Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cuius

Numero di risultati: 89 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

La responsabilità del datore di lavoro ex art. 2087 c.c. a tutela del "fumatore passivo" - abstract in versione elettronica

95477
Bertuletti, Alberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tribunale riconosce, pertanto, agli eredi del lavoratore ricorrenti in giudizio, il diritto al risarcimento dei danni patiti dal de cuius, biologici e

La dispensa dalla collazione - abstract in versione elettronica

119703
Di Mauro, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

.), consente al de cuius di bloccare l'operatività del meccanismo legale della collazione relativamente ad uno o più atti di liberalità diretti o indiretti

Valutazioni statistico-attuariali sulla maggiorazione delle rendite a favore degli orfani naturali - abstract in versione elettronica

119769
Martini, Daniela 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agli orfani di entrambi i genitori, stabilisce che l'aliquota di retribuzione del de cuius spettante ai figli naturali del lavoratore sia pari al 40

La revoca della rinunzia all'eredità - abstract in versione elettronica

121785
Coppola, Cristina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il delato, dopo la rinunzia, proponga opposizione agli atti esecutivi contro l'ordinanza di vendita dei beni pignorati in danno del de cuius, diverrà

Successione nell'impresa e nell'azienda - abstract in versione elettronica

121925
Onorato, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

morte. Ove tali soggetti proseguano l'attività economica del de cuius essi, a rigore, non succedono nella qualità giuridica imprenditore ma acquistano

L'impugnazione del testamento olografo per incapacità di intendere e di volere del de cuius ed asserita mancanza di data. Infondatezza - abstract in versione elettronica

122795
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incapacità del de cuius al momento della redazione del suo testamento.

La revoca del beneficio nel contratto a favore di terzo con effetti dalla morte dello stipulante - abstract in versione elettronica

123687
Albanese, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

restituzione dei beni oggetto del contratto di deposito, o delle somme di cui il de cuius era titolare presso la banca promittente; garantire, tramite la

L'azione di riduzione e le azioni di restituzione - abstract in versione elettronica

125191
Tullio, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legatari, in modo da conservare la medesima proporzione di valore voluta dal de cuius. Le donazioni, invece, si riducono secondo un criterio cronologico

R.C.A. Il danno da morte del trasportato - abstract in versione elettronica

125327
Mauro, Mario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provare: - che la morte del de cuius si è verificata nelle circostanze di tempo e di luogo del sinistro - il nesso di causalità giuridica. Spetterà

Accrescimento volontario e usufrutto congiuntivo - abstract in versione elettronica

125975
Corradi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un mero valore interpretativo delle intenzioni del de cuius. Invece, secondo la giurisprudenza ed i fautori della tesi oggettiva, la volontà del

L'azione di riduzione nella successione legittima - abstract in versione elettronica

127853
Miceli, Giuseppe Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

senso della rilevanza della preterizione, sostenendo che la fattispecie si realizza in mancanza di relictum ove il de cuius abbia disposto in vita di

L'onere testamentario - abstract in versione elettronica

129337
Corradi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) Onere come clausola accessoria. L'onere (o modus) è un peso che il beneficiario di una disposizione testamentaria subisce per volontà del de cuius

Incapacità naturale del testatore e conoscibilità dell'esecuzione testamentaria - abstract in versione elettronica

129519
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del testamento, infatti, potranno giustificarne l'annullamento in presenza di ulteriori elementi, incentrati sulla stessa persona del de cuius, sulla

I diritti successori del coniuge putativo - abstract in versione elettronica

131297
Tullio, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nozze del "de cuius". Al fine di evitare un'ingiustificata disparità di trattamento tra il coniuge putativo e quello legittimo, si ritiene che

Successione di cittadino straniero: questioni di diritto internazionale privato e processuale alla luce della proposta di regolamento europeo sulle successioni internazionali - abstract in versione elettronica

132921
Mariottini, Cristina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

linea di principio, nella legge nazionale del de cuius al momento della morte il diritto applicabile. In mancanza di richiesta dell'accertamento della

Pretermissione del legittimario e accettazione dell'eredità con beneficio di inventario - abstract in versione elettronica

134181
Tinti, Federica 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tecnico, facendosi riferimento al caso in cui la devoluzione ereditaria del patrimonio del de cuius: sia disposta da un testamento che non contempli il

La responsabilità del debitore per fatto degli ausiliari - abstract in versione elettronica

