Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: critici

Numero di risultati: 697 in 14 pagine

  • Pagina 2 di 14

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34383
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. I segnali complementari sono destinati ad evidenziare o rendere noto: a) il tracciato stradale; b) particolari curve e punti critici; c) ostacoli

Sezioni specializzate di diritto industriale: speranze o illusioni? - abstract in versione elettronica

87883
Bonelli, Giacomo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Autore svolge rilievi critici sul modo con il quale sono state istituite le sezioni specializzate in un quadro generale sfortunatamente negativo ed

Rilievi critici e problemi applicativi delle "soglie di punibilità" in materia di falso in bilancio: gli insegnamento tratti da alcuni casi giudiziari - abstract in versione elettronica

87928
Mazzola, Pietro; Minoja, Mario 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rilievi critici e problemi applicativi delle "soglie di punibilità" in materia di falso in bilancio: gli insegnamento tratti da alcuni casi

Profili critici in tema di diritto alla restituzione degli strumenti finanziari e del denaro di "clienti" di S.I.M. sottoposta a liquidazione coatta amministrativa - abstract in versione elettronica

89594
Bruschetta, Ernestino 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Profili critici in tema di diritto alla restituzione degli strumenti finanziari e del denaro di "clienti" di S.I.M. sottoposta a liquidazione coatta

Spunti critici su processo civile telematico e dintorni (a margine di un recente convegno bolognese) - abstract in versione elettronica

90490
Braccialini, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Spunti critici su processo civile telematico e dintorni (a margine di un recente convegno bolognese)

Dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari; d.d.l. n. 2943 - Senato della Repubblica XIV Legislatura: rilievi critici - abstract in versione elettronica

90686
Salito, Gelsomina 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari; d.d.l. n. 2943 - Senato della Repubblica XIV Legislatura: rilievi critici

Le disposizioni relative ai contratti - abstract in versione elettronica

92047
Volpe Putzolu, Giovanna 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo alcuni rilievi critici sui profili sistematici, lo scritto si sofferma sulle principali innovazioni apportate dal Codice delle assicurazioni in

Ancora dissidi fra Cassazione, Consiglio di Stato e Corte dei diritti umani sull'occupazione illegittima - abstract in versione elettronica

92237
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., esaminando la pronunzia della Cassazione, cerca di mettere in luce gli aspetti critici della decisione, ponendola in parallelo alla recente

Risarcibilità dei danni da lucro cessante subiti da minore non lavoratore e di quelli non patrimoniali conseguenti alla perdita dell'anno scolastico: riflessioni e spunti critici - abstract in versione elettronica

102542
Napolitano, Ilaria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: riflessioni e spunti critici

Analisi degli aspetti critici delle frazioni dei comuni interamente montani della Regione Veneto in riferimento alla normativa statale e regionale sulla montagna - abstract in versione elettronica

121270
Bertin, Simone 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Analisi degli aspetti critici delle frazioni dei comuni interamente montani della Regione Veneto in riferimento alla normativa statale e regionale

Eurojust e il pubblico ministero europeo: dal coordinamento investigativo alle investigazioni coordinate - abstract in versione elettronica

122003
Moscarini, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge italiana attuativa della Decisione europea istitutiva di Eurojust evidenzia diversi punti critici, di cui i futuri sviluppi della

La responsabilità processuale aggravata: presupposti della nuova disciplina e criteri di determinazione della somma oggetto di condanna - abstract in versione elettronica

130147
Barreca, Giuseppina Luciana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. affronta ed approfondisce i punti critici del nuovo istituto, in attesa che se ne diffonda l'applicazione e si delineino con maggiore chiarezza

Partecipazione alle gare e pregiudizi dei cessati dalle cariche: punti critici e ipotesi compositive - abstract in versione elettronica

133868
Bertini, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Partecipazione alle gare e pregiudizi dei cessati dalle cariche: punti critici e ipotesi compositive

Le responsabilità solidali negli appalti e nei subappalti: stato dell'arte, profili critici e proposte di riforma - abstract in versione elettronica

134766
Imberti, Lucio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le responsabilità solidali negli appalti e nei subappalti: stato dell'arte, profili critici e proposte di riforma

I fattori critici di successo della ristorazione ospedaliera nell'area vasta toscana ESTAV: la customer satisfaction - abstract in versione elettronica

135266
Palmitesta, Paola; Vella, Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I fattori critici di successo della ristorazione ospedaliera nell'area vasta toscana ESTAV: la customer satisfaction

