margine a una "lezione aperta" dal titolo inquietante) - abstract in versione elettronica

155325
Bianchi, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Andrea Bettetini. Lo studio mostra che, a partire da un sistema - quello del Concordato del 1929 - nel quale la delibazione era pressoché automatica, si

Per le Sezioni Unite la stabile convivenza coniugale ultra-triennale è situazione giuridica d'ordine pubblico ostativa alla "delibazione" di sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale - abstract in versione elettronica

157841
Graziano, Lucia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblico che la parte eventualmente contraria alla delibazione deve eccepire nella procedura incardinata presso la Corte d'appello. La concorde volontà

Delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale e contrarietà all'ordine pubblico tra nomofilachia e vincoli internazionali - abstract in versione elettronica

162081
Virgadamo, Pietro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. annota criticamente la pronuncia esaminata, la quale considera ostativa della delibazione di una sentenza canonica di nullità matrimoniale la

Qualche perplessità sulla natura condizionata dell'appello incidentale su questioni di rito - abstract in versione elettronica

163289
Squazzoni, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non incorrere in una violazione dell'ordine della pregiudizialità esso si avvale di una tecnica, quella della delibazione di fondatezza, che tuttavia

Iniziativa del P.M. e potere di segnalazione del giudice civile - abstract in versione elettronica

166377
Canazza, Federico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decisione dei Giudici della Corte di cassazione è da rinvenirsi nella considerazione che la delibazione preliminare effettuata dal giudice civile non

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260949
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

eccessiva delibazione delle singole parti in una implacata sensualità divagante, e «Attendendo lo spazio», opera a nostro avviso eccellente, per la

Pagina 353

Scritti

528732
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

fu pronunciato dal Tribunale dello Stato di Fiume il 12 febbraio 1924, e reso valido nel Regno d'Italia attraverso il giudizio di delibazione che

Pagina LII