134417
Barbarisi, Arianna 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

codificata, nel nostro ordinamento, all'art. 1228 c.c. Tale disposizione, pur essendo espressione del principio cuius commoda eius incommoda, e volta

L'obbligazione alimentare - abstract in versione elettronica

134551
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cuius né identificarsi con chi è richiamato dagli artt. 433-437 c.c. nell'ambito dell'obbligazione alimentare ex lege. Esso non può quindi essere

La trascrizione degli acquisti mortis causa e gli effetti del contratto rispetto ai terzi - abstract in versione elettronica

136183
Orefice, Giulia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

causa per rendere inopponibile nei suoi confronti l'atto compiuto dal terzo avente causa in vita dal de cuius, in quanto alla trascrizione degli acquisti

L'opponibilità dell'abitazione riservata al coniuge - abstract in versione elettronica

136733
Calvo, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nata - come si diceva - tra i successori del "de cuius" da un lato e terzo comproprietario dall'altro.

Uccisione del congiunto, danno catastrofale, danno tanatologico e danno parentale: a che punto siamo? - abstract in versione elettronica

139221
Belli, Guido 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potenziale. b) Titolo della legittimazione. La legittimazione all'azione di risarcimento va riconosciuta "iure proprio" ai congiunti del "de cuius

Collazione del denaro e illegittimità dell'art. 751 c.c - abstract in versione elettronica

139381
Cipriani, Nicola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'acquisto di un bene determinato effettuato dal coerede con provvista fornita in vita dal "de cuius" andrebbe qualificato non come donazione diretta

Legato avente ad oggetto un "rapporto bancario" e conseguenze della mancanza dei beni che ne formano oggetto - abstract in versione elettronica

140467
Bellinvia, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risposta non può che discendere da un'attenta analisi della volontà del "de cuius", dovendosi individuare il tipo di legato che viene in rilievo e la

TFR e indennità di preavviso corrisposti a familiari di dipendenti deceduti residenti all'estero - abstract in versione elettronica

144635
Delli Falconi, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetti alle stesse regole impositive applicabili al "de cuius". La circostanza poi che il percettore del reddito sia fiscalmente residente all'estero

Sulla collazione degli alloggi di cooperativa edilizia: la Cassazione estende il principio di retroattività reale - abstract in versione elettronica

144805
Romano, Ramon 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sancisce la natura di beni di secondo grado delle quote sociali donate dal "de cuius". Tuttavia la soluzione subisce, almeno, due critiche; la prima

Struttura, natura e rilevanza delle indennità per morte del prestatore di lavoro - abstract in versione elettronica

147021
Rocchi, Luisa 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collegato al fenomeno successorio per il quale potrebbe ravvisarsi altresì la necessità di future riforme atte a garantire al "de cuius" ampi spazi di

Sulla soddisfazione del legittimario con beni estranei alla massa ereditaria - abstract in versione elettronica

160113
Proto, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quota riservata con beni non appartenuti al "de cuius" è positivamente ammessa in più di un'ipotesi; presupposto indeclinabile, però, è il consenso, o

Il testamento olografo rinvenuto in copia all'apertura della successione - abstract in versione elettronica

160181
Perriello, Luca Ettore 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presunzione che il "de cuius" lo abbia revocato distruggendolo deliberatamente, presunzione che potrebbe vincersi mediante la prova dell'esistenza della scheda

Per la Cassazione, il giudicato sulla giurisdizione internazionale impedisce sempre e comunque lo scioglimento del cumulo condizionale tra domande (note critiche a margine del "caso Agnelli") - abstract in versione elettronica

166217
Stella, Marcello 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In un celebre caso successorio, dopo la divisione consensuale dei beni ereditari tra successi bili, la figlia del de "cuius" agisce nei confronti

Imposta di successione: rettifica delle dichiarazioni e determinazione delle quote sociali - abstract in versione elettronica

167975
Randazzo, Franco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cuius" di dividendi riferibili ad utili ancora in corso di formazione nell'esercizio e non risultano dal bilancio regolarmente approvato, in ordine ai

L'Europa delle capitali

257398
Argan, Giulio 1 occorrenze

religione in politica; e il principio “cuius regio e ius religio” solennemente sancito con la pace di Augusta crea le premesse per l’identificazione

Pagina 48

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

542893
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

del de cuius, non vedo per quale ragione non debbano essere ammessi in deduzione.

Pagina 7145

Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore

663947
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

testimonianza. Ambedue le testi riconoscono perfettamente l'accusato comm. Vispi nel reo de cuius re agitur , di cui si tratta. Esaurite così le