Le controversie sul recupero degli aiuti di Stato nella giustizia tributaria italiana: profili critici, orientamenti giurisprudenziali e linee evolutive - abstract in versione elettronica

137406
Del Federico, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le controversie sul recupero degli aiuti di Stato nella giustizia tributaria italiana: profili critici, orientamenti giurisprudenziali e linee

Rilievi critici sull’orientamento della Cassazione a sezioni unite in tema di insinuazione dei crediti tributari al passivo fallimentare - abstract in versione elettronica

137414
Mauro, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rilievi critici sull’orientamento della Cassazione a sezioni unite in tema di insinuazione dei crediti tributari al passivo fallimentare

Valutazione della prova e standard per la conferma delle accuse: questioni ancora aperte davanti alla Corte penale internazionale - abstract in versione elettronica

137729
Miraglia, Michela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

molteplici profili critici alla luce della più recente giurisprudenza in materia.

A proposito del limite finale di fase della custodia cautelare nei dibattimenti per i delitti ex art. 407, comma 2, lett. a) c.p.p.: spunti critici su una massima "controcorrente" - abstract in versione elettronica

138192
Rafaraci, Tommaso 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A proposito del limite finale di fase della custodia cautelare nei dibattimenti per i delitti ex art. 407, comma 2, lett. a) c.p.p.: spunti critici

Le esperienze straniere - abstract in versione elettronica

139481
Panzani, Luciano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La relazione offre alcuni spunti critici nella prospettiva dell'imminente riforma del Regolamento europeo sull'insolvenza transfrontaliera.

Le "Comunità di Valle" nella Provincia autonoma di Trento. Evoluzione storico-normativa, gestione dei servizi sociosanitari ed aspetti critici della riforma - abstract in versione elettronica

139736
Santuari, Alceste 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le "Comunità di Valle" nella Provincia autonoma di Trento. Evoluzione storico-normativa, gestione dei servizi sociosanitari ed aspetti critici della

La tutela d'autore dell'"industrial design": profili critici di conformità dell'art. 239 c.p.i. alla legge comunitaria - abstract in versione elettronica

145014
Deagostino, Maddalena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tutela d'autore dell'"industrial design": profili critici di conformità dell'art. 239 c.p.i. alla legge comunitaria

Intercettazioni e indagini in materia di criminalità organizzata: spunti critici sull'insufficienza degli argini giurisprudenziali agli eccessi imputativi - abstract in versione elettronica

145208
Maffeo, Vania 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Intercettazioni e indagini in materia di criminalità organizzata: spunti critici sull'insufficienza degli argini giurisprudenziali agli eccessi

Sulla determinazione della pena nel reato continuato. Rilievi critici alla teoria della individuazione della violazione più grave "in astratto" - abstract in versione elettronica

145284
Conz, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla determinazione della pena nel reato continuato. Rilievi critici alla teoria della individuazione della violazione più grave "in astratto"

Brevi note sulla rilevanza penale dell'elusione fiscale - abstract in versione elettronica

145793
Fraschetti, Filippo Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'elusione fiscale, evidenziandone gli aspetti critici, in relazione soprattutto alle garanzie costituzionali in materia penale.

Retroattività "in mitius" e norme sulla prescrizione: profili critici della giurisprudenza CEDU sul regime transitorio della ex-Cirielli - abstract in versione elettronica

151404
Borgna, Giulia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Retroattività "in mitius" e norme sulla prescrizione: profili critici della giurisprudenza CEDU sul regime transitorio della ex-Cirielli

Famiglia e giustizia - abstract in versione elettronica

155329
Galizia Danovi, Anna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intervenuti e ne sottolinea gli elementi critici.

Del volare basso, al di sotto del fuoco nemico - abstract in versione elettronica

156531
Bin, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel complesso, i miei critici contestano tesi che io non ho sostenuto. Le mie repliche mirano a chiarire gli scopi effettivi della mia ricerca e i

La legge "Pinto": profili critici tra diritto intertemporale e disciplina a regime dopo la l. n. 134 del 2012 - abstract in versione elettronica

160278
Vitale, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge "Pinto": profili critici tra diritto intertemporale e disciplina a regime dopo la l. n. 134 del 2012

Profili storici e sistematici in tema di elusione ed abuso del diritto in materia tributaria: spunti critici e ricostruttivi - abstract in versione elettronica

160736
Russo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Profili storici e sistematici in tema di elusione ed abuso del diritto in materia tributaria: spunti critici e ricostruttivi

Rilievi critici sulle pronunce di "Mafia Capitale": tra l'emersione di nuovi paradigmi e il consolidamento nel sistema di una mafia soltanto giuridica - abstract in versione elettronica

160822
Apollonio, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rilievi critici sulle pronunce di "Mafia Capitale": tra l'emersione di nuovi paradigmi e il consolidamento nel sistema di una mafia soltanto

Crisi economica e finanziaria e sistema multi-livello tedesco: alcuni cenni critici sulle politiche dell'austerità - abstract in versione elettronica

162464
Grasse, Alexander 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Crisi economica e finanziaria e sistema multi-livello tedesco: alcuni cenni critici sulle politiche dell'austerità

Profili critici dell'applicazione del comma 3 bis dell'art. 68, D.lgs. n. 546/92, in materia di riscossione delle risorse proprie dell'Unione Europea - abstract in versione elettronica

163250
Cosentinò, Carlo; Ferrazzi, Sabrina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Profili critici dell'applicazione del comma 3 bis dell'art. 68, D.lgs. n. 546/92, in materia di riscossione delle risorse proprie dell'Unione Europea

La L. Golfo-Mosca n. 120/2011 e la parità di genere. Profili sociologici e giuridici - abstract in versione elettronica

164617
Sarale, Marcella; Desana, Eva; Callegari, Mia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Premessa pone in luce le dinamiche che hanno condotto all'approvazione della legge Golfo-Mosca, individuando i nodi critici in tema di diversità

Le criticità della disciplina delle intercettazioni telefoniche - abstract in versione elettronica

168125
Spangher, Giorgio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il sempre più accentuato ricorso alle intercettazioni telefoniche mette in luce variegati aspetti critici. Il lavoro ne evidenzia i più significativi

Un letto di rose

237549
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1924
  • Arnoldo Mondadori editore
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Altro genere, cara... Altro genere... E poi tu eri serena, ed io no. Io attraverso uno dei miei soliti momenti critici... Ho abbastanza da pensare a

Pagina 53

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256999
Vettese, Angela 1 occorrenze

Insomma, se crediamo a Bacon, noi critici non aiutiamo a risolvere alcun tipo di diffidenza. Incassato lo schiaffo, procediamo.

Pagina 96

Manifesti, scritti, interviste

257906
Fontana, Lucio 2 occorrenze

Perciò ritengo di mediocri gli artisti che sorrisero e di imbecilli quei critici che scrissero facendo dello spirito sull’ambiente spaziale.

Pagina 50

della ceramica, i collezionisti e i critici ceramologhi sono tutti d’accordo.

Pagina 61

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260553
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Si diceva al principio che la Mostra suscita appassionate discussioni, e non marginali contraddizioni anche nella mente di taluni critici.

Pagina 212

Scritti giovanili 1912-1922

264840
Longhi, Roberto 4 occorrenze

cubisti creatori-critici.

Pagina 10

I metodi critici del Wulff sono desunti un poco da tutti i suoi connazionali, come Hamann, Waetzold, Schmarsow, Hildebrand, ma ci pare ch'egli li

Pagina 382

Siamo lieti infine che anche il Kehrer abbia beffate a dovere le ricerche preoccupate e ansiose di alcuni critici clinici sull'astigmatismo del Greco.

Pagina 453

PREMESSA [1950]: Corre il tempo, riordiniamo i cassetti. Vi dormiva da quasi un trentennio questo «scherzo», letto talora ad amici critici d'arte e

Pagina 475

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266690
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Accade assai di rado che i critici d’arte italiana (come non si verifica nel resto d’Europa o in America) siano tanto storici dell’arte quanto

Pagina 12

La cucina futurista

303515
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

6) Sono esterofili e quindi colpevoli di antitalianità gli storici e i critici militari che della nostra grande guerra vittoriosa prediligono gli

Pagina 072

Il Nuovo Corriere della Sera

371831
AA. VV. 1 occorrenze

Anche i critici, americani del segretario di Stato fanno propria l'espressione pungente, usata dal giornale inglese «Manchester Guardian»: «Dulles ha

Corriere della Sera

382653
AA. VV. 1 occorrenze

sulla situazione dell'organico dei critici musicali al «Corriere», in prospettiva, si intende, anche se aggiunge che è «molto critico nei confronti dei

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564052
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Il genio delle finanze è quello che si suole invocare nei momenti più critici; il genio della giustizia è il solo che può salvare, conservare e far

Pagina 3069

XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919

597371
Marcora; Morelli-Gualtierotti 1 occorrenze
  • 1919
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Compia ciascuno la sua funzione, rispettando l'altrui, con quel rispetto reciproco che nei momenti critici diventa più necessario che mai.

Pagina 